Eavor, leader nell'energia geotermica innovativa, ha selezionato Turboden S.p.A. ("Turboden") per lo sviluppo del proprio progetto nel sud della Germania a Geretsried (Baviera). La tecnologia Organic Rankine Cycle ("ORC") di Turboden sarà utilizzata nel primo progetto commerciale con Eavor-Loop?, che sfrutta il calore della terra per fornire elettricità al mercato locale.
Biomasse
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse.
Gli ultimi articoli e news su Biomasse
Fincantieri NexTech, attraverso la sua controllata IDS - Ingegneria Dei Sistemi, in collaborazione con C-CORE, è stata selezionata per sviluppare e installare il Biomass Calibration Transponder (BCT) in banda P a New-Norcia, Australia. L'attività fa parte del contratto assegnato ad Airbus Defence and Space Ltd. dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la costruzione del satellite Biomass destinato alla sua prossima missione Earth Explorer.
- Liquefazione del gas naturale - Recupero energetico rigassificazione - LNG e Boil-off Gas (BOG) - Esempi Recupero energetico: Terrestrial e Marine - Cicli criogenici per la generazione di energia: ORC, Brayton - Refrigerazione distribuita - Recupero energetico mediante integrazione delle reti - Controllo impianto
Turboden, società italiana del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, leader nella produzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle dal 1980, amplia la sua gamma di prodotti offrendo le pompe di calore industriali, in prima linea nella strategia di elettrificazione del calore in una rete elettrica sempre più decarbonizzata.
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.
La Kohlbach impianti energetici è l'azienda innovativa per definizione. L'efficienza nella costruzione d'impianti energetici su misura deriva da 70 anni di esperienza nel fabbricare prodotti a valore aggiunto.
Sistema di monitoraggio per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
DM Incentivi biometano e il contesto di riferimento. Condizioni di accesso agli incentivi Incentivi e tariffe Interventi di economia circolare Le tempistiche
CNG e LNG per autotrazione in Italia. Biometano in Italia. Impianti di produzione di bioLNG. Biometano e CNG nei trasporti.
La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Biomasse
Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.
Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.
Decreto FER1: tutto quello che c'è da sapere. Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Favorisce la transizione energetica. Scopri su che cosa si concentra il lavoro del CIB e perché è importante investire nell'agricoltura. Quali sono le prospettive di sviluppo del biometano agricolo. Si parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti del Governo italiano, e di come si può arrivare ad un decreto onnicomprensivo per tutti gli utilizzi del biogas.
Il biometano è un combustibile 100% rinnovabile, totalmente made in Italy. E' ottenuto tramite upgrading dal biogas prodotto da matrici quali FORSU, fanghi di depurazione, reflui zootecnici, scarti agricoli e biogas di discarica, rappresenta un circolo virtuoso che ci consente di ottenere energia dagli scarti. Sostenibile per l'ambiente (rappresenta una soluzione di immediato utilizzo) e per il consumatore.
Altri contenuti su Biomasse
Siamo un'azienda austriaca che produce soluzioni energetiche biogene per il mercato internazionale. Col nostro lavoro rispondiamo del futuro economico, ecologico e sociale delle generazioni di oggi e di domani.
- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Il modello di business di Getec - Il nostro impatto nel futuro: fare la differenza per le generazioni a venire - Soluzioni per l'industria energivora - Soluzioni climate-neutrale per l'industria - Tecnologie green per la fornitura di calore - Migliori pratiche di green steam nell'industria della carta
- Pompe di calore - Fluidi: range di temperature di lavoro - Acciaieria di Ori Martin - Caso studio: Heat e Cooling - Tecnologia multi-fuel: biomassa e scarti
Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.
L'organizzazione di distribuzione europea di BASF e il principale produttore di prodotti chimici da biomassa uniscono le forze per espandere l'offerta di solventi levulinatici in Europa
La Trigenerazione può essere definita sinteticamente come un'estensione della Cogenerazione. Quest'ultima è la produzione combinata di elettricità e calore a partire dalla stessa energia primaria, solitamente un combustibile (che può essere di origine fossile ma anche provenire da biomasse e rifiuti).