- Impegno a sviluppare, entro il 2025, un'opzione circolare per tutte le principali linee - La gamma di prodotti certificati RedCert2 e ISCC+ supporta i clienti nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità
Plastica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Plastica.
Articoli e news su Plastica
Lavapezzi naturale e biologica. Con il suo facile utilizzo, la veloce e sicura pulizia anche su parti molto contaminate, e la lunga durata dei suoi sgrassanti VOC-free, il sistema BIO-CIRCLE GT Compact è semplicemente imbattibile in termini di efficienza, economicità e rispetto ambientale. Il sistema Bio-Circle GT Compact opera senza solventi.
CMG Granulators prenderà parte, con il distributore Piovan Central Europe, alla fiera MSV 2022 che si terrà a Brno dal 04 al 07 Ottobre 2022.
- Una nuova soluzione nel portafoglio di materie plastiche ingegneristiche personalizzabili e stabili al colore per l'industria dei veicoli elettrici - Ultramid® A3U44G6 DC OR: la brillantezza del nuovo grado ignifugo PA66 dal color arancione acceso
CMG Granulators ha avviato una nuova collaborazione con KD Feddersen e Protec Scandinavia per la distribuzione di apparecchiature e soluzioni per il riciclo nei Paesi nordici.
La collaborazione tra Rigenera Srl e CMG Granulators: gamma di granulatori per riciclo ad alta efficienza energetica, serie Evoluzione.
CMG Granulators introduce una serie di granulatori di nuova concezione per il riciclo in linea degli scarti di produzione, specifica per la macinazione di lastre, scheletrato e pezzi scarto. La nuova serie GT comprende quattro modelli, adatti a piccole e medie capacità, per coprire applicazioni che vanno da 200 a 1.000 kg/h.
Tutte le unità CMG per la applicazioni Recycling, con capacità da 800 kg/h a oltre 5.000 kg/h, prevedono la funzione Adaptive Motor Power (AMP), unica nell'industria della riduzione dimensionale. Il granulatore è in grado autonomamente di stabilire quale livello di potenza adottare per espletare il proprio lavoro, in funzione della quantità di materiale da macinare, la forma, il peso, lo spessore, il tipo di plastica, la temperatura del pezzo. L'AMP permette di ottimizzare la qualità del macinato al massimo (omogeneità della particella e assenza di polvere) e ridurre al minimo l'utilizzo di energia elettrica.
MG lancia una nuova serie di sistemi di riciclo per applicazioni nel soffiaggio. Sono numerose le caratteristiche innovative ed esclusive della nuova serie, che contribuiscono ad ottenere il più alto grado di produttività, qualità di rimacinato (omogeneità dimensionale delle particelle di rimacinato e assenza di polvere), efficienza di funzionamento, reparto di produzione senza polvere ed il più basso TCO. Le configurazioni standard della nuova serie coprono produzioni da 20 kg/h a 1500 kg/h. La nuova gamma è composta da 11 modelli di granulatori, tutti appositamente progettati per la macinazione di contenitori soffiati e oggetti ingombranti.
ReNew ELP opererà in tutta sicurezza grazie alle soluzioni digitali alla base di questo processo di riciclaggio delle materie plastiche primo nel suo genere.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Plastica
Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history
Individuazione puntuale e qualità dei vettori energetici utilizzati nel ciclo produttivo
Altri contenuti su Plastica
Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi. Obiettivi raggiunti e prospettive In generale si può ritenere che il GdL-MIE abbia centrato gli obiettivi che si era proposto, richiamati nell'introduzione a questo convegno, nonostante il continuo evolversi di questi temi.
Perché un SdL sulle microplastiche? - Presenza riscontrata in acqua, aria, sedimenti, suoli e biota - Oggetto di crescenti preoccupazioni ed interesse da parte della politica, della ricerca e della popolazione - Potrebbero avere effetti dannosi sull'ambiente e sugli ecosistemi - E' necessario quindi promuovere la ricerca scientifica e la cooperazione globale - Plastica prodotta nel mondo - Campionamento Analisi: i parametri di interesse Ecotossicità e tossicità umana Potabilizzazione - Riscontri in acque distribuite
La risorsa idrica: la gestione ieri e oggi La risorsa idrica: cambio di paradigma Il SdL "Tecnologie" Gli impianti di potabilizzazione e depurazione Processi applicabili per la rimozione dei MIE Processi avanzati a confronto RIMOZIONE DALLE ACQUE REFLUE
Presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche
Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi.
Gruppo di Lavoro MicroInquinanti Emergenti (MIE)
Obiettivo: rilevare lo stato dell'arte delle conoscenze sulla presenza e diffusione dei MIE in Lombardia al fine di contribuire alla definizione di strategie gestionali per la protezione dell'ambiente, cercando di creare un <
GM Plast, azienda produttrice di erba sintetica, ha da poco acquistato un nuovo impianto di efficientamento energetico per il proprio stabilimento produttivo. La buona riuscita del progetto si deve a due aziende leader nel settore della cogenerazione e della gestione energetica: 2G e Samso. Il cogeneratore 2G modello agenitor 404 possiede una potenza elettrica di 160 kW e una termica di 168 kW, con un'efficienza complessiva dell'intero impianto che raggiunge l'84%, ed è stato abbinato ad un assorbitore di calore per poter permettere anche la produzione di freddo. Grazie alle diverse opzioni di configurazione degli impianti proposte da 2G - personalizzabili a seconda delle necessità del cliente - l'impianto è stato confezionato in un container dedicato posto all'esterno della struttura produttiva
(in lingua inglese) - Novel Technologies For Plastic Scraps Conversion - Breakthrough Technology For Plastic Scraps Conversion - Flameless Pressurized Oxy-Combustion - Case study
L'Italia ha già attuato politiche innovative per la riduzione dell'uso di plastica e per il miglioramento della gestione dei rifuti, tra cui un sistema a 4 linee di separazione dei rifiuti, il bando delle microplastiche nei cosmetici e l'erogazione di incentivi ai produttori per incoraggiare l'innovazione a monte. L'Italia, nel Mediterraneo, è anche leader nel riciclo di plastica, con 1 MT di rifiuti di imballaggi avviati al riciclo ogni anno. Le priorità per il nostro Paese riguardano: l'introduzione di nuovi divieti per oggetti in plastica, superando anche quanto previsto dalla Direttiva UE sul monouso, il sostegno ai comuni per l'eliminazione di ventuali carenze nella gestione o dispersione di rifiuti, l'incremento del tasso di riciclo con obiettivi più ambiziosi di quelli prefissati e l'ampliamento del mercato delle materie secondarie.
Il processo SCEPPHAR
Presso il sito di Brendola (VI), Elite Ambiente srl dispone di 4 linee di triturazione e macinazione delle materie plastiche e degli imballaggi in ferro e di un impianto di turbo-lavaggio del macinato plastico che consentono di ottenere MPS pronta a essere
Il cogeneratore viene installato nella struttura ricettiva per la produzione combinata di energia elettrica in regime di scambio sul posto e di energia termica per il riscaldamento ed ACS in inverno e per la sola produzione di ACS in estate. Conto economico: analisi dei costi e dei ricavi. Dalla cogenerazione alla trigenerazione