Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.
Tecnologie di upgrading
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Tecnologie di upgrading.
Articoli e news su Tecnologie di upgrading
Nel workshop si parlerà delle opportunità che il biometano offre nell'ambito di quelle aziende che producono scarti organici industriali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. - La crescita di impianti di biometano in Europa. - Perché produrre biometano da scarti organici industriali? - Nuovo Decreto Biometano. Incentivi e tariffe - L'Upgrading del biogas
L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading. - Upgrading biogas da discarica - PANTAR srl Taranto - Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo - La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento.
- SmartCycle - ETW System - Referenza Biogaspartner Bitburg - Referenza Lethbrige - Canada
- Biometano e biometano avanzato - Distribuzione percentuale degli impianti di upgrading nell'EU (2019) - Le tecnologie per l'upgrading (rimozione della CO2) del biogas: Principali processi - Esempi reali di assorbimento
Rapporto tra settore rifiuti da noi tutelato e supporto alla soluzione dei problemi generati dai gas serra: il contributo che vorremo apportare alla discussione in merito al rapporto tra la gestione dei rifiuti e il settore dell'energia riguarda la situazione che attualmente stiamo vivendo e quali sono le principali forme di valorizzazione energetica dei rifiuti che potrebbero trovare maggiore implementazione nel breve-medio-periodo.
- Quadro impiantistico italiano - Quale evoluzione? - Quali incentivi?
Sistema di monitoraggio per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU
- I colori dell'idrogeno - Supply Chain dell'Idrogeno - L'importanza della Produzione on site - Ciclo completo di Produzione Idrogeno - Carbon Negative - Biogas Upgrading - HY.GEN 50 - Cattura CO2
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Tecnologie di upgrading
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Altri contenuti su Tecnologie di upgrading
I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.
BIOCH4NGE® è il sistema ideato e realizzato da AB per l'upgrading del biometano. Compatto, modulare, versatile, è caratterizzato da tempi di installazione ridotti e garantisce performance elevate. Scopri di più su www.bioch4nge.it
Vi accompagniamo a visitare un impianto di upgrading BIOCH4NGE per la purificazione e trasformazione del biogas in biometano. Questo impianto, situato nel Nord Italia, utilizza matrici di origine agricola; la qualità del biometano soddisfa tutti i criteri per l'immissione in rete.
La tecnologia ETW - Smart Cycle® PSA per upgrading a a biometano del biogas da digestione anaerobica: un nuovo approccio costruttivo modulare per impianti ?overseas?. L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.
Un gasdotto lungo circa 45 chilometri che raccoglie il biogas prodotto dagli impianti esistenti e lo trasporta a un impianto di upgrading dove il biogas viene purificato e convertito in biometano per essere immesso in rete: questa la iniziativa di Biogas Partner Bitburg, una joint venture di SWT Stadtwerke Trier Versorgungs GmbH (Azienda multiservizi di Treviri), Lucia Francois GmbH (Azienda raccolta e smaltimento rifiuti) e Landwerke Eifel AöR, destinato a divenire un pilastro fondamentale della nuova struttura energetica regionale tedesca. Realizzato nell'ambito del progetto del sistema di interconnessione regionale della Westalia, questo sistema integrato permetterà alle aziende agricole che hanno aderito di dare ai loro impianti biogas, prossimi alla fine del periodo incentivato, una nuova prospettiva e un nuovo futuro. La Stadtwerke Trier (SWT) vorrebbe sfruttare appieno in futuro questo potenziale regionale e ridurre così gli acquisti di gas naturale sul libero mercato: "In questo modo manteniamo il valore aggiunto nella regione e facciamo un grande passo avanti in termini di bilanciamento energetico regionale", spiega Arndt Müller, Chief Technical Officer di SWT. Il cuore del sistema regionale interconnesso dell'Eifel occidentale è la costruzione di un nuovo percorso integrato di condutture per l'acqua potabile, l'elettricità, il gas naturale, il biogas e le telecomunicazioni: in futuro il percorso si snoderà dal confine settentrionale della Renania settentrionale-Vestfalia fino a Treviri a sud. Integrando gli impianti regionali di energia rinnovabile, come biogas, vento, sole e acqua, e ottimizzando e controllando in modo intelligente i profili di carico - ad esempio degli impianti di depurazione, degli impianti di acqua potabile o dei clienti industriali - il progetto crea un bilancio energetico positivo nella regione e contribuisce così in modo decisivo alla protezione del clima regionale. IL PROGETTO BIOGAS UPGRADING IN CIFRE Un totale di 48 impianti di biogas sono presenti nelle immediate vicinanze del nuovo percorso, per un potenziale di circa 10.000 mc/h di biogas grezzo, pari a circa 64 milioni di kWh. All'inizio del progetto, sette saranno le aziende agricole interconnesse a fornire il biogas generato nei loro impianti di digestione anaerobica all'impianto di upgrading realizzato dalla tedesca ETW vicino a Bitburg: qui i circa 1800 mc/h verranno purificati con la rimozione della CO2 e degli altri elementi indesiderati e trasformati in biometano per poi essere immesso nella rete di gas naturale esistente dell'azienda municipalizzata di Treviri.
Vi accompagniamo a visitare un impianto di upgrading BIOCH4NGE® per la purificazione e trasformazione del biogas in biometano. Questo impianto, situato nel Nord Italia, utilizza matrici di origine agricola; la qualità del biometano soddisfa tutti i criteri per l'immissione in rete.
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano. La soluzione è composta da un micro gascromatografo e da un sistema di campionamento, e può essere configurata in tre soluzioni alternative per andare incontro alle diverse esigenze che gli impianti hanno in funzione del loro settore di appartenenza (agricolo, trattamento rifiuti, trattamento acque). Il campionamento è la parte più delicata della fase di analisi, dove è più facile commettere errori: il campione deve essere riproducibile e rappresentativo. Per questo motivo è necessario un sistema dotato di caratteristiche idonee al contatto del gas campione. La comunicazione dei dati viene gestita tramite Modbus (TCP/IP) e/o software cloud dedicato - Pollution Guardian.
Dopo oltre 15 anni di esperienza maturata nella progettazione e realizzazione di impianti a biogas, a seguito del sempre maggior interesse verso la produzione di biometano, Idro Group ha sviluppato e brevettato un impianto di upgrading innovativo. Il processo di assorbimento/desorbimento, infatti, studiato in collaborazione con l'Università degli studi di Milano Bicocca, viene effettuato tramite torri di ridotte dimensioni e basato sull'utilizzo di soluzione organica atossica. Il biogas, compresso con l'utilizzo di compressori, viene raffreddato fino a 0°C. Durante questo processo si riesce a recuperare la componente termica dovuta alla compressione. Il biogas viene essiccato e alimentato ad una torre di assorbimento dove il solvente organico rimuove la CO2.