Abbattimento emissioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Abbattimento emissioni.

Sistemi e tecniche di abbattimento delle emissioni inquinanti

Abbattimento e trattamento delle emissioni inquinanti e degli inquinanti, abbattimento dei fumi e delle polveri
L'abbattimento delle emissioni si riferisce alla riduzione delle sostanze inquinanti rilasciate nell'ambiente da varie fonti, come ad esempio le industrie, i trasporti, l'agricoltura e le attività domestiche.

Si tratta di un aspetto importante per la riduzione dell'impatto dell'inquinamento sull'ambiente e sulla salute umana. Tuttavia, è importante che gli sforzi per l'abbattimento delle emissioni siano sostenuti a lungo termine per garantire risultati significativi e duraturi.

L’attenzione al cambiamento climatico porta al bisogno di limitare o azzerare la presenza di sostanze inquinanti aereodisperse ed emissioni inquinanti da produzione industriale.

Alcune delle tecniche di abbattimento delle emissioni includono:
- Utilizzo di tecnologie a basse emissioni: questo si riferisce all'impiego di tecnologie e processi che producono meno emissioni inquinanti. Per esempio, le auto elettriche producono meno emissioni di gas di scarico rispetto alle auto a benzina o diesel.

- Utilizzo di fonti di energia rinnovabile: l'adozione di fonti di energia rinnovabile come il sole, il vento e l'acqua può ridurre l'uso di combustibili fossili, e quindi le emissioni di gas serra.

- Controllo delle emissioni: si riferisce alla pulizia delle emissioni prima che vengano rilasciate nell'atmosfera. Per esempio, i sistemi di scarico dei veicoli possono essere dotati di catalizzatori per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti.

- Cambiamenti nel comportamento: le scelte individuali possono influire sull'abbattimento delle emissioni. Per esempio, l'uso del trasporto pubblico invece dell'auto privata può ridurre l'emissione di gas di scarico.

Le emissioni atmosferiche prodotte sia dalla termodistruzione di rifiuti sia dai processi industriali possono essere dannose per l’uomo a livello di vie respiratorie, di problematiche al contatto con la pelle ed anche in caso di inalazione al sistema nervoso centrale.

Da qui la necessità di dotarsi di tecnologie e impianti di abbattimento delle emissioni in atmosfera.

Gli inquinanti si possono suddividere sia per quanto riguarda il loro valore residuo, ad esempio il potere calorico residuo che può essere riutilizzato, sia per quanto riguarda la tipologia di emissioni:
- Fumi
- Polveri
- Solventi
- Nebbie “oleose”

Gli impianti industriali si avvalgono di una serie di filtri per ridurre o abbattere alla radice gli inquinanti.

Negli impianti termici si possono ridurre o abbattere la quasi totalità di fumi come ossido di zolfo (SOx), ossido di azoto (NOx), acido cloridrico (Hcl) o l’acido fluoridrico (HF) tramite filtri a tasche o elettrostatici o torri di particolato attraverso i catalizzatori.

Per quanto riguarda l'abbattimento dell'ossido di azoto (Nox) dopo il processo di combustione, abbiamo 3 possibilità:
- SCR riduzione selettiva catalitica, utilizzando un catalizzatore
- SNCR riduzione selettiva non catalitica con iniezione di ammoniaca
- La riduzione termica utilizzando alte temperature (1000°)

Per quanto riguarda le polveri (Cementifici, Marmo, Meccanica, Fonderie) vengono invece utilizzati dei sistemi di abbattimento come ad esempio i cicloni separatori o i multi cicloni.

Di seguito una raccolta di articoli tecnici, atti di convegno, video e webinar sull'abbattimento delle emissioni.
Abbattimento emissioni atmosferiche
Filtra contenuti:

Articoli e news su Abbattimento emissioni

Basf Italia

CPGC e BASF accelerano lo sviluppo di un sistema di cattura e stoccaggio della CO2 a bordo

- CPGC sta sviluppando un sistema avanzato per cattura e stoccaggio della CO2 che utilizza la tecnologia OASE® blue di BASF per il trattamento dei gas - La tecnologia BASF contribuisce alla sostenibilità e alla riduzione dei costi per la cattura della CO2 nelle applicazioni dedicate ai gas di scarico marittimi - Una collaborazione che permette di affrontare le sfide dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni nel settore marittimo per un'industria navale più sostenibile

ENEA

Energia: Analisi ENEA, nuovo calo di consumi (-5%) ed emissioni (-9%) nel primo semestre 2023

Nonostante il netto calo dei prezzi, continua nel primo semestre 2023 la diminuzione dei consumi di energia (-5% rispetto allo stesso periodo 2022), dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). È quanto emerge dall'aggiornamento trimestrale dell'Analisi ENEA del sistema energetico italiano, che evidenzia anche una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%), già diminuite tra ottobre e dicembre 2022 dopo sei aumenti trimestrali consecutivi.

E.ON

Riduzione delle emissioni e indipendenza energetica

Anche le imprese devono contribuire al raggiungimento degli obiettivi presi negli accordi di Parigi: limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5 °C rispetto all'epoca pre-industriale e raggiungere emissioni zero nel 2050.

Gesco

Da Gesco l'energia verde per le supercar Dallara

Dallara Compositi installa 5 mila mq di pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Collecchio (PR). L'impianto da 660 kW, realizzato da Gesco Spa in soli 6 mesi, coprirà quasi il 30% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, tagliando 400 tonnellate/anno di emissioni.

Schneider Electric

Schneider Electric si allea con Intel e Applied Materials per aiutare a decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con Catalyze

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.

Mouser
Enrico Pittis

Impianti ORC per la riduzione delle emissioni di gas serra

La riduzione delle emissioni di gas serra è una delle sfide principali che il settore energetico dovrà affrontare nel prossimo futuro. La tecn. ORC può essere uno dei principali driver in questa direzione. Dürr Cyplan® produce ORC da oltre 10 anni con più di 70 impianti installati in tutto il mondo.

Enel X Italia

Enel X-Aeroporti di Roma: all'Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d'Europa

- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno

Enel Green Power Italy

Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola

- Il nuovo impianto produrrà circa 7 GWh ogni anno da fonte solare, e contribuirà ad evitare l'emissione in atmosfera di più di 3 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno. - All'impianto è stata associata anche l'iniziativa "Scelta Rinnovabile", la raccolta fondi on line proposta da Enel Green Power che consente la partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia.

Tama Aernova

Biomassa: rinnovabile sì, ma attenzione all'abbattimento degli inquinanti derivati dalla combustione

Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.

Deparia

Trattamento gas di scarico motori e turbine

Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.

Gli ultimi webinar su Abbattimento emissioni

Luca Beccarelli

Conviene la Cogenerazione con alti prezzi dell'energia?

Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity

Marco Felli

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Flavio Merigo

Biometano nei trasporti e circular economy

Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.

Altri contenuti su Abbattimento emissioni

ABB

ABB presenta un rivoluzionario concetto di propulsione per aumentare significativamente l'efficienza delle navi

ABB ha presentato oggi ABB Dynafin, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all'efficienza nel settore navale. Ispirato ai movimenti dinamici della coda di una balena, questo concetto innovativo è il risultato di oltre un decennio di ricerca, sviluppo e test. La vasta esperienza e la competenza di ABB nel settore navale, insieme al suo patrimonio di innovazione, sono le forze trainanti di questo nuovo concetto. ABB stima che il primo prototipo sarà disponibile nel 2025. "Questa soluzione punta all'efficienza operativa e alla riduzione delle emissioni, sfruttando le innovazioni delle menti più brillanti dell'ingegneria navale."

ENI Gas & Luce

Eni lancia un programma dedicato alla propria filiera di distribuzione dei carburanti per la decarbonizzazione dei trasporti

Eni ha lanciato un'iniziativa per incentivare l'uso di HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 "REDII"), sui mezzi dei propri fornitori che trasportano carburanti alle Eni Live Station. L'obiettivo è contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti, coinvolgendo i circa 300 mezzi impiegati nel servizio di distribuzione in Italia. Ad oggi sono stati percorsi più di 200.000 Km utilizzando HVO in purezza, con un importante contributo alla riduzione delle emissioni di CO2.

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Danfoss

HySynergy: Prima produzione di idrogeno in Europa nel più grande impianto di elettrolisi - Powered by Danfoss Drives

Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita. Everfuel AS si impegna a ridurre le emissioni di CO2 attraverso la propria infrastruttura di idrogeno verde.

ABB

ABB Frosinone integra la sostenibilità nella catena del valore degli interruttori

- Il sito ABB di Frosinone riduce le emissioni di CO2 di Scope 1 e 2 del 33% per prodotto nell'ambito del suo percorso verso Mission to Zero - L'utilizzo di ABB Ability Energy Manager ha guidato il processo decisionale nel continuo miglioramento della riduzione delle emissioni e dei costi energetici - Alla base della transizione energetica una produzione sostenibile di tecnologie chiave per gli interruttori

Fondazione Symbola

Filiere Sostenibili della Piana del Sele

Il progetto "Filiere Sostenibili della Piana del Sele" è stato presentato da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola e Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola. La forte accelerazione internazionale ed europea verso una transizione verde, chiede alle imprese e ai territori di elevare i propri standard di sostenibilità.

Edison Next

Edison Next al fianco di Berco per la sostenibilità del sito di Copparo (Fe) grazie a un nuovo impianto fotovoltaico da 7,1 Mwp

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica con la firma di un contratto ventennale con Berco per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di un impianto fotovoltaico presso lo storico sito di Copparo in provincia di Ferrara. L'impianto fotovoltaico da circa 7,1 MWp che entrerà in esercizio nel 2024 produrrà circa 11.000 MWh all'anno, soddisfacendo il 9% del fabbisogno energetico dello stabilimento, generando una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 3.800 tonnellate all'anno.

Dario Di Santo

Energy management: puntare sull'uso razionale dell'energia

- IPCC - Opzioni per usare meglio l'energia e ridurre le emissioni - Gli strumenti per usare meglio l'energia - E quelli per approvvigionarsi di energia

Politecnico di Torino

Le ricerche del Politecnico sul riuso della CO2 finanziate dal fondo Eureka! Venture

La ricerca universitaria sta contribuendo in modo sempre più significativo alla necessità di ridurre le emissioni di CO2, esigenza non più procrastinabile che rappresenta una delle priorità della transizione energetica e della lotta al riscaldamento globale.

2G Italia

2G Energy: il futuro dell'energia sarà alimentato a idrogeno

Ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l'efficienza energetica delle aziende scoprendo i vantaggi di questa innovativa tecnologia, che è già realtà! . La cogenerazione è una tecnologia che, anche grazie all'aumento dei costi energetici, vive un periodo di grande sviluppo. Sempre più aziende, infatti, sono alla ricerca di soluzioni per ridurre le proprie emissioni di CO2 e migliorare l'efficienza energetica.

Circuito Eiom