Impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera
EnviroExperts Italia, conosciuta nel mercato di riferimento come "Deparia", vanta un'esperienza trentennale nella progettazione, costruzione, installazione, avviamento e gestione di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera, contribuendo così a uno sviluppo industriale sostenibile e consapevole.
Le soluzioni offerte da Deparia per l'abbattimento degli inquinanti presenti in correnti gassose sono adatte ad applicazioni nel settore dell'industria meccanica, alimentare, chimico-farmaceutica, impianti di cogenerazione a biogas o gas naturale e sistemi per l'upgrading del biometano.
Più nel dettaglio, Deparia ha sviluppato soluzioni ad hoc per il ripristino della salubrità dell'aria esausta dai contesti produttivi tipici dell'industria meccanica caratterizzati dalla vaporizzazione di fluidi lubrificanti per le macchine utensili per la fabbricazione di viti, bulloni, stampaggio a freddo e a caldo.
Il comparto industriale impegnato nello stampaggio materie plastiche (inclusi gli elastomeri) da sempre è stato uno degli ambiti dove Deparia è presente con proprie soluzioni tecnologiche originali.
In particolare, numerose sono le industrie dedicate alla produzione di guarnizioni per il settore automotive che si sono avvalse di Deparia per risolvere le problematiche di emissione di plastificanti, e nebbie oleose fortemente odorigene da processi di vulcanizzazione.
Nel settore dell'industria alimentare, le soluzioni proposte da Deparia risultano molto efficaci per il trattamento di emissioni odorigene, VOC, particolato e nebbie oleose da linee di preparazione cibi precotti e loro derivati, inclusa la post-lavorazione degli scarti.
L'industria chimico-farmaceutica è un altro settore dove le soluzioni di abbattimento emissioni studiate da Deparia trovano larga applicazione, per il controllo delle emissioni di composti organici volatili (es. solventi) derivanti da processi di polimerizzazione, produzioni di prodotti chimici, fibra di vetro, resine, polimeri, materie plastiche, processi di verniciatura e rivestimento superficiale e processi di stampaggio basati su utilizzo di inchiostri a solvente.
Nel settore della produzione di energia gli impianti DeNOx SCR Deparia garantiscono il rispetto delle norme ambientali più restrittive relative ai composti (NOx-CO-HCHO) presenti nei gas combusti emessi da impianti di produzione energia in assetto cogenerativo, quali centrali di teleriscaldamento con gruppi elettrogeni e turbine a gas, anche nei contesti cittadini in cui sono in vigore limiti rigidissimi per quanto riguarda le emissioni in atmosfera e le emissioni acustiche.
Gli impianti Deparia risultano anche molto efficaci nel controllo delle emissioni legate alla produzione di biogas, biometano, bioraffinerie ed impianti di trattamento dei rifiuti. La tipologia di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera presenti nel portfolio di Deparia sono Reattori Catalitici Selettivi (DeNOx SCR), Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) e Sistemi Combinati costituiti da un precipitatore elettrostatico ed uno scrubber ad umido (K-IND).
I reattori DeNOx SCR
Sono impianti adatti all'abbattimento quantitativo di NO ed NO2 presenti nelle emissioni prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e turbine a gas, trasformando questi composti in inerti, quali azoto e vapore acqueo, che possono essere rilasciati in atmosfera senza creare problemi.
La funzione di riduzione degli ossidi di azoto viene compiuta da speciali elementi catalitici che operano in combinazione con l'iniezione di ammoniaca o urea ad una temperatura compresa tra 300 e 400°C.
Questo comporta l'innegabile vantaggio di non richiedere il preventivo riscaldamento fino alla temperatura di catalisi dei gas da trattare consentendo quindi di operare con costi di esercizio decisamente contenuti. I reattori SCR Deparia prevedono inoltre, sempre una sezione dedicata all'abbattimento del CO che viene ossidato attraverso l'utilizzo di un catalizzatore base di Pt-Pd.
Questo stadio ha inoltre la funzione di eliminare le eventuali tracce di ammoniaca non reagita. I criteri di qualità
di Deparia nella progettazione, nella realizzazione e nel dimensionamento degli impianti permettono di ottenere il massimo rendimento di abbattimento degli NOx (> 98%), al di sopra degli standard previsti dalle più recenti direttive italiane ed europee in tema di trattamento delle emissioni in atmosfera.
I reattori SCR proposti da Deparia sono di due tipologie. Il reattore DeNOx SCR COMPKAT è stato progettato per trattare le emissioni degli NOx delle centrali di cogenerazione di piccola taglia (da 400 a 4.500 kW) alimentate a gas naturale, biogas da digestione anaerobica o biocombustibili liquidi.
Questa gamma, che prevede la sezione di iniezione e miscelazione dell'urea al di sotto dell'alloggiamento degli elementi catalitici, risulta di dimensioni compatte e adatta ad applicazioni dove lo spazio a disposizione è limitato.
La versione DeNOx SCR COMPKAT SPLIT invece prevede il posizionamento della lancia di iniezione e miscelazione dell'urea in un condotto esterno alla sezione catalica e per questo motivo è applicabile dove non ci sono problemi di spazio. Questa configurazione è adatta al trattamento di fumi di scarico di motori o turbine a gas di potenza fino a 20MW.
Tutti gli impianti SCR DeNOx sono dotati di uno skid di dosaggio per la soluzione di urea a cui è associato un PLC-SCADA, che permette il controllo da remoto. Inoltre, entrambi i modelli sono disponibili con una particolare coibentazione che permette di contenere le emissioni acustiche al di sotto dei 55 dBA a 10 m.
Gli ossidatori termici rigenerativi (RTO)
Vengono utilizzati per l'abbattimento delle sostanze organiche volatili presenti in gran parte delle emissioni industriali. L'eliminazione degli inquinanti dal gas di processo avviene attraverso l'ossidazione termica ad alta temperatura: l'energia chimica contenuta negli inquinanti viene trasformata in energia termica per sostenere la combustione stessa.
L'effluente gassoso viene aspirato per mezzo di un ventilatore centrifugo posizionato a valle d
Più nel dettaglio, Deparia ha sviluppato soluzioni ad hoc per il ripristino della salubrità dell'aria esausta dai contesti produttivi tipici dell'industria meccanica caratterizzati dalla vaporizzazione di fluidi lubrificanti per le macchine utensili per la fabbricazione di viti, bulloni, stampaggio a freddo e a caldo.
Il comparto industriale impegnato nello stampaggio materie plastiche (inclusi gli elastomeri) da sempre è stato uno degli ambiti dove Deparia è presente con proprie soluzioni tecnologiche originali.
In particolare, numerose sono le industrie dedicate alla produzione di guarnizioni per il settore automotive che si sono avvalse di Deparia per risolvere le problematiche di emissione di plastificanti, e nebbie oleose fortemente odorigene da processi di vulcanizzazione.
Nel settore dell'industria alimentare, le soluzioni proposte da Deparia risultano molto efficaci per il trattamento di emissioni odorigene, VOC, particolato e nebbie oleose da linee di preparazione cibi precotti e loro derivati, inclusa la post-lavorazione degli scarti.
L'industria chimico-farmaceutica è un altro settore dove le soluzioni di abbattimento emissioni studiate da Deparia trovano larga applicazione, per il controllo delle emissioni di composti organici volatili (es. solventi) derivanti da processi di polimerizzazione, produzioni di prodotti chimici, fibra di vetro, resine, polimeri, materie plastiche, processi di verniciatura e rivestimento superficiale e processi di stampaggio basati su utilizzo di inchiostri a solvente.
Nel settore della produzione di energia gli impianti DeNOx SCR Deparia garantiscono il rispetto delle norme ambientali più restrittive relative ai composti (NOx-CO-HCHO) presenti nei gas combusti emessi da impianti di produzione energia in assetto cogenerativo, quali centrali di teleriscaldamento con gruppi elettrogeni e turbine a gas, anche nei contesti cittadini in cui sono in vigore limiti rigidissimi per quanto riguarda le emissioni in atmosfera e le emissioni acustiche.
Gli impianti Deparia risultano anche molto efficaci nel controllo delle emissioni legate alla produzione di biogas, biometano, bioraffinerie ed impianti di trattamento dei rifiuti. La tipologia di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera presenti nel portfolio di Deparia sono Reattori Catalitici Selettivi (DeNOx SCR), Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) e Sistemi Combinati costituiti da un precipitatore elettrostatico ed uno scrubber ad umido (K-IND).
I reattori DeNOx SCR
Sono impianti adatti all'abbattimento quantitativo di NO ed NO2 presenti nelle emissioni prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e turbine a gas, trasformando questi composti in inerti, quali azoto e vapore acqueo, che possono essere rilasciati in atmosfera senza creare problemi.
La funzione di riduzione degli ossidi di azoto viene compiuta da speciali elementi catalitici che operano in combinazione con l'iniezione di ammoniaca o urea ad una temperatura compresa tra 300 e 400°C.
Questo comporta l'innegabile vantaggio di non richiedere il preventivo riscaldamento fino alla temperatura di catalisi dei gas da trattare consentendo quindi di operare con costi di esercizio decisamente contenuti. I reattori SCR Deparia prevedono inoltre, sempre una sezione dedicata all'abbattimento del CO che viene ossidato attraverso l'utilizzo di un catalizzatore base di Pt-Pd.
Questo stadio ha inoltre la funzione di eliminare le eventuali tracce di ammoniaca non reagita. I criteri di qualità
di Deparia nella progettazione, nella realizzazione e nel dimensionamento degli impianti permettono di ottenere il massimo rendimento di abbattimento degli NOx (> 98%), al di sopra degli standard previsti dalle più recenti direttive italiane ed europee in tema di trattamento delle emissioni in atmosfera.
I reattori SCR proposti da Deparia sono di due tipologie. Il reattore DeNOx SCR COMPKAT è stato progettato per trattare le emissioni degli NOx delle centrali di cogenerazione di piccola taglia (da 400 a 4.500 kW) alimentate a gas naturale, biogas da digestione anaerobica o biocombustibili liquidi.
Questa gamma, che prevede la sezione di iniezione e miscelazione dell'urea al di sotto dell'alloggiamento degli elementi catalitici, risulta di dimensioni compatte e adatta ad applicazioni dove lo spazio a disposizione è limitato.
La versione DeNOx SCR COMPKAT SPLIT invece prevede il posizionamento della lancia di iniezione e miscelazione dell'urea in un condotto esterno alla sezione catalica e per questo motivo è applicabile dove non ci sono problemi di spazio. Questa configurazione è adatta al trattamento di fumi di scarico di motori o turbine a gas di potenza fino a 20MW.
Tutti gli impianti SCR DeNOx sono dotati di uno skid di dosaggio per la soluzione di urea a cui è associato un PLC-SCADA, che permette il controllo da remoto. Inoltre, entrambi i modelli sono disponibili con una particolare coibentazione che permette di contenere le emissioni acustiche al di sotto dei 55 dBA a 10 m.
Gli ossidatori termici rigenerativi (RTO)
Vengono utilizzati per l'abbattimento delle sostanze organiche volatili presenti in gran parte delle emissioni industriali. L'eliminazione degli inquinanti dal gas di processo avviene attraverso l'ossidazione termica ad alta temperatura: l'energia chimica contenuta negli inquinanti viene trasformata in energia termica per sostenere la combustione stessa.
L'effluente gassoso viene aspirato per mezzo di un ventilatore centrifugo posizionato a valle d

Fonte: La Termotecnica dicembre 2022
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Cambiamento climatico, GAS, Inquinamento, Termotecnica industriale
- Brugg Pipe Systems
- Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
- Fondazione Symbola
- Dario Di Santo
- Politecnico di Torino
- Brugg Pipe Systems