Le due società identificheranno opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e di gas metano, definiranno iniziative di efficienza energetica, sviluppo di rinnovabili, produzione di idrogeno verde e progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, a supporto della sicurezza energetica e allo stesso tempo per una transizione energetica sostenibile. Inoltre, condurranno studi per possibili misure di miglioramento della capacità di export di energia dall'Algeria verso l'Europa.
Abbattimento inquinanti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Abbattimento inquinanti.
Gli ultimi articoli e news su Abbattimento inquinanti
Al via l'impianto fotovoltaico da oltre 3 MWp sui tetti dello stabilimento di Diecimo di Lucart. Entra in funzione l'installazione frutto della partnership tra il gruppo cartario multinazionale ed Enel X, la global business line innovativa del Gruppo Enel, stipulata lo scorso anno con l'obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti degli impianti di produzione di Lucart.
Un progetto per sostenere la filiera italiana della ricerca nell'ambito della filiera CO2 Capture Utilization and Storage (CCUS).
- L'appello in occasione del meeting annuale del World Economic Forum - Una ricerca commissionata da Schneider evidenzia che la gran parte delle aziende prevedono di investire meno del 2% dei ricavi per iniziative di sostenibilità e decarbonizzazione - Guardando alla domanda di energia, solo il 31% delle organizzazioni ad oggi spinge sull'elettrificazione per decarbonizzare
Grazie alla tecnologia Made in Italy di Nidec ASI sarà possibile migliorare la qualità dell'aria e mitigare l'impatto acustico di traghetti e navi da crociera nei due porti liguri, a beneficio delle comunità locali e del rilancio del turismo in ottica più green.
Per la prima volta, un veicolo 4×4 trasformato con alimentazione a idrogeno a Napoli viene sperimentato per la decarbonizzazione delle operazioni di logistica portuale di uno degli scali più importanti del Centro-Sud, il porto di Salerno. Al via i primi test operativi del Gruppo Grimaldi sul trattore portuale elettrico pronto per l'alimentazione a idrogeno.
Grazie ad Air Liquide Engineering & Construction, il Gruppo può contare su un portafoglio completo di soluzioni tecnologiche innovative per supportare i propri clienti industriali nei loro progetti di decarbonizzazione.
La multinazionale svedese conferma l'impegno del Gruppo nel sostenere Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza
Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.
Le nuove valvole di sfioro con membrana di bilanciamento e rilevamento delle perdite dei soffietti Crosby migliorano le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità, riducendo le emissioni. Emerson ha annunciato il lancio di due nuovissime tecnologie per valvole di sfioro (PRV) Crosb Serie J.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Abbattimento inquinanti
Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.
La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni. Segmenti dei clienti nel mercato dell'energia termica. Sistemi integrati realizzati su misura. Sistema integrato: dall'esigenza del cliente al suo monitoraggio virtuale. Sistema STX: sistema di generazione vapore preassemblato o da assemblare c/o il cliente. Sistemi progettati su specifica: completamente progettati e realizzati in una soluzione completa. GXC: generatori di calore combinati. WH: generatori di calore a recupero. Punti chiave del processo di decarbonizzazione. Il settore di mercato in cui operiamo e l'innovazione. Progetto: << Blend 2 Balance >> Un approccio possibile per la produzione termica 1 < MW < 10.
DEREC Consulting - Le nostre competenze. Hydrogen Value Chain. Problematiche sull'idrogeno sul nostro tavolo. Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality. Requisiti tipici per la produzione di idrogeno. Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto.
Altri contenuti su Abbattimento inquinanti
Al Tech Day di CNH Industrial, che si è svolto a Phoenix in Arizona (USA) il 7 e 8 dicembre scorsi, New Holland Agriculture ha presentato il nuovo prototipo pre-serie di trattore T7 Methane Power LNG, il primo trattore al mondo a gas naturale liquefatto con motore N67 NG di FPT Industrial. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti di FPT Industrial verso la decarbonizzazione in agricoltura.
L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l'amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, hanno firmato oggi un accordo attraverso il quale Eni e Snam, in joint venture paritetica, collaboreranno allo sviluppo e alla gestione della Fase 1 del Progetto Ravenna di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). L'accordo prevede anche di portare avanti gli studi e le attività propedeutiche a successive fasi di sviluppo.
EnviroExperts Italia, conosciuta nel mercato di riferimento come "Deparia", vanta un'esperienza trentennale nella progettazione, costruzione, installazione, avviamento e gestione di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera, contribuendo così a uno sviluppo industriale sostenibile e consapevole.
Il ruolo assunto dal data center è in continua evoluzione e la domanda legata a questo settore è in costante crescita. In questo scenario non manca però una forte attenzione verso la sostenibilità del settore. Infatti, i maggiori operatori di data center e le associazioni di categoria stanno adottando policy di sostenibilità per ridurre drasticamente l'emissione di CO2.
- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova
Il prototipo con motore a combustione di idrogeno illustra un possibile percorso alternativo verso le zero emissioni. In un mondo di esigenze dei clienti e riferimenti di mercato in continuo cambiamento, l'approccio di Toyota alla neutralità carbonica è quello di sviluppare e offrire più tecnologie per supportare i clienti nei loro viaggi individuali verso le emissioni zero.
Danfoss Turbocor è lieta di annunciare che nel 2023 aprirà un nuovo Configuration & Service Center presso la sede centrale di Danfoss a Nordborg, in Danimarca, per supportare interamente la produzione di compressori oil-free Turbocor per i clienti europei entro il 2026. Il trasferimento significherà maggiore tempestività nel soddisfare le richieste dei clienti europei di Danfoss.
Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.
Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti