Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automotive

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automotive

Motus E

Furti di rame alle colonnine di ricarica, le azioni in campo per fermare subito il fenomeno

Il faro delle Forze dell'Ordine, gli arresti e la task force tecnica di Motus-E. Per pochi euro di rame si rischiano fino a 10 anni di reclusione

De Nora

De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti sintetici e prodotti chimici sostenibili, insieme a numerose aziende e istituti di ricerca leader, tra cui il Centro di Ricerche FIAT SCPA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'Italia

Motus E

Auto elettriche, il mercato cresce anche a marzo: "Colmare il gap con l'Europa è possibile"

Immatricolazioni su del 77,7% nel mese e quota di mercato al 5,4%. Pressi (Motus-E): "Grazie ai nuovi modelli entry level, ora un sostegno all'acquisto darebbe al mercato un aiuto decisivo"

BRUGG Pipe Systems

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.

Toyota Motor Italia

Toyota rafforza il suo approccio multi-tecnologico e il suo impegno per un'innovazione incentrata sul cliente

Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026. Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.

Mouser
Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Motus E

Sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia"

Presentata a KEY la sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia". Pressi (Motus-E): "Il Paese è sulla strada giusta, ma serve più coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti per portare avanti un processo di infrastrutturazione indispensabile" Al 31 dicembre 2024 risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica a uso pubblico (+713 vs 2023)

Motus E

Auto elettrica, Motus-E e UNEM insieme per le colonnine di ricarica nei distributori di carburante

Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE interviene sul tema della mobilità elettrica

Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.

Phoenix Contact

Controllori per la ricarica dei veicoli come soluzione di interfaccia tra stazione di ricarica in DC e veicolo elettrico

Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.

Gli ultimi webinar su Automotive

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Marco Cuttica - AB

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Nino Frisina - Marioff

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Federico Garzia - Eurac Research

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Stefano Zannier - Ecospray Technologies

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Automotive

ENI

Enilive e easyJet siglano due accordi per l'approvvigionamento di SAF in Italia

EasyJet impiegherà carburante sostenibile per l'aviazione fornito da Enilive su alcune rotte da Milano Malpensa beneficiando del SAF Support Program 2024 promosso da SEA Enilive ed easyJet siglano inoltre una lettera di intenti per l'acquisto, tra il 2025 e il 2030, di circa 30.000 tonnellate di SAF in purezza prodotto da Enilive da impiegare nelle operazioni di easyJet in Italia

BRUGG Pipe Systems

Centro elaborazione dati a norma con SECON-X

Massima cura al dettaglio e alla sicurezza è stata prestata alla riqualificazione di un centro di elaborazione dati, nel parmense. L'impianto è stato dotato di gruppi elettrogeni ausiliari alimentati a gasolio. Per l'adduzione del carburante è stato utilizzato il sistema di tubazioni flessibili doppia parete tipo SECON-X , prodotto da BRUGG Pipe Systems. I due tronconi da circa 40 metri di tubazione DN 40 forniti in rotoli tagliati a misura sono stati interrati in brevissimo tempo, grazie alla possibilità di realizzare scavi stretti e poco profondi ed alla elevata flessibilità della condotta.

Siemens

Siemens partner tecnologico di Autolinee Toscane per l'elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca

Al centro dell'accordo l'infrastruttura completa di Siemens per la ricarica degli autobus elettrici L'infrastruttura comprende stazioni di ricarica Sicharge, oltre alla distribuzione elettrica in media e bassa tensione e la piattaforma di gestione software smart charging DepotFinity L'impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione per il trattamento dell'off-gas negli impianti biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Gabriella Formigari - A2A Energia

Guidare il business verso la sostenibilità: la Mobilità Elettrica come motore del cambiamento

Contesto italiano dell'e-mobility: Soluzioni di A2A Energia

Mouser
Egi Troqe - Schneider Electric

Semplifica la ricarica, ottimizza l'energia: la soluzione ideale per il tuo edificio

Soluzioni eMobility

Andrea Gibelli - Repcom

Interruttori di livello ottici Liquid Switch ATEX

I sensori ottici Liquid Switch con certificazione ATEX di SST Sensing Ltd, misurano il livello puntuale di liquidi anche in aree a rischio esplosione, progettati e certificati per l'uso in applicazioni impegnative in cui è previsto il contatto diretto con idrocarburi, carburanti e liquidi infiammabili o esplosivi.

Mario Dragoni - Hydep

Il carburante per il futuro: l'ammoniaca verde come la pista di decollo per l'Energia pulita

Presentazione in lingua inglese The fuel for the future: green ammonia as the runway for clean energy revolution Maire at a glance Delivering future-proof plants Providing tomorrow's technology Green Ammonia

Andrea Maffezzoli - Hoval

Riqualificazione condominiale ed impianti ibridi

La nostra storia Come ottimizzare un impianto ibrido Sistemi Hoval Hybrid-Panoramica Sistema di termoregolazione TopTronicE Hoval Hybrid-Tecnica di sistema Referenze

Piersilvio Marcolin - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Benefici della ricarica intelligente per l'utente e il sistema elettrico

Risultati della sperimentazione sull'infrastruttura di ricarica RSE

Circuito EIOM