Camini industriali

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Camini industriali.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Camini industriali

Texpack

Cogenerazione e guarnizioni

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Jeremias

Sistemi di scarico modulari in acciaio inox & camini industriali indipendenti

Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali. I componenti del tubo di scarico sono in acciaio inossidabile di qualità austenitica AISI 316 o 304 con una resistenza alla corrosione di lunga durata, a doppia parete e isolati con un isolante rigido in lana di roccia da 50 mm di 120 Kg/m³.

FER Strumenti

Cogenerazione & controllo emissioni

Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE" Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistema di acquisizione dati e software specifico per la misura a camino in continuo degli inquinanti.

FER Strumenti

Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE"

Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/ SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.

FER Strumenti

Soluzioni per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera

Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.

Mouser
ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi di biogas e di biometano

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili). Sono stati forniti più di 500 impianti fissi di analisi e più di 450 portatili dislocati in tutta Italia, con assistenza completa presso la nostra sede.

Arpa Piemonte

Emissioni di mercurio il caso del termovalorizzatore di Torino

Assetto impiantistico Sistema di monitoraggio in continuo (SME) 3 Stadi di misurazione in continuo: in caldaia, a monte del sistema di depurazione fumi, a camino

Cewep

L'incertezza di misura: come conciliare aspetti tecnici e normativi

Perché parliamo dell'incertezza di misura? Perché proprio per il settore dell'incenerimento dei rifiuti? Qual è l'incertezza associata al singolo valore di concentrazione misurato a camino? L'incertezza di misura è un parametro associato al risultato della misura, che caratterizza la dispersione dei valori che potrebbero essere attribuiti al quantità da misurare.

Alberto Benato

Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas. Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate

Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate e loro impatto sulla salute umana Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative, tuttavia, non sono sufficienti ad evitare timori e diffidenze. Per questi motivi è importante approfondire il quadro delle emissioni al camino dei motori alimentati a biogas. In questo lavoro si presentano i risultati di una campagna sperimentale nella quale sono stati misurati la composizione del biogas e le emissioni prodotte dal motore. Nel lavoro, dopo una disamina sulle normative relative alle emissioni, si pone l'attenzione sulle emissioni regolamentate.

Alberto Benato

Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas . Parte 1: analisi della composizione del biogas

Nonostante il biogas sia un combustibile rinnovabile, la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative, tuttavia, non sono sufficienti ad evitare timori e diffidenze. Per questi motivi è importante approfondire il quadro delle emissioni al camino dei motori alimentati a biogas. In questo lavoro si presentano i risultati di una campagna sperimentale nella quale sono stati misurati la composizione del biogas e le emissioni prodotte dal motore. Nel lavoro, dopo una disamina del settore, si pone l'attenzione sulla composizione del biogas.

Altri contenuti su Camini industriali

AN Camini

Camini che rispettano l’ambiente

AN Camini opera come distributore specializzato nel settore termico da oltre 30 anni; dal 1982 produce e commercializza sul territorio nazionale canne fumarie, camini, camini autoportanti e condotti per ritubamenti realizzati in acciaio inox a semplice parete e doppia parete, nonché flessibili con interno liscio e sistemi per l’evacua ione dei fumi di caldaie a condensazione realizzati in Polipropilene PPs.

Camini Wierer

Camini strutturalmente indipendenti alla centrale di cogenerazione di Arese

L’impianto termico della Nuova Centrale di Cogenerazione situata all’interno dell’area EX Alfa Romeo è composta da due cogeneratori e rappresenta un nuovissimo, completo e complesso esempio di progetto chiavi in mano realizzato dalla Camini Wierer S.r.l. La soluzione tecnica adottata per l’esecuzione dell’impianto prevede la realizzazione di due canali da fumo in acciaio inox 304 saldato in opera di collegamento tra i vari componenti del sistema di evacuazione, con i canali da fumo sono forniti anche i silenziatori realizzati anche essi in acciaio inox 304.

ECO Control

Strumentazione per analisi biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili). Sono stati forniti più di 300 impianti fissi di analisi e più di 400 portatili dislocati in tutta Italia, con assistenza completa presso la nostra sede.

Silvia Rivilli

La misura dell’odore: olfattometria dinamica, modelli di dispersione, nasi elettronici

• L’indagine olfattometrica ha permesso di valutare l’efficienza di abbattimento dei presidi ambientali presenti presso lo stabilimento produttivo; • Il modello di dispersione ha consentito di affermare che l’impatto olfattivo dei camini è maggiore rispetto a quello originato dall’impianto di depurazione delle acque reflue

Francesca Predicatori

Correlazioni fra le emissioni e la qualità dell'aria nel territorio veronese

1. Caratterizzazione dei materiali usati nel processo produttivo 2. misura delle emissioni a camino + SME 3. Caratterizzazione delle polveri emesse a camino 4. Misura della qualità dell’aria nel 2007 e successivamente nel 2009/10 5. Caratterizzazione del PM10

Baxi

Pompe di calore: ancora più versatilità e potenza

L’azienda di Bassano amplia l’offerta di pompe di calore aria-acqua e mette a disposizione tre linee, ideali per ogni esigenza abitativa e impiantistica. Una molteplicità di soluzioni e tecnologie ad alto rendimento e massima efficienza. A catalogo una gamma di pompe splittate inverter, monoblocco inverter e monoblocco ad alta potenza. Ogni modello è conforme alla direttiva ErP, Eco Design e Labelling. L’accurato dimensionamento di tutti i componenti e l’evoluto controllore elettronico permettono alla pompa di calore di essere abbinata a sistemi di distribuzione di tipo radiante, fan-coil o radiatori sia in funzionamento invernale che estivo, con limiti operativi particolarmente estesi. Inoltre, possono essere utilizzate anche per la produzione di acqua calda sanitaria durante tutto il periodo dell’anno, così da contribuire efficacemente all’innalzamento del contributo di energia rinnovabile per il fabbisogno degli edifici. PBS-i e PBS-i FS: versatili e pronte per ogni combinazione La gamma PBS raggruppa le pompe di calore splittate inverter: numerose combinazioni pronte per ogni esigenza impiantistica. La serie PBS-i è composta da un’unità esterna dalla grande versatilità: sono sette modelli, monofase e trifase, con potenze da 4 kW a 16 kW. In grado di funzionare con aria esterna fino a -20°C, monta un compressore DC inverter, a potenza variabile con modulazione dal 30% al 130%. Il cuore del sistema è l’unità interna System Manager PBS-i ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS. Al suo interno monta tutti i componenti idraulici già integrati come la pompa di circolazione, il flussometro, il manometro e la valvola di sicurezza 3 bar. Sono due le opzioni disponibili: H, per il collegamento con caldaie a condensazione e EM/ET per gli impianti totalmente elettrici. Il modello PBS-i FS è invece la pompa di calore aria-acqua splittata inverter a basamento. Il bollitore integrato ACS da 177 litri garantisce una maggiore disponibilità di acqua calda sanitaria e le dimensioni contenute – l’unità interna è da 120 cm – ne fanno una soluzione di grande compattezza. Anche in questo caso sono due le versioni: una predisposta per il collegamento con impianti ibridi (modello H), la seconda per l’integrazione elettrica (monofase e trifase) a 2 stadi (modello E). PBM-i +: il massimo delle prestazioni in classe A++ È la gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter ad alta efficienza con un layout compatto e una bassa rumorosità. Tre le opzioni: 6, 10 e 16 kW, con alimentazione trifase. Queste macchine permettono di raggiungere elevati standard di efficienza energetica in conformità al nuovo regolamento ErP. Montano un compressore DC inverter che contribuisce a ottenere eccellenti performances stagionali ai carichi parziali; inoltre, assicurano COP e EER elevati con una conseguente riduzione dei consumi. La gamma PBM-i + è adatta a impianti a pavimento, fan coil e radiatori. Ottima versatilità anche per quanto riguarda la capacità di adeguarsi alle condizioni climatiche: in estate, infatti, possono gestire temperature fino a +43°C, mentre in inverno anche con aria esterna fino a – 20°C. Il controllo di tutti i parametri è semplice e intuitivo grazie al pannello di comando remoto che monta, di serie, una sonda di temperatura, e che può essere utilizzato come unità ambiente. Nel caso, inoltre, dell’aggiunta di una zona, l’utente può aggiungere semplicemente un secondo pannello di controllo per avere a portata di mano tutte le funzionalità. Gamma ad alta efficienza per gli impianti più potenti PBM e PBM-i sono le linee Baxi dedicate ai sistemi ibridi di alta potenza fino a 180 kW. Adatte sia al mercato condominiale sia agli spazi commerciali, sono pompe di calore monoblocco applicabili a sistemi ibridi che utilizzano caldaie a combustibile fossile, biomasse, termo camini o pannelli solari e compatibili con diversi terminali ambiente (pannelli radianti, fan-coil e radiatori). I modelli PBM sono tre – da 15, 25 e 38 kW – e montano un compressore ermetico scroll, una pompa di circolazione ErP e ventilatori a velocità variabile. Grazie al kit idraulico completo e alla vasta gamma di accessori, sono ideali per installazioni veloci e adatte a qualsiasi tipologia di impianto. La gamma PBM-i (monoblocco inverter alta potenza) copre le potenze da 20, 30 e 40 kW, assicurando un’elevata efficienza stagionale e una modulazione dal 30 al 130%. L’elettronica e gli accessori sono del tutto identici alla gamma PBM, tranne per la sonda d’aria esterna e per la possibilità di controllare una zona miscelata. Una gestione smart grazie al System Manager Il System Manager integrato nelle pompe di calore PBM e PBM-i è in grado di combinare e far comunicare le diverse fonti energetiche di un sistema ibrido abbattendo i costi di gestione e garantendo la massima affidabilità dell'impianto. In entrambe le tipologie di pompe di calore, il System Manager è dotato di un'interfaccia grafica evoluta dal design moderno e semplice da utilizzare: il pannello remoto può controllare le pompe di calore e tutti i parametri di un sistema ibrido. Più in dettaglio, la pompa di calore può essere dimensionata per coprire il fabbisogno dell'edificio fino ad una determinata temperatura esterna, a cui corrisponderà un costo energetico paritetico a quello della caldaia a condensazione. Per temperature inferiori, il System Manager attiva la caldaia che provvede a soddisfare l'intero fabbisogno dell'edificio. In questo modo l'affidabilità del sistema e la sua economicità sono garantite anche nelle condizioni più critiche. Senza dimenticare l'opportunità di risparmiare sulla taglia della pompa di calore e del contratto di fornitura dell'energia elettrica. La scelta della temperatura di commutazione pompa di calore/caldaia deve tenere conto del luogo di installazione, delle condizioni di funzionamento dell'impianto e dei costi dell'energia. Il System Manager può gestire anche situazioni contingenti o impianti particolari non direttamente riconducibili ai sistemi ibridi. Nel caso in cui le specificità dell'impianto prevedano che la pompa di calore sia il generatore principale, questa resta abilitata a qualsiasi temperatura dell'aria esterna (fino a -15°C per le PBM e a -20°C per le PBM-i) e in caso di necessità il System Manager comanda l'intervento delle resistenze elettriche o della caldaia.

Elena Voltolini

MITICO AIR di Camini Wierer

Per lo scarico dei prodotti della combustione in presenza di generatori di calore a uso civile e industriale, che secondo le normative vigenti deve necessariamente avvenire a tetto, Camini Wierer presenta MITICO AIR: un sistema camino a doppia parete indicato nell’utilizzo al servizio di apparecchi a gas a camera stagna di tipo C, in particolare a condensazione, e nei casi in cui la temperatura dei fumi non sia superiore ai 200°C. MITICO AIR è costituito da elementi modulari di sezione circolare con parete interna in acciaio inossidabile AISI 316L e finitura lucida (BA) o Rame, parete esterna in acciaio inossidabile AISI 304 con finitura lucida (BA) e intercapedine isolante di spessore pari a 10mm con celle d’aria statica. Le saldature longitudinali sono realizzate con processi LASER e TIG in atmosfera protetta, certificate dall’Istituto Italiano della Saldatura. La connessione del giunto di tipo maschio – femmina, avviene meccanicamente ed è assicurata da fascetta di bloccaggio esterna. Nel caso di funzionamento in pressione la guarnizione di tenuta a triplo labbro, alloggiata nell’apposita sede ricavata nel bicchiere del giunto interno, garantisce una tenuta ai fumi fino a 200 Pa. Il sistema, marcato CE, in conformità alla norma UNI EN1856-1, ha designazione T200-P1-W-V2-L50040-O(20) con guarnizione Al pari degli altri prodotti della gamma Mitico, MITICO AIR è ideale anche per l’inserimento in opere murarie preesistenti e per il risanamento di vecchi camini.

Elena Voltolini

Nuova gamma in plastica EVOLUTION

Camini Wierer presenta i nuovi sistemi in plastica EVOLUTION, con parete a contatto fumi in polipropilene additivato PPs, progettati per rispondere alle necessità di evacuazione fumi in caso di impianti al servizio di generatori di calore a condensazione, con temperatura fumi fino a 120°C, garantendo un’elevata classe di incombustibilità, di tenuta ai fumi (H1=5000Pascal) e di resistenza all’azione corrosiva delle condense acide. La nuova gamma in plastica EVOLUTION, certificata CE secondo la normativa EN 14471, è disponibile nella duplice versione RP rigida e FP flessibile. EVOLUTION RP è caratterizzata da elementi modulari componibili studiati ad hoc per realizzare sia i tratti verticali che sub-orizzontali dell’impianto di espulsione fumi. Gli accessori e gli elementi che compongono la gamma sono marcati Camini Wierer e identificati da un’etichetta riportante la designazione T120 H1 W 2 O20 LI E U. La gamma EVOLUTION RP è disponibile nei diametri 60 – 80- 100 – 125 e 160 mm. EVOLUTION FP risulta efficace per risolvere i problemi legati al risanamento di vecchi camini o in presenza di installazioni irregolari. Costituito da un condotto flessibile, dotato di un profilo a doppio giunto femmina e doppio giunto maschio, una volta tagliato si abbina perfettamente agli elementi in plastica RP e/o a un successivo condotto flessibile FP per mezzo di semplice avvitamento non richiedendo ulteriori accessori o fascette di collegamento. La gamma EVOLUTION FP, designata T120 H1 W 2 O00 LI E U0, è disponibile nei diametri 60 – 80 – 100 – 125 e 160 mm.

Leonardo Roncarati

Analisi critica delle strutture e dimensionamento corretto del sistema di protezione

LPS necessario solo se è importante evitare il punto caldo d’impatto del fulmine sulla copertura (pannelli sandwich con coibentazione infiammabile, aree Atex o elevato carico d’incendio all’interno). I materiali che compongono la struttura presentano una bassissima resistenza, l’eventuale sistema di captazione deve essere la via preferenziale ed esclusiva e sovrastare questa condizione: - i captatori (no maglie appoggiate, solo aste o funi sospese) devono essere posizionati in modo da essere l’unico punto d’impatto possibile - proteggere camini con aste su ancoraggi isolati - dimensionare con il metodo della sfera rotolante (con raggio in base a LPL richiesto)

Riello

Generatori termici a basamento in alluminio a condensazione di gas

RIELLO Alu Pro Power è un gruppo termico modulare a condensazione prefabbricato, dotato dei due collegamenti verso l’impianto, una sola alimentazione gas e un solo camino. È caratterizzato da elevato rendimento, 4 stelle secondo Direttiva 92/42/CEE ed è ErP ready, conforme alla Direttiva 2009/125/CE relativa alla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (Energy Related Products, E.r.P). Le basse emissioni inquinanti consentono al gruppo termico di ottenere la Classe 5 NOx (secondo UNI EN 297). Le dimensioni contenute e la razionalità estetica esterna, si contrappongono al sofisticato livello tecnologico della struttura interna. I singoli moduli termici in fusione di alluminio che compongono i generatori, sono interfacciati tra loro e, insieme, concorrono all’ottenimento delle migliori prestazioni. Ogni modulo interno è autonomo e componenti quali ventilatore, combustore e corpo di scambio sono stati progettati e sviluppati in simbiosi in pregiata lega di alluminio per rispettare l’ambiente e per ridurre pesantemente i consumi. Il sistema di combustione di Alu Pro Power è di ultima generazione ed è dotato di motore a giri variabili , controllo elettronico e ampio campo di modulazione (fino a 1 : 40). Il sistema di combustione è ottimizzato per consentire di avere rendimenti al top e bassissime emissioni, dove la miscelazione aria gas è realizzata all’interno del ventilatore e il gas è richiamato attraverso un sistema Venturi ottimizzato per mantenere costante il titolo al variare della potenza. Per omogeneizzare le temperature superficiali e ridurre le emissioni di ossidi di azoto il combustore è rivestito in tessuto metallico brevettato. L’equilibrio termodinamico del sistema rende il bruciatore di Alu Pro Power poco influenzabile dal tiraggio del camino e meno incline alla generazione di incombusti. L’apparato di premiscelazione, il bilanciamento del carico termico ed il disegno del tessuto permettono anche grande silenziosità di accensione e di funzionamento. Alu Pro Power dispone di singoli controlli di funzionamento e sicurezza (uno per ogni modulo interno) più un supervisore generale della serie RielloTech. Il controllo di supervisione e le possibili implementazioni permettono la gestione della macchina e degli impianti associati. Risultano realizzabili anche impianti in cascata, strutturati su più generatori (fino a 8) con sistemi di distribuzione diretti e miscelati oltre alla produzione di acqua calda sanitaria. La gamma di RIELLO Alu Pro Power si articola su nove modelli da 115 a 600 kW di potenza al focolare. Il ridotto ingombro ed il basso contenuto d’acqua facilitano le installazioni dove lo spazio è prezioso e dove il peso del generatore e del contenuto di fluido termovettore è fondamentale (solai). L’accuratezza della progettazione e la materiali utilizzati sono garanzia di lunga durata e grande adattabilità impiantistica. Alu Pro Power è una scelta ottimale sia per impianti nuovi sia per sostituzione di generatori esistenti.

Circuito Eiom