Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas. Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate
Alarico Macor, Università di Padova
Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate e loro impatto sulla salute umana
Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative, tuttavia, non sono sufficienti ad evitare timori e diffidenze. Per questi motivi è importante approfondire il quadro delle emissioni al camino dei motori alimentati a biogas. In questo lavoro si presentano i risultati di una campagna sperimentale nella quale sono stati misurati la composizione del biogas e le emissioni prodotte dal motore. Nel lavoro, dopo una disamina sulle normative relative alle emissioni, si pone l'attenzione sulle emissioni regolamentate.

Fonte: La Termotecnica
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Bioenergia, Biogas, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, GAS, Inquinamento, Rete elettrica, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Agricoltura e Allevamenti
Parole chiave: Biogas, Camini industriali, Controllo emissioni, Energia, Energia elettrica, Produzione di energia elettrica, Rinnovabili, Termotecnica
- Brugg Pipe Systems
- Tessari Energia
- CIB - Consorzio Italiano BioGas
- Ecospray Technologies
- Ecospray Technologies
- Antonio Panvini
- Pollution Srl
- Federica Casati
- Brugg Pipe Systems