Da oltre 75 anni il vostro partner nel recupero
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, in particolare per quanto attiene al recupero da flussi caldi, principalmente cogenerazione e fumane di lavorazione.
La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero e rispetto dell'ambiente.
Sono ormai svariate centinaia i generatori della serie RECOPACK operanti nelle più disparate applicazioni industriali e in particolare nel campo della cogenerazione. Sono proprio le esigenze di integrazione degli impianti di cogenerazione (dal punto di vista progettuale, costruttivo e manutentivo) ad aver portato SIAT negli anni a sviluppare una linea di prodotti le cui caratteristiche esaltano l'efficienza termica (per garantire e massimizzare il risultato economico) unitamente alla robustezza e semplicità d'uso (per minimizzare i tempi di fermo e manutenzione).
I generatori a recupero RECOPACK sono i più diffusi e prevedono il recupero da una fonte di calore, per la produzione di vapore (principalmente) oppure acqua surriscaldata o acqua. I generatori DUPLEX, per la produzione di vapore, rappresentano l'unione tra un generatore a recupero RECOPACK e un generatore a fiamma CALORPACK.
I flussi gassosi rimangono completamente indipendenti (non vi sono percorsi comuni tra la sezione a bruciatore e la sezione a recupero, caratterizzate da contropressioni e logiche di utilizzo differenti). Il lato fluido è invece comune, in modo che il contributo del recupero venga massimizzato e venga integrato solo all'occorrenza dal bruciatore.
Ogni generatore SIAT è prodotto su commessa, dopo aver condiviso con il cliente i dati di progetto e le possibili configurazioni (comprese customizzazioni derivanti dallo specifico layout dell'impianto esistente).
SIAT ha fatto della propria capacità di personalizzazione un elemento distintivo, accompagnando i suoi clienti attraverso lo studio, progettazione e sviluppo di prodotti che anziché inserirsi monoliticamente in una linea di produzione, si integrano nel migliore dei modi, garantendo ai propri clienti facilità di installazione e gestione, al fine di massimizzare la redditività dell'investimento.
Sono ormai svariate centinaia i generatori della serie RECOPACK operanti nelle più disparate applicazioni industriali e in particolare nel campo della cogenerazione. Sono proprio le esigenze di integrazione degli impianti di cogenerazione (dal punto di vista progettuale, costruttivo e manutentivo) ad aver portato SIAT negli anni a sviluppare una linea di prodotti le cui caratteristiche esaltano l'efficienza termica (per garantire e massimizzare il risultato economico) unitamente alla robustezza e semplicità d'uso (per minimizzare i tempi di fermo e manutenzione).
I generatori a recupero RECOPACK sono i più diffusi e prevedono il recupero da una fonte di calore, per la produzione di vapore (principalmente) oppure acqua surriscaldata o acqua. I generatori DUPLEX, per la produzione di vapore, rappresentano l'unione tra un generatore a recupero RECOPACK e un generatore a fiamma CALORPACK.
I flussi gassosi rimangono completamente indipendenti (non vi sono percorsi comuni tra la sezione a bruciatore e la sezione a recupero, caratterizzate da contropressioni e logiche di utilizzo differenti). Il lato fluido è invece comune, in modo che il contributo del recupero venga massimizzato e venga integrato solo all'occorrenza dal bruciatore.
Ogni generatore SIAT è prodotto su commessa, dopo aver condiviso con il cliente i dati di progetto e le possibili configurazioni (comprese customizzazioni derivanti dallo specifico layout dell'impianto esistente).
SIAT ha fatto della propria capacità di personalizzazione un elemento distintivo, accompagnando i suoi clienti attraverso lo studio, progettazione e sviluppo di prodotti che anziché inserirsi monoliticamente in una linea di produzione, si integrano nel migliore dei modi, garantendo ai propri clienti facilità di installazione e gestione, al fine di massimizzare la redditività dell'investimento.
Settori: Caldaie e Generatori industriali, Cogenerazione, Efficienza energetica industriale, Rinnovabili, Termotecnica industriale
- Brugg Pipe Systems
- Francesco Fontana
- Michele Brusori
- Giacomelli Luca
- Mario Colaiemma
- Pietro Bianchi
- Brugg Pipe Systems
- Brugg Pipe Systems