Recupero energetico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Recupero energetico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Recupero energetico

SIAT

Da oltre 70 anni il vostro partner nel recupero

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.

Siat

Your heat recovery partner

Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico.

Mingazzini

Generatori a uso industriale, sistemi esclusivi di recupero energetico

Il nome di un'azienda che coincide con quello di una famiglia giunta alla quarta generazione, vantando oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, che rappresenta uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale. L'azienda di Parma si distingue nel panorama internazionale per efficienza, sicurezza e supporto customizzato alla clientela.

Corrado Schenone

Liquefazione del gas naturale e recupero energetico rigassificazione

- Liquefazione del gas naturale - Recupero energetico rigassificazione - LNG e Boil-off Gas (BOG) - Esempi Recupero energetico: Terrestrial e Marine - Cicli criogenici per la generazione di energia: ORC, Brayton - Refrigerazione distribuita - Recupero energetico mediante integrazione delle reti - Controllo impianto

Siat

Da oltre 75 anni il vostro partner nel recupero

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, in particolare per quanto attiene al recupero da flussi caldi, principalmente cogenerazione e fumane di lavorazione.

Mouser
Basf Italia

In Cina, BASF espande la propria capacità produttiva per i materiali catodici attivi più usati nel settore

- L'ampliamento delle linee prevede l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per il recupero energetico, che migliorano l'impronta di carbonio - La messa in servizio delle nuove linee inizierà nel quarto trimestre 2022 e consentirà di rispondere alla crescente domanda del mercato

Bono Energia

Dal 1958, Cannon Bono Energia è dedicata alla progettazione, fabbricazione, installazione e manutenzione di caldaie industriali

L'esperienza nell'ambito del recupero energetico fonda le sue radici nella penultima decade del millennio appena concluso. In circa 40 anni di storia in questo settore l'Azienda si è sempre distinta per soluzioni tecniche sviluppate a fianco del cliente con l'obiettivo di ottimizzare e massimizzare il recupero energetico a valle di motori primi.

Massimo Rovati

Trigenerazione e recupero energetico per l'efficienza industriale

- Case Study: 1. Efficienza in PMI 2. Renewable Cogen - Food & Beverage 3. Efficienza industria alimentare: trigenerazione a bassa temperatura - Hubgrade: efficienza e Riduzione della Carbon Footprint

Tempco

Infografica dal calore al valore, recupero energetico nell'industria

La nuova infografica Tempco, pubblicata sul finire del 2021 e con cui abbiamo piacere di aprire il nuovo anno, è relativa al mercato del recupero energetico, ambito che consente di massimizzare il valore insito nel calore, ovvero l'energia termica quale preziosa risorsa largamente presente nell'industria; e qui Tempco gioca decisamente in casa.

Università degli studi di Napoli Federico II

La microturbina a gas nella produzione distribuita

La microturbina a gas nella produzione distribuita: basso impatto ambientale e recupero energetico. Un esempio di impianto ibrido con microturbina a gas. La produzione di energia elettrica, perché diventi sostenibile, è stata orientata verso l'adozione di fonti rinnovabili e verso lo sfruttamento di risorse locali come biomasse, residui solidi provenienti da disparati processi industriali, oppure verso l'utilizzo di idrogeno che rappresenta un'ottima alternativa ai combustibili fossili, ma vede come altrettanto utile soluzione la riduzione dei consumi, affidata principalmente al concetto di efficienza energetica, nel settore industriale, residenziale e naturalmente dei trasporti. La ricerca scientifica contribuisce allo studio e sperimentazione di nuovi combustibili e di nuove tecnologie per realizzare sistemi di recupero termico in grado di ridurre consumi e nello stesso tempo le emissioni inquinanti: si è entrati oramai nella logica di 'ottimizzare', da tutti i punti di vista, gli impianti motori termici trasformandoli in 'convertitori puliti' di energia, senza dover ancora rinunciare a tecnologie collaudate e difficilmente sostituibili allo stato attuale.

Altri contenuti su Recupero energetico

SON

Soluzioni innovative per l'efficienza energetica

I prodotti SON S.r.l. permettono di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo/umido e fumi particolarmente sporchi, permettendo di ottenere: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2.

Son srl

SON : prodotti innovativi, in grado di produrre energia elettrica utilizzando sia vapore sia altri fluidi.

I prodotti SON permettono all'azienda che li installa di conseguire grandi vantaggi economici sfruttando fonti energetiche fino da ora difficilmente utilizzabili, come vapore saturo e fluidi a bassissima temperatura, permettendo di conseguire i seguenti benefici: recupero energetico, autoproduzione di energia elettrica o aria compressa, ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), riduzione delle emissioni di CO2. Son sarà presente a mcT Petrolchimico 9 maggio a Roma.

Renovis

Rational Energy Solutions: recupero energetico economico ed efficiente

RENOVIS è una ESCO (Energy Service Company) certificata UNI CEI 11352 che propone e realizza soluzioni per l’efficienza energetica destinate prevalentemente all’industria. Renovis è parte di un importante gruppo di aziende operanti nel settore elettronico e della factory automation che consta oltre 400 addetti, 13.000 metri quadrati di stabilimenti, 8 aziende ad alta specializzazione ingegneristica situate in Italia, per esportare tecnologia e professionalità nel mondo.

Tecnoterm Energy

Efficienza Energetica al servizio dell’industria

Tecnoterm è un’azienda italiana specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di caldaie a recupero di calore e sistemi tailor-made per il recupero energetico, generatori di vapore, caldaie ad olio diatermico, apparecchi a pressione e accessori per centrali termiche. Tecnoterm fornisce soluzioni per l’efficienza energetica su misura per l’industria e l’energia all’interno di tre settori principali: Cogenerazione, Biomassa e Recupero di calore da processi industriali.

RS Components inserisce a catalogo microcontrollori e kit di sviluppo Microchip per applicazioni IoT e touch-control

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della famiglia SAM L10 e SAM L11 di microcontrollori (MCU) a 32 bit di Microchip e dei relativi kit di sviluppo, in grado di offrire agli utenti le prestazioni ad alto livello e la sicurezza basata su hardware embedded, garantite da queste nuove MCU dotate di Arm Cortex. La nuova famiglia di MCU Microchip è adatta per una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’IoT e la domotica o l’agricoltura intelligente, oltre che per applicazioni a bassissimo consumo come quelle a recupero energetico e industriali a basso consumo. I dispositivi sono adatti anche per applicazioni di touch-control capacitivo, tra cui telecomandi, maniglie di portiere o tastierini industriali.

Gruppo Roen Est

La cogenerazione si chiama Gruppo Roen Est

Il Gruppo Roen Est assume sempre più una vocazione green attenta al recupero energetico volto all’abbattimento delle emissioni di CO2. Degna di nota è l’installazione di Venti scambiatori di calore a fascio tubiero per la produzione di acqua calda, sanitaria, mediante il recupero termico da gas combusto.

Tecnoterm Energy

Soluzioni "su misura" per l’Efficienza Energetica

Fondata nel 1992 Tecnoterm è una azienda italiana specializzata nella progettazione, costruzione e installazione di sistemi per il recupero energetico e la cogenerazione, caldaie a recupero di calore per l’Industria, apparecchi a pressione e accessori per centrali termiche. Tecnoterm fornisce Soluzioni “su misura” per l’Efficienza Energetica all’interno di tre settori principali: Cogenerazione, Biomassa e Recupero di calore da processi industriali. Dalla saldatura dei singoli componenti alla installazione dell’impianto completo, i sistemi di recupero energetico Tecnoterm sono totalmente realizzati nelle proprie officine a Tribiano (Milano) all’interno di un sito produttivo esteso su una superficie di circa 25.000 metri quadrati, con un controllo diretto e completo di tutte le fasi di lavorazione, ispezione e collaudo.

Tecnoterm Energy

Soluzioni per il risparmio energetico in acciaieria

All’interno di un noto complesso industriale sito in Nord Italia, specializzato nella produzione di ghisa destinata ai settori metalmeccanico e siderurgico, Tecnoterm ha recentemente installato un sistema completo per il recupero energetico da fumi di cokeria, occupandosi di tutte le fasi di realizzazione del progetto, dall’ingegneria alla costruzione nelle proprie officine, dall’installazione al commissioning in sito. Il sito produttivo è parte integrante di uno storico gruppo italiano attivo nella produzione di acciaio e ghisa. Il ciclo produttivo dello stabilimento si compone di cokeria, impianto di agglomerazione, altoforno e impianto di colaggio ghisa.

Stelio Munari

Alternative di processo

- La prima regola per non smaltire rifiuti è non produrli o per lo meno produrne di meno; - Il recupero materiale è da preferire al recupero energetico; - Il recupero energetico è meglio della discarica; - La raccolta differenziata, strumento importantissimo, da sola non può essere la soluzione al problema dei rifiuti; - Gli inceneritori con recupero energetico sono una parte della soluzione; - La direttiva 2008/98/CE richiede che l'incenerimento avvenga con un'elevata resa energetica con continuità e per tutta la vita dell'impianto

Gianluca Cencia

I rifiuti in Europa ed in Italia

Al 31 di b cem re 2008 sono presenti in It li a a 393 i i ti mp anti di trattamento di RU, finalizzati al recupero di materia (compostaggio) (compostaggio) e di energia energia (digestione (digestione anaerobica anaerobica e incenerimento con recupero energetico), aventi una capacità nominale complessiva di oltre 27 Mt/a e che nel corso dell’anno 2007 hanno trattato circa 18 milioni di tonnellate di rifiuti. E’ stato inoltre esaminato un campione di 33 impianti di selezione di RU derivati da raccolta differenziata rappresentativo delle tecniche di trattamento adottate.

Circuito Eiom