Efficienza energetica degli edifici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica degli edifici.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Efficienza energetica degli edifici

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Normativa tecnica e legislazione: spesso strumenti complementari

Da qualche tempo a questa parte, dedichiamo periodicamente uno dei Dossier di Energia e Dintorni al rapporto tra legislazione e normazione tecnica. Questo mese riprendiamo quanto già pubblicato circa un anno fa aggiornandolo alle ultime novità in modo da presentare un quadro "up to date" e arricchendolo con un approfondimento, a carattere informativo e senza nessuna presunzione di esaustività, su rispettive differenze e ruoli dei disposti legislativi e delle norme tecniche pensando possa essere utile per chi ha la necessità di capire meglio i rapporti tra questi due strumenti che potremmo definire complementari.

Baxi

Guida all'efficienza energetica negli hotel

Frutto di numerose ricerche, gli esperti di Baxi spa hanno elaborato uno studio sul settore ricettivo in Italia che - seppure estremamente vario e molto sviluppato su tutto il territorio nazionale - è composto in gran parte da strutture obsolete: il 20% degli hotel italiani ha oltre 100 anni e il 60% più di 30 anni.

Siemens Italia

Siram Veolia e Siemens insieme per favorire la gestione sostenibile e digitale delle strutture pubbliche e private

Siram Veolia e Siemens hanno firmato un memorandum per lo sviluppo congiunto di progetti di collaborazione per accelerare la trasformazione energetica e digitale sul territorio italiano, con specifico riferimento alle strutture private e pubbliche.

Testo

Termoflussimetro per misura della trasmittanza termica in edilizia

Nell'ambito delle ristrutturazioni e ai fini dell'efficientamento energetico di vecchi edifici, il calcolo della trasmittanza termica è fondamentale poter determinare con precisione e attraverso un metodo non intrusivo se l'energia termica viene dispersa attraverso le pareti opache. Solo così si possono ridurre i costi energetici ed definire le misure di ristrutturazione da intraprendere in maniera efficiente.

Antonio Panvini

Stato dell'arte della certificazione energetica degli edifici

Il 22 settembre nella prestigiosa Aula Consiliare "Giorgio Fregosi" di Palazzo Valentini a Roma, messa a disposizione dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, è stata presentata l'edizione 2023 del "Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici" prodotto dalla collaborazione oramai consolidata tra ENEA e CTI.

Mouser
ABB

Una residenza sociosanitaria a Padova esempio di coesione sociale

La Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, esempio di coesione sociale, pone grande attenzione al mantenimento del massimo livello di efficienza delle strutture che mette a disposizione dei suoi ospiti e opera continuamente per la ristrutturazione e l'ammodernamento degli impianti.

CAREL

CAREL ha firmato un accordo vincolante per l'acquisizione dell'82,4% di Kiona Holding AS

CAREL ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire una partecipazione dell'82,4% in Kiona Holding AS, società prop-tech norvegese leader nella fornitura di soluzioni Software as a Service ("SaaS") per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli edifici nei settori della refrigerazione commerciale e industriale, nonché nei settori multi-residenziale, commerciale e pubblico.

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Smartdhome

HEMS, i sistemi di monitoraggio dei consumi abitativi che hanno sostituito la domotica

Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.

ABB

La gestione degli impianti in una struttura ricettiva all'avanguardia

- Le Fucine è un hotel 4 stelle Superior nato dalla volontà del Gruppo Danieli di creare un ambiente accogliente e funzionale per i propri clienti internazionali e per lo sviluppo della comunità e del turismo locale - Le tecnologie di ABB garantiscono il massimo comfort agli ospiti con particolare attenzione alla sostenibilità della struttura con una gestione automatizzata degli impianti

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica degli edifici

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Annalisa Marra

Edifici NZEB ed Efficienza energetica l'evoluzione delle norme

Il Contesto Energetico attuale impone di considerare l'efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione al pari di quelli più classici. Edifici aa Zero Energy Building (Edifici NZEB) e l'evoluzione delle norme CEI, consentono di raggiungere una sempre più maggiore efficienza energetica.

Massimiliano Magri

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Roberto Nidasio

L'attività normativa sulla cogenerazione

- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -

Altri contenuti su Efficienza energetica degli edifici

ENEA

Energia: ENEA nel progetto europeo per facilitare la riqualificazione degli immobili

Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l'obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l'Italia. Il progetto prevede la realizzazione da parte di professionisti del settore o pubbliche amministrazioni di servizi integrati di riqualificazione degli edifici, diventando parte integrante del cammino verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa.

Enel X Italia

Con Enel X l'Italia partecipa al progetto europeo InterSTORE per migliorare l'efficienza dei sistemi di stoccaggio di energia

Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.

Chaffoteaux

Edifici storici e impianti termici ad alta efficienza

La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

Engie Italia

Sassari Smart City con ENGIE: riqualifica degli edifici e pubblica illuminazione

Riqualificare gli edifici pubblici e illuminare la città in maniera sostenibile: con questi obiettivi il Comune di Sassari ha avviato un piano di efficientamento energetico insieme a ENGIE. - Gli interventi previsti - Un impatto ambientale positivo - L'impegno di ENGIE per il territorio

Schneider Electric

Schneider Electric: la scuola del futuro è un ambiente sostenibile, efficiente e centrato sulla persona

In occasione di Mind Innovation Week Schneider Electric ha organizzato un evento rivolto ai progettisti per presentare - sulla scorta di quanto realizzato nell'aula del futuro "Piscopia Corner" - tecnologie, normative e opportunità legati al rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico.

Riccardo De Danieli

Comfort e efficienza energetica negli edifici

- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale

ABB

ABB e il mondo accademico collaborano sul tema dell'efficienza energetica, cruciale per frenare il cambiamento climatico

- ABB ha riunito in un convegno senza precedenti i principali ricercatori negli ambiti dell'ottimizzazione di processo, elettrotecnica, stoccaggio di energia e sistemi di potenza, per discutere di efficienza energetica - Insieme ai ricercatori esperti di ABB, il dibattito con i partecipanti si è concentrato su industria, trasporti ed edifici - Questa collaborazione favorisce una migliore comprensione dell'importanza dell'efficienza energetica per frenare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici. Ci sono benefici anche per chi finanzia la ricerca e per raggiungere gli obiettivi dell'agenda dell'Unione Europea

BELIMO Italia S.r.l.

Energy Efficiency and comfort in buildings

Buildings are responsible for 38% of the world's CO2 emissions. The European Union has drafted the 'Energy Performance of Buildings Directive 2018/844/EU (EPBD)' with the aim of reducing energy consumption. HVAC field devices can help achieve this goal.

Prof. Carmine Garzia

Rapporto sul mercato dell'involucro edilizio 2022

Lo studio presenta i dati consuntivi relativi al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue 2022. Anche il 2022 si conferma un anno da record per il settore delle costruzioni con una crescita cumulata che sfiora il 20%, con evidenti benefici sulla domanda di serramenti e facciate. Il contributo degli incentivi fiscali (ecobonus, bonus casa e superbonus condomini) ha sostenuto in modo determinante il settore contribuendo ad oltre il 40% della domanda di serramenti. Per il 2023, si profila una crescita moderata che dipenderà, dopo la profonda revisione degli incentivi fiscali, dalle prospettive di sviluppo dell'economia e dagli investimenti messi in campo dalle opere del PNRR.

Circuito Eiom