REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna i suoi sistemi di riscaldamento e raffrescamento con RAUCLIMATE Silent Breeze, la nuova gamma di fan coil ad alta efficienza che coniuga prestazioni elevate e funzionamento silenzioso con un design ricercato ultra-slim. Studiati per garantire il massimo comfort e per essere utilizzati come sistema principale o in combinazione con i sistemi radianti, i nuovi fan coil completano l'offerta dell'azienda con una soluzione per l'edilizia residenziale dal consumo energetico di pochi Watt, capace di inserirsi in modo discreto in qualsiasi abitazione.
Efficienza energetica degli edifici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica degli edifici.
Articoli e news su Efficienza energetica degli edifici
Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l'obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l'Italia. Il progetto prevede la realizzazione da parte di professionisti del settore o pubbliche amministrazioni di servizi integrati di riqualificazione degli edifici, diventando parte integrante del cammino verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa.
Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.
La case history di Torre Diana a Mordano (BO) è un esempio di riqualificazione virtuosa, anche in vista delle risoluzioni UE sull'efficientamento. Un edificio storico, ma confortevole e sostenibile grazie alla riqualificazione dell'impianto termico.
Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.
Riqualificare gli edifici pubblici e illuminare la città in maniera sostenibile: con questi obiettivi il Comune di Sassari ha avviato un piano di efficientamento energetico insieme a ENGIE. - Gli interventi previsti - Un impatto ambientale positivo - L'impegno di ENGIE per il territorio
In occasione di Mind Innovation Week Schneider Electric ha organizzato un evento rivolto ai progettisti per presentare - sulla scorta di quanto realizzato nell'aula del futuro "Piscopia Corner" - tecnologie, normative e opportunità legati al rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico.
- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale
- ABB ha riunito in un convegno senza precedenti i principali ricercatori negli ambiti dell'ottimizzazione di processo, elettrotecnica, stoccaggio di energia e sistemi di potenza, per discutere di efficienza energetica - Insieme ai ricercatori esperti di ABB, il dibattito con i partecipanti si è concentrato su industria, trasporti ed edifici - Questa collaborazione favorisce una migliore comprensione dell'importanza dell'efficienza energetica per frenare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici. Ci sono benefici anche per chi finanzia la ricerca e per raggiungere gli obiettivi dell'agenda dell'Unione Europea
Buildings are responsible for 38% of the world's CO2 emissions. The European Union has drafted the 'Energy Performance of Buildings Directive 2018/844/EU (EPBD)' with the aim of reducing energy consumption. HVAC field devices can help achieve this goal.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica degli edifici
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Il Contesto Energetico attuale impone di considerare l'efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione al pari di quelli più classici. Edifici aa Zero Energy Building (Edifici NZEB) e l'evoluzione delle norme CEI, consentono di raggiungere una sempre più maggiore efficienza energetica.
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -
Altri contenuti su Efficienza energetica degli edifici
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
- Attività sui dati climatici nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2019-2021 - Elaborazioni di grandezze suborarie per le analisi energetiche degli edifici - Ipotesi di aggiornamento zonizzazione climatica invernale sulla base dei dati orari della norma UNI 10349
- I requisiti generali definiti dalla nuova UNI CEI EN 16247-1 - Diagnosi energetiche degli edifici: la nuova UNI CEI EN 16247-2 - Diagnosi energetiche nei trasporti: la nuova EN 16247-4
Intervista a Luca Conti, COO e Board member di E.ON Italia.
Edison comunica l'ingresso nella società MUSA s.c.a.r.l (Multilayered Urban Sustainability Action), un ecosistema dell'Innovazione finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle iniziative del PNRR e promosso dall'Università di Milano-Bicocca. Il progetto Musa vede la collaborazione di 29 soggetti pubblici e privati e punta a trasformare l'area metropolitana di Milano in un hub per la sostenibilità, rigenerazione urbana ed innovazione. Il Progetto ha ottenuto un finanziamento ministeriale di 110 milioni di euro in tre anni e prevede un investimento complessivo di quasi 116 milioni.
Villa Erbosa a Bologna è un ospedale privato accreditato che appartiene al Gruppo S.Donato; offre 279 posti letto per la degenza medica e chirurgica e per la terapia semintensiva, ed è un punto di riferimento nell'ambito dell'ortopedia. Recentemente si è resa necessaria la riqualificazione della centrale termica in sostituzione di quella presente, obsoleta e ormai giunta a fine vita.
Riqualificazione dell'ex tessitura Orsenigo: il soffitto radiante per il nuovo incubatore di imprese
Chiusa nel 2002, la tessitura Orsenigo a Figino Serenza è stata uno dei più importanti centri per la produzione della seta nel territorio comasco. A lungo un'area dismessa nel pieno centro del paese, oggi è destinata a diventare un incubatore di imprese dove far confluire professioni, imprenditori e startupper.
Si è svolta il 24 maggio c.m. l'audizione informale dell'ANCE presso la Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato nell'ambito dell'esame, per i profili di verifica del rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, della Proposta di direttiva sulla rifusione della Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) (COM (21) 802), , che fa parte del pacchetto di misure denominato "Fit for 55", per la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030.
Si è svolta l'audizione informale dell'ANCE presso la Commissione Giustizia della Camera nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (atto n. 374).