Green New Deal

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Green New Deal.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Green New Deal

Federico Rossi

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

Riello

Bruciatori ad idrogeno di ultima generazione Riello

L'obiettivo della Commissione Europea per rispondere al cambiamento climatico in atto è chiaro: decarbonizzare. Nel piano "Fit for 55" di Luglio 2021 si intende tagliare del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 e arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 attraverso un utilizzo maggiore di fonti rinnovabili ed il miglioramento dell'efficienza energetica.

ENEA

Energia: intelligenza artificiale, al via progetto per agrivoltaico "su misura"

Abbinare fotovoltaico di ultima generazione, intelligenza artificiale e attività agricole per incrementare la produzione da fonti rinnovabili senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050. È la finalità del progetto SYMBIOSYST.

Kyoto Club

Associazioni italiane e ucraine promuovono l'appello "Un aiuto solare per l'Ucraina"

"Il sostegno alla ricostruzione del Paese sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo le energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani", ha detto la Commissione Europea. "Bene - si legge nell'appello - ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso".

Gruppo Hera

Bologna Missione clima accelera con due progetti del Gruppo Hera: teleriscaldamento e impianto Power to Gas

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.

Mouser
Sonnen

Dalla filiera del fotovoltaico soluzioni e sfide per la neutralità climatica. Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica

Luca Signorin

Soluzioni smart per il monitoraggio dei consumi energetici

Le tecnologie a supporto della riduzione dei consumi sono essenziali per affrontare la transizione energetica. Non solo ai fini del raggiungimento della neutralità climatica, ma anche per far fronte al caro energia. Da Seneca una proposta integrata di automazione, analisi elettrica, edge computing e monitoraggio smart.

Anna Maria Desiderà

Aspetti legali dei Certificati Bianchi

- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate

Michele Francioni

Il GNL per le navi da crociera

- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)

Kerakoll

Più di 60 imprese italiane lanciano CO2alizione Italia e modificano lo Statuto per la neutralità climatica

Nasce CO2alizione Italia, l'iniziativa a cui hanno aderito oltre sessanta aziende italiane per aumentare il livello di impegno verso la neutralità climatica attraverso l'adozione di una pratica di governance innovativa che vede lo statuto societario come strumento della formalizzazione dell'impegno.

Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Biogas e biometano agricolo, Consorzio Italiano Biogas, Consorzio

Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Il Governo propone il suo Piano per la transizione ecologica. Ecco

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Pubblicato il Pacchetto "Fit for 55": raggiungere i target Ue sulla

Alessandro Clerici

Quale sarà il costo di produzione dell'idrogeno verde?

Stagni Sergio

La tecnologia ETW Smart Cycle® PSA in upgrading

Gli ultimi webinar su Green New Deal

Pier Ruggero Spina

Transizione energetica: obiettivi per l'elettrico e cogenerazione

Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".

Antonio Panvini

Aggiornamenti normativi su biogas e biometano

Gli aggiornamenti normativi di riferimento in materia di biogas e biometano sono la Commissione Tecnica CT 284 << Biogas e Syngas >>, i Gruppi di lavoro CT 101/GL2 << Biometano >> e CT 113/GL03 gli impianti di riduzione e Commissione Tecnica CT 328/GL 08 << Specifiche del gas naturale >>. Il Green Deal europeo o Patto Verde europeo: quale ruolo svolge? La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano. Quali sono?

Marcello Romagnoli

Dal biometano all'idrogeno, Biometano e idrogeno

Piano Nazionale di Sviluppo Mobilità Italia H2IT Novembre 2019: che cosa prevede. Batteria elettrica o alimentazione a idrogeno? I limiti delle rinnovabili. Dipendenza energetica e biometano: quali definizioni. Confronto Metano-Idrogeno. Idrogeno come vettore energetico e la relativa produzione.

Altri contenuti su Green New Deal

Flavio Merigo

Il ruolo strategico del Biometano

Il ruolo strategico del biometano. Il successo di un carburate secondo i punti di vista del decisore pubblico, dell'interesse comune e dell'utente. Come il biometano soddisfa i requisiti stabiliti dalla commissione europea per lo sviluppo del mercato dei carburanti alternativi e perché è una fonte rinnovabile in grado di soddisfare pienamente quelli dell'economia circolare. Una definizione di economia circolare. Cosa si intende dire quando si parla di sostenibilità.

Christian Curlisi

Le potenzialità del mercato del biometano agricolo

Scopri le potenzialità del biometano agricolo. Perché è importante investire in agricoltura? Occorre investire nei mercati e negli scenari di decarbonizzazione ecco perché è stato inviato alla commissione europea il piano nazionale di ripresa e resilienza.

Schneider Electric

La CEO Alliance sostiene il piano dell'UE per ridurre le emissioni di carbonio del 55% entro il 2030

Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto legislativo Fit for 55, la European CEO Alliance ha pubblicato delle proposte di policy a sostegno di una spinta progressiva e ambiziosa per raggiungere la neutralità climatica. Affrontare il cambiamento climatico richiede una forte collaborazione tra il settore pubblico e l'industria, ha annunciato l'Alleanza dopo la sua riunione a Parigi. L'Alleanza accoglierebbe con favore una revisione dei principali strumenti normativi dell'UE, in particolare i sussidi per le tecnologie con alte emissioni di CO2. Le proposte dei CEO includono l'invio di un forte segnale in termini di carbon pricing, l'accelerazione delle misure per decarbonizzare la mobilità e i trasporti, gli edifici e i sistemi energetici, l'accelerazione del rinnovamento dei settori industriali chiave nell'UE. "Sono molto contento di aver potuto scambiare opinioni oggi con le aziende che forniscono soluzioni per l'attuazione del Green Deal, la decarbonizzazione dell'economia, la transizione verde e l'efficienza energetica. Mentre la Commissione europea si prepara a presentare il suo pacchetto energia e clima "Fit for 55" con misure per ridurre le emissioni di gas serra del 55% nel 2030 e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel 2050, la mobilitazione degli attori industriali ed economici sarà essenziale per raggiungere insieme i nostri obiettivi climatici. " ha dichiarato Clément Beaune, segretario di Stato per gli Affari europei del governo francese. Il Dr. Herbert Diess, CEO del Gruppo Volkswagen ha affermato: "Il cambiamento climatico rimarrà la nostra più grande sfida nei prossimi anni e decenni. La CEO Alliance sostiene pienamente gli obiettivi climatici della Commissione europea, ai quali non ci sono alternative. Ora è il momento di spostare le discussioni politiche verso la realizzazione di questo obiettivo. In una mossa senza precedenti, la CEO Alliance con le sue aziende leader del settore provenienti da tutta Europa chiede un segnale di carbon pricing che copra tutte le emissioni in tutti i settori e paesi." Il Presidente e CEO di Schneider Electric, Jean-Pascal Tricoire ha aggiunto: "L'imminente pacchetto politico dell'UE per tagliare le emissioni di carbonio del 55% nel prossimo decennio è necessario. La chiave è passare dall'ambizione all'azione. Le aziende hanno un ruolo vitale nel promuovere la transizione energetica e la responsabilità di dare l'esempio. Solo gli sforzi collettivi e la collaborazione tra il settore pubblico e l'industria garantiranno una crescita sostenibile e posti di lavoro a prova di futuro. Insieme, sosteniamo l'Europa nel suo viaggio per una transizione rapida ed equa verso un'economia a zero emissioni, e siamo molto felici di accogliere l'incontro della CEO Alliance presso la sede di Schneider Electric a Parigi. Grazie a Herbert Diess per aver avviato e presieduto questa iniziativa". Come strumento centrale, i membri dell'Alleanza hanno proposto un forte segnale relativo al prezzo della CO2 per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE. Il carbonio dovrebbe avere un prezzo unico, in tutte le economie.

Basf Italia

La svedese Vattenfall vende a BASF il 49,5% del parco eolico offshore di Hollandse Kust Zuid

Il parco eolico di Hollandse Kust Zuid permetterà a Vattenfall di fornire elettricità green ai clienti nei Paesi Bassi e a BASF di supportare la produzione chimica nei siti di tutta Europa Raggiunta la piena operatività, sarà il più grande parco eolico offshore al mondo e il primo costruito senza sussidi per l'energia prodotta BASF e Vattenfall hanno siglato l'accordo per la cessione, da parte dell'azienda svedese a BASF, di una quota pari al 49,5% del parco eolico di Hollandse Kust Zuid (HKZ). Il prezzo di acquisto ammonta a 0,3 miliardi di euro e rispecchia lo stato di avanzamento lavori del progetto. L'impegno complessivo da parte di BASF è pari a circa 1,6 miliardi di euro e comprende un contributo per la costruzione del parco stesso. Il perfezionamento dell'operazione è previsto nel quarto trimestre del 2021, previa approvazione da parte delle autorità competenti. L'avvio dei lavori di costruzione, per luglio 2021. Il progetto dovrebbe diventare pienamente operativo nel 2023. Con 140 turbine eoliche per una capacità totale di 1,5 Gigawatt rappresenterà il parco eolico offshore più grande del mondo. Inoltre, sarà il primo a non beneficiare di sussidi per l'energia prodotta. Una significativa porzione della produzione di energia elettrica di HKZ sarà riservata ai clienti olandesi di Vattenfall. Grazie a un contratto di acquisto a lungo termine, BASF acquisirà la propria quota di elettricità per implementare tecnologie a basse emissioni in molti dei siti produttivi europei. A beneficiare in modo significativo sarà il sito Verbund di Anversa, il più grande per la produzione chimica in Belgio e il secondo sito BASF al mondo per dimensione. Il criterio di fornitura agli altri siti BASF in Europa dipenderà dagli sviluppi delle normative che regolano l'impiego di energie rinnovabili nei diversi paesi. Il parco eolico aiuterà, inoltre, i Paesi Bassi a raggiungere i target di generazione di energia rinnovabile e gli obiettivi di riduzione di gas serra. Proprio in questa area geografica, il Gruppo conta oltre 1.500 collaboratori dedicati a sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti destinati a vari settori industriali. "Il nuovo parco eolico - ha commentato il dott. Martin Brudermüller, presidente del consiglio di amministrazione di BASF SE - rappresenterà un importante strumento di approvvigionamento di elettricità rinnovabile per il nostro sito Verbund di Anversa e gli altri siti in Europa. Parliamo del primo grande investimento del Gruppo BASF in impianti per l'energia rinnovabile. Un progetto che ci consentirà di poter contare su volumi significativi di elettricità da fonti rinnovabili: un elemento fondamentale del nostro processo di trasformazione verso la neutralità climatica". "Vattenfall e BASF puntano alla graduale riduzione delle emissioni di gas serra legate alla propria attività industriale. Grazie a questa cooperazione, Vattenfall dimostra ancora una volta come la collaborazione con l'industria sia la strada migliore per accelerare la transizione energetica dei vari comparti industriali in Europa. Sono davvero orgogliosa di partecipare a questo progetto che garantirà anche ai nostri clienti olandesi una fornitura di elettricità green", ha aggiunto Anna Borg, Presidente e CEO di Vattenfall.

FPT

Fpt industrial firma due memorandum d'intesa con il gruppo landi renzo per un'iniziativa congiunta sui carburanti

Fpt industrial firma due memorandum d'intesa con il gruppo landi renzo per un'iniziativa congiunta sui progetti dei carburanti puliti. FPT Industrial, la più importante azienda mondiale per la progettazione e costruzione di motori sostenibili a basso impatto ambientale, e il Gruppo Landi Renzo, azienda leader nella progettazione, produzione e distribuzione di componenti e sistemi a gas naturale compresso, gas naturale liquefatto e idrogeno, hanno siglato due memorandum d'intesa per valutare le possibilità di collaborazione su progetti inerenti ai carburanti puliti. Il primo memorandum riguarda lo sviluppo delle tecnologie a gas naturale, mentre l'altro è focalizzato sull'idrogeno. Considerato che la green economy e la mobilità sostenibile svolgeranno un ruolo fondamentale in tutti i segmenti dell'industria dei trasporti e tenuto conto dei punti di forza e dei valori associati alle reciproche attività e capacità tecnologiche, le due aziende valuteranno la possibilità di una loro collaborazione ai fini dello sviluppo di soluzioni complete ed efficienti per una mobilità totalmente sostenibile. I memorandum d'intesa permetteranno a FPT Industrial e al Gruppo Landi Renzo di fare leva sulle rispettive capacità tecnologiche e competenze specifiche comprovate nel settore sia del gas naturale che dell'idrogeno, in virtù del loro ruolo sempre più prominente di protagonisti della green economy in conformità alla strategia del Green Deal europeo, imprimendo un'accelerazione all'utilizzo di energie rinnovabili nel settore dei trasporti. Per quanto riguarda il gas naturale, la firma dei memorandum d'intesa è volta a promuovere lo sviluppo di nuovi sistemi di iniezione e gestione del gas espressamente progettati per le applicazioni di FPT Industrial grazie ai componenti dedicati del Gruppo Landi Renzo. Questa collaborazione è finalizzata a ottimizzare l'efficienza dell'intero sistema di propulsione a gas, attraverso la ricerca delle migliori soluzioni possibili per l'integrazione dei componenti del Gruppo Landi Renzo in applicazioni a gas naturale compresso e gas naturale liquefatto.

Eiom

mcTER Idrogeno Web Edition 28 giugno - Idrogeno: soluzioni e tecnologie dell'immediato futuro

Dal 28 giugno al 2 luglio torna la settimana digitale mcTER con una serie di appuntamnti dedicati al mondo dell'energia, e il primo appuntamento del 28 giugno è mcTER Idrogeno Web Edition - giornata online dedicata alle soluzioni e tecnologie per l'idrogeno. L'idrogeno rinnovabile rappresenta uno strumento fondamentale sulla strada della transizione energetica ed è al centro della strategia della Commissione Europea che punta ad azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050 e realizzare il cosiddetto Green Deal, facendo dell'Europa il primo continente a impatto zero sul clima. Si stima che l'idrogeno verde possa coprire entro il 2050 fino al 24% della domanda finale di energia e creare 5,4 milioni di posti di lavoro, oltre a contribuire alla totale riduzione di 560 milioni di tonnellate di CO2. La Commissione Europea stima che la quota di idrogeno nel mix energetico debba passare dal circa 2% attuale al 13-14% entro il 2050 e che per la produzione di idrogeno verde, ottenuto esclusivamente da fonti rinnovabili e non da combustibili fossili, si possano investire tra i 180 e i 470 miliardi di euro nei prossimi 30 anni.

Marketing

Baxi Green Hydrogen Generation

Baxi, azienda green a 360°, non smette di intraprendere percorsi pionieristici per offrire prodotti che puntano all'efficienza e, contemporaneamente, al minimo impatto ambientale: dopo aver presentato nel 2010 i primi sistemi ibridi integrati, è a firma Baxi la prima caldaia domestica premiscelata a idrogeno puro presentata nel 2019 e ha attrezzato nel 2020 un locale esterno per produrre idrogeno in modo sostenibile attraverso l'elettrolisi. Energia rinnovabile a zero emissioni in linea con le indicazioni Europee e con il Green Deal: con Baxi la Green Hydrogen Generation è ora realtà!

Edison

Le rinnovabili al centro della strategia di Edison

Edison, in coerenza con il Piano Integrato Energia e Clima italiano e con il Green Deal europeo, annuncia l'obiettivo di incrementare la propria quota di capacità rinnovabile installata, eolica e fotovoltaica, dagli attuali 1,1 GW a 4 GW al 2030. La società conferma dunque il proprio ruolo di operatore responsabile, leader nella transizione energetica del Paese, con un piano industriale che ha nella crescita della generazione rinnovabile uno dei propri cardini di sviluppo strategico, insieme all'efficienza energetica, le vendite ed i servizi per i clienti finali e le attività gas e green gas.

AB Energy

Zoogamma, produzione di alimenti per animali più sostenibile grazie alla cogenerazione di AB

Negli ultimi anni sempre più aziende della filiera zootecnica si stanno affidando a sistemi che migliorano le performance produttive degli impianti e riducono le emissioni di CO2 e altri gas serra. Questo impegno da parte dei produttori risponde alle esigenze di sostenibilità e abbattimento dell'inquinamento che fanno capo agli obiettivi del Green Deal Europeo e dell'agenda ONU 2030. Infatti, la filiera zootecnica richiede un impiego di risorse produttive ed energetiche molto grande ed è segno di responsabilità da parte delle aziende cercare soluzioni che mitighino l'impatto ambientale della propria produzione. In questa direzione si è mossa Zoogamma, azienda lombarda leader nella produzione di alimentazione animale, parte del gruppo olandese Van Drie, che ha deciso di investire in tecnologie avanzate al fine di ottimizzare l'utilizzo di energia termica ed elettrica dello stabilimento di Casalbuttano (CR). Per raggiungere questi obiettivi Zoogamma si è affidata ad AB, leader nelle soluzioni di sostenibilità energetica, per orientare la scelta verso il tipo di impianto più adatto alle esigenze dello stabilimento produttivo, che lavorando 24 h su 24 per 365 giorni all'anno presenta una condizione particolarmente favorevole per ottenere i massimi benefici da questa tecnologia, con un tempo di payback dell'investimento molto contenuto.

Paolo Deiana

Il Power to Gas come fattore abilitante della transizione energetica

Il Power to Gas, convertendo energia elettrica in idrogeno ed eventualmente metano, consente l'accumulo energetico stagionale, favorendo la penetrazione delle rinnovabili non programmabili, e la decarbonizzazione della produzione e degli usi finali dell'energia. La roadmap energetica a livello europeo e nazionale prevede per i prossimi decenni un progressivo aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, l'Europa dovrà pertanto trasformare il suo sistema energetico. La strategia per l'integrazione dei sistemi energetici adottata dalla Commissione Europea a luglio del 2020, aprirà la strada a un settore energetico più efficiente e interconnesso, guidato dagli obiettivi di un pianeta più pulito e di un'economia più forte.

Circuito Eiom