Guarnizioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Guarnizioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Guarnizioni

Texpack

Le migliori guarnizioni per la cogenerazione

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Texpack

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.

Tespe

Tessili tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali

- L'azienda - La gamma - Le applicazioni

Tespe

Prodotti tessili per isolamento termico

- L'azienda - La gamma - Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali) - Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche) - T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)

Texpack

Guarnizoni Jointex red per l'industria chimica e petrolchimica

- Storia di un'impresa - Qualità e sicurezza - La fonte di ispirazione - Gli impieghi - 5211G

Mouser
Texpack

Guarnizioni con l'inserimento di prodotti nuovi e sempre più performanti.

Texpack produce trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico, trecce speciali e baderne a uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature.

Texpack

Cogenerazione, guarnizioni per accoppiamenti flangiati e sui motori

Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni particolarmente utilizzate negli accoppiamenti flangiati e sui motori. Tra queste Texpack offre i suoi capisaldi nel campo della cogenerazione come Metaltex, Metalpol guarnizioni spirometalliche e cuscini isolanti.

Modula

Perché passare ai sistemi automatici verticali Modula? Il caso di Manifattura Guarnizioni Colombo

Fondata nel 1911, Manifattura Guarnizioni Colombo & C. è un'azienda storica del territorio italiano che produce guarnizioni e sistemi di tenuta per macchine e impianti per l'industria. I suoi prodotti sono destinati a diversi settori industriali: navale, alimentare, siderurgico, oil&gas e delle energie rinnovabili.

Vogelsang

Vogelsang presenta nuove pompe e un innovativo sistema di lubrificazione automatica delle guarnizioni

Le nuove serie di pompe sono progettate per l'uso in settori impegnativi, come l'industria petrolifera, del gas e chimica, e possono essere dotate, in modo flessibile, di un'ampia gamma di sistemi di tenuta. Con l'ASU, Vogelsang lancia anche un innovativo sistema di alimentazione delle guarnizioni, più compatto e notevolmente meno costoso di altri sistemi disponibili sul mercato.

Texpack

Profilo d'azienda TEXPACK

Texpack produce trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico, trecce speciali e baderne a uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Gli ultimi webinar su Guarnizioni

Federica Amenta

PTFE per il settore farmaceutico e chimico

Nel settore Farmaceutico le operazioni di igienizzazione dell'impianto e di CIPe SIP comportano la necessità di utilizzare materiali resistenti sia termicamente che chimicamente verso acidi, schiumogeni, vapore.

Altri contenuti su Guarnizioni

Texpack

TEXPACK Tradizione al futuro

Di acqua ne è passata sotto i ponti da quel lontano 1993, quando Giorgio Lanza e la moglie Simonetta inaugurarono Texpack. Una coppia vincente: Giorgio Lanza, erede di una famiglia di imprenditori, e Simonetta Ghisi, decisa e volitiva. Aperto, diretto, curioso, ottimista, coraggioso, empatico, il signor Lanza ha sempre avuto una visione vivida e lungimirante per la sua azienda, un'impresa "sprint" proprio come il suo fondatore. Giorgio Lanza continuerà a essere fonte di ispirazione, intraprendenza e audacia per Texpack, guidata oggi dalla moglie Simonetta, affiancata dai figli e dai numerosi collaboratori che hanno contribuito a rendere l'azienda solida e leader sul mercato.

Tespe

Tessile Tecnico per isolamento termico e guarnizioni industriali

Produzione specializzata di Tessili Tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali "esenti amianto" in Fibra Ceramica, Fibra di Vetro, Silice, Carbonio, Aramidica, PTFE: Filotti, Trecce, Cordoni, Calze, Nastri, Tessuti, Giunti di dilatazione, Coperte e tendoni di protezione alle alte temperature, Guaine in Vetro-Silicone.

Una crescita nel rispetto della persona e dell'ambiente

Dinamicità, professionalità e spirito di gruppo sono state le risorse primarie che ci hanno permesso di far nascere, nel 1993, la società TESPE, inizialmente come semplice produttrice di tessili tecnici. In breve tempo queste stesse risorse ci hanno portato a sviluppare una vasta gamma di articoli tecnici per l'industria e ancora oggi, unitamente ad una consolidata esperienza, ci spingono a farla crescere nelle potenzialità e negli obiettivi. La nostra missione è sempre stata quella di offrire al cliente una gamma completa di articoli tecnici per la sostituzione dell'amianto in termini di isolamento termico e guarnizioni di tenuta per applicazioni industriali fino a 1600°C. TESPE si è così specializzata nella produzione di tessili tecnici realizzati con filati di fibra ceramica, fibra di vetro, Silice, Aramidiche, Carbonio e altre fibre tecniche con le quali si producono no i filotti ritorti, i cordoni e le trecce tonde e quadrate, le calze e le guaine isolanti, i nastri e i tessuti greggi, alluminizzati, siliconati o teflonati ecc.

Redazione

Tessili tecnici e guarnizioni industriali per alte temperature

Produce e commercializza anche una vasta gamma di Guarnizioni Industriali per tenute statiche e dinamiche: Trecce Speciali DYNAPACK per pompe e valvole, Fogli e Guarnizioni in Grafite ed in Esente Amianto, semilavorati e prodotti in PTFE, guarnizioni speciali e articoli tecnici industriali. Commercializza e trasforma vari prodotti Isolanti e Refrattari per alte temperature: Cartone in Fibre Minerali, Materassini, Boards e Carte in Fibra Ceramica ed Ecologica, Feltri Agugliati in Vetro, Basalto e Silice, Lastre e prodotti in Vermiculite, Colle e Mastici per alte temperature, Isolanti in Fibra di Vetro e Lana di Roccia.

Texpack

Dal 1993 Texpack ha continuato sulla linea di un costante e continuo investimento

Dal 1993 Texpack ha continuato sulla linea di un costante e continuo investimento, nella direzione propria della ricerca tecnologica e dell'impiego di mezzi di produzione d'avanguardia. Da sempre Texpack guarda al futuro ponendo alla base di ogni singola lavorazione l'avvalersi di personale tecnico specializzato. Texpack ha tradotto il suo impegno in una filosofia della qualità. La certificazione ISO 9001, di cui Texpack si fregia, testimonia la qualità della direzione e dei risultati ottenuti. L'Azienda collabora con le migliori imprese del mercato divenendo partner ideale nella condivisione di soluzioni e di sviluppo tecnologico. Texpack dialoga costantemente con l'Ufficio Qualità per un costante e monitorato soddisfacimento degli standard qualitativi di produzione.

Redazione

Texpack produce trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Tespe

TESPE - Una crescita nel rispetto della persona e dell’ambiente

Intervista a Paolo Vavassori, Direttore Generale di TESPE. Dinamicità, professionalità e spirito di gruppo sono state le risorse primarie che ci hanno permesso di far nascere, nel 1993, la società TESPE, inizialmente come semplice produttrice di tessili tecnici. In breve tempo queste stesse risorse ci hanno portato a sviluppare una vasta gamma di articoli tecnici per l’industria e ancora oggi, unitamente ad una consolidata esperienza, ci spingono a farla crescere nelle potenzialità e negli obiettivi. La nostra missione è sempre stata quella di offrire al cliente una gamma completa di articoli tecnici per la sostituzione dell’amianto in termini di isolamento termico e guarnizioni di tenuta per applicazioni industriali fino a 1600°C. TESPE si è così specializzata nella produzione di tessili tecnici realizzati con filati di fibra ceramica, fibra di vetro, Silice, Aramidiche, Carbonio e altre fibre tecniche con le quali si producono no i filotti ritorti, i cordoni e le trecce tonde e quadrate, le calze e le guaine isolanti, i nastri e i tessuti greggi, alluminizzati, siliconati o teflonati ecc. Abbiamo inoltre una novità: la guaina Extrasleeve in fibra di vetro rivestita in Silicone HT rosso ad alto spessore per la protezione e l’isolamento alle alte temperature di cavi e tubi flessibili. Abbiamo deciso di puntare su un’alta specializzazione di questi articoli e sulla capacità di offrire prodotti particolari e creati ad hoc per il cliente e per le sue esigenze specifiche e di farlo con una forte flessibilità produttiva. In questo modo siamo riusciti a creare il valore aggiunto del servizio che ci ha permesso di affrontare la crescente concorrenza di paesi emergenti impostata su linee di prodotti standard ad alto volume e bassi prezzi.

SICK

Un solo dispositivo per la misurazione di portata di fluidi conduttivi e non conduttivi

Dispositivi compatti plug&play, massime affidabilità e flessibilità d’esercizio, disponibilità di informazioni diagnostiche, minime perdite di carico, azzeramento degli interventi di manutenzione – ecco perché la tecnologia ad ultrasuoni è la migliore soluzione quando si tratta di misurare con la massima affidabilità. SICK ha deciso di applicare i vantaggi della misurazione ad ultrasuoni nel rilevamento della portata dei liquidi con DOSIC®, il nuovo flussimetro a profilo igienico capace di misurare sia fluidi conduttivi che non conduttivi. Grazie alla custodia inox con certificazioni EHEDG e FDA, ai gradi di protezione IP 67 e IP 69 e alla resistenza durante i cicli CIP (cleaning) con utilizzo di detergenti, e SIP (sterilizzazione) fino a 143°, DOSIC® sorveglia in modo affidabile il flusso di bevande al cioccolato, birra, olio di oliva, acqua demineralizzata e latte, e trova la sua naturale applicazione nei processi di lavorazione alimentare. L’evoluta tecnologia ad ultrasuoni consente allo strumento di essere utilizzato in modo flessibile in qualsiasi altro settore industriale, riducendo la complessità ed elevando la produttività. Un unico sensore per rispondere a diverse esigenze di misura A differenza delle soluzioni che sfruttano la tecnologia elettromagnetica (MID) e dei flussimetri massici (Coriolis), DOSIC® non presenta guarnizioni né parti meccaniche in movimento. Questo significa che il liquido, non incontrando ostacoli, può essere misurato con la massima precisione, anche con bassi valori di portata, senza alcuna perdita di carico. Inoltre, il sensore non necessita di interventi di manutenzione poiché nessuna parte è soggetta ad usura, e garantisce così una continuità di funzionamento della macchina per lunghi periodi. Il vero vantaggio del flussimetro è la capacità di gestire sia fluidi conduttivi che fluidi non conduttivi, misurandone in contemporanea portata e temperatura, senza alcuna parametrizzazione al variare della tipologia del liquido in ingresso. Un grande risparmio in termini di costi e tempi di esercizio per qualsiasi impianto produttivo. Veloce da installare, facile da usare Disponibile nei diametri DN15 e DN25 con varietà di attacchi al processo, le dimensioni compatte del flussimetro ne permettono l’installazione in tempi rapidi e in spazi ridotti. La messa in funzione è immediata, grazie alla modalità di funzionamento plug&play che non richiede calibrazioni in caso di cambio liquido. DOSIC® può essere utilizzato sia da remoto che tramite i pulsanti presenti sul display, per una facile accessibilità in qualsiasi momento e da qualsiasi punto. Completano il profilo del flussimetro una o due uscite analogiche, 2 uscite o ingressi statici e l’interfaccia IO-Link 1.1 integrata per la parametrizzazione da remoto e le funzioni di diagnostica. Quest’ultimo aspetto apre nuove possibilità per l’integrazione dei dati di processo in una rete di automazione, trasformando il DOSIC® in un fornitore di informazioni utili per rendere più efficiente e flessibile qualsiasi impianto produttivo, in piena ottica Industry 4.0.

Marco Caliari

Soluzioni Wireless per l’automazione industriale - Vantaggi e ambiti applicativi

Il processo è suddiviso in diverse fasi automatiche. •Alimentazione: Il foglio di lamiera (spessore da 0,5 a 0,7 mm) viene disimpilato dal pallet tramite un sistema pneumatico a ventose e trasportato sul piano di precarico della calandra da un attuatore lineare. •Calandratura: La calandra provvede ad avvolgere il foglio di lamiera per ottenere il diametro desiderato, fissandolo ad un cilindro mediante speciali ganasce. •Saldatura, Finitura (eventuale foratura, rullatura, bicchieratura e formazione della sede della guarnizione) e Scarico finale.

IMI Precision Engineering

Sviluppo dell'offerta con l'aggiunta di valvole di intercettazione gas

IMI Precision Engineering, leader mondiale nelle tecnologie per il controllo e la movimentazione dei fluidi, ha ulteriormente sviluppato la propria offerta per i veicoli commerciali, con l'aggiunta di nuove valvole di intercettazione a pistone IMI Buschjost. Progettate per autobus e autocarri che funzionano con gas naturale, le nuove valvole nelle gamme 85410 e 85430 controllano l'alimentazione del gas dal serbatoio al motore, in conformità ai regolamenti ECE-R110, e saranno disponibili a partire dall'autunno 2016. Le nuove valvole di intercettazione IMI Buschjost sono basate sulle tecnologie esistenti: La lorolinea base è la serie 85360 di valvole a pistone a 2 vie, che vengono personalizzate per utilizzo nei sistemi industriali. Tali valvole sono state ulteriormente sviluppate per soddisfare i requisiti del settore relativo ai veicoli commerciali. Le nuove valvole sono, pertanto, particolarmente adatte per essere utilizzate nei sistemi di alimentazione a gas neutro nei motoveicoli. Essendo soggetta a rigorosi test, la gamma di valvole 85410 e 85430 è conforme a tutti i requisiti relativi al regolamento ECE n° 110, emanato dall'ufficio federale motoveicoli tedesco. Anche il solenoide di cui sono dotate le nuove valvole di intercettazione IMI Buschjost è conforme ai requisiti dei regolamenti ECE R110 e alla normativa EMC del ECE-R10 Tutti i solenoidi sono provvisti di classe di protezione IP69K e sono adeguati per un utilizzo di lungo periodo, grazie alla loro resistenza ai contaminanti come acqua e aria. Andreas Rahms, Ingeniere nel reparto ricerca e sviluppo a IMI Precision Engineering, ha detto: “Le nostre nuove valvole di intercettazione hanno superato tutti i test legati alla normativa ECE. La conformità alla normativa ECE-R110 certifica l'adeguatezza delle valvole nelle applicazioni con il gas naturale. Ciò significa che gli utenti possono integrare le valvole certificate nei lorosistemi senza alcun timore. “L'utilizzo di materiali robusti, con una vita lavorativa lunga, rende le nuove valvole di intercettazione altamente resistenti a tutti i potenziali contaminanti ed è particolarmente importante per l'utilizzo in veicoli commerciali. Le valvole sono convincenti anche per la loro elevata resistenza alle perdite, anche a temperature estremamente basse. Le speciali guarnizioni altamente performante assicurano un funzionamento affidabile delle valvole anche a temperature comprese tra –20°e +40°C. Non da ultimo, le gamme di valvole di intercettazione 85410 e 85430 sono particolarmente resistenti alle vibrazioni. Possono essere installate senza alcun problema su telai di veicoli, all'interno del vano motore o direttamente sul motore stesso senza che questo provochi danni meccanici o funzionamenti anomali. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.

Circuito Eiom