I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno
Motori endotermici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori endotermici.
Articoli e news su Motori endotermici
Il gruppo Enerblu Cogeneration è un'azienda meccanica nata nel 2013 che progetta e produce i suoi impianti di cogenerazione e trigenerazione nella sede di Lonigo (VI) e, grazie ad una recente acquisizione, è presente anche presso la sede di Costell in Forlì, società partecipata da Enerblu. Enerblu Cogeneration diventa quindi ad oggi l'unica azienda italiana con la più ampia gamma di cogeneratori, da 6 kWe a 20 MWe con tecnologia a motore endotermico o turbina.
Intergen S.p.A. è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico, gruppi di continuità rotanti e di emergenza per applicazioni in ambito industriale in genere.
A metà febbraio, nella seduta plenaria del 14, il Parlamento Europeo ha approvato in ultima lettura la proposta di modifica del Regolamento 2019/631/UE che, nella formulazione attuale, impedisce di fatto la vendita a partire dal 2035 di auto e veicoli commerciali leggeri (furgoni) di nuova costruzione mossi da motori termici.
Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al clima, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo UE di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 portando tale riduzione al 55% (rispetto ai livelli del 1990). Conseguentemente il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte, il cd. pacchetto Fit for 55%, per aggiornare la normativa comunitaria in materia di clima ed energia.
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.
Scientists at India's National Chemical Laboratory have pinpointed a clean, cost-effective fuel cell that can replace the unreliable and pollutive diesel generators that power India's telecom towers.
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.
Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.
Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive sta subendo profondi cambiamenti che costringono a una ripianificazione dei processi produttivi. Il primo fattore disruptive per il settore automotive è senz'altro l'avvento, su larga scala, dei veicoli elettrici. Diversi Car Maker prevedono infatti di portare al 70% la quota di vendite relativa ai veicoli elettrici rispetto a quella dei veicoli a motore endotermico entro il 2030. Questo passaggio verso l'elettrico sta portando a un necessario aggiornamento degli impianti che, soprattutto nella fase dell'assemblaggio, presentano differenze sostanziali a seconda che la linea sia dedicata a veicoli elettrici o no.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Motori endotermici
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
(in lingua inglese) In questo intervento si parla della Bergen Engines, produttore di motori diesel e a gas, del Case Study District Heating, che c'entra l'attenzione sulla riduzione delle emissioni, sull'efficienza ottimizzata e sull'aumento della potenza e della flessibilità dell'impianto, e del Case Study Combined cycle power plant, che invece si concentra sulla riduzione delle emissioni, sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'aumento della centrale elettrica flessibilità e sulla integrazione con le rinnovabili (miscela PV e H2).
Altri contenuti su Motori endotermici
Componenti industriali nel settore dell'energia, dalle turbine a vapore ai package con turbine a gas
La NME srl si occupa di componenti industriali nel settore Energia, partendo dalle turbine a vapore HOWDEN TURBO, ex KK&K (assiali e radiali, a contropressione e a condensazione, per la produzione di energia elettrica - fino a 10 MW - e per azionamento meccanico) passando ai package con turbine a gas della Società CENTRAX GAS TURBINES (moduli per la produzione di energia elettrica da 4 a 15 MW), per arrivare ai motori endotermici della Società INNIO Jenbacher, serie J920 (10 MW).
Uno dei fattori che maggiormente condizionano nel lungo periodo la convenienza dell'investimento sul biogas è il costo di gestione dell'impianto. Più bassi sono i costi di esercizio e più alto sarà il ROI ovvero il livello di redditività dell'investimento. Se consideriamo l'alto numero di ore di funzionamento di un impianto a biogas e' opportuno ridurne il consumo energetico equipaggiando locali tecnici e vano motore con macchine e componenti affidabili e ad elevata efficienza energetica. Il vano motore, cuore pulsante del cogeneratore, abbisogna di scambiatori e di ventilatori per dissipare il calore in eccesso sviluppato dal motore endotermico; si tratta di componenti che giocano un ruolo essenziale perché consentono la termoregolazione ottimale di processo e tanto più sono efficienti tanto più contribuiranno ad alleggerire la bolletta energetica.
Analisi delle emissioni non regolamentate e loro impatto sulla salute umana. Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti di generazione dell'energia elettrica, per la stragrande maggioranza motori a combustione interna (MCI), origina numerose sostanze, alcune delle quali dannose per la salute umana. Nonostante i limiti imposti dalla normativa vigente, molti sono i timori da parte della popolazione che vive in prossimità di questi impianti. A questo scopo, nel lavoro, dopo una breve disamina sulle normative relative alle emissioni e l'identificazione di quelle non regolamentate più significative, si pone l'attenzione proprio su queste ultime e sul danno alla salute umana da esse indotto. Le misure rivelano, tra le emissioni regolamentate, gli NOx prodotti dai MCI a biogas sono tre volte superiori a quelli del gas naturale.
La tesi tratta lo studio CFD di motori Diesel alimentati in parte con Gas Naturale, più eco-friendly rispetto al gasolio, in modalità Dual Fuel, con l'obiettivo di approfondire l'interazione tra i due combustibili e la formazione di inquinanti attraverso un progressivo miglioramento dei modelli cinetici e di combustione. La validazione dei risultati numerici è ottenuta dal confronto con dati sperimentali disponibili su tre motori con caratteristiche differenti. L'articolo riassume i contenuti della tesi elaborata dall'autrice cui è stato assegnato il premio "Tesi di Dottorato ATI 2020" nell'ambito dello svolgimento del 75^ Congresso annuale dell'Associazione.
Da oltre quarant'anni BERSY ingegnerizza e realizza sistemi per il post trattamento dei gas di scarico di motori a combustione interna. In particolare Bersy ha sviluppato prodotti specifici per il trattamento delle emissioni gassose prodotte dagli impianti di cogenerazione e trigenerazione. Il nuovo sistema ByNOx abbatte gli ossidi di azoto ed è appositamente studiato per motori stazionari. ByNOx sfrutta l'iniezione di urea in soluzione acquosa su un catalizzatore riducente; tale tecnologia prende il nome di SCR "Selective Catalytic Reduction".
NME si occupa di componenti industriali nel settore Energia, partendo dalle turbine a vapore HOWDEN TURBO, ex KK&K (assiali e radiali, a contropressione e a condensazione, per la produzione di energia elettrica - fino a 10 MW - e per azionamento meccanico) passando ai package con turbine a gas della Società CENTRAX GAS TURBINES (moduli per la produzione di energia elettrica da 4 a 15 MW), per arrivare ai motori endotermici della Società INNIO Jenbacher, serie J920 (10 MW).
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.100 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 70 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica. Intergen ha sviluppato un sistema di visualizzazione e controllo remoto degli impianti che offre la possibilità di fornire un servizio di manutenzione predittiva, individuando e risolvendo anticipatamente anomalie allo stato iniziale, consentendo una migliore gestione dell'esercizio e delle manutenzioni, garantendo efficienza e ottimizzazione dei costi.
Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.100 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 70 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.
È da quindi oltre 70 anni che questa Società si occupa di componenti industriali nel settore Energia, partendo dalle turbine a vapore HOWDEN TURBO, ex KK&K (assiali e radiali, a contropressione e a condensazione, per la produzione di energia elettrica - fino a 10 MW - e per azionamento meccanico) passando ai package con turbine a gas della Società CENTRAX GAS TURBINES (moduli per la produzione di energia elettrica da 4 a 15 MW), per arrivare ai motori endotermici della Società INNIO Jenbacher, serie J920 (10 MW).
L'Unione Europea sta perseguendo la strada della decarbonizzazione, coinvolgendo tutti i settori energetici, con obiettivi che sono più ambiziosi rispetto a quelli posti da altri Paesi. Il presente documento pone l'attenzione sul settore dei trasporti. Una revisione bibliografica fornisce una panoramica sulla tematica. Dal mercato emerge che le case automobilistiche propongono diverse soluzioni per rispettare i limiti alle emissioni. Oltre ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, i motori a combustione interna stanno ottenendo continui miglioramenti sia sul fronte delle emissioni clima alteranti che delle emissioni di inquinanti. Sulla base di queste considerazioni, viene proposto e valutato l'effetto dell'ammodernamento della flotta di vetture italiane.