Motori endotermici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori endotermici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Motori endotermici

Intergen

Controllo remoto degli impianti cogenerativi e manutenzione predittiva

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.

Comsol

Fuel cells poised to replace India's diesel generators

Scientists at India's National Chemical Laboratory have pinpointed a clean, cost-effective fuel cell that can replace the unreliable and pollutive diesel generators that power India's telecom towers.

Intergen

Il servizio di assistenza e manutenzione

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.200 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 60 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.

Deparia Engineering

Reattori DeNOx SCR

Deparia fornisce impianti per l'abbattimento di NOx adatti agli impianti di produzione di energia, motori diesel e generatori statici a gasolio/metano/biomasse fino a 20 MW, in più settori industriali.

Sew-Eurodrive di Rainer Blickle & Co s.a.s.

Pianificazione processi automotive: come ridurre il Time-To-Market

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive sta subendo profondi cambiamenti che costringono a una ripianificazione dei processi produttivi. Il primo fattore disruptive per il settore automotive è senz'altro l'avvento, su larga scala, dei veicoli elettrici. Diversi Car Maker prevedono infatti di portare al 70% la quota di vendite relativa ai veicoli elettrici rispetto a quella dei veicoli a motore endotermico entro il 2030. Questo passaggio verso l'elettrico sta portando a un necessario aggiornamento degli impianti che, soprattutto nella fase dell'assemblaggio, presentano differenze sostanziali a seconda che la linea sia dedicata a veicoli elettrici o no.

Mouser
Massimo Gozzi

Motori a idrogeno per cogenerazione

La cogenerazione che utilizza l'idrogeno come combustibile di alimentazione dei motori endotermici sta diventando importante nell'ambito della filiera energetica dell'idrogeno. Caratteristiche tecniche, esempi di applicazione.

Comunicazione

Sistemi DeNOx BYNOX e catalizzatori OSCA

DeNOx Il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) è la tecnologia più efficace attualmente disponibile per la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) presenti nelle emissioni di motori endotermici. Bersy è in grado di realizzare sistemi SCR personalizzati, modulari, di semplice e rapida integrazione nell'impianto esistente e di facile manutenzione. CATALIZZATORI OSCA L'OSCA è un catalizzatore ossidante che contiene una formulazione speciale di metalli nobili che permette una riduzione del monossido di carbonio (CO) e degli idrocarburi non bruciati (HC) fino al 90% . Sono disponibili anche catalizzatori trivalenti che permettono una riduzione considerevole del monossido di azoto (NOx) I catalizzatori OSCA possono essere utilizzati sia su motori diesel sia su motori a ciclo Otto alimentati a diesel, biodiesel, gas naturale, biogas e Syngas.

Massimo Gozzi

Cosa è la Trigenerazione e come funziona

Alla base del funzionamento di un Co-Trigeneratore sta un motore endotermico (un motore a pistoni, mentre più raramente, per le applicazioni di nostro interesse, una turbina a gas). Il vapore e l'acqua surriscaldata vengono prodotti sfruttando il calore ad a alta temperatura che viene estratto dai fumi di scarico del motore, difficile però da ottenersi in quantità significativa con un motore endotermico. Ben maggiore quantità (più della metà del calore prodotto dall'impianto) deriva dall'acqua di raffreddamento del motore, quindi prossima ai 90°.

NME

Componenti industriali per l'energia del presente e del futuro

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori europei di macchine, quali HOWDEN TURBO (ex KK&K), turbine a vapore per produzione di energia e per azionamento meccanico (potenze fino a 10 MW), CENTRAX GAS TURBINES, moduli package di turbine a gas per la produzione di energia elettrica (potenze da 4 a 15 MW), ed INNIO JENBACHER per i motori endotermici serie J920 (potenza 10 MW).

Rolls-Royce Power Systems

La transizione verso un futuro a zero emissioni di carbonio

In un futuro energeticamente Smart incentrato sulle energie rinnovabili, i motori a combustione interna avranno un ruolo chiave nel garantire la stabilità delle reti elettriche e il soddisfacimento dei fabbisogni termici. L'alta flessibilità dei motori Bergen Engines consente una transizione graduale verso combustibili ecologici a basse emissioni di carbonio come biometano e idrogeno.

Gli ultimi webinar su Motori endotermici

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Stefano Zannier

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Emilio Cosso

Cogeneration Plant Optimisation Net-zero strategies and transition scenario

(in lingua inglese) In questo intervento si parla della Bergen Engines, produttore di motori diesel e a gas, del Case Study District Heating, che c'entra l'attenzione sulla riduzione delle emissioni, sull'efficienza ottimizzata e sull'aumento della potenza e della flessibilità dell'impianto, e del Case Study Combined cycle power plant, che invece si concentra sulla riduzione delle emissioni, sull'ottimizzazione dell'efficienza, sull'aumento della centrale elettrica flessibilità e sulla integrazione con le rinnovabili (miscela PV e H2).

Altri contenuti su Motori endotermici

NME

NME - Componenti industriali nel settore Energia

NME si occupa di componenti industriali nel settore Energia, partendo dalle turbine a vapore HOWDEN TURBO, ex KK&K (assiali e radiali, a contropressione e a condensazione, per la produzione di energia elettrica - fino a 10 MW - e per azionamento meccanico) passando ai package con turbine a gas della Società CENTRAX GAS TURBINES (moduli per la produzione di energia elettrica da 4 a 15 MW), per arrivare ai motori endotermici della Società INNIO Jenbacher, serie J920 (10 MW).

Intergen

I segreti per un servizio di assistenza tecnica di qualità

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.100 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 70 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica. Intergen ha sviluppato un sistema di visualizzazione e controllo remoto degli impianti che offre la possibilità di fornire un servizio di manutenzione predittiva, individuando e risolvendo anticipatamente anomalie allo stato iniziale, consentendo una migliore gestione dell'esercizio e delle manutenzioni, garantendo efficienza e ottimizzazione dei costi.

Intergen

I segreti per un servizio di assistenza tecnica di qualità

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.100 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico e di gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di oltre 70 collaboratori tra ingegneri e tecnici specializzati in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale e di assistenza tecnica.

NME

Componenti industriali nel settore Energia

È da quindi oltre 70 anni che questa Società si occupa di componenti industriali nel settore Energia, partendo dalle turbine a vapore HOWDEN TURBO, ex KK&K (assiali e radiali, a contropressione e a condensazione, per la produzione di energia elettrica - fino a 10 MW - e per azionamento meccanico) passando ai package con turbine a gas della Società CENTRAX GAS TURBINES (moduli per la produzione di energia elettrica da 4 a 15 MW), per arrivare ai motori endotermici della Società INNIO Jenbacher, serie J920 (10 MW).

D. Bonalumi

Impatto delle emissioni delle moderne vetture

L'Unione Europea sta perseguendo la strada della decarbonizzazione, coinvolgendo tutti i settori energetici, con obiettivi che sono più ambiziosi rispetto a quelli posti da altri Paesi. Il presente documento pone l'attenzione sul settore dei trasporti. Una revisione bibliografica fornisce una panoramica sulla tematica. Dal mercato emerge che le case automobilistiche propongono diverse soluzioni per rispettare i limiti alle emissioni. Oltre ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, i motori a combustione interna stanno ottenendo continui miglioramenti sia sul fronte delle emissioni clima alteranti che delle emissioni di inquinanti. Sulla base di queste considerazioni, viene proposto e valutato l'effetto dell'ammodernamento della flotta di vetture italiane.

Intergen

Energia dove e come serve, senza interruzioni

Intergen S.p.A. è attiva nel settore dell'energia da oltre 70 anni con più di 2.100 MWe complessivamente installati in Italia e nel mondo. Specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico, gruppi di continuità rotanti, può contare su un team di collaboratori tra ingegneri e tecnici ad altissima qualificazione in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza di progetto e di assistenza tecnica.

Intergen

INTERGEN: ENERGIA DOVE E COME SERVE, SENZA INTERRUZIONI

Intergen S.p.A. è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico, gruppi di continuità rotanti e di emergenza per applicazioni in ambito industriale in genere.

Intergen

INTERGEN: ENERGIA DOVE E COME SERVE, SENZA INTERRUZIONI

Intergen è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico, gruppi di continuità e di emergenza per applicazioni in ambito industriale in genere.

Bosch

Soluzioni tecnologiche per la mobilità sostenibile di oggi e domani

Bosch investe circa 400 milioni di euro l'anno nella mobilità a zero emissioni Powertrain mix: Bosch ottimizza i motori a combustione interna e sviluppa soluzioni per l'elettromobilità Milano - Secondo il Forum Internazionale dei Trasporti (FIT - ITF), la circolazione delle persone aumenterà di circa il 50% a livello globale, considerando il periodo tra il 2015 e il 2030. Entro il 2050 poi, oltre sei miliardi di persone vivranno nelle megalopoli, con conseguente aumento del traffico urbano, destinato a triplicarsi. Inoltre, il crescente fenomeno del commercio online alimenterà ulteriormente la congestione nei centri delle città.

Bersy

Sistemi DeNOx BYNOX e catalizzatori OSCA

Da oltre quarant'anni BERSY ingegnerizza e realizza sistemi per il post trattamento dei gas di scarico di motori a combustione interna. In particolare Bersy ha sviluppato prodotti specifici per il trattamento delle emissioni gassose prodotte dagli impianti di cogenerazione e trigenerazione. Il nuovo sistema ByNOx abbatte gli ossidi di azoto ed è appositamente studiato per motori stazionari. ByNOx sfrutta l'iniezione di urea in soluzione acquosa su un catalizzatore riducente; tale tecnologia prende il nome di SCR "Selective Catalytic Reduction".

Circuito Eiom