Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.
Superbonus
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Superbonus.
Articoli e news su Superbonus
Lo studio presenta i dati consuntivi relativi al mercato italiano dei serramenti e delle facciate continue 2022. Anche il 2022 si conferma un anno da record per il settore delle costruzioni con una crescita cumulata che sfiora il 20%, con evidenti benefici sulla domanda di serramenti e facciate. Il contributo degli incentivi fiscali (ecobonus, bonus casa e superbonus condomini) ha sostenuto in modo determinante il settore contribuendo ad oltre il 40% della domanda di serramenti. Per il 2023, si profila una crescita moderata che dipenderà, dopo la profonda revisione degli incentivi fiscali, dalle prospettive di sviluppo dell'economia e dagli investimenti messi in campo dalle opere del PNRR.
L'allarme di Assotermica, Assoclima e Aqua Italia: ordini annullati e perdite ingenti. Senza sconto in fattura la transizione sostenibile è a rischio.
Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%. Sono alcuni dei dati che emergono dall'11° Rapporto annuale sull'efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall'ENEA e presentati presso la sede del CNEL a Roma.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
"È necessario sbloccare le cessioni dei crediti e prorogare di sei mesi i cantieri del superbonus già attivi sulle unità familiari", sostengono tutti i presidenti delle associazioni della filiera termoidraulica, dalla fabbricazione e distribuzione alla progettazione fino alla costruzione e installazione di impianti (AiCARR, ANGAISA, ASSISTAL, Assoclima, Assotermica, CNA Installazione Impianti, Confartigianato).
Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Il CTI è da sempre molto attivo e presente sulla tematica degli incentivi per ciò che riguarda le misure di efficienza energetica e sulle fonti energetiche rinnovabili. Il tema energia, a causa delle recenti tensioni geo-politiche, è diventato di assoluta rilevanza strategica, e ora ci troviamo a far fronte, come Paese e come Unione Europea, a criticità dal punto di vista degli approvvigionamenti (e del costo di questi ultimi). Nel presente Dossier, viene fatto il punto della situazione sul Superbonus 100%, evidenziando le principali novità intercorse e presentando il neonato Gruppo Consultivo "Incentivi, detrazioni e finanziamenti", che vorrebbe trattare tutte queste tematiche.
- Le caldaie a legna e pellet sono l'alternativa sostenibile che fa risparmiare in bolletta - Per il residenziale, Viessmann propone la caldaia a pellet Vitoligno 300-C, le caldaie a legna Vitoligno 150-S e le caldaie Schmid Zyklotronic XV e UTSD - Grazie all'accordo strategico siglato in esclusiva con Schmid AG, leader tecnologico nel settore della biomassa, Viessmann opera anche nel settore della biomassa per l'ambito industriale e commerciale - Le soluzioni Viessmann possono usufruire dei diversi incentivi statali per l'edilizia: Superbonus 110%, Ecobonus e Bonus Casa 50%, Conto Termico - Viessmann sarà presente con le sue proposte a Progetto Fuoco s Verona dal 4 al 7 maggio
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Superbonus
- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa
- Riferimenti normativi CEI - Ambiti applicativi - Soluzioni per il residenziale - Bilancio energetico - Ecobonus - Gestione energia - Guida CEI 205 -18
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
Altri contenuti su Superbonus
Per la cessione di crediti fiscali generati a seguito degli interventi di riqualificazione. Banca Monte dei Paschi di Siena e Estra Clima Srl, società del gruppo Estra che opera nel settore del risparmio energetico, hanno sottoscritto un accordo per la cessione di crediti fiscali generati a seguito degli interventi di riqualificazione energetica, rientranti nella normativa del Decreto Rilancio, nell'ambito delle misure sul Superbonus 110%. La partnership include anche una convenzione di reverse factoring perfezionata con MPS Leasing & Factoring, che consente ai fornitori di Estra Clima Srl di accedere ad un plafond creditizio messo a disposizione da MPS Leasing & Factoring per smobilizzare i crediti commerciali. L'operazione si sostanzia in un programma di Supply Chain Finance, che permette di ottimizzare la gestione del fabbisogno finanziario aziendale e conferma il percorso del Gruppo Montepaschi verso un modello di sviluppo sostenibile.
Risparmio, prestazioni e attenzione all'ambiente. Grazie a una gestione ottimizzata, le migliori pompe di calore ibride scelgono sempre la configurazione di funzionamento più conveniente. Risparmio in bolletta, capacità di fornire il comfort desiderato e sostenibilità sono i tre asset da considerare quando si deve scegliere la migliore soluzione per il riscaldamento della propria casa. Le pompe di calore ibride, o sistemi ibridi, sono in grado di rispondere a tutte queste esigenze. Scopriamo come funzionano e quanto effettivamente possono fare risparmiare sui consumi energetici. Ricordiamo che i sistemi ibridi, così come le pompe di calore e le caldaie a condensazione, sono interventi trainanti che consentono di accedere direttamente al Superbonus (per sapere di più leggi la nostra "Guida al Superbonus 110%").
Quante volte si cercano informazioni online su Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa a vario titolo? Come richiedere e come funziona il bonus è la domanda più frequente, ma oggi, senza perdersi nel labirinto del web, si può chiedere aiuto a Virgilio: l'assistente virtuale creato da Enea per supportare i consumatori nelle pratiche di richiesta Bonus Casa 2021 e anni successivi.
A seguito del Dossier pubblicato sul precedente numero di Energia e Dintorni, ritorniamo sull'argomento Superbonus cercando di mettere in relazione questo tipo di detrazioni con altre forme di incentivazione attualmente in vigore. In particolare, in questo articolo, ci concentreremo sul fotovoltaico. Come ormai noto a tutti, un impianto fotovoltaico può accedere al superbonus solo come intervento "trainato". Occorre quindi necessariamente effettuare almeno uno degli interventi "trainanti" per poter detrarre al 110% anche la spesa per l'impianto fotovoltaico. Come ormai noto a tutti, un impianto fotovoltaico può accedere al superbonus solo come intervento "trainato". Occorre quindi necessariamente effettuare almeno uno degli interventi "trainanti" per poter detrarre al 110% anche la spesa per l'impianto fotovoltaico.
Nel biennio 2021-2022, il giro d'affari di Superbonus 110% ed Ecobonus (50-65%) è stimato in oltre 8 miliardi di euro. Le soluzioni d'impianto Viessmann con performance garantite consentono di accedere agli incentivi e fare il doppio salto di classe energetica del patrimonio residenziale interessato dai provvedimenti: condomini e abitazioni singole, sia prime che seconde case.
Sciuker Frames S.p.A., Gruppo operativo nel segmento della green economy e dei nuovi sistemi di economia circolare per smart cities, attraverso Sciuker Frames, società attiva nella produzione di finestre ecosostenibili Made in Italy, ha siglato con Enel X, business line del Gruppo Enel che progetta e sviluppa soluzioni incentrate sui principi di sostenibilità ed economia circolare, per fornire a persone, comunità, istituzioni e aziende un modello alternativo per vivere le città e integrare l'innovazione tecnologica nella vita quotidiana, un accordo per la fornitura e la posa di serramenti nell'ambito dell'offerta "Vivi Meglio Unifamiliare" di Enel X.
Il Superbonus al 110% è ormai operativo e giungono sempre più numerose le richieste di informazioni circa l'idoneità dei materiali isolanti al fine di accedere alle detrazioni fiscali.
Purtroppo, il protrarsi dell'emergenza Covid-19 sta creando non solo problemi seri dal punto di vista sanitario e umano, ma anche criticità per la tenuta del tessuto economico di molti Paesi, tra cui il nostro. È noto quindi a tutti come le azioni del Governo siano state, in questi mesi, incentrate da un lato sul contrasto alla pandemia e dall'altro sul sostegno dei settori e delle categorie più colpite. In tal senso, tra i provvedimenti fondamentali, vi è il cosiddetto "Decreto Rilancio", più precisamente decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020. In questo provvedimento sono state appunto varate misure a ristoro di varie categorie e settori, tra i quali quello dell'edilizia, attraverso il cosiddetto "superbonus" (il riferimento è l'art. 119).
Da oltre 30 anni Blumatica si pone al servizio di progettisti e tecnici offrendo soluzioni all'avanguardia e professionali (a prezzi contenuti) per tutte le tematiche connesse al mondo della sicurezza e dell'edilizia. Uno dei temi in cui Blumatica investe è il risparmio energetico. Infatti, la suite Blumatica Energy - oltre ad essere la prima certificata al Comitato Termotecnico Italiano e ad aver ricevuto notevoli riconoscimenti di prestigio (ad esempio KlimaHouse Trend di Bolzano dal Politecnico di Milano e CasaClima) - è stata scelta da oltre 35.000 professionisti che la usano quotidianamente per i loro progetti: Attestati di Prestazione Energetica, relazioni tecniche - ex Legge 10, diagnosi, detrazioni fiscali, ecc.
Il meccanismo virtuoso del Superbonus 110% rappresenta un consistente stimolo per il settore dell'edilizia abitativa e punta sulla riqualificazione energetica di edifici esistenti, combinando crescita economica con l'ambizioso obiettivo della decarbonizzazione del settore residenziale, attraverso generatori di riscaldamento in pompa di calore. Daikin, pioniere globale nella tecnologia delle pompe di calore, crede che, con questo innovativo meccanismo, il governo italiano possa aprire la strada per una ripartenza "green" nell'era post Covid-19.