A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità. Le cinque aziende sono un esempio di "Impact Maker": clienti, fornitori e partner che con azioni concrete e scelte strategiche dimostrano che la sostenibilità fa crescere business e competitività
Utility
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Utility
Articoli e news su Utility
Potranno partecipare studi di architettura, di ingegneria, imprese, start-up, studenti e università a livello globale con l'obiettivo di individuare soluzioni per turbine eoliche più innovative e integrate con il territorio
L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e sociali ai membri iscritti
Grazie al repowering di impianti già esistenti aumenta la produzione di energia green senza ulteriore utilizzo di suolo
Grazie al nuovo impianto poste le condizioni per superare l'infrazione europea
Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici
Il Master in Energy Management and Innovation for Utilities presentato da ENGIE e da POLIMI GSoM, la Business School del Politecnico di Milano formerà i professionisti che diventeranno i leader della Transizione Energetica.
Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo HERABIT. Grazie all'infrastruttura di rete in fibra ottica e a quattro data center situati a Imola, Siziano (Pavia), Santa Lucia di Piave e San Vendemiano (entrambi in provincia di Treviso), con il logo HERABIT saranno offerti servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions a clienti residenziali, imprese private e pubbliche, con una presenza particolarmente forte in Emilia-Romagna e nel Nord-Est.
Enel informa che Potentia Energy, società che opera nelle energie rinnovabili e di cui Enel Green Power detiene una quota di controllo congiunto[1], ha raggiunto un accordo con CVC DIF e Cbus Super per l'acquisizione di partecipazioni di controllo in un portafoglio da oltre 1 GW di asset rinnovabili in tutta l'Australia.
Affrontare le sfide della sostenibilità declinando i principi ESG in interventi concreti. È questo l'obiettivo di ESG Challenge Iren 2025, l'appuntamento giunto alla III edizione e che traduce l'impegno del Gruppo Iren quale promotore di un confronto intergenerazionale sulle principali sfide ambientali odierne.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Utility
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.
Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Utility
Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.
A seguito dell'esercizio dell'opzione di vendita da parte di Ascopiave del proprio 25% in EstEnergy, Hera Comm diventa azionista unico del maggiore operatore energy del Nord-Est
ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus
La controllata del Gruppo Hera ha vinto la gara bandita da Confservizi Cispel Toscana, per la gestione dell'impianto in provincia di Pistoia. Avvio della gestione dal 1° gennaio 2025, con l'assunzione di tutti i dipendenti e un piano di interventi migliorativi
Danfoss Leanheat Building è lieta di annunciare una partnership strategica con Optit, leader in Italia nello sviluppo di Decision Support Systems. Insieme, ci impegniamo a introdurre soluzioni innovative per la riduzione dei picchi di potenza destinate alle utility di teleriscaldamento in Italia. Questa collaborazione si fonda su valori condivisi di efficienza energetica, sostenibilità e ottimizzazione delle reti di teleriscaldamento a beneficio delle comunità locali.
Contesto italiano dell'e-mobility: Soluzioni di A2A Energia
In A2A creiamo soluzioni per la transizione energetica per clienti business e condomini. L'iniziativa ha l’obiettivo di creare rapporti proficui con professionisti, installatori, fornitori di tecnologia e costruttori di impianti. È un’occasione per capire come collaborare per il successo reciproco.
Questa mattina A2A ha inaugurato i nuovi impianti eolici e fotovoltaici di Matarocco e Mazara del Vallo. L'evento si è svolto presso il parco eolico di Matarocco alla presenza dell'Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, del Sindaco di Marsala Massimo Grillo, dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Mazara del Vallo Giampaolo Caruso, del Direttore Generale di Legambiente Giorgio Zampetti e della Responsabile Impianti eolici e fotovoltaici BU Generazione e Trading di A2A Sonia Cantagallo.
Sfruttare le opportunità create dall'Intelligenza Artificiale per affrontare le sfide del Piano Industriale del Gruppo Iren. È questo l'obiettivo di Iren Startup Award: Call 4 Artificial Intelligence, il progetto di open innovation realizzato dal Gruppo Iren in collaborazione con Circular Economy Lab - iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory - che da oggi ha aperto all'invio delle candidature.
Catturare l'anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti, contribuendo alla decarbonizzazione dei territori. È l'obiettivo del progetto all'avanguardia presso il termovalorizzatore di Ferrara - proposto dal Gruppo Hera, soggetto capofila, in collaborazione con Saipem - che è stato selezionato per ricevere i finanziamenti previsti dal quarto bando per progetti mid-scale dell'EU Innovation Fund. Una volta che l'assegnazione sarà definitiva, l'importo destinato a questo progetto di cattura delle emissioni di CO 2 sarà di quasi 24 milioni di euro.