Bioenergia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Bioenergia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Bioenergia

CIB - Consorzio Italiano BioGas

EBA pubblica la nuova Mappa europea del biometano

EBA - European Biogas Association, in collaborazione con GIE - Gas Infrastructure Europe, ha lanciato la nuova edizione della Mappa europea del biometano nella quale si riporta un numero di impianti biometano in Europa in netta crescita.

Ecospray Technologies

Liquefazione biometano e CO2: the time is now

Ecospray è impegnata nel processo di decarbonizzazione dei trasporti e di transizione energetica. Ecospray realizza soluzioni avanzate per la produzione di energia e carburanti puliti con sistemi turn-key compatti per il pre-trattamento e l'upgrading del biogas, la micro-liquefazione del biometano, la cattura e la liquefazione della CO2.

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione di DEPARIA EnviroExperts per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Bright Renewables

Promuovere la transizione energetica con l'upgrading biogas e il recupero della CO2

I gas rinnovabili, che sostituiscono i combustibili fossili ad alte emissioni, sono essenziali per sostenere la transizione verso basse emissioni di carbonio. L'azienda Bright Renewables, attiva dal 1991, con sede nei Paesi Bassi ha sviluppato diverse soluzioni per i gas rinnovabili. Con i suoi uffici dislocati in sette paesi, Italia compresa, Bright ha realizzato oltre 200 progetti in tutto il mondo.

Mouser
Antonio Panvini

Biogas e Biometano per la transizione energetica

Parlare oggi di biometano significa affrontare un tema che entra dalla porta principale nelle strategie internazionali e nazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione e questo pone il CTI in primo piano nel complesso sistema di leggi, decreti, regole e norme tecniche che definiscono i dettagli per la loro messa a terra.

AB

Inaugurato impianto di biometano della Società Agricola Palazzetto

L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.

Pollution Srl

Sistema di campionamento MPF

Sistema di campionamento multipunto riscaldato per gas infiammabile MPF, che consente di trasportare un campione rappresentativo e riproducibile di gas o biogas, evitando pericolosi falsi negativi o positivi. Rende possibile campionare il gas contemporaneamente da 6 punti per minimizzare i tempi morti.

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB.

A Vicenza i due impianti di Motta Energia e EBS consentono, congiuntamente, la produzione di circa 7.000 tonnellate di biometano liquido all'anno, partendo dalla valorizzazione di effluenti zootecnici (letame e liquami bovini, pollina), provenienti da 120 aziende agricole del territorio.

Federica Casati

Impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale

2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.

Gli ultimi webinar su Bioenergia

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Bioenergia

Corrado Schenone, Davide Borelli, Francesco Devia, Federico Silenzi, Luca A. Tagliafico, Università degli Studi di Genova

Generazione combinata di calore ed energia per acque reflue urbane

Il trattamento delle acque reflue con processi biologici è ampiamente applicato come soluzione affidabile al problema dell'inquinamento idrico nelle aree urbane. Dal trattamento vengono prodotti fanghi ed acque di processo: i fanghi sono ulteriormente trattati in impianti dedicati alla produzione di biogas. Esso è, spesso, semplicemente smaltito in torcia ma può essere proficuamente utilizzato come combustibile alternativo, come, ad esempio, per l'alimentazione di un cogeneratore (CHP) destinato alla produzione di energia elettrica e calore. Nel presente articolo si indaga tale opportunità per un impianto di trattamento fanghi sito a Genova.

Fabio Montagnaro, AIDIC, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università degli Studi di Napoli Federico II

Il soddisfacimento sostenibile del nostro fabbisogno energetico

- Necessità di una diversificazione del portafoglio energetico - Surriscaldamento globale per effetto di anidride carbonica - Indicazioni della comunità scientifica e politica - Caratteristiche di biomasse - Conclusioni

ENEA

Energia: biometano, al via progetto UE da 10 milioni di euro per nuove tecnologie di produzione

Aumentare la produzione di biometano (+66%), ridurre i costi di produzione (-44%), evitare l'emissione in atmosfera di gas a effetto serra (-113 milioni di tonnellate di CO2 equivalente) e creare nuovi posti di lavoro (circa 300mila) in Europa entro il 2030. Sono questi gli obiettivi del nuovo progetto europeo Biomethaverse da 10 milioni di euro, che vede coinvolti 22 partner da 9 Paesi UE, tra cui ENEA, ISINNOVA (coordinatore), Politecnico di Milano, Gruppo CAP, SIAD e Consorzio Italiano Compostatori in Italia.

ZIEHL-ABEGG ITALIA

Per gli impianti biogas servono soluzioni ventilanti efficienti e intelligenti come ZAplus e MAXvent.

Nella corsa verso la maggior sostenibilità e redditività degli impianti biogas, Ziehl-Abegg mette in campo i suoi cavalli migliori: ZAplus e MAXvent. Si tratta di ventilatori assiali utilizzati principalmente per l'aerazione dei locali macchine e sugli scambiatori di calore per la termoregolazione ottimale dei dispositivi a servizio dell'impianto.

ZIEHL-ABEGG ITALIA

Raffreddamento di motori alimentati a biometano: occhio ai ventilatori!

Gli impianti a biometano sono già un modello virtuoso di produzione di energia rispetto ad altri sistemi più energivori oltre che inquinanti. Ma in ottica "Energy Efficiency First" ci si aspetta da questo comparto un ulteriore sforzo.

Tessari Energia

La cogenerazione certificata secondo la nuova CEI 0-21 e CEI 0-26

Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.

Pollution

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano con Micro GC Fusion Portatile

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.

PBN

Come garantire un'elevata affidabilità dei ventilatori installati negli impianti biogas

I ventilatori negli impianti di produzione di biogas vengono utilizzati per svariate funzioni. Alcuni aspirano semplicemente aria pulita per inviarla al digestore. Altri trasportano invece sostanze di vario tipo che possono presentarsi allo stato solido, liquido o di vapore.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas e biometano

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

SRA Instruments

Gascromatografi con certificazione metrologica per determinare il potere calorifico del biometano

Biometano, Gas Naturale e Idrogeno svolgono un ruolo importante nella transizione energetica; data la loro varietà e le caratteristiche intrinseche che li contraddistinguono richiedono però analizzatori capaci di rispondere in modo corretto alle variabili sia in termini di analisi quali che quantitative.

Circuito Eiom