Chimica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Chimica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Chimica

Eurotek

Eurotek e MEAN WELL: la scelta giusta per alimentare il futuro dell'idrogeno

La produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi rappresenta una delle sfide tecnologiche più ambiziose e promettenti per la transizione energetica. Alimentare in modo stabile ed efficiente questi impianti richiede l'utilizzo di soluzioni affidabili e scalabili.

Snam

Snam annuncia le startup finaliste che parteciperanno a HyAccelerator, la Call4Startup "Net Zero Revolution"

Snam ha selezionato le quattro startup finaliste che accederanno alla fase finale di HyAccelerator, il programma di accelerazione aziendale a supporto delle tecnologie innovative per la decarbonizzazione a livello internazionale, giunto alla sua quarta edizione.

Edison

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo. L'idrogeno, di origine rinnovabile, sarà prodotto attraverso elettrolisi dell'acqua nell'impianto Power to Gas di Italgas e distribuito mediante le reti "native digitali" realizzate dal Gruppo in Sardegna. Gaxa, controllata di Edison Energia, si occuperà di fornire il mix di metano e idrogeno a Granarolo a partire da settembre 2025.

Silvia Romana Ottaviani  - Siad Macchine Impianti

Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale

Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati nel settore sanitario, del GPL e del gas naturale. SIAD MI lavora all'ingegneria e alla produzione di impianti per la gestione dei gas e compressori industriali.

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione e il ruolo di Europa e Cina

La transizione energetica richiede lo sviluppo di nuove tecnologie, investimenti ingenti e cooperazione internazionale. Il percorso verso un'economia basata sull'idrogeno verde non è privo di ostacoli: la produzione è infatti ancora costosa, le infrastrutture sono limitate e il mercato è frammentato. - Panoramica modelli europei a confronto: la lezione di Spagna, Germania e Grecia. - Elettrolisi a che punto siamo - Europeo e Cina - Il metanolo verde

Mouser
Sirena

Da 50 anni Sirena progetta, sviluppa e produce i migliori dispositivi per la segnalazione acustica e luminosa

L'esperienza maturata e il continuo adeguamento alle normative internazionali sono i principi fondamentali trasferiti al settore delle apparecchiature di segnalazione antideflagranti. Questa gamma, dedicata alla segnalazione acustica e luminosa in esecuzione antideflagrante, è rivolta principalmente a quei settori in cui si possono formare atmosfere esplosive per la presenza di gas e/o polveri combustibili, quali ad esempio raffinerie, industrie chimiche, industrie farmaceutiche e alimentari.

Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.

De Nora

De Nora e ECO2Fuel: aggiornamento sullo stato di avanzamento

De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti sintetici e prodotti chimici sostenibili, insieme a numerose aziende e istituti di ricerca leader, tra cui il Centro di Ricerche FIAT SCPA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'Italia

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mission Innovation 2.0: cinque bandi MASE da 200 milioni per ricerca e innovazione

Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti. Il Ministro Pichetto: "Sosteniamo progetti per accelerare la transizione"

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Bandi MASE di Mission Innovation: l'info-day su Elettrolizzatori e reti elettriche

L'incontro è in programma il 2 aprile alle ore 15.

Gli ultimi webinar su Chimica

Andrea Cogliati - GETEC Italia

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Raimondo Fiorino - Georg Fischer

Polimeri e industria alimentare

Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history

Altri contenuti su Chimica

Simplifhy SB

L'impianto di elettrolisi sviluppato da Simplifhy per il progetto di OMCD Tek Hub SpA

Progetto di produzione di idrogeno verde per l'economia circolare di OMCD Tek Hub SpA. OMCD SpA è un'azienda con sede ad Anzola d'Ossola (VB) specializzata nella produzione di particolari in metallo duro.

Ansaldo Energia

Ansaldo Green Tech e CFFT: ordinato il primo elettrolizzatore

Lo scorso 31 ottobre Ansaldo Green Tech, società del gruppo Ansaldo Energia, e CFFT, filiale italiana del gruppo logistico belga Noord Natie, hanno firmato un contratto per la vendita e l'installazione del primo elettrolizzatore prodotto da Ansaldo Green Tech.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologie per la Misura della Portata di Idrogeno da Elettrolisi, per Stoccaggio e Rifornimento

01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Idrogeno: lo stato del mercato e le prospettive, sfide e opportunità che ci aspettano dall'Asia

Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo

Precision Fluid Controls

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!

Mouser
CIB - Consorzio Italiano BioGas

Giornata mondiale del Suolo, CIB e Chimica Verde: il carbon farming come strategia chiave per la sostenibilità e il futuro dell'agricoltura

"Coltivare carbonio" come strumento chiave per la tutela del suolo e la lotta al cambiamento climatico, ma anche strumento potenzialmente a disposizione degli agricoltori per veder riconosciuto il contributo alla transizione agroecologica. Ne hanno parlato CIB-Consorzio Italiano Biogas e Chimica Verde, in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili a Firenze, per raccogliere proposte sia a livello nazionale che europeo su ciò che si può fare per dare maggiore impulso alla diffusione del carbon farming, alla vigilia dell'approvazione finale della direttiva europea sul tema e in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.

Hydroalp

Tecnologia verde dal cuore delle Alpi

Hydroalp, azienda di BM Group, si propone come fornitore di sistemi per la separazione e la purificazione di carburanti e oli industriali, sistemi di regolazione e di misura dei parametri operativi degli impianti, sistemi di alimentazione di metanolo in base alle specifiche richieste dal motore, skid per il trattamento dei gas con purificazione e addolcimento dei gas destinati alla combustione, sistemi per la pulizia e rimozione dei gas di scarico, sistemi di trattamento delle acque e fluidi utilizzati negli impianti.

Air Liquide Italia Service

Elettricità rinnovabile potenziare le forniture di energia

L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.

Snam

Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno

Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.

Antonio Rampini - Eiom

Idrogeno: prospettive e sviluppi

Agli inizi degli anni 2000 l'economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin ha iniziato una campagna di conferenze e presentazioni su un'economia basata sull'idrogeno e culminate con il suo libro "Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra", pubblicato anche in Italia da Mondadori. All'atto pratico non si è visto negli anni successivi alcun rinascimento di diffuse applicazioni dell'idrogeno, che ha mantenuto i suoi utilizzi nel settore classico delle raffinerie e nel chimico, per produrre ammoniaca e metanolo, e nel settore missilistico.

Circuito EIOM