Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Rinnovabili + Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Manutenzione industriale.
Gli ultimi articoli e news su Rinnovabili + Manutenzione industriale
Sistema di monitoraggio per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Azzerare i fermi macchina, ridurre i costi di manutenzione ed eliminare perdite di produzione: l'O&M è tra i punti chiave dell’"energy pathway" di un progetto di cogenerazione Centrica
(in lingua inglese) - Introduction About Valland - Hydrogen degradation in metals - Hydrogen degradation mechanisms- - Compatibility of metals with hydrogen - Hydrogen compatibility in metals by AM - Latest results about metals by AM for hydrogen environment - Innovative solutions for hydrogen applications - Additive Manufacturing: an enabling technology for H2
L'elettrolisi dell'acqua PEM ha grandi vantaggi, come il suo design compatto grazie all'elevata densità di corrente, alla maggiore efficienza, alla risposta rapida alle variazioni di tensione, all'ingombro ridotto rispetto al sistema alcalino funzionando a temperature più basse. Gli elettrocatalizzatori PEM hanno un elevata reattività, metalli nobili come Pt / Pd e IrO2 / RuO2, che li rende più costosi degli elettrocatalizzatori AWE convenzionali.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
I sistemi di monitoraggio emissioni (SME) nelle cartiere Gli analizzatori I sistemi SME - Cabina armadio per zona pericolosa
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber
1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Rinnovabili + Manutenzione industriale
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
Altri contenuti su Rinnovabili + Manutenzione industriale
Nelle turbine eoliche i vincoli di accessibilità, sicurezza, logistica, imposti dal lavoro in altezza, rendono i compiti di monitoraggio da remoto degli impianti una vera necessità. Inoltre, garantirne la disponibilità ottimale, pianificando gli interventi di manutenzione, è senza dubbio il modo migliore per controllare i costi di produzione.
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Modelon è una società di ingegneria quotata alle borse di Stoccolma ed al NASDAQ di New York che sviluppa soluzioni di simulazione basate sul linguaggio Modelica. Nasce e si sviluppa in Europa dove diventa presto leader di mercato per le simulazioni per i sistemi di condizionamento delle auto, divenendo il riferimento sia per i costruttori che per i fornitori di primo impianto. L'affidabilità dei risultati permetteva, infatti, di ridurre drasticamente le costosissime sessioni di prova nella Death Valley in California, fino ad allora l'unico campo di prova riconosciuto per tali sistemi. Casi studio su parchi fotovoltaici e odellazione dinamica di una trasmissione automotive.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
- Il progetto MechanoCheck - Analisi Termografica - Ultrasuoni Aribone - Case History: Gruppo Elettrogeno - Il progetto SteamCheck - Case History impianto chimico
Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.
Nuove tecnologie di rilevazione e misura dell'idrogeno adottate consentono la misura precisa ed affidabile nel tempo dell'idrogeno nel campo dell'esplosività in tecnologia MPS e come % volume.
I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.
Avviare un generatore di vapore in maniera errata, può portare lo stesso a stress termici irreversibili. In questo caso, cattivi avviamenti, hanno portato il generatore di vapore ai limiti di stress termico, causando una cricca passante di 20 cm sulla saldatura del generatore di vapore tra il focolare e la piastra tubiera posteriore.
Il mercato dell'Energia e delle Public Utilities è attraversato da profondi cambiamenti e sottoposto a una pressione competitiva sempre più forte, anche per effetto della liberalizzazione dei mercati e al proliferare di nuovi operatori multiutility e multiservice. Un challenge di transizione energetica a cui gli operatori del mercato Energy & Utilities non possono sottrarsi e a cui devono rispondere con offerte sempre più mirate alle specifiche esigenze dei Clienti e dei cittadini. Cambia anche la configurazione delle infrastrutture di produzione e distribuzione, che oggi si possono trasformare in asset digitali (grazie all'applicazione delle tecnologie più all'avanguardia di monitoraggio e gestione in real time degli impianti) e fonte di Analytics essenziali per lo sviluppo di una maggiore attenzione alla domanda e alle sue specifiche esigenze. È in questo contesto che Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato in 154 comuni appartenenti alla città metropolitana di Milano e alle province di Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese con un bacino di utenza di circa 2,5 milioni di cittadini, ha scelto Altea IN per ottimizzare la gestione degli asset grazie a Infor EAM. Il progetto, durato solo 10 mesi ha consentito di standardizzare e gestire in maniera efficiente ed efficace i beni aziendali, ponendo le basi per un percorso di re-ingegnerizzazione dei processi gestionali e manutentivi. Scopri di più nell'e-book.