Acquedotti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acquedotti.

Acquedotti, cosa sono e come funzionano

Un acquedotto, in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni.
Gli acquedotti sono complessi di opere e di condutture per la raccolta, la potabilizzazione e la distribuzione dell'acqua.

Da sempre l'uomo cerca di portare acque nelle città e nei campi e la presenza di acquedotti di origine romana ancora visibili ai giorni nostri ne sono una testimonianza.

Sono necessari chilometri e chilometri di condutture e di reti per portare l’acqua nelle case: dai serbatoi degli acquedotti partono tubazioni che corrono nel sottosuolo fino a raggiungere tutte le abitazioni e le aziende.

A secondo del terreno e della quantità di acqua da portare possono essere costruiti da canali, tunnel o ponti sopraelevati.

Sul funzionamento degli acquedotti abbiamo essenzialmente due tipologie a gravità o ad alta pressione.

La ricerca è l'innovazione sono ormai presenti in larga parte anche in questo settore, analisi e monitorraggio e 4.0 ormai sono considerati uno standard.
Acquedotti, cosa sono e come funzionano
Filtra contenuti:

Articoli e news su Acquedotti

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Direttiva acqua potabile, cosa cambia in Italia

Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.

TECNOEDIL

Tecnoedil cambia nome e diventa "EGEA Acque"

La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.

Massimo Carmagnani

Emergenza idrica e acqua potabile

Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.

Fabio Strazzabosco

Emergenza idrica. Riflessi sulla qualità delle acque

- Cosa sono le acque Interne? - Cosa sono i corpi idrici? - Idrografia di riferimento - Analisi di rischio

Andrea De Antoni

L'emergenza idrica dell'estate 2022 e possibili azioni per il futuro

L'acqua, un tempo considerata una risorsa pressoché inesauribile, oggi sta diventando sempre più preziosa, in parte perché nel corso degli anni i consumi legati alle necessità del comparto agricolo sono sempre aumentati e in parte perché i cambiamenti climatici in atto riducono la risorsa stessa. Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su 160.000 ettari e 67 comuni, nel corso della presentazione viene analizzato il cambiamento di portata del fiume Adige e le possibili soluzioni per le acque irrigue, introducendo possibili opere di derivazione con ammodernamento di sistemi di adduzione irrigua.

Mouser
Watts Industries Italia

Problemi di calcare persistenti? Il kit OneFlow® + Filtro WHOF1 di Watts è la soluzione per migliorare l'acqua rispettando l'ambiente

In Italia, l'acqua distribuita dagli acquedotti pubblici è buona e risponde ai requisiti minimi richiesti dalle norme nazionali che regolano la materia; le caratteristiche delle sorgenti da cui è prelevata, però, sono molto diverse tra loro e influiscono inevitabilmente sulla composizione dei sali disciolti nell'acqua (bicarbonati, solfati, nitrati, cloruro di calcio, magnesio, sodio ecc) andando ad influire sulla sua durezza.

Danfoss

Italia e Danimarca uniscono le forze contro le sfide nel settore acqua

L'ambasciata danese promuove nuove tecnologie con diversi players del settore, con l'obiettivo di rendere efficiente il settore dell'acqua. Attraverso una serie di incontri programmati in Italia, gli operatori del settore acqua, come le aziende municipalizzate, entrano in contatto con i players promuovendo soluzioni, confronti e networking.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Sbalzi di pressione? Proteggi il tuo impianto con Desbordes serie 11 di WATTS

Gli impianti idrici, sia domestici che industriali, possono essere soggetti a sbalzi di pressione soprattutto durante la notte, nel fine settimana o nei periodi di minor utilizzo collettivo. In queste occasioni l'impianto riceve sollecitazioni importanti, con ripercussioni e possibili danni sugli organi di intercettazione. L'applicazione di dispositivi che regolano la pressione, diventa inoltre imprescindibile se l'ente gestore dell'acquedotto non può controllare il flusso a causa della tipologia di rete. Ciò significa che, in mancanza di appositi sistemi di gestione della pressione, si possono verificare guasti e/o rotture inaspettate di componenti dell'impianto idraulico.

Gruppo Hera

Hera: nuovo potenziamento per l'acquedotto ferrarese

L'intervento renderà l'infrastruttura cittadina più funzionale e resiliente Martedì 20 luglio, nei pressi del ponte Bardella, a Pontelagoscuro, Hera realizzerà un nuovo collegamento su una importante adduttrice dell'acquedotto cittadino.

ABB

L'installazione dei Softstarters garantisce l'approvvigionamento idrico alla popolazione di Shimla

L'utilizzo di Softstarter per il comando delle pompe di sollevamento ha ridotto del 50% i danni alle condutture che forniscono l'acqua a milioni di persone a Shimla nell'Himalaya indiano a oltre 2000 metri di altezza. L'installazione dei softstarters di ABB garantisce l'approvvigionamento idrico alla popolazione di Shimla nell'Himalaya indiano. L'utilizzo di Softstarter per il comando delle pompe di sollevamento ha ridotto del 50% i danni alle condutture che forniscono l'acqua a Shimla, nota città turistica dell'India. La città di Shimla nell'Himalaya indiano è una delle destinazioni turistiche più frequentate del paese. L'area riceve 3,6 milioni di visitatori all'anno, che aumentano in modo significativo la popolazione locale. Conosciuta come la regina delle colline, Shimla ha subito negli ultimi anni una grave crisi idrica.

Altri contenuti su Acquedotti

ITRON

Architettura a rete fissa EverBlu per Watergrid

L’area designata (distretto di Soccavo) è stato preventivamente analizzata per studiare le interferenze intorno alla frequenza libera portante di 433Mhz. Lo studio ha riportato esisti soddisfacenti non evidenziando rumori intorno ai 433Mhz. Sulla base della posizione GPS delle 5.000 utenze coinvolte, delle distanze medie tra i nodi della rete e dei valori di rumore rilevati nella fase di analisi RF iniziale è stata fatta una simulazione per ricavare il piazzamento ottimale di Collettori e Access Point poi raffinato in base all’effettivo utilizzo dell’arredo urbano della Municipalità di Soccavo (Pali elettrificati della sorveglianza e pali della pubblica illuminazione).

Mauro De Pascale

Descrizione del prototipo sull’area di studio “Watergrid"

Architettura del sistema di telecomunicazione e panoramica sullo studio Watergrid.

Maurizio Giugni

L’acquedotto abc di Napoli: gestione della risorsa idrica, innovazione e qualità

- Definizione di una procedura automatica di Distrettualizzazione dei sistemi di distribuzione idrica (modellistica idraulica) - Sviluppo di un Sistema di produzione distribuita di energia in ambito urbano (tecnologia innovativa) - Attivazione di un Sistema di Telelettura in un distretto idrico pilota (tecnologia innovativa) - Sviluppo di una Centralina Integrata per il controllo di un singolo distretto idrico (tecnologia innovativa) - Sviluppo di un Software di Gestione Centrale per la gestione di un sistema acquedottistico, con funzioni avanzate di pianificazione, controllo, monitoraggio e supporto decisionale

Marco Trifuoggi

Controllo dei sottoprodotti della clorazione (DBPs)

I dati accessibili sono in genere insufficienti o scarsamente confrontabili per fornire una stima dello stato di salute delle acque sull'intero territorio; inoltre spesso sono riferiti a prelievi effettuati alla fonte, alla sorgente, alla confluenza delle varie fonti, etc. A tale scopo questo lavoro, attraverso una fotografi della qualità delle acque effettivamente bevute in Italia, tende a individuare gli elementi di criticità, considerando anche tutte le modificazioni peggiorative determinate da variabili impreviste.

Marco Morello

L’applicazione Inspiring per Sidra, Acquedotto e Depuratore di Catania

La rivelazione dei guasti riveste un’importanza sempre maggiore nella conduzione degli impianti di depurazione a causa degli elevati standard di trattamento richiesti e della necessità di ottenere un effluente in accordo con la normativa vigente in materia di scarichi (D.Lgs 152/06) , garantire una continua efficienza dell’impianto per proteggere il capitale investito dalle conseguenze di un guasto prolungato che si può propagare nell’impianto con effetti a valanga. Il monitoraggio degli impianti di trattamento riveste un Il monitoraggio degli impianti di trattamento riveste un’’importanza importanza sempre maggiore nella conduzione di impianti di depurazione sempre maggiore nella conduzione di impianti di depurazione.

F. De Paola

Analisi sperimentale delle relazioni tra perdite e pressioni

L’entità delle perdite totali nei sistemi acquedottistici in Italia si aggira intorno al 40%, con punte che sfiorano, soprattutto nel mezzogiorno, valori del 70%. Tali perdite sono causate sia dalla vetustà dei sistemi che dalla mancanza di un’adeguata e pianificata manutenzione. Peraltro le pressioni di esercizio, spesso elevate, concorrono da un lato ad una più rapida obsolescenza dei sistemi e dall’altro ad incrementare l’entità delle perdite. La riduzione delle pressioni – compatibilmente con le esigenze dell’utenza - rappresenta, quindi, uno strumento efficace per conseguire un rapido recupero, almeno parziale, della risorsa idrica dispersa.

Furio Cascetta

Smart Water Netwoks: un'opportunità imperdibile per i sistemi acquedottistici

Smart Grid (o smart network): tradotto letteralmente significa "rete (distributiva) intelligente". Il significato tecnologico dell'intelligenza consta nel fatto che la gestione della rete distributiva viene potenziate ed implementata dal flusso di informazioni che (in tempo reale) provengono dai sistemi di misura e controllo del campo. Una smart grid, quindi, rappresenta un sistema fortemente ottimizzato per il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Il settore elettrico, ad esempio, gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono ridistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale (secondo il concetto del Demand Side Management o DSM), aumentando l'efficienza energetica complessiva del sistema (ad es. regolando il dispacciamento tra centrali di autoproduzione della rete di distribuzione con le centrali della rete di trasmissione).

Emilio Nascimbeni

Validation of models to describe local transport phenomena in bubble columns

(in lingua inglese) Analisi nel dettaglio lo stato attuale dei modelli per la previsione del grado di riempimento e del coefficiente volumetrico di scambio di materia nelle colonne a bolle. Per l’analisi dei modelli è stato creato un database attraverso il quale è possibile visualizzare istantaneamente le caratteristiche di un modello, trovare il valore del grado di riempimento o del coefficiente volumetrico di scambio di materia in base ai parametri desiderati, e.g. dimensione colonna, distributore del gas e densità, confrontare differenti modelli in base a parametri predefiniti e confrontare l’effetto di un parametro nei differenti modelli. Infine sono stati effettuati degli esperimenti in laboratorio per verificare l’efficacia dei modelli esistenti e per testare l’influenza dell’uso di acqua d’acquedotto, invece che di acqua distillata, per lo sviluppo di modelli empirici.

Simone Magri

L’evoluzione delle soluzioni manutentive: il caso Acque Veronesi

• Definizione degli standard tecnici per l’acquisto di nuove apparecchiature e la progettazione di nuovi impianti • Verifica funzionale degli impianti e reti in gestione per la definizione di assetti gestionali, upgrading, incremento dell’efficienza energetica • Definizione dei piani di manutenzione • Attività di ricerca perdite acquedotto e ricerca acque parassite fognatura • Formazione del personale operativo ODL e acquedotto • Gestione tecnico-amministrativa dell’energia elettrica • Gestione del processo del piano di manutenzione in conformità alla certificazione OHSAS 18001 e ISO 14001 • Verifica tecnica nuove fognature private Politica di manutenzione La ricognizione, la ricerca perdite Acqueveronesi, la manutenzione

Simone Giudici

Gestione automatica del risparmio energetico in un Telecontrollo di Acquedotto

All'acquedotto industriale del Lago di Como era necessario rifare il sistema di telecontrollo in quanto obsoleto. Il sistema è totalmente automatizzato e non presidiato: i turni festivi e notturni sono gestiti con personale in contratto di reperibilità e a chiamata automatica dal sistema. È fondamentale l’affidabilità del sistema in quanto garantisce l’approvvigionamento idrico giornaliero di centinaia di aziende tessili ed eventuali fuori servizi portano alla fermata di queste fabbriche.

Circuito Eiom