L'attenzione per le problematiche di IAQ (Indoor Air Quality) è stata a lungo concentrata sugli aspetti di percezione olfattiva dei contaminanti dell'aria e dunque sul lato "impatto sul comfort" piuttosto che sul lato "impatto sulla salubrità" degli ambienti e sulla riduzione dei rischi per la salute delle persone.
Trattamento aria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trattamento aria.
Articoli e news su Trattamento aria
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti
- Applicazione: rifacimento delle sezioni ventilanti di mandata e ripresa di due UTA a servizio di un importante centro commerciale sito a Collegno. - Panoramica - La selezione - La soluzione - L'installazione - Elaborazione dei dati
Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.
Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).
La Business Unit dedicata all'Automazione di Processo progetta e realizza soluzioni idonee per l'utilizzo in settori legati al "processo" che richiedono materiali dedicati, come l'Inox, o prestazioni particolari come la pressione d'esercizio nell'Oil & Gas.
Le strutture sanitarie sono caratterizzate da requisiti energetici piuttosto particolari a causa della necessità di mantenere la continuità del servizio e dei vincoli relativi agli standard di qualità dell'aria interna. In questo studio è stata svolta l'analisi della richiesta di energia elettrica di una casa di cura situata vicino a Firenze, con l'obiettivo di delineare i principali driver energetici della struttura.
- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione
Per la realizzazione dell'impianto di ventilazione meccanica all'Istituto Superiore "Puecher Olivetti" di Rho, realizzato grazie al contributo della Consulta Industriale AiCARR, e con la partecipazione degli studenti della classe quinta Matic (Manutenzione e assistenza tecnica), sono stati impiegati i prodotti Belimo e Aranet per il monitoraggio dell'Indoor Air Quality e dell'impianto HVAC.
- Purificazione dell'aria efficiente, semplice e silenziosa per scuole, uffici, ristoranti, sale d'attesa e impianti produttivi - I filtri d'aria AirtubeUVC dell'azienda UVCclean neutralizzano virus e batteri presenti nell'aria usando la tecnologia UV-C - La schiuma di resina melaminica Basotect® BASF esprime eccezionale capacità di assorbimento acustico, resistenza alle fiamme e versatilità
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Trattamento aria
- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer
Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.
- Descrizione Parametri Indoor Air Quality (IAQ) - Importanza della qualità dell'aria nello scenario post Covid-19 - Influenza della qualità dell'aria sul benessere e sulla produttività dei lavoratori - Sistema di Smart Monitoring IAQ
Altri contenuti su Trattamento aria
Tra gli strumenti più importanti per la riduzione del rischio di contagio da agenti patogeni aerotrasportati negli ambienti confinati, ci sono senza dubbio gli impianti di ventilazione con i relativi sistemi di filtrazione dell'aria. La "contaminazione aerotrasportata" e gli "impianti di ventilazione" sono due tematiche ampiamente dibattute durante i primi mesi della pandemia, purtroppo con argomentazioni spesso lontane dalla realtà e da persone prive delle necessarie conoscenze di base sull'argomento, con conseguente rischio di demonizzare presso il grande pubblico ciò che invece, nella realtà, è fonte di vita per noi esseri umani: l'aria.
Nel gennaio 2021, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers ha pubblicato delle raccomandazioni per ridurre l'esposizione agli aerosol infettivi. I sensori di pressione, temperatura e portata aria della serie WIKA air2guide svolgono un ruolo importante nel ridurre al minimo la trasmissione del COVID-19 alla riapertura del paese. Più gli scienziati imparano sul SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19, più si rendono conto che la trasmissione avviene per via aerea e raramente attraverso le superfici. Ora che sempre più scuole, aziende e uffici stanno riaprendo, un importante fattore di sicurezza è ridurre l'esposizione degli occupanti agli aerosol infettivi. Le maschere e il distanziamento fisico sono solo una parte dell'equazione; gli edifici pubblici devono anche migliorare la loro ventilazione e il filtraggio dell'aria. A tal fine, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers (ASHRAE) Epidemic Task Force ha pubblicato una serie di raccomandazioni fondamentali. Molte di esse riguardano l'HVAC industriale e la distribuzione dell'aria, aree in cui la serie di strumenti di misura WIKA air2guide può essere utile. L'HVAC industriale e gli strumenti air2guide WIKA per prevenire la diffusione del COVID-19 Le unità di trattamento dell'aria (UTA) svolgono un ruolo centrale nel raggiungimento delle raccomandazioni ASHRAE del gennaio 2021: - Mantenere almeno il tasso minimo di scambio d'aria interno-esterno richiesto dal codice; - Limitare il ricircolo di aria contaminata; - Usare filtri e sistemi che raggiungano almeno un livello MERV 13 di pulizia dell'aria; - Mantenere una fornitura di aria pulita equivalente per un certo tasso di occupazione; - Sanificare gli spazi tra i periodi di occupazione per ottenere tre cambi d'aria pulita equivalente; - Mantenere la temperatura e l'umidità ai valori raccomandati. (Gli studi suggeriscono una correlazione tra una temperatura e un'umidità più alte con una ridotta trasmissione di COVID-19). Al centro di UTA efficaci ci sono strumenti di alta qualità per misurare la pressione differenziale, portata e velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità relativa.
Design, efficienza energetica e funzionalità evolute come la tecnologia a plasma freddo diventano trasversali a tutta la gamma. Prodotti sempre più evoluti e diversificati per rispondere alle esigenze di un settore che sarà trainante da qui a qualche anno: la climatizzazione estiva. Se nelle nuove costruzioni sono un "must", anche nelle riqualificazioni i climatizzatori sono ormai diventati una presenza indispensabile, spinta dall'aumento delle temperature estive e dalla nuova sensibilità verso il comfort domestico causata dalla pandemia. Oggi ce n'è davvero per tutti i gusti: mono split, multi split, canalizzati, intelligenti, di design, in grado di purificare l'aria. Il recente aggiornamento di gamma di climatizzatori Viessmann dedicati al mondo residenziale punta proprio a un'estrema flessibilità dell'offerta: in poche parole, consente di scegliere un prodotto davvero tagliato sulle proprie esigenze. Troverà soddisfazione chi è più attento all'impatto estetico dei climatizzatori in casa, chi cerca sempre le funzionalità più evolute, chi ci tiene alla salute e chi guarda soprattutto all'efficienza energetica, anche per sfruttare tutti gli incentivi a disposizione. E chi sceglie prodotti Viessmann di fascia più economica, ora vi potrà comunque trovare le caratteristiche tipiche dei modelli superiori. I nuovi climatizzatori monosplit Viessmann Per climatizzare un singolo ambiente bisogna optare per un modello monosplit da installare a parete nella posizione adeguata (basta avere spazio all'esterno per posizionare il "motore" dell'unità). Con il modello total black (la nuova unità interna del Vitoclima 232-S Black con display retroilluminato in posizione e centrale), si può montare un apparecchio senza temere che risulti un intruso in contesti di stile che privilegiano pareti scure. Restano inalterate le caratteristiche del climatizzatore in versione bianca, disponibile con potenze da 9.000, 12.000 e 18.000 Btu: classe energetica A++/A+++, tecnologia inverter, connettività Wi-Fi, sensore I Feel che legge la temperatura impostata sul telecomando (comodo quando l'unità interna è in posizione non ottimale), funzione Silent per abbassare la rumorosità di notte e tecnologia a plasma freddo per la sanificazione dell'aria contro gli agenti patogeni, una funzione molto attuale vista l'importanza di salvaguardare la salute negli ambienti indoor. Il modello monosplit Vitoclima 200-S, invece, è ora affiancato dalla versione Comfort (Vitoclima 200-S Comfort) rivista integralmente e che, pur appartenendo alla linea "economica", integra caratteristiche sofisticate. Disponibile in due taglie di potenza (9.000 e da 11.000 Btu), apporta miglioramenti soprattutto in termini di efficienza (è in classe A++/A) grazie allo scambiatore di calore di dimensioni più grandi, integra la tecnologia a plasma freddo per la sanificazione dell'aria e il sensore I Feel. Novità Viessmann, infine, arrivano anche nella gamma di climatizzatori monosplit più potenti Vitoclima 242-S, con le nuove versioni canalizzate da 12.00 e 18.000 Btu indicate per interi appartamenti bi-trilocali e per il settore commerciale.
BRENTA RENT è una società di servizi attiva da oltre 17 anni nel noleggio di macchine per il condizionamento dell'aria e refrigerazione di processo. Dotata di un portafoglio prodotti completo che include gruppi frigoriferi industriali (chiller), roof-top, condizionatori d'aria (armadi condizionatori), centrali di trattamento aria (air handling units), pompe di calore. Grazie a un'esperienza consolidata nel settore del freddo, BRENTA RENT è un partner di fiducia per il noleggio di chiller per la refrigerazione di processo, anche grazie alla competenza dei propri operatori, che sanno offrire consulenze mirate per soddisfare le specifiche esigenze del cliente.
Il settore alimentare è sempre più soggetto a controlli severi riguardanti le condizioni igieniche del processo che porta alla trasformazione della materia prima in prodotto finito. L'esigenza di mantenere degli standard di igiene elevati è indispensabile soprattutto nel trattamento dei prodotti freschi. Appare chiaro come anche gli impianti HVAC/R devono seguire delle linee guida per raggiungere l'obiettivo di immettere aria pulita ed igienizzata negli ambienti. Le centrali NCD di AERMEC dispongono di una linea dedicata che ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma tedesca VDI 6022 (Requisiti igienici per le unità di ventilazione e condizionamento dell'aria). Oltre alle NCD standard, Aermec può infatti ora offrire anche una serie di unità di trattamento aria rispondente agli stringenti requisiti di questa norma.
Anima Confindustria, promuovere la ventilazione meccanica nelle strutture pubbliche e nell'industria
Necessaria negli edifici pubblici l'installazione dei sistemi di ventilazione meccanica controllata e purificazione dell'aria, così da assicurare i necessari ricambi d'aria in ambiente e senza sprechi di energia termica
Le valvole Sylax di Watts, brand Socla, controllano i fluidi e il trattamento acque. Sono stati installati in un importante stabilimento bresciano di prodotti medicali, le valvole a farfalla Sylax: prodotti per il trattamento delle acque e per il controllo dei fluidi in movimento. Il progetto è stato realizzato in due parti: centrale termofrigorifera e parte aerea esterna. L'impianto è a servizio di un immobile industriale di circa 6000 mq. Il trattamento e la diffusione dell'aria è affidato a 35 unità di trattamento aria. Un sistema di termoregolazione garantisce l'adeguata climatizzazione e il ricambio aria dei locali 24 ore al giorno per 365 giorni all'anno ottimizzando i consumi.
Trotec è da più di 25 anni uno dei principali partner di attrezzature per l'industria e il commercio e nelle soluzioni di trattamento dell'aria. Offriamo sistemi di deumidificazione, depurazione aria e dispositivi per la climatizzazione (riscaldamento, umidificazione, ventilazione, raffrescamento).
Gli organismi tecnici e sanitari, internazionali e nazionali, concordano nell'affermare che per diminuire i rischi di contagio da SARS-CoV2-19 all'interno dei luoghi confinati sia estremamente importante il ricambio frequente dell'aria. Per rispondere a questa esigenza, la gamma delle soluzioni WIZARDX di Mitsubishi Electric dotate di recupero di calore entalpico rotativo si amplia con l'introduzione di due nuove versioni con sistema di recupero a flussi separati.
Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso le nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol contaminate si generano quando si parla, si tossisce, si starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo. Le nuvole di aerosol infette possono contagiare, se inalate, le persone presenti nella stanza con agenti patogeni. Trotec offre per questo problema una soluzione: il depuratore d'aria ad alte prestazioni TAC V+ filtra l'aria con un'efficienza di filtraggio del 99,995%, grado che corrisponde alla qualità dell'aria nelle sale operatorie. L'aria contaminata presente nell'ambiente viene rarefatta, pressata a terra, aspirata e filtrata. In prossimità del depuratore d'aria si creano zone di aria pulita senza aerosol e senza virus.