Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo per l'innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile di ultima generazione e batterie a flusso con la realizzazione di due impianti pilota.
Batterie
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Batterie.
Articoli e news su Batterie
Il manometro digitale CPG1200 consente l'impostazione in modo pratico e semplice delle pressioni di lavoro, la regolazione dei pressostati e il monitoraggio della pressione, ad esempio il test di tenuta durante il trasporto. Il CPG1200 alimentato a batteria è stato progettato specificamente per l'uso in applicazioni mobili. Grazie alla resistente custodia in plastica e al coperchio di protezione della custodia opzionale, lo strumento è robusto e resiste senza problemi alle vibrazioni e agli urti durante l'utilizzo.
Vertiv Liebert EXL S1 è la nuova generazione di UPS monolitici transformer free che, con le batterie agli ioni di litio, garantisce alimentazione sicura e massimo risparmio energetico. Liebert EXL S1 offre prestazioni eccezionali per data center di medie e grandi dimensioni. È un UPS monolitico senza trasformatore e con convertitori IGBT con topologia a tre livelli.
Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro USER-CHI.
(in lingua inglese) - Data is the new oil - Fast-track access to data - Monitoring - Battery Life Validation - Position Sensing Validation - Mems inertial unit validation - V-FLANGE in a glance
Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.
Nidec realizzerà nuovi progetti in Svezia e Germania, approda in Repubblica Ceca e a breve siglerà accordi per forniture in Cina e negli USA. Si conferma la transizione verso un mercato dell'energia sempre più elettrico, verde e sostenibile, non solo in Europa ma su scala globale.
- Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022 - Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW)
Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022. Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW).
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Batterie
Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
Piano Nazionale di Sviluppo Mobilità Italia H2IT Novembre 2019: che cosa prevede. Batteria elettrica o alimentazione a idrogeno? I limiti delle rinnovabili. Dipendenza energetica e biometano: quali definizioni. Confronto Metano-Idrogeno. Idrogeno come vettore energetico e la relativa produzione.
HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.
Temi affrontati: - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti di generazione a gas; - Accoppiamento di sistemi di accumulo ad impianti rilevanti a fonte rinnovabile ("centrali ibride"); - Aggregazione di sistemi di accumulo residenziali per fornire servizi di dispacciamento; - Vehicle to grid; - Riserva ultra rapida di frequenza; - Iniziativa EU Battery Alliance; - Risultati del progetto Smart Island Tilos (Horizon 2020).
Altri contenuti su Batterie
Researchers at the Flemish Institute for Technical Research (VITO/ EnergyVille) and KU Leuven developed a pseudo-three-dimensional model of a semisolid flow battery to find reliable answers to their design questions, such as how flow rate affects particle discharge and how cell voltage changes during the discharge process.
Eni e Ansaldo Energia, player internazionali nella transizione energetica e partner di lunga data, hanno firmato un accordo per lo sviluppo di progetti basati su soluzioni tecnologiche innovative per l'accumulo di energia elettrica alternative alle batterie elettrochimiche.
La collaborazione tra Eni e XEV, dopo il lancio del car sharing elettrico Enjoy a Torino, si amplia e punta alla strategia di decarbonizzazione. Le due società hanno infatti sottoscritto un accordo di cooperazione per esplorare ambiti di collaborazione che riguardano la ricerca e sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile in grado di diminuire gli impatti ambientali dei veicoli, per lo sviluppo della tecnologia del battery swapping e anche per l'assemblaggio delle autovetture della casa automobilistica.
Contributi agevolativi pari a circa 37,5 milioni di euro sono stati concessi dal Ministero dello sviluppo economico alla società Midac per realizzare nel sito di Soave (Verona) attività di ricerca, sviluppo e innovazione previste dal secondo importante progetto di comune interesse europeo nel settore delle batterie (IPCEI Batterie 2), che è stato autorizzato dalla Commissione Ue e vede la partecipazione di 12 Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svezia).
Entro la fine di quest'anno vedrà la luce la nuova e innovativa disciplina comunitaria in materia di batterie, la quale andrà a sostituire l'attuale Direttiva in vigore sin dal 2006. La proposta di regolamento UE, al momento ancora in fase di discussione tra Commissione, Parlamento e Consiglio, rappresenta il primo atto legislativo in attuazione del nuovo Pacchetto Economia Circolare. In gioco ci sono elementi di assoluta novità che disciplineranno tutti gli aspetti del ciclo di vita delle batterie, compreso il delicato tema della commercializzazione delle batterie non ricaricabili.
Caso studio dove sono confrontati tre scenari di approvvigionamento energetico per un centro di distribuzione con celle frigorifere: 1. Caso base: Alimentazione da rete + Cogenerazione 2. Soluzione ibrida: Caso base + Sistema di accumulo 3. Soluzione più vantaggiosa: caso base + fotovoltaico + Sistema di accumulo
- Grazie a alta densità di energia, maggiore durata del ciclo di vita della batteria e a requisiti minimi di manutenzione Sunlight Li.ON ESS, la nuova tecnologia al litio per il sistema di energy storage di Sunlight Group, è destinata a sostenere il mercato europeo dell'accumulo di energia in forte espansione. - Il design avanzato della batteria è in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni ESS, che spaziano dalle applicazioni domestiche alle applicazioni C&I e grid, fino alle soluzioni on o off-grid. È inoltre compatibile con la piattaforma GLocal di Sunlight basata su cloud che consente connettività e monitoraggio da remoto.
Il progetto EUBATIN mira a garantire un vantaggio competitivo dell'innovazione europea sulle batterie, ponendo così le basi per una localizzazione della loro intera catena del valore all'interno dell'Unione Europea. Lo scopo principale dell'ENEA nell'ambito di questo progetto è lo sviluppo di materiali elettrochimicamente attivi, caratterizzati da una maggiore capacità ed efficienza.
Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina. È il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) che prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di 12 Paesi e un finanziamento di 2,9 miliardi di euro nell'ambito del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI, Important Project of Common European Interest). Per l'Italia partecipano ENEA e Istituto Bruno Kessler sul fronte ricerca e 12 imprese.
Sunlight ElectroLiFe si va ad inserire all'interno del portfolio di soluzioni di storage di energia agli ioni di litio e piombo-acido offerto da Sunlight. Permette un'installazione plug & play tool-less ed è progettata per applicazioni in ambito produttivo e nei veicoli commerciali leggeri. La connettività e il monitoraggio da remoto sono garantiti dalla compatibilità con la piattaforma cloud GLocal di Sunlight Group.