- Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Riconoscimento CAR: PES - Certificati bianchi CAR riconosciuti - TEE CAR: domanda e valorizzazione; lo schema di funzionamento; prezzo di mercato; prezzo con ritiro; cumulabilità
Certificazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Certificazione.
Articoli e news su Certificazione
Migliorano le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale. E' quanto emerge dalla fotografia scattata nel Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) sulla base di quasi 1,3 milioni di attestati di prestazione energetica (APE).
- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate
- Focus: evoluzione e sviluppo del prezzo della CO2 e dell'energia - Race to Net Zero - Ricaduta del prezzo degli ETS sulle applicazioni industriali - Enel nel mondo e strategia - I Certificati Bianchi
Esempio di funzionamento di un sistema ad aste, integrato con la borsa, basato sui "contract for difference"
- Il consumatore energetico: protagonista della transizione ecologica - Il meccanismo dei certificati bianchi - Aspetti introduttivi: la compravendita dei TEE
- Dove siamo - Definizione contributo tariffario - Andamento scambi
- Il supporto del progetto ENSMOV - Le politiche per l'energia e l'ambiente - REPowerEU e cooperazione internazionale - Contributo dai TEE - Collaborazioni
- Protagonista della transizione ecologica - Obbligo e opportunità - Il meccanismo dei certificati bianchi: funzionamento, risultati, nuovi decreti - Prossimi passi
È stata pubblicata nel mese di dicembre 2021 l'ultima versione del Rapporto relativo allo stato di attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia. Tale Rapporto nasce nel 2011 da un'idea del CTI, a seguito della pubblicazione nel 2009 dei Regolamenti attuativi del D. Lgs. 192/2005 i quali hanno di fatto reso operativa la certificazione energetica degli edifici.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Certificazione
Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas. Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo. Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.
Perché la decarbonizzazione delle aziende? Il contesto normativo europeo ed italiano (<< Fit for 55 >>, << PNRR >>) sta innalzando la soglia di attenzione su tematiche relative al cambiamento climatico.
Dal 1996 Supporto fornitori, costruttori, utilizzatori, sviluppatori di software Specifiche, tecnologie, processi, certificazioni Open Platform Communication.
Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.
Altri contenuti su Certificazione
FIRE: energy management a 360 gradi Il progetto ENSMOV, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, mira a facilitare ed espandere la condivisione di conoscenze ed esperienze tra gli Stati membri per l'attuazione delle politiche ai sensi dell'articolo 7 della direttiva EED. Schemi d'obbligo attivi in Europa. Gli schemi d'obbligo coprono il 58% del consumo di energia finale nei paesi UE (dati 2017) Caratteristiche generali degli schemi d'obbligo. Lo schema dei TEE ha generato in questi anni oltre 28 Mtep di risparmi energetici cumulati, con il migliore indicatore di costo per tep risparmiata.
TEE: impianto normativo DM MiSE / MATTM 10 maggio 2018 (modifica DM 11 gennaio 2017) Revisione contributo tariffario Andamento scambi Applicazione del corrispettivo addizionale
Quali prospettive per i certificati bianchi? - Accesso al meccanismo - Ampi ambiti di applicazione - Il contesto
La sala controllo EGO Energy gestisce servizi di efficienza energetica da remoto
Il risanamento energetico nazionale. Più di un decennio di definizione delle norme nazionali per il calcolo e la certificazione energetica.
Si sta avvicinando il termine per il recepimento della nuova direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici. Ogni Paese membro è infatti tenuto a recepire nella propria legislazione la Direttiva 2018/844 entro marzo 2020. A tal proposito si ricorda che la Direttiva 2010/31/ UE sulla prestazione energetica nell’edilizia è stata aggiornata da due disposti legislativi europei: la Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e dal Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima. Tutti gli atti legislativi in ordine di pubblicazione sono disponibili sul sito del CTI dedicato all’attuazione della certificazione energetica.
Una piattaforma di monitoraggio basata su sistemi di Intelligenza Artificiale e competenze a 360° nel settore dell'energia: grazie a questi due elementi EGO permette alle aziende di avere una visione economica della variabile energia riducendo potenziali perdite economiche dovute a una gestione inefficiente, ottimizzando le richieste di certificati bianchi, valorizzando eventuali eccedenze energetiche sul mercato del dispacciamento. E' infatti importante identificare tempestivamente eventuali malfunzionamenti tecnici che facilmente si traducono in perdite economiche, che si tratti di impianti di produzione da fonte rinnovabile, impianti di cogenerazione e/o impianti di consumo.
Milano, 20 settembre 2019 - A seguito delle notizie riportate nei giorni scorsi dagli organi di stampa, riguardanti un'altra truffa nell'ambito del sistema dei Certificati Bianchi, ai danni del GSE, dell'intero settore dell'efficienza energetica e sostanzialmente di tutto il Paese, Federesco, a tutela dei propri Associati, condannando fermamente quanto emerso, ribadisce ancora una volta la necessità che il Gestore dei Servizi Energetici e gli Enti preposti effettuino controlli semplici, ma efficaci, come previsto dalle normative, per evitare che il settore sia ingiustamente danneggiato
Sono stati analizzati oltre 2500 interventi di efficienza energetica, (per 7 settori Alimentare, Siderugico, Vetro, Carta, Ceramica, cemento, e Chimica), 2005-2017, eleggibili al meccanismo dei certificati bianchi, che ha portato alla catalogazione di 146 tipologie di interventi.
Monitoraggio e valorizzazione dei certificati bianchi alla base del nuovo servizio EGO, che prevede anche fornitura di gas e ritiro dell'energia elettrica prodotta in eccedenza.