Chimica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Chimica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Chimica

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Sensitron

Disponibili i rilevatori gas portatili progettati per una moltitudine di settori e applicazioni

I rilevatori di gas portatili di Crowcon sono progettati per una moltitudine di settori e applicazioni e proteggono le persone da un'ampia gamma di rischi legati ai gas industriali, con monitor a gas singolo e multi gas disponibili. L'ampliamento di gamma con 8 rilevatori di gas portatili, consente ai nostri clienti di trovare la soluzione di rilevazione gas più adatta alle loro esigenze.

Industrie De Nora

Elettrolizzatori, industrie De Nora avvia l'iter autorizzativo per la realizzazione del progetto "Italian Gigafactory"

Industrie De Nora S.p.A. ha presentato richiesta di espressione di parere preventivo al Comune di Cernusco sul Naviglio circa la fattibilità e realizzabilità di un nuovo hub produttivo, ai fini della rigenerazione urbana di un'area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio attualmente di proprietà privata, in relazione alla quale sono in corso trattative per l'acquisto.

Sotacarbo

Il costo delle rinnovabili frena il metanolo verde: pubblicati i risultati di Sotacarbo

Il metanolo (o alcool metilico, CH3OH) è uno dei composti più utilizzati nell'industria chimica e farmaceutica, nonché nei processi di produzione di idrocarburi sintetici, con un mercato in continua espansione. Oggi la produzione mondiale (90 milioni di tonnellate all'anno) deriva in modo pressoché esclusivo dai combustibili fossili: il 65% da gas naturale, attraverso processi cosiddetti di steam reforming, e il 35% dal carbone attraverso processi di gassificazione.

Mauro Stien

Perdite delle flange

Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.

Mouser
Antonio Spadaccini

Design integrity impianti di produzione di idrogeno verde

Il sistema H2V costituito dalla fonte di energia rinnovabile accoppiata all'elettrolizzatore completati dal BOP per essere redditizio e profittevole DEVE avere una DISPONIBILITA' MAX e OPEX MIN. Il Business Plan di un progetto di installazione di un impianto di produzione di idrogeno verde SI CHIUDE positivamente se c'è la certezza sulla continuità di servizio e sull'OPEX.

Saro Capozzoli

Produzione di idrogeno verde, elettrolizzatori industriali in Italia

(PDF in lingua inglese) - Introduction on technologies - Increase of hydrogen demand from the market - Hydrogen is a key driver for energy mix - Main technologies comparison - AEM System

Davide Di Battista

La transizione energetica nell'Oil&Gas

- Produzione Italiana di idrocarburi - Timeline e obiettivi UE e nazionale in campo energetico - Quota dei consumi finali di energia nel settore Trasporti coperta da FER (%) - La bioraffineria di Porto Marghera - La bioraffineria di Gela - Decommissioning - aspetti legislativi

Atlas Copco

Aria compressa e gas industriali

Atlas Copco è una multinazionale con sede a Stoccolma, in Svezia, con clienti in più di 180 paesi e circa 40.000 dipendenti. Fin dalla sua fondazione nel 1873, il Gruppo investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per il business dei propri clienti in tutto il mondo.

Massimo Caliari

La produzione di idrogeno: una realizzazione pratica

- Società attiva nell'ambito dell'automazione industriale. - Siamo un'azienda multisettoriale, con interessi in diversi settori industriali, orientata principalmente all'automazione e alla tecnologia 4.0.

Giacomelli Luca

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Dario Rudellin

Conversione elettrica di potenza ed elettrolizzatori

Mario Dragoni

Progettazione di un elettrolizzatore

Massimo Gardella

Soluzioni e modelli di business per l'industria energivora

Pietro Bianchi

Elettrolizzatore alcalino

Gli ultimi webinar su Chimica

Andrea Cogliati

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Raimondo Fiorino

Polimeri e industria alimentare

Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history

Altri contenuti su Chimica

Mario Dragoni

Elettrolizzatori

Valutazione degli attuali costi delle differenti tecnologie AWE, PEMWE, AEMWE Pro e Contro delle tecnologie Proton Exchange Membrane, Alkaline Water Electrolysis e Anionic Exchange Membrane Atto convegno PDF in lingua inglese

Erredue

ERRE DUE 37 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE DEI GAS TECNICI

ErreDue Gas sviluppa tecnologie per aiutare le aziende a migliorare la propria produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro.

Andrea Mazzoli

Un riferimento ecologico per la produzione di gas tecnici

ErreDue, ha sviluppato il progetto di una cella elettrolitica innovativa di grandi dimensioni adatta a realizzare un elettrolizzatore alcalino di potenza di 1 MW ed oltre. L'impianto è composto da due celle da 500 kW e riesce a produrre fino a 200 Nm3/h di idrogeno iperpuro.

ENEL

Enel Green Power e Saras: il progetto sull'idrogeno verde selezionato tra i beneficiari del supporto nell'ambito dell'iniziativa europea IPCEI Hy2Use

Il progetto, che vede le due società fianco a fianco nello sviluppo dell'idrogeno verde e nel suo uso industriale nella raffineria sarda di Sarroch, può ora beneficiare del supporto pubblico nell'ambito dell'IPCEI Hy2Use, l'iniziativa dell'Unione Europea che supporta i migliori progetti legati alla catena del valore dell'idrogeno.

ATI Sezione Lombardia

Cicli webinar FIL ROUGE 2022

Anche quest'anno tra il 24 marzo ed il 6 ottobre AIDIC ed ATI stanno organizzando, nell'ambito della collaborazione portata avanti con successo da diversi anni, i Webinar Fil Rouge.

Hydrogen Optimized

ABB e Hydrogen Optimized ampliano la partnership sull'idrogeno, incluso un investimento strategico

- La collaborazione posiziona le aziende alla leadership globale nei sistemi di produzione di idrogeno verde su larga scala - Le offerte tecnologiche combinate includeranno gli elettrolizzatori per acqua ad alta potenza RuggedCell? di Hydrogen Optimized e i raddrizzatori ad alta potenza di ABB - Le due società hanno consolidato la loro alleanza con un nuovo accordo commerciale firmato a una fiera dell'idrogeno a Stephenville, Terranova, alla presenza del primo ministro canadese Justin Trudeau e del cancelliere tedesco Olaf Scholz

Università Degli Studi di Torino

Dal solare termico ai processi catalitici sostenibili

Pubblicato su Joule uno studio di Università di Torino, Università di Trieste, ICCOM- CNR, Rice University (USA), Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc (Repubblica Ceca), Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia. Sviluppate nuove metodologie per sfruttare il solare termico ad alta temperatura usando fotocatalizzatori che siano in grado di utilizzare in maniera efficace la luce solare per produrre carburanti molecolari (come l'idrogeno verde) e sostanze chimiche (come il metanolo) con processi a basso impatto ambientale.

European Energy

E-metanolo per la prima nave di Maersk

Ad Aabenraa, in Danimarca, stiamo costruendo un impianto PtX situato accanto al nostro parco fotovoltaico di Kassø. L'impianto PtX fornirà il primo carburante per la prima nave container al mondo alimentata con e-metanolo.

Air Liquide

Elettrolizzatore idrogeno e transizione energetica

L'elettrolizzatore per la produzione di idrogeno è un impianto che permette di produrre idrogeno tramite l'elettrolisi dell'acqua. A livello industriale, la produzione di H2 e l'elettrolisi sono processi rodati, tuttavia, questa tecnica è oggi centrale nel contesto della decarbonizzazione e in grado di giocare un ruolo chiave nello sviluppo delle energie rinnovabili. Prima di scendere nel dettaglio su come funziona un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno, quali sono le prospettive future e il ruolo di Air Liquide a livello globale, è però necessario inquadrare il contesto in cui questa tecnologia si sta muovendo.

ENI Gas & Luce

Eni avvia in Kenya la prima produzione di olio vegetale per la bio-raffinazione

Eni ha completato la costruzione dello stabilimento per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi (agri-hub) a Makueni, in Kenya, e avviato la produzione del primo olio vegetale per le bio-raffinerie. Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15mila tonnellate con una produzione prevista nel 2022 di 2.500 tonnellate.

Circuito Eiom