Dispacciabilità dell'energia solare attraverso gli impianti CSP
Nei mercati con una forte penetrazione degli impianti fotovoltaici ed eolici, che non sono in grado di garantire una produzione regolabile e programmabile, è richiesto un elevato livello di flessibilità nella gestione degli altri impianti di generazione elettrica (tradizionali e rinnovabili), che ne comprometta il meno possibile le prestazioni. In questo scenario, la capacità di inseguimento di un carico da parte degli impianti solari a concentrazione (Concentrated Solar Power - CSP) può giocare un ruolo fondamentale nei Paesi con elevata irradianza diretta. Grazie alla presenza di sistemi di accumulo termico, è possibile sfruttare l'energia solare anche dopo il tramonto e regolare la produzione in funzione del valore istantaneo della domanda elettrica

Fonte: La Termotecnica
Settori: Ambiente, Efficienza energetica industriale, Energy storage, Eolico, Fotovoltaico, Rinnovabili, Riscaldamento, Solare Termico, Termotecnica industriale
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Accumulatore di calore, Accumulo di energia, Eolico, Fotovoltaico, Rinnovabili, Solare, Termotecnica
- Brugg Pipe Systems
- Enel Green Power Italy
- Brugg Pipe Systems