Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energia

AB

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di intensificare la collaborazione per promuovere insieme lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell'ottica della transizione energetica e dell'innovazione.

Terna

TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica; l'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028.

Brugg Pipe Systems

Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

Il 14 e 15 settembre 2023 a Carpi il 78° Congresso ATI "TRANSIZIONE ENERGETICA: RICERCA E INNOVAZIONE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITÀ, IL TERRITORIO"

Si avvicina il 78° Congresso Nazionale ATI - Associazione Termotecnica Italiana in programma a Carpi il 14 e 15 settembre.

Mouser
ENEL

Castelserpio, un comune più efficiente grazie all'accordo con Enel X

Risparmio energetico, un'illuminazione pubblica sempre più efficiente e più sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce 4, affidato mediante adesione alla Convenzione CONSIP SPA centrale di committenza nazionale e pensato per il Comune di Castelseprio, che garantirà l'affidamento della gestione dell'illuminazione pubblica a Enel X Global Retail, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell'ambito della fornitura e dell'efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.

Terna

Terna, Adriatic Link: assegnato a Prysmian il contratto per la fornitura dei cavi sottomarini

L'infrastruttura elettrica, lunga complessivamente 250 km, di cui 210 in cavo sottomarino, rafforzerà il ruolo dell'Italia come hub energetico del Mediterraneo; l'opera, per la quale Terna investirà circa 1,3 miliardi di euro, favorirà l'integrazione delle fonti rinnovabili e la transizione energetica

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Energia green, Urso autorizza accordo per l'innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile e batterie a flusso

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo per l'innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile di ultima generazione e batterie a flusso con la realizzazione di due impianti pilota.

Snam

Zero-Carbon Technology Roadmap Carbon Capture and Storage: una leva strategica per la decarbonizzazione e la competitività industriale

- Lo Studio Strategico, primo nel suo genere in Europa, analizza il contributo indispensabile della Carbon Capture & Storage (CCS) per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione, salvaguardando la competitività economica ed evitando i rischi di delocalizzazione dei settori industriali cosiddetti "Hard to Abate" soggetti al sistema di Emission Trading Europeo; - La CCS è una soluzione tecnologica matura, sicura e scalabile e grazie ai progetti che si potranno sviluppare in Italia, a partire dall'Hub CCS di Ravenna, potrà contribuire a preservare la competitività di filiere industriali che, a livello italiano, generano 62,5 Miliardi di Euro di Valore Aggiunto

Edison

Edison e The European House - Ambrosetti: "Verso la società del futuro: come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione"

L'energia, che ha sempre accompagnato ogni evoluzione della società, costituisce il fattore abilitante chiave per sostanziare il percorso verso una Società del Futuro che esprima il raggiungimento di un pieno progresso sociale, culturale ed economico coniugando transizione ecologica, sostenibilità, uguaglianza e inclusività.

Gli ultimi webinar su Energia

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Altri contenuti su Energia

Edison Next

Edison Next rafforza partnership con Haupt Pharma Latina per il percorso di transizione energetica con un nuovo impianto fotovoltaico da oltre 1 MW

Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione energetica continuando la partnership con Haupt Pharma Latina (Gruppo Aenova), tra i leader mondiali del settore farmaceutico, con la firma di un contratto di 15 anni per la progettazione, installazione, manutenzione e gestione di un impianto fotovoltaico con formula PPA (Power Puchase Agreement) nel sito produttivo di Borgo San Michele a Latina.

ITALGAS SpA

Il titolo Italgas confermato per il settimo anno consecutivo nella FTSE4Good Index Series

Il titolo Italgas è stato confermato per il settimo anno consecutivo tra i componenti della FTSE4Good Index Series, che raggruppa a livello globale le migliori aziende capaci di distinguersi per l'attenzione allo sviluppo economico sostenibile.

CAREL

CAREL ha firmato un accordo vincolante per l'acquisizione dell'82,4% di Kiona Holding AS

CAREL ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire una partecipazione dell'82,4% in Kiona Holding AS, società prop-tech norvegese leader nella fornitura di soluzioni Software as a Service ("SaaS") per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli edifici nei settori della refrigerazione commerciale e industriale, nonché nei settori multi-residenziale, commerciale e pubblico.

TUV Sud Italia

Fashion Box Spa compie un passo avanti verso la sostenibilità ambientale e la sicurezza: certificazioni ISO 14001 e ISO 45001 ottenute con TÜV Italia

Fashion Box Spa, importante player del mondo moda, ha ottenuto con TÜV Italia la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e la certificazione ISO 45001 per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, sottolineando così il proprio impegno in un percorso di sostenibilità volto a ridurre il proprio impatto sociale e ambientale.

Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

Altea Green Power

Altea Green Power: conclusa la prima fase della selezione in Italia di partner interessati alla pipeline di 2 Gw in Italia di Storage Bess

Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, comunica che si è conclusa con grande successo la prima fase della selezione di partner interessati alla pipeline di 2 Gw in Italia di Storage Bess, che Altea Green Power ha promosso sulla piattaforma LevelTen lo scorso giugno, provder di M&A software solutions nel settore dell'energia rinnovabile.

REHAU

Finestre, portefinestre, scorrevoli e alzanti scorrevoli: la gamma completa SYNEGO di REHAU per realizzare aperture moderne e sostenibili

Prestazioni termoacustiche elevate, design squadrato, attenzione per l'ambiente: la gamma SYNEGO di REHAU, azienda leader nello sviluppo di sistemi per finestre in PVC, racchiude in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi. Progettati per assicurare comfort e benessere a 360°, i profili SYNEGO consentono di contenere il fabbisogno per la climatizzazione, in estate, e di risparmiare sui costi di riscaldamento, in inverno, contribuendo a tutelare l'ambiente attraverso un prodotto che è il risultato di un processo sostenibile.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Thermoelectric plants to assure decarbonization with security

Part 2: Preliminary analysis of world situation and perspectives for technologies different from hydrogen (in lingua inglese) As from the companion paper [1] in the June edition of this review a great development of variable RES (Renewable Energy Sources) such as wind and photovoltaic (PV) poses challenges for their integration into power systems and requires additional investments for provision of other services usually given by programmable plants with synchronous machines with their associated turbines; in particular programmability, controllability, inertia and contribution to short circuit power are essential for security and quality of electricity supply.

Paolo Chiastra, Commissione Energia - Ordine Ingegneri Milano

Gas serra ed energia

- Balocchi o profumi? - Energia primaria - Gas serra - Scelte energetiche - Un po' di storia - Le istituzioni (in pillole) - Piccoli errori? - Errori gravi

Viessmann

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo elettrico: è questa la chiave per l'indipendenza energetica di abitazioni e aziende

- Autoproduzione e autoconsumo di energia con gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo Viessmann - Il sistema di accumulo fa davvero la differenza! - Sistema di accumulo: quale scegliere? - È consigliabile installare un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente? - I vantaggi di scegliere Viessmann come fornitore unico dell'impianto - Finanzia i bonus fiscali con il "credito in fattura" Viessmann!

Circuito Eiom