Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al "Berlin Energy Transition Dialogue", uno dei forum più importanti al mondo sulla transizione energetica globale.
Energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia
Articoli e news su Energia
Incontri a Bruxelles con i rappresentanti della Commissione Ue, al centro anche target ambientali, biocarburanti e crescita rinnovabili
La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato "Dobbiamo aiutare i nostri produttori di acciaio che si trovano ad affrontare forti venti contrari sul mercato globale, per garantire che rimangano competitivi, dobbiamo ridurre i costi energetici e aiutarli a introdurre sul mercato tecnologie innovative e a basse emissioni di carbonio"
Due aziende agricole del lodigiano si raggruppano in un Consorzio, installano un impianto di biogas e grazie al cogeneratore di 2G Italia iniziano a produrre energia elettrica, beneficiando dei vantaggi del Decreto Ministeriale del 23/6/2016.
Il sistema di accumulo Ubbink offre una suite completa di soluzioni progettate per ottimizzare l'uso della propria energia, massimizzare la durata della batteria e ottimizzare i costi, rendendo così le nostre abitazioni sempre più indipendenti. Costruito all'insegna della facilità sia di installazione sia di sicurezza che di funzionamento, il sistema è composto da un inverter, una batteria e un EMS di diverse potenze. Alla base di ogni sistema energetico efficiente c'è la necessità di avere una gestione ottimale delle risorse, che la nostra soluzione offre con precisione e affidabilità.
Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella fornitura di energia elettrica e gas a imprese e famiglie e di servizi a valore aggiunto al segmento retail, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile. Questo agreement è perfettamente in linea con l'impegno di Prysmian nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni CO2.
L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori. A livello italiano, il consumo annuo di idrogeno è di circa 500 000 tonnellate, prodotte quasi esclusivamente mediante il reforming del gas naturale, con significative emissioni di anidride carbonica (8 ÷ 10 kg di CO2 per kg di idrogeno prodotto).
Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").
Grazie al repowering di impianti già esistenti aumenta la produzione di energia green senza ulteriore utilizzo di suolo
Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo per diventare un player primario nell'economica circolare e nella transizione energetica
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Energia
Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.
Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Energia
La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II.
L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Un nuovo impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile sorgerà a Modena, segnando un importante passo avanti nella transizione energetica e nella promozione delle fonti sostenibili.
L'UE è a un punto di svolta decisivo per la sua competitività, decarbonizzazione e sicurezza. Agire è imperativo. Costi dell'energia strutturalmente elevati nuocciono ai nostri cittadini e alle nostre imprese. Le sfide sono chiare, così come chiaro è il ruolo dell'Unione europea nel farvi fronte.
Con l'acquisizione, il Gruppo Snam rafforza ulteriormente l'assetto industriale nello stoccaggio del gas naturale, essenziale per la sicurezza energetica, raggiungendo una capacità complessiva pari a circa 18 miliardi di metri cubi (di cui 4,6 di riserva strategica), che corrispondono a oltre il 17% della capacità europea.
Obiettivo disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni.
Elettricità Futura promuove un confronto per accelerare la transizione energetica puntando su un comparto strategico dell'industria italiana
l meccanismo sostiene la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. Il Ministro Pichetto: "il decreto FER X transitorio accelera la transizione".
Hoval è un'azienda di riferimento internazionale nel settore del riscaldamento e del comfort ambientale, con una vasta gamma di soluzioni destinate ai settori residenziale, commerciale e industriale.
Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel PDF).