Le due società identificheranno opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e di gas metano, definiranno iniziative di efficienza energetica, sviluppo di rinnovabili, produzione di idrogeno verde e progetti di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, a supporto della sicurezza energetica e allo stesso tempo per una transizione energetica sostenibile. Inoltre, condurranno studi per possibili misure di miglioramento della capacità di export di energia dall'Algeria verso l'Europa.
Energia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.
Gli ultimi articoli e news su Energia
"La filiera del gas ha assunto un'importanza strategica: sarà l'ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi più sfidanti che abbiamo di fronte. L'oro di oggi è il gas e tra questi il biometano, il nostro oro verde".
- L'appello in occasione del meeting annuale del World Economic Forum - Una ricerca commissionata da Schneider evidenzia che la gran parte delle aziende prevedono di investire meno del 2% dei ricavi per iniziative di sostenibilità e decarbonizzazione - Guardando alla domanda di energia, solo il 31% delle organizzazioni ad oggi spinge sull'elettrificazione per decarbonizzare
- La società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A. ha installato un nuovo impianto di innevamento della pista Erta dove si svolgerà, come ogni anno, la gara di Coppa del mondo femminile. - L'impianto di alimentazione dei cannoni sparaneve è stato progettato per poter essere monitorato e gestito in tempo reale e per ottimizzare l'uso dell'energia. - Per il monitoraggio e la gestione è stato installato il sistema ABB Ability Energy and Asset Manager, la soluzione in cloud di ABB che integra l'analisi dei consumi energetici alla protezione degli impianti.
Per centrare gli obiettivi del REPowerEU è necessario svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei combustibili fossili. A fine dicembre l'Arera ha comunicato che, grazie al calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e all'attuazione degli interventi del Governo per l'azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze domestiche, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo nel mercato tutelato, per i primi tre mesi del 2023, si ridurrà del 19,5%.
Advanced Meter Verification è un valido strumento per il controllo, la valutazione e la documentazione delle prestazioni dei misuratori di portata a ultrasuoni FLUXUS. I misuratori FLUXUS prodotti dalla multinazionale tedesca FLEXIM misurano la portata di liquidi, gas e vapore, nonché i flussi di energia termica a base liquida.
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, quest'anno compie 35 anni. Fondata nel 1988 con l'obiettivo di creare un'azienda d'esperienza tutta italiana nel settore della rilevazione gas. Oggi l'azienda è riconosciuta nel mercato nazionale e internazionale come un nome di spicco nel settore della rilevazione gas, avendo venduto oltre 12.250.000 rilevatori di gas a centrali in tutto il mondo.
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.
Eni annuncia la nascita di Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata alla mobilità sostenibile. È un'azienda integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore, che ha l'obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l'azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita.
La multinazionale svedese conferma l'impegno del Gruppo nel sostenere Obiettivi di Sviluppo Sostenibile con obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Energia
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Altri contenuti su Energia
L'infrastruttura consentirà il pieno sfruttamento dell'energia proveniente dai numerosi impianti di produzione di energia rinnovabile presenti nell'area; previsti interventi di mitigazione per integrare l'opera nel contesto territoriale.
Cattaneo: transizione passa attraverso moderne tecnologie. Approvato schema di convenzione con comuni, province e gestore
Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
L'integrazione di materiale isolante all'interno di elementi in laterizio consente di ridurre il consumo energetico degli edifici e l'impiego di grandi quantità di argilla, coerentemente con il concetto di sviluppo sostenibile del settore edilizio. In tale contesto, sono state studiate delle miscele di argilla e aerogel granulare, le cui prestazioni termiche, acustiche e meccaniche di campioni con il 5% in peso di aerogel sono state confrontate con quelle dei campioni di sola argilla.
Armenio: "La prima aggregazione di imprese nel territorio per ridurre i costi dell'energia nel rispetto dell'ambiente". Brianza: "L'autoproduzione di energia sostenibile è uno degli elementi centrali della transizione energetica".
Hitachi Rail compie un ulteriore importante passo in avanti verso la riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti. A2A realizzerà nuovi impianti fotovoltaici con capacità di 14 MW per l'autoconsumo dei siti produttivi di Hitachi Rail a Reggio Calabria, Napoli e Pistoia. I nuovi impianti potranno produrre circa 19 GWh/anno di energia, pari al 60% del fabbisogno annuo degli stabilimenti.
Il Ministro Pichetto accoglie con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione. Per questo motivo il Ministro Pichetto ha intenzione di avviare un tavolo di confronto con le associazioni che si occupano della tutela dell'ambiente e dei beni culturali.
Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.
WIKA ha lanciato una nuova valvola di intercettazione piping progettata per soddisfare i requisiti dell'industria di processo, in particolare per le applicazioni con gas naturale e sostanze aggressive.