Rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili

Ubbink Italia

Alimentare il futuro, una carica alla volta

Il sistema di accumulo Ubbink offre una suite completa di soluzioni progettate per ottimizzare l'uso della propria energia, massimizzare la durata della batteria e ottimizzare i costi, rendendo così le nostre abitazioni sempre più indipendenti. Costruito all'insegna della facilità sia di installazione sia di sicurezza che di funzionamento, il sistema è composto da un inverter, una batteria e un EMS di diverse potenze. Alla base di ogni sistema energetico efficiente c'è la necessità di avere una gestione ottimale delle risorse, che la nostra soluzione offre con precisione e affidabilità.

Edison

Prysmian e Edison Energia firmano un accordo pluriennale per la fornitura di energia rinnovabile

Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella fornitura di energia elettrica e gas a imprese e famiglie e di servizi a valore aggiunto al segmento retail, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile. Questo agreement è perfettamente in linea con l'impegno di Prysmian nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni CO2.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Pichetto incontra Fitto. Focus su energia e PNRR

A Bruxelles il Ministro interviene anche sull'economia circolare: "Serve chiarimento su norme UE. L'obiettivo è garantire fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi"

Luigi Mazzocchi - ATI Sezione Lombardia

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori. A livello italiano, il consumo annuo di idrogeno è di circa 500 000 tonnellate, prodotte quasi esclusivamente mediante il reforming del gas naturale, con significative emissioni di anidride carbonica (8 ÷ 10 kg di CO2 per kg di idrogeno prodotto).

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative

Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").

Mouser
a2a

Energia rinnovabile: A2A e ContourGlobal siglano un PPA per il fotovoltaico

Grazie al repowering di impianti già esistenti aumenta la produzione di energia green senza ulteriore utilizzo di suolo

De Nora

De Nora Contratto in Giappone per il recupero del litio dalle batterie esauste

Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo per diventare un player primario nell'economica circolare e nella transizione energetica

Sebigas

Sebigas porta l'eccellenza ingegneristica italiana in Cile con due nuovi impianti di biogas

La collaborazione con Genera4 segna un passo significativo nell'emergente mercato cileno del biogas

AB

Nuovo Training Center interno per AB Service

AB Service ti presenta il nuovo Training Center interno, pensato per rafforzare le competenze tecniche dei nostri tecnici e garantire un servizio di manutenzione eccellente e aggiornato.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, 232 milioni per i comuni con l'avviso C.S.E. 2025

Con questa misura sono finanziati a sportello, per l'intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Gli ultimi webinar su Rinnovabili

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Energy & Strategy Politecnico di Milano

Guarda il Renewable Energy Report 2024

Nel corso del 2023, l'Italia ha testimoniato un notevole incremento nell'installazione di capacità di energia rinnovabile, raggiungendo un record di 5,7 GW. Questo rappresenta un significativo balzo in avanti rispetto agli anni precedenti, durante i quali le nuove installazioni sono state molto più modeste, con soli 1,3 GW nel 2021 e 3,0 GW nel 2022.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Rinnovabili

SRA Instruments

Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno giocano un ruolo fondamentale nella nostra corsa verso un futuro sostenibile. Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments ha creato una gamma di micro-gascromatografi dedicati.

ETS Engine Technology Solutions

Massima flessibilità e qualità nelle soluzioni energetiche

ETS è da oltre 10 anni garanzia di supporto per il mercato sulla selezione dei motori MAN, di vendita ricambi originali, di revisione motori stazionari e ferroviari, di servizio post vendita in tutta Italia e all'estero nella generazione di potenza e nei motori industriali off-road, oltre che di noleggio gruppi elettrogeni.

AB

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.

2G Italia

Cogenerazione a biometano per il futuro dell'energia

La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Marco Manchisi - ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe da dire che riflettere (soltanto) sui risultati inferiori alle attese è una visione solo parziale del problema.

Mouser
Mercurio

Sinergia tra efficienza energetica e impianti a biomassa legnosa: innovazione e sostenibilità

Mercurio S.r.l. è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore dell'efficienza energetica. L'azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali e di produzione energia termica ed elettrica da fonte biomassa legnosa.

UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione

Transizione energetica e ruolo delle norme tecniche

Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti.

Anie

La Corte Costituzionale boccia la legge della Sardegna sulle aree idonee: una vittoria per la transizione energetica

La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II.

ABB

ABB investe in DG Matrix per migliorare l'ottimizzazione dell'energia nei data center di IA

ABB ha acquisito una quota di minoranza nella società della Carolina del Nord DG Matrix per supportare la commercializzazione di componenti elettronici di potenza a stato solido per data center di IA generativa e microreti di energie rinnovabili. La piattaforma Power Router dell'azienda sostituisce i sistemi convenzionali con una soluzione all-in-one fino a cinque volte più piccola e con la migliore efficienza energetica del 98%.

Italia Solare

Decreto Bollette: ITALIA SOLARE chiede più interventi strutturali per la sovranità energetica

ITALIA SOLARE audita in X Commissione Camera dei Deputati. "La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico". È quanto ha detto oggi Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, nel corso dell'audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Decreto Bollette (Atto Camera 2281).

FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Certificati bianchi: alta l'aspettativa verso il nuovo decreto in uscita in primavera

Teo Lombardo, Leonardo Paoli, Clean Transport Analyst Araceli Fernandez Pales, Head of Technology Innovation Unit Timur Gül, Chief Energy Technology Officer - IEA International Energy Agency

L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Molise: Urso incontra Roberti, "necessario piano europeo su gigafactory"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: Italia ha direzione chiara

Circuito EIOM