Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
Rinnovabili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili.
Articoli e news su Rinnovabili
Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un cogneratore 2G ha portato a un risparmio annuale significativo, dimostrando che la cura dei pazienti e l'attenzione all'ambiente possono coesistere per un futuro migliore.
L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di intensificare la collaborazione per promuovere insieme lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell'ottica della transizione energetica e dell'innovazione.
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.
L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo evento gravel ideato da Paolo Bettini che porterà i partecipanti a scoprire le meraviglie del "cuore caldo della Toscana" La GeoGravel Tuscany ha come scopo quello di promuovere attraverso la pratica del gravel il territorio geotermico toscano, e chi meglio di Enel Green Power - tra i leader mondiali dell'energia geotermica - poteva essere al suo fianco?
L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica; l'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028.
L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.
Si avvicina il 78° Congresso Nazionale ATI - Associazione Termotecnica Italiana in programma a Carpi il 14 e 15 settembre.
Risparmio energetico, un'illuminazione pubblica sempre più efficiente e più sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce 4, affidato mediante adesione alla Convenzione CONSIP SPA centrale di committenza nazionale e pensato per il Comune di Castelseprio, che garantirà l'affidamento della gestione dell'illuminazione pubblica a Enel X Global Retail, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell'ambito della fornitura e dell'efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.
L'infrastruttura elettrica, lunga complessivamente 250 km, di cui 210 in cavo sottomarino, rafforzerà il ruolo dell'Italia come hub energetico del Mediterraneo; l'opera, per la quale Terna investirà circa 1,3 miliardi di euro, favorirà l'integrazione delle fonti rinnovabili e la transizione energetica
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Rinnovabili
Comune di Cesenatico, Adac-Federalberghi di Cesenatico e Gruppo Hera, insieme per il progetto pilota che misura sostenibilità ed economia circolare nelle strutture ricettive. È nato 'Stay green', il progetto sperimentale, unico nel panorama nazionale, per la creazione di una rete di alberghi che abbiano a cuore l'ambiente, la sostenibilità e l'economia circolare, in nome della green economy. L'iniziativa parte dalla firma del protocollo "Alberghi Green". sottoscritto da Adac-Federalberghi, Comune di Cesenatico e Gruppo Hera.
Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Durante il Q2 2023 si conferma il trend al ribasso dei prezzi dell'energia. In particolare, i valori medi del PUN per i mesi di aprile, maggio e giugno sono stati rispettivamente 135, 106 e 105 Euro/MWh.
È appena terminata l'installazione di un impianto fotovoltaico da 108 kWp per la sede di Garbagnate Monastero (LC), che ha come obiettivo non solo quello di ridurre i costi ed essere più competitivi dal punto di vista economico, ma anche d'iniziare un percorso verso la sostenibilità e l'obiettivo Net Zero.
- Investimento di 1 miliardo di Euro in Germania, 500 milioni per il nuovo Campus Tecnologico in Erlangen - Parte della strategia di investimento globale da 2 miliardi di Euro nel 2023 per rilanciare la crescita, l'innovazione e la resilienza in tutti i Paesi - Ulteriori investimenti in Europa e negli Stati Uniti - Il nuovo Campus è destinato a diventare un hub di sviluppo e produzione globale e nucleo per le tecnologie del metaverso industriale - La sede di Erlangen promuove e accelera l'ecosistema di partner provenienti da comunità commerciali e scientifiche - Transizione verso una sede ecosostenibile a zero emissioni
RWE sta andando avanti nell'espansione delle sue attività eoliche in Italia. Dopo l'entrata in funzione del Parco Eolico di Selinus alla fine del 2022, l'Azienda ha preso la decisione finale di investire nella costruzione di due nuovi parchi eolici onshore in Puglia, con una capacità totale prevista di 108 megawatt (MW). Entrambi i progetti, San Severo, situato nel Comune di San Severo, e Mondonuovo, situato nel Comune di Mesagne, hanno già ricevuto l'autorizzazione alla costruzione. Il volume totale degli investimenti ammonta a circa 180 milioni di euro.
- Acqua: interventi volti a potenziare le infrastrutture esistenti, favorire il riuso della risorsa idrica, assicurare qualità e continuità del servizio idrico anche in caso di siccità ed eventi metereologici estremi - Energia: sviluppo di impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, per generare energia rinnovabile, e installazione di contatori -intelligenti di seconda generazione per migliorare l'efficienza energetica - Ambiente: nuova costruzione e potenziamento di impianti per aumentare la capacità
Analizzare i fabbisogni del territorio e le opportunità di sviluppo di progetti che accompagnino la transizione energetica della Regione Abruzzo. È questo l'obiettivo del Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison, leader della transizione energetica nel Paese, che è stato siglato a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e Territorio, Energia e Rifiuti della Regione e Giuseppe Iadicola Responsabile Sviluppo Eolico e Fotovoltaico Edison.
Gli impianti solari "Los Naranjos" e "Las Corchas", a Carmona, in Andalusia, sono stati premiati dall'Unión Española Fotovoltaica per le pratiche di sostenibilità adottate: simbiosi con l'agricoltura, tutela della biodiversità, creazione di valore condiviso con il territorio.
Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione energetica continuando la partnership con Haupt Pharma Latina (Gruppo Aenova), tra i leader mondiali del settore farmaceutico, con la firma di un contratto di 15 anni per la progettazione, installazione, manutenzione e gestione di un impianto fotovoltaico con formula PPA (Power Puchase Agreement) nel sito produttivo di Borgo San Michele a Latina.
Le aziende firmano un accordo per esplorare l'applicazione di un progetto di mini-reattore chiuso da utilizzare su grandi navi, con il potenziale di decarbonizzare l'industria navale. newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, annuncia di aver firmato un accordo con Fincantieri, una delle maggiori società di costruzione navale al mondo, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione, classificazione navale e consulenza ingegneristica.