Rinnovabili

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili

Gruppo CVA

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per centrare gli obiettivi al 2030 fissati a 11 GW annui Essenziale semplificare gli iter burocratici, potenziare l'infrastruttura di rete e modificare il quadro regolatorio

Commissione Europea

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra pari al 90% rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. Il nuovo traguardo non solo darà certezza agli investitori, ma incoraggerà l'innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e migliorerà la sicurezza energetica dell'Europa.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e maggiore trasparenza". Sull'immissione di specie ittiche non autoctone "snellire le procedure autorizzative"

GSE Gestore dei Servizi Energetici

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

mcTER

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità. Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.

Mouser
Centrica Business Solutions Italia

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici da parte dei Soggetti Responsabili degli impianti fotovoltaici in Conto Energia.

Italcogen

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire tematiche care all'associazione.

CPL Concordia

Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. (Gruppo FNM) e realizzate da CPL CONCORDIA, aggiudicataria dell'appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell'intero progetto.

Elettricità futura

Rinnovabili in Italia: crescita sostenuta, ma obiettivi 2030 ancora lontani

Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio i target di decarbonizzazione

Gli ultimi webinar su Rinnovabili

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Energy & Strategy Politecnico di Milano

Guarda il Renewable Energy Report 2024

Nel corso del 2023, l'Italia ha testimoniato un notevole incremento nell'installazione di capacità di energia rinnovabile, raggiungendo un record di 5,7 GW. Questo rappresenta un significativo balzo in avanti rispetto agli anni precedenti, durante i quali le nuove installazioni sono state molto più modeste, con soli 1,3 GW nel 2021 e 3,0 GW nel 2022.

Altri contenuti su Rinnovabili

2G Italia

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori. Produrre simultaneamente elettricità e calore permette di raggiungere rendimenti complessivi superiori all'80%, un traguardo che nessun impianto termoelettrico tradizionale riesce a garantire. Tuttavia, per affrontare le sfide della decarbonizzazione e rispondere agli obiettivi fissati a livello europeo e internazionale, è necessario superare il limite rappresentato dall'impiego di combustibili fossili, primo fra tutti il gas naturale, e puntare su soluzioni più sostenibili come l'idrogeno.

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Apparecchi a biomassa

Con il dossier di questo numero facciamo il punto sulle attività normative che interessano a vario titolo la biomassa legnosa come fonte energetica: si tratta di un settore alquanto articolato che coinvolge diverse commissioni tecniche del CTI: - Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni (CT 252). - Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi (CT 253). - Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua, con o senza caldaia incorporata (CT 257). - Camini/Canne fumarie (CT 258)

GSE Gestore dei Servizi Energetici

FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la manifestazione di interesse per la partecipazione alle procedure competitive di cui al DM FERX, è prorogato fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi del MASE, per 800 milioni di euro destinati ai Comuni per progetti su casa-scuola, casa-lavoro, trasporto pubblico locale e sharing mobility; uno sconto sugli oneri di sistema elettrici per incentivare il cold ironing nei porti, riducendo le emissioni delle navi in sosta; il rafforzamento dei controlli sull'utilizzo di impianti domestici obsoleti a biomassa.

Mouser
CPL Concordia

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri il bilancio civilistico relativo all'esercizio 2024, con risultati fortemente positivi ai massimi storici sia in termini di Margine Operativo Lordo, che supera i 31 milioni di Euro con una crescita del 9,7% rispetto al 2023, sia in termini di Patrimonio Netto, il quale arriva a sfiorare i 151 milioni di Euro, il tutto a fronte di una stabile generazione di flussi di cassa operativi.

Siemens

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica" In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva competitiva strategica

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di de carbonizzazione .

Terna

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo; prosegue lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio

SDProget Industrial Software

SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici, rendendo ogni fase dal sopralluogo alla redazione della documentazione tecnica ed economica ancora più rapida, precisa e integrata.

Circuito EIOM