Fincantieri, attraverso la controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), ha firmato un contratto con CREST Wind, joint venture tra Crowley ed ESVAGT, per la progettazione e la costruzione di un Service Operation Vessel (SOV).
Eolico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Eolico.
Gli ultimi articoli e news su Eolico
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.
Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.
- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova
La presentazione si colloca nel contesto di produzione e distribuzione dell'idrogeno rientra nell'ambito della riconversione Power To Gas. La vera sfida per i gas rinnovabili risiede nei costi e nelle tecnologie disponibili contesto in cui BESS, Battery Energy Storage System, si inserisce come possibile soluzione.
- I due partner offrono batterie NAS® per sistemi di accumulo stazionari ad alta potenza e lunga durata, abbinate a sistemi di conversione di potenza per applicazioni power-to-gas, reti elettriche e microreti - Attraverso l'accordo di cooperazione, le società rafforzano il proprio impegno nel mercato delle energie rinnovabili in Corea del Sud
La municipalizzata di Haßfurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde. "La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realtà" - dichiara Norbert Zösch, CEO dell'utility Stadtwerk Haßfurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Haßfurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.
Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno
Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).
Idrogeno nella standardizzazione elettrotecnica IEC TC88 Sistemi di generazione di energia eolica: - Ambito attuale e futuro - Integrazione alla rete elettrica (IEC TC8 SC8a) - Centrali ibride. Iniziative di standardizzazione rilevanti - Turbine eoliche offshore galleggianti - Applicazioni nel settore ferroviario e aeronautico
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Eolico
I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica
Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.
(in lingua inglese) - Renewables have reached a tipping point globally - Global Cumulative wind & solar capacity - Covid-19 impact on power systems can be used as a glimpse of the future - The path to a 100% renewables energy world - Co-generation | Principles of a CHP-plant - Hot water - Distributed power generation - TRI-GEN concept - Flexibility
Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.
(in lingua inglese) - Wärtsilä Energy Business is leading the transition towards a 100% renewable energy future. - Global Cumulative wind & solar capacity - The path to a 100% renewables energy world - Italy - Benefits from a more flexible power system - Wärtsilä Energy Transition Lab
Altri contenuti su Eolico
Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Sommario - 2G oltre 7000 impianti nel mondo - Share delle fonti energetiche in Europa - obiettivi della transizione energetica - Produzione e trasporto oppure produzione e consumo in loco?
(in lingua inglese) - Instrumentation into Hydrogen Plant - Water Management - Pem electrolyzer - Compressor Station and Filling station Hydrogen to Methane P2G - Green Ammonia - Renewable energy - Control System architecture
Plenitude (Eni) e HitecVision annunciano un accordo che prevede l'espansione dell'attività della joint venture norvegese Vårgrønn, società che opera nel settore delle energie rinnovabili. L'obiettivo dei due partner è di consolidare la presenza di Vårgrønn tra i più importanti player del settore eolico offshore, puntando a 5 GW di capacità installata e sanzionata entro il 2030, e di focalizzarsi sui principali mercati nordeuropei.
Con una potenza complessiva di 45 MW, l'impianto è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di quasi 50.000 famiglie ed evitare l'emissione in atmosfera di circa 52.000 tonnellate di CO2 all'anno. Edison conferma il proprio impegno in Sicilia e il proprio ruolo di operatore leader della transizione energetica dando un contributo concreto allo sviluppo rinnovabile della regione.
Progetto due impianti eolici di Orta Nova e di Cerignola (Puglia).
Chiunque voglia rallentare il cambiamento climatico non potrà fare a meno dell'idrogeno. Il primo elemento della tavola periodica è un fattore chiave per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria, a condizione che il gas sia estratto senza emissioni di CO2. La catena del valore dalla turbina eolica alla stazione di rifornimento di idrogeno è lunga e ricca di sfide tecniche.
- Crescita in autonomia, grazie a risultati in crescita e a nuovo scenario di mercato particolarmente favorevole - Aggiornamento (in rialzo) della guidance dell'EBITDA 2022, con l'avvio di nuovi impianti eolici e fotovoltaici - Rafforzamento patrimoniale, finanziario ed autonoma sostenibilità del programma di investimenti
ANEV e ITALIA SOLARE, scrivono al Presidente del consiglio Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani e Giorgetti, in merito ai presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili.
In questo difficile periodo storico caratterizzato da un vertiginoso aumento dei prezzi del gas e di conseguenza delle bollette, l'aumento del contributo di solidarietà a carico delle società energetiche è una misura iniqua e punitiva che, oltretutto, crea un segnale fortemente negativo rispetto alla transizione energetica e alle tecnologie rinnovabili.
Plenitude (Eni) annuncia che investirà in EnerOcean S.L., una società spagnola che sviluppa W2Power, una tecnologia innovativa per impianti eolici galleggianti.