Solare Termico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Solare Termico.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Solare Termico

Italia Solare

ITALIA SOLARE sul Decreto aree idonee: forte penalizzazione del fotovoltaico e impossibilità a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

ITALIA SOLARE esprime forte preoccupazione rispetto ai pesanti vincoli presenti nella bozza di Decreto ministeriale "Aree Idonee" perché frenano la diffusione del fotovoltaico.

Italia Solare

Nel 1° semestre 2023 più che raddoppiata la potenza fotovoltaica connessa rispetto al 1° semestre 2022

Nei primi sei mesi dell'anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) è da imputare al settore residenziale (P < 12 kW), ma riprendono anche se in misura ancora limitata le installazioni dei grandi impianti sopra i 10 MW. Sono questi i dati dell'ultimo rapporto di ITALIA SOLARE redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna.

Italia Solare

Report mercato elettrico ITALIA SOLARE: continua in Italia il trend ribassista dei prezzi dell'energia

Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Durante il Q2 2023 si conferma il trend al ribasso dei prezzi dell'energia. In particolare, i valori medi del PUN per i mesi di aprile, maggio e giugno sono stati rispettivamente 135, 106 e 105 Euro/MWh.

Italia Solare

ITALIA SOLARE, nominati i quattro vicepresidenti: Andrea Brumgnach, Laura Onnis, Emiliano Pizzini e Rolando Roberto

Durante l'ultimo direttivo di ITALIA SOLARE sono stati nominati i 4 Vicepresidenti che affiancheranno il Presidente di ITALIA SOLARE, Paolo Rocco Viscontini, alla guida dell'associazione per i prossimi tre anni, insieme ai membri del Consiglio Direttivo. Si confermano alla vicepresidenza Andrea Brumgnach ed Emiliano Pizzini che avevano già assunto la carica nel triennio precedente, mentre Laura Onnis e Rolando Roberto sono le nuove figure entranti.

Italia Solare

ITALIA SOLARE, eletto il nuovo consiglio direttivo: continua l'impegno per garantire al fotovoltaico lo sviluppo che merita

Si è svolta ieri l'assemblea dei soci di ITALIA SOLARE, occasione durante la quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo, composto da 29 consiglieri, in rappresentanza di tutti i settori di mercato in cui i soci si trovano ad operare. Il nuovo gruppo sarà in carica per i prossimi tre anni, periodo durante il quale sarà concentrato sul massimizzare le azioni volte a una sempre maggiore diffusione e sviluppo del settore fotovoltaico in Italia.

Mouser
Italia Solare

ITALIA SOLARE incontra il Ministro Pichetto Fratin: presentate le 10 priorità per lo sviluppo del fotovoltaico

L'Ufficio di presidenza di ITALIA SOLARE nella giornata di ieri ha incontrato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, con il quale è stato fatto il punto sulle necessità del settore fotovoltaico per riuscire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo delle rinnovabili al 2030 e oltre.

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera acquisisce l'azienda Tiepolo per realizzare un parco fotovoltaico nel ferrarese

A soli due mesi dalla nascita di Horowatt - la NewCo tra il Gruppo Hera e l'azienda Orogel che entro il 2024 creerà un impianto agrivoltaico innovativo e sostenibile nello stabilimento cesenate della cooperativa agricola -, avanza spedito il programma della multiutility per lo sviluppo di soluzioni integrate all'avanguardia nell'ambito delle energie pulite. Il Gruppo Hera ha perfezionato l'acquisizione della Tiepolo Srl, di proprietà di Combigas e Greenfield Renewables (che detengono ciascuna il 50% delle quote), che ha sviluppato il progetto per la costruzione di un parco solare fotovoltaico a Bondeno (Fe) in grado di soddisfare il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.

Italia Solare

Sistemi di accumulo connessi alla rete e impianti fotovoltaici

Il 99,9% dei sistemi di accumulo connessi alla rete sono associati a impianti fotovoltaici. Tra le regioni italiane spicca la Lombardia con oltre 62.200 impianti. A che punto si trova l'evoluzione delle connessioni dei sistemi di accumulo? A tracciarne il quadro il report Q1 2023 di ITALIA SOLARE sulla base dell'elaborazione dei dati Gaudì, messi periodicamente a disposizione da Terna.

Enel Green Power Italy

Enel Green Power inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a Casei Gerola

- Il nuovo impianto produrrà circa 7 GWh ogni anno da fonte solare, e contribuirà ad evitare l'emissione in atmosfera di più di 3 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) ogni anno. - All'impianto è stata associata anche l'iniziativa "Scelta Rinnovabile", la raccolta fondi on line proposta da Enel Green Power che consente la partecipazione attiva dei cittadini alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili in Italia.

SKF Industrie

SKF firma un Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) per sostenere le energie rinnovabili in Europa

SKF ha firmato un Virtual Power Purchase Agreement (VPPA) come ulteriore passo verso il raggiungimento dell'obiettivo che prevede di utilizzare il 100% energia elettrica rinnovabile entro il 2030. In base all'accordo a lungo termine con il fornitore globale di energia Enel, SKF acquisterà garanzie di origine per un periodo di 15 anni - equivalenti all'energia elettrica utilizzata da un terzo delle proprie attività europee nel 2022 - dall'imminente progetto solare di Enel in Spagna.

Gli ultimi webinar su Solare Termico

Alberto Icardi

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Viessmann Srl

Efficienza energetica nell'industria alimentare

Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore

Viviana Liparulo

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

Andrea Tomaselli

Cogenerazione e Fotovoltaico per la sostenibilità: ridurre la Carbon Footprint con i servizi energetici di E.ON

- La domanda del mercato per nuove soluzioni energetiche - Il modello di business per la fornitura di Cogenerazione e di energia solare onsite - Esempio dei flussi elettrici HES? con cogenerazione e solare on-site. Cliente 50 GWh - E.ON certifica il servizio: Carbon Footprint di prodotto - Norma 14067

Altri contenuti su Solare Termico

2G

2G Energy: l'azienda che guida la transizione energetica

La cogenerazione alimentata a idrogeno rappresenta un'opportunità per la produzione combinata di energia e calore in modo efficiente ed ecologicamente sostenibile. L'energia solare e l'eolica possono essere sfruttate per produrre idrogeno e promuovere, così, la transizione verso un'economia più sostenibile.

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

ENEL

3Sun, UniCredit e Sace: project financing da 560 milioni con garanzia green per la gigafactory italiana di pannelli solari

- 3SUN, società di Enel Green Power, ha firmato l'accordo di finanziamento "non-recourse" con UniCredit, supportato dalla garanzia green di SACE, per ampliare la più grande fabbrica di pannelli solari italiana, a Catania - Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di ultima generazione in Europa e contribuirà alla riduzione della dipendenza energetica del continente

Eni Plenitude

Plenitude inaugura un impianto fotovoltaico da 263 MW in Texas

Plenitude ha inaugurato, alla presenza del Console Generale italiano a Houston Mauro Lorenzini, l'avvio della produzione dell'impianto fotovoltaico da 263 MW "Golden Buckle Solar Project" a Brazoria County, Texas (USA). L'impianto è stato realizzato in poco più di un anno, su un'area di oltre 600 ettari situata a 80 km a sud di Houston, e produrrà in media tra i 400 e i 500 GWh di energia solare all'anno che copriranno l'equivalente dei consumi di circa 45mila famiglie.

Kyoto Club

Associazioni italiane e ucraine promuovono l'appello "Un aiuto solare per l'Ucraina"

"Il sostegno alla ricostruzione del Paese sarà fondato sugli obiettivi del Green Deal europeo ponendo le energie rinnovabili e una giusta transizione al centro dei piani", ha detto la Commissione Europea. "Bene - si legge nell'appello - ma non si attenda la ricostruzione! Si cominci adesso".

ENEL

Enel: con 3Sun a Catania prende forma il futuro dell'energia

Il Presidente di Enel, Michele Crisostomo; l'Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace; il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin; la Direttrice Generale della Direzione Energia della Commissione europea, Ditte Juul Jørgensen; il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il Commissario Straordinario del Comune di Catania, Prefetto Piero Mattei, hanno visitato il cantiere della Gigafactory 3Sun di Catania, che entro il 2024 sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d'Europa con tecnologia unica al mondo

Italia Solare

Report 2022 sul fotovoltaico

Al termine del 2022 la potenza fotovoltaica connessa cumulata in Italia risultava pari a 25,05 GW, per un totale di oltre 1.220.000 impianti dei quali l'87% sono di taglia inferiore ai 12 kW, tipica degli impianti di tipo residenziale. La potenza connessa nell'arco del 2022 ammonta a 2,48 GW, un aumento del 164% rispetto al 2021, è quanto emerge dalle elaborazioni di ITALIA SOLARE dei dati Gaudì di Terna.

Danfoss

Acqua potabile in Kenya con utilizzo di fonti rinnovabili

Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.

ENEA

La bussola solare ENEA individua il "Traguardo di Tiberio" a Sperlonga

Nuovi risultati ottenuti grazie alla bussola solare elettronica brevettata da ENEA che consente misurazioni di grande precisione: la sua applicazione ha permesso di calcolare il "Traguardo di Tiberio", vale a dire l'orientamento originale, in occasione del solstizio invernale, delle strutture della Grotta in prossimità della villa dall'imperatore romano in riva al mare a Sperlonga (Latina).

Futura Sun

Futurasun partecipa alla conferenza di lancio dell'alleanza europea dell'industria solare fotovoltaica

La Commissione Europea ha lanciato formalmente a Bruxelles l'Alleanza Europea dell'Industria solare fotovoltaica. FuturaSun ha partecipato alla conferenza e Alessandro Barin, CEO di FuturaSun, ha firmato il Joint Statement insieme ad altri imprenditori Europei del settore fotovoltaico.

Circuito Eiom