Due parchi fotovoltaici e un impianto di stoccaggio per una capacità di 245 MW.
Energia Elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Elettrica.
Articoli e news su Energia Elettrica
Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia
Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande mai realizzato dalla Società.
Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.
ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus
A ottobre fabbisogno mensile pari a 25,5 miliardi di kWh; valore stazionario dei consumi elettrici: +0,2% rispetto a ottobre 2023. Prosegue l'aumento a doppia cifra della produzione idrica: +56% ; a livello nazionale, i target di nuove installazioni di impianti rinnovabili previsti nel DM Aree Idonee per l'intero anno 2024 sono stati raggiunti con due mesi di anticipo: da questo mese disponibili nel Rapporto Mensile di Terna i dati sui sistemi di accumulo
Al centro dell'accordo l'infrastruttura completa di Siemens per la ricarica degli autobus elettrici L'infrastruttura comprende stazioni di ricarica Sicharge, oltre alla distribuzione elettrica in media e bassa tensione e la piattaforma di gestione software smart charging DepotFinity L'impegno comune nel promuovere soluzioni concrete per una mobilità urbana eco-sostenibile
Panoramica sulla situazione attuale e l'evoluzione dello storage in Italia, esaminando le caratteristiche del mercato elettrico e le novità regolatorie utili alla diffusione della capacità di stoccaggio
Il concetto di "seconda vita" emerge come risposta alle difficoltà produttive e alla limitata disponibilità di risorse. La seconda vita prevede il riutilizzo di batterie che non sono più adatte agli impieghi originali, ma che possono essere utilizzate in contesti con minori esigenze prestazionali. Questo intervento analizza le opportunità e le sfide legate alla seconda vita delle batterie, mettendo in luce gli sforzi della ricerca per superarle e promuovere una diffusione più estesa.
Gli alimentatori della famiglia High Power ed High Voltage rappresentano la soluzione ideale per il settore dell'automazione industriale in applicazioni quali: Taglio Laser, Stampa, UV Curing, Energy Storage e Idrolisi.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Energia Elettrica
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Energia Elettrica
Offriamo soluzioni innovative e competitive nel settore delle energie rinnovabili, attraverso una vasta gamma di prodotti soluzioni mirate per ogni esigenza consulenza progettuale su richiesta servizio pre e post vendita.
Terna può avviare procedure di approvvigionamento, prima asta entro giugno 2025 per gli elettrochimici. Pichetto: "Avanza il nuovo disegno di mercato costruito su sviluppo e integrazione rinnovabili".
Un piccolo vademecum in dieci punti in cui approfondiremo tutte le varie componenti utili per la riqualificazione della propria casa o azienda e relativo abbattimento del costo delle bollette.
Gli stabilimenti di batterie di nuova generazione saranno realizzati in Friuli-Venezia Giulia, Molise, Puglia e Sicilia
L'azienda siracusana sviluppa soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di un mercato elettrico orientato sempre più alla sostenibilità
I sistemi di accumulo termo-elettrico permettono di stoccare energia elettrica e restituirla sotto forma elettrica o termica, agendo quindi da capacità di stoccaggio multi-energia. Questa flessibilità - che li differenzia dagli accumuli tradizionali - può portare ad una migliore integrazione delle rinnovabili e quindi ad una riduzione dei costi operativi. Questo studio si propone di quantificare l'impatto di un sistema di accumulo multi-energia sulla gestione ottimizzata di un distretto urbano.
L'accordo mira a fornire ai clienti una soluzione di cattura della CO2 per le centrali elettriche da due importanti fornitori di soluzioni energetiche
ANIE Confindustria: crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.
L'aggiornamento del report "Osservatorio Sistemi di Accumulo" di ANIE Federazione aderente a Confindustria presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna:
I dati sono provvisori, potrebbero subire variazioni per aggiornamenti apportati da Terna
I valori di "capacità" indicati nel report si riferiscono alla <
A2A e il Gruppo FERA (Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative) hanno firmato un Power Purchase Agreement (PPA) per la fornitura di energia green di un impianto eolico con una potenza installata di 25,2 MW, situato in Liguria in provincia di Savona.
Il Gruppo di Foro Buonaparte valorizza un asset strategico per il Paese e dà seguito al suo piano al 2030 che prevede la focalizzazione degli investimenti sui business della transizione energetica a basse emissioni di CO2.