I motori diesel alimentati con distillati e combustibili residuali ai processi di raffinazione del petrolio sono tuttora predominanti nelle applicazioni marine, mentre in campo stazionario sono stati da tempo sostituiti con motori alimentati con combustibili a minor impatto ambientale, di derivazione biologica sia liquidi che gassosi e, soprattutto in ambito motori veloci, gas naturale e biogas. - Effetti delle proprietà del combustibile sui parametri di disegno del turbocompressore - Proprietà di combustione dei combustibili alternativi - Concetto di sovralimentazione per un motore veloce a velocità variabile alimentato a idrogeno
Petrolio
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Petrolio.
Articoli e news su Petrolio
- La comprovata tecnologia di monitoraggio delle emissioni ABB si espande per affrontare l'enorme problema ambientale delle perdite di metano dai milioni di pozzi abbandonati di petrolio e di gas - La tecnologia basata sul laser OA-ICOS? di ABB fornisce da tempo misurazioni attendibili dei gas serra, che sono riconosciute dagli enti di settore, dai centri di ricerca e dalle agenzie per la tutela ambientale a livello globale - Supportando il lavoro di chiusura dei pozzi dismessi negli Stati Uniti, la tecnologia contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici
Sia nell'industria chimica, che nelle aziende petrolchimiche o nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale sono numerosi i processi che contengono metano, dannoso anche per il clima attraverso le fugitive emission. Qualsiasi fuga di questo gas serra o di sostanze simili attraverso la strumentazione di processo viene contrastata dal sistema di misura della pressione EMICOgauge di WIKA. Si tratta del montaggio di un manometro in versione di sicurezza con una valvola che ne impedisce le fugitive emission.
Custodie in acciaio inossidabile per l'uso in zone a rischio di esplosione: la linea di custodie Klippon® EBx ha ottime caratteristiche di prestazione, anche in condizioni ambientali difficili. Utilizzate nelle industrie del petrolio, del gas e delle sostanze chimiche.
Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022.
L'andamento dei consumi e dei costi energetici in Italia nel 2021-2022 non può chiaramente prescindere dal contesto internazionale in cui ci troviamo, per cui l'analisi parte proprio da questo fondamentale ambito.
È stato inaugurato a Maranello (MO) il nuovo cogeneratore a metano del Gruppo Ceramiche Ricchetti, leader in Italia nella produzione di rivestimenti in ceramica di qualità. La nuova tecnologia consentirà un risparmio di 1.400 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) durante il ciclo produttivo, pari a una riduzione di 2.800 tonnellate di Co2 emesse ogni anno.
Nel mondo del digitale esiste un adagio che si ripete sempre più di frequente con il passare degli anni: i dati sono il nuovo petrolio. E anche se è un modo di dire nato in un contesto diverso, si può applicare perfettamente anche al mondo dell'industria, per esempio ai contesti di analisi di produzione, dove raccogliere i dati nel modo corretto apre a una serie considerevole di opportunità.
I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.
Per definizione, una fonte di energia si considera primaria quando non deriva dalla trasformazione di nessun'altra forma di energia, come ad esempio le fonti rinnovabili, come il sole o il vento, le fonti esauribili, come il petrolio, il gas metano, il carbone. Ecco cosa sapere sull'argomento e sulle possibilità di risparmio per mezzo degli impianti di cogenerazione, come quelli proposti da IBT Group insieme al suo partner esclusivo per il mercato italiano, Capstone Green Energy.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Petrolio
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
Altri contenuti su Petrolio
"Se la vogliamo interpretare in questo modo, abbiamo ritardato i festeggiamenti ma oggi con il greggio che ha toccato 60 dollari al barile possiamo brindare. Questo dimostra che FederPetroli Italia aveva positivamente valutato gli investimenti sugli Asset già a lockdown annunciato.
"In questo momento l'indotto fortunatamente mantiene una forte resistenza ancora per qualche mese contro un player inaspettato chiamato Covid19. Un prezzo del greggio in forte caduta non era previsto nei piani annuali di investimento sul presente e sul futuro, almeno nell'arco temporale di 3 anni, mentre, ci siamo trovati, come tutti, a fare i conti con questa anomala situazione sociale e di mercato" la dichiarazionedel Presidente di FederPetroli Italia - Michele Marsiglia sul delicato momento che investe la scena internazionale dovuta alla pandemia del Corona Virus.
San Donato Milanese, 27 gennaio 2020 - Eni annuncia una scoperta a gas e condensati nel prospetto esplorativo Mahani, nell'onshore dell'Emirato di Sharjah, situato nell'area della Concessione B. La scoperta avviene in seguito all'ottenimento da parte di Eni del primo Round di licenze di esplorazione internazionale competitiva lanciato dal Petroleum Council di Sharjah. Il pozzo esplorativo Mahani-1 è stato perforato sino a una profondità di 4.449 metri e ha incontrato una spessa colonna mineralizzata a gas e condensati nei reservoir carbonatici di età Cretacica inferiore della Thamama
Utilizzati in molteplici settori di applicazione, i misuratori di portata a ultrasuoni Katronic riscuotono successo anche nell'industria petrolchimica che produce semilavorati impiegando come materia prima gas naturale e idrocarburi provenienti dalla distillazione del petrolio, così come nell'industria chimica che trasforma le materie prime, come petrolio, gas, metalli, ecc. in prodotti con diverse proprietà chimico-fisiche (es. vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti, cosmetici, ecc.).
La storia dell'umanità è sempre stata caratterizzata da periodi di grandi trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche, spesso incentrate sul bisogno da parte dell'uomo di utilizzare nuove forme di energia per soddisfare i propri bisogni primari e per migliorare il proprio stile di vita. Si pensi ai profondi cambiamenti che il settore energetico ha subito nei secoli, dall'impegno della legna all'uso intensivo del petrolio fino all'introduzione del nucleare, per tornare nuovamente oggi ad una stagione in cui le fonti rinnovabili giocano un ruolo chiave, anche per limitare gli effetti del cambiamento climatico.
Innovazione = Aumento della produttività. I dati devono essere elaborati al fine di ottenerne un valore proprio come il petrolio. Esempio di una applicazione con due variabili (2/3). Isolation Forest for Anomaly Detection. Architettura AI at the Machine Level. Librerie manutenzione predittiva: cinematica cinghia puleggia. Applicazione custom: filling machine
La sfida da raccogliere oggi è quella di riuscire a estrapolare dati dalle macchine e dagli impianti trasformandoli nel nuovo petrolio che nell'era del digitale è rappresentato dalle informazioni. Le informazioni sono la base della conoscenza, ci permettono di sapere chi siamo, cosa facciamo, come lo facciamo e di decidere dove vogliamo arrivare e come lo vogliamo fare.
I manometri standard sono generalmente in grado di resistere fino a temperature ambiente di -40 °C. Ma quali devono essere le caratteristiche di uno strumento di misura affinché possa funzionare perfettamente nei climi polari a temperature estremamente basse? Per rispondere a questa domanda è possibile prendere come esempio il manometro WIKA PG23LT. Questo modello è stato espressamente progettato per la misura di pressione con temperature ambiente estremamente basse fino a -70 °C. Lo strumento è principalmente utilizzato nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale; ad esempio nel monitoraggio locale della pressione delle stazioni di pompaggio e tubazioni.
La gamma di sonde di temperature elettriche WIKA è ora disponibile anche nella versione per temperatura ambiente fino a -60 °C. Questa versione è stata espressamente progettata per applicazioni nelle industrie del petrolio, del gas naturale e petrolchimiche situate in climi polari.
Oggi sempre più l’industria dell’Oil&Gas sta vivendo un radicale taglio dei costi conseguente alla sensibile riduzione del prezzo del petrolio. Miretti, da sempre attenta agli andamenti del mercato, offre una nuova soluzione antideflagrante e certificata in accordo con le normative ATEX 2014/34/EU, IECEx, NEC 500 che permette di ridurre i costi operativi, di mantenimento e i tempi di fermo macchina. Grazie alla costante ricerca sempre focalizzata sulle nuove tecnologie e sulle soluzioni innovative, Miretti propone ai propri clienti il sistema FilterEX, un innovativo scambiatore spegni-fiamma catalitico autopulente. Il sistema brevettato consente al motore diesel in Zona 2 di operare fino a 1000 ore prima che lo scambiatore spegni-fiamma sia controllato.