Cuore della campagna multicanale, in programma dal 6 novembre al 10 dicembre, un progetto creativo che invita ad agire in modo semplice e concreto per dimostrare la propria idea di un'Italia più green che potrà diventare parte di un'opera artistica.
Green Energy
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Green Energy.
Articoli e news su Green Energy
L'impianto entrerà in esercizio nel secondo semestre del 2024, e avrà una produzione di circa 145 GWh annui in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 53 mila famiglie ed evitare l'emissione in atmosfera di circa 60 mila tonnellate di CO2 equivalenti all'anno.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo per l'innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile di ultima generazione e batterie a flusso con la realizzazione di due impianti pilota.
Dallara Compositi installa 5 mila mq di pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Collecchio (PR). L'impianto da 660 kW, realizzato da Gesco Spa in soli 6 mesi, coprirà quasi il 30% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, tagliando 400 tonnellate/anno di emissioni.
Il documento evidenzia i principali progressi raggiunti dall'azienda e le azioni virtuose messe in campo per rendere l'Italia e il proprio business più sostenibili e responsabili. - 760.000 tonnellate di emissioni di CO2 evitate grazie all'energia verde venduta - 24.000 le soluzioni innovative installate per rendere più efficienti le case dei clienti (oltre il 40% in più rispetto al 2021) - 5.860 le ore di formazione di cui hanno usufruito i dipendenti Con "Make Italy Green" E.ON prosegue e rafforza il proprio ruolo nel supportare la transizione energetica del Paese attraverso servizi e progetti in grado di generare un impatto positivo sull'ambiente e le comunità.
- L'idrogeno rappresenta una fonte di energia "economica" e a zero di emissioni di CO2 - Punti di forza di un cogeneratore a idrogeno - Possibilità di integrazioni in quartieri residenziali con energia elettrica e calore provenienti da energia verde, e mediante un accumulo locale che offre un alto grado di indipendenza e flessibilità - Abbinata della CHP con idrogeno verde - L'idrogeno offre vantaggi per il sistema energetico - La cogenerazione è più economica di una cella a combustibile? - Adozione di un cogeneratore che funziona con il 100% di idrogeno - Stralcio dei contributi al Piano nazionale Energia e clima 2023 - Potenzialità della cogenerazione e azioni da promuovere
- Continua la crescita del settore infrastrutture: Il 60% degli investitori prevede di aumentare i propri investimenti, nonostante il difficile contesto economico - La transizione verso la green energy guiderà la crescita: il 56% vuole aumentare gli investimenti sulle rinnovabili nel proprio portafoglio, mentre il 45% prevede di incrementare la quota di soluzioni energetiche alternative, come biogas e idrogeno
Essere considerati un punto di riferimento globale nei sistemi di compressione gas: questo è l'obiettivo che da anni persegue FORNOVO GAS, azienda Made in Italy di Traversetolo (PR), leader nel mercato internazionale della compressione. Questo obiettivo poggia su tre pilastri fondamentali: Design & Engineering Excellence, Green Energy Excellence e Sustainability Excellence.
Anaergia è leader mondiale nella realizzazione di impianti di digestione anaerobica e nel recupero di risorse come energia verde, fertilizzanti e acqua pulita per un mondo sostenibile. L'azienda, costruita su acquisizioni di grande capacità ed esperienza, investimenti sull'innovazione e capacità di esecuzione efficienti, ha una presenza globale ed un team multinazionale che garantisce soluzioni personalizzate per soddisfare le diverse esigenze locali.
TIM e Enel X, società del Gruppo Enel dedicata all'efficienza energetica e ai servizi energetici innovativi, hanno siglato un accordo per l'installazione di un impianto fotovoltaico nella centrale telefonica di Pisa 'La Figuretta', con l'obiettivo di produrre, in linea con i rispettivi piani di sostenibilità, energia verde e abbattere le emissioni di CO2.
L'ultimo numero della rivista
Altri contenuti su Green Energy
Per definizione, una fonte di energia si considera primaria quando non deriva dalla trasformazione di nessun'altra forma di energia, come ad esempio le fonti rinnovabili, come il sole o il vento, le fonti esauribili, come il petrolio, il gas metano, il carbone. Ecco cosa sapere sull'argomento e sulle possibilità di risparmio per mezzo degli impianti di cogenerazione, come quelli proposti da IBT Group insieme al suo partner esclusivo per il mercato italiano, Capstone Green Energy.
Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.
I governi, le aziende e le future generazioni chiedono a gran voce un cambio di rotta che diriga il mondo dell'energia verso la decarbonizzazione e la sostenibilità. La scelta di moltiplicare gli sforzi e l'impegno è sorta spontanea, ma il risultato? Come IBT Group ci siamo concentrati su tre soluzioni tecnologiche votate all'efficientamento energetico messe in campo grazie alla partnership esclusiva per il mercato italiano con Capstone Green Energy, società leader al mondo di sistemi energetici con turbine a gas oil-free.
Con il termine "Trigenerazione", si fa riferimento alla produzione combinata di energia elettrica, termica e di acqua refrigerata; solitamente quest'ultima viene utilizzata negli impianti di condizionamento o nei processi industriali ed è prodotta per mezzo di frigoriferi ad assorbimento. Si tratta dunque di un'estensione delle possibilità offerte dalla cogenerazione, che viene indicata con la sigla inglese CCHP (Combined Cooling, Heating and Power). Noi di IBT Group, insieme ai nostri rinomati partner Capstone Green Energy e Century Corporation, offriamo soluzioni di efficientamento energetico su misura e per diversi settori: ecco, dunque, cosa sapere sulla trigenerazione industriale.
Il mercato delle auto elettriche è in continua espansione, e le prospettive per il futuro lo vedono in costante crescita, grazie anche ai modelli disponibili a prezzi più competitivi e alla consapevolezza che un simile mezzo di trasporto costituisce numerosi vantaggi in termini economici ed ecologici. Resta forte, tuttavia, la necessità di più stazioni di ricarica e più prestanti: una possibile soluzione? I sistemi modulari con Microturbine a Gas di Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici con turbine a gas con tecnologia oil-free, di cui IBT Group è partner esclusivo per il mercato italiano. Ecco cosa sapere a riguardo!
Capstone Green Energy, di cui IBT Group è partner esclusivo per il mercato italiano, ha annunciato un'applicazione che apre ulteriormente le porte ad un futuro dove l'efficientamento energetico e il risparmio (sia in termini economici che di CO2 non immesso in atmosfera) sono protagonisti: l'azienda fornirà infatti due microturbine C65 alimentate a idrogeno alla società austriaca Inno-vametall Stahl- und Metallbau. Ecco cosa sapere a riguardo!
Iren Luce Gas e Servizi è la prima multiutility italiana a fornire energia green proveniente al 100% dagli impianti idroelettrici del Gruppo Iren Luce Gas e Servizi è la prima multiutility in Italia che sceglie di vendere sul mercato libero solo energia verde proveniente al 100% dagli impianti idroelettrici del Gruppo. L'iniziativa si inserisce nella strategia del Gruppo Iren che pone la sostenibilità al centro del proprio percorso di sviluppo con oltre 2,25 miliardi di investimenti sostenibili previsti al 2025 e con il costante e crescente impegno di Iren Luce Gas e Servizi a favore del cambiamento dei comportamenti verso il rispetto dell'ambiente. La fornitura di energia green vale sia per i nuovi clienti retail, che acquisteranno solo energia verde prodotta dal Gruppo, sia per tutti i clienti esistenti, oltre 600mila, per i quali, a partire dal 1° maggio 2021, è stata avviata la conversione della fornitura in energia verde senza costi aggiuntivi. Questa operazione consentirà di risparmiare in un anno 530.000 tonnellate di CO2, dato che è stato stimato in base ai consumi effettivi dei clienti Iren Luce Gas e Servizi nel 2020.
Continuiamo ad ampliare il portafoglio dei servizi energetici per consentire ai clienti di incidere attivamente nella transizione energetica. Dalla fornitura di energia 100% rinnovabile all'installazione di pannelli solari che trasformano i clienti nei produttori dell'energia verde di domani. Un lavoro di squadra con i clienti per fare davvero la differenza Fornisci energia rinnovabile a una famiglia e alimenterai in modo sostenibile le sue attività quotidiane. Aiutala a ottimizzarne i consumi e la farai risparmiare. Dalle l'opportunità di produrne una parte e la proietterai in un futuro migliore. Il 2030 è dietro l'angolo e per ridurre le emissioni complessive del 37%, uno dei target più ambiziosi per un'azienda in Italia (certificato dal prestigioso network internazionale Science Based Target initiative), puntiamo a fare la differenza dando anche ai clienti la possibilità di diventare protagonisti della transizione energetica.
Grazie anche ad un mix energetico favorevole, oggi in Italia 8 offerte di energia elettrica su 10 sono "green", e la percentuale dei trader con l'impegno ambientale che propongono almeno un 50% di offerte verdi è salita dal 77% nel 2020 all'88% nel 2021. A fare il punto sul panorama delle offerte green in Italia è Selectra (selectra.net), l'azienda che mette a confronto le tariffe di luce, gas e internet, in occasione della Giornata Mondiale della Terra che si è celebrata il 22 aprile del mese scorso. Selectra ha infatti analizzato le proposte commerciali sul Mercato Libero dell'energia dei principali fornitori italiani per capire cosa offrono a chi sta cercando di rendere piu? green i propri consumi di luce e gas.
Se amate le scelte green, non volete compromessi sulle funzionalità evolute, ma siete attenti al rapporto qualità/prezzo, le nuove caldaie a condensazione Viessmann sono una scelta particolarmente indicata. L'idrogeno sarà l'energia green del futuro - come dicono ormai in molti - soprattutto se prodotto in modo sostenibile. Per ricavare questo gas, infatti, basta scindere le molecole dell'acqua nelle sue due componenti (ossigeno e, appunto, idrogeno) tramite il processo di elettrolisi che utilizza energia elettrica. Se l'elettricità è prodotta da fonti rinnovabili, ecco che si crea il combustibile a impatto zero che bruciando emette solamente vapore acqueo e che ha il grande vantaggio di poter essere utilizzato, in determinate percentuali, nelle nostre reti del gas metano.