Il Gruppo industriale Plastic-Puglia di Monopoli, leader mondiale nel settore dell'irrigazione di precisione, ha stretto un accordo con Enel X per installare un impianto fotovoltaico per produrre energia verde ed abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera.
Green Energy
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Green Energy.
Gli ultimi articoli su Green Energy
Repower Italia S.p.A. (Repower), uno dei maggiori player in Italia per la fornitura di energia elettrica, gas, servizi di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica alle piccole e medie imprese, entra nel capitale sociale di Green Energy Storage S.r.l. (GES), Pmi innovativa specializzata nel settore delle batterie con una rivoluzionaria tecnologia 100% green, basata sull'idrogeno con una piattaforma tecnologica ibrida gas/liquido.
Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).
Dagli scarti all'energia verde: così i sottoprodotti dell'industria alimentare diventano una risorsa che concilia la sostenibilità ambientale con quella economica.
Biogas e Biometano rappresentano da alcuni anni la nuova frontiera dell'energia verde in Italia. Precision Fluid Controls grazie alla sua ampia offerta di strumentazione industriale è in grado di offrire un pacchetto completo per questo settore che include misuratori di portata massici termici, analizzatori, indicatori di livello e trasmettitori di pressione e temperatura
I prodotti Rittal sono stati scelti per la realizzazione a Nizza della centrale idroelettrica di Passerelle-Paillon, della potenza di 500 kW circa, di interesse particolarmente rilevante in quanto rappresenta un sistema innovativo ingrado di utilizzare la pressione dell'acqua normalmente convogliata in città attraverso l'acquedotto per produrre corrente.
Il mix energetico elettrico stabilita dal Piano di azione nazionale (PAN), prevede per l'Italia, ai fini del raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi europei del pacchetto Clima Energia (meglio conosciuto come 20-20-20) un consumo elettrico lordo totale di 375 TWh così ripartito: fonti fossili 187 TWh (50%), fonti rinnovabili 98 TWh (26%) e fonte nucleare 90 TWh (24%). A seguito del referendum la quota di energia precedentemente attesa dal nucleare dovrà essere allocata su altre fon
Un bene primario, con costi (non prezzi) sostanzialmente gli stessi in tutto il mondo; un costo maggiore - ad esempio per le energie offerte gratuitamente dalla natura, come sole, acqua, vento, mare - è dovuto al ricorso a materiali, energia, lavoro, ossia ad apporti in buona parte non 'verdi' che sottraggono capitali ad altri interventi più validi, impoverendo la gente e portando a uno sviluppo sempre meno 'verde'.