- Mercato globale dei lavoratori - Sistema di refrigerazione - Profilo della temperatura a -80°C - Gradiente di temperatura - Profilo della temperatura a -150°C - Sicurezza e ampio margine di sicurezza - Consumo elettrico - Costi e ritorno sugli investimenti
Refrigerazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Refrigerazione.
Articoli e news su Refrigerazione
- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta
- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione
Danfoss ha ufficialmente finalizzato l'acquisizione di BOCK GmbH, leader mondiale nei compressori a CO2 e a basso GWP utilizzati nelle applicazioni di refrigerazione e riscaldamento, un accordo annunciato per la prima volta alla fine dell'anno scorso. Il completamento dell'acquisizione rafforza la posizione di Danfoss come fornitore preferito di soluzioni di refrigerazione e riscaldamento più green.
Installazione più rapida, produzione più sicura ed efficiente, vantaggi a lungo termine: COOL-FIT 4.0 vince sotto ogni aspetto. Il sistema di tubazioni pre-isolate in plastica ha un chiaro vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali in metallo.
COOL-FIT è una tecnologia all'avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Un sistema sicuro, facile e veloce da installare, è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in è PE100.
In questo webinar Matteo Gaspari, Business Developer Cooling e Stefania Tencalla, Product Manager Industry, affrontano le principali problematiche degli addetti ai lavori nel mondo del freddo. Individuate le sfide quotidiane indagano le soluzioni sostenibili presenti sul mercato.
I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali.
COOL-FIT 4.0 è un sistema di tubazioni pre-isolate in plastica, che si dimostra vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali in metallo. Con il suo design rivoluzionario, i materiali moderni e la tecnica di giunzione innovativa, garantisce un'installazione più rapida, una produzione più sicura e numerosi vantaggi a lungo termine.
- Esecuzione speciale per applicazioni con idrogeno liquido (LH2) - Costruzione dell'esecuzione criogenica
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Refrigerazione
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
La catena del freddo è tra i sistemi a più alta intensità energetica all'interno del settore Food & Beverage, ma c'è ancora una scarsa comprensione del potenziale della sua efficienza e dei vantaggi economici che si potrebbero raggiungere adottando le giuste misure di contenimento dei consumi. Pertanto verranno presentati degli strumenti per poter meglio ottimizzare la catena del freddo piccole e medie imprese operanti nel settore Alimentare. Il tutto può essere scalabile anche alle grandi aziende.
Altri contenuti su Refrigerazione
MAYA ha completato con successo l'installazione di un sistema innovativo di trigenerazione in cui la parte generativa non è il classico cogeneratore bensì un gruppo di compressori d'aria. La classica terna trigenerativa: elettricità, calore, energia frigorifera è così sostituita dalla terna aria compressa, calore, energia frigorifera.
Da diversi anni il Gruppo Nestlé lavora su diversi asset per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Grazie alla recente installazione del nuovo impianto di trigenerazione di AB presso lo Stabilimento Perugina di San Sisto (PG), il Gruppo ha compiuto un ulteriore passo avanti verso un utilizzo sempre più efficiente dell'energia.
L'efficacia di sistemi di controllo sviluppati ad hoc per la gestione puntuale dei flussi energetici
Talvolta è molto complesso negli impianti di trigenerazione il massimo sfruttamento dell'energia termica resa disponibile dai motori primi, soprattutto con utenze differenti ed indipendenti tra loro, con importanti vincoli imposti sia dal processo in cui l'impianto si inserisce, sia dagli Enti autorizzativi.
Cogenera, da quasi 30 anni, opera in ambito nazionale offrendo al comparto industriale e del terziario soluzioni tecniche volte all'ottimizzazione dei processi energetici ed alla salvaguardia dell'ambiente. La società negli anni ha maturato esperienza e competenza tecnica nella progettazione impiantistica meccanica ed elettrica, posizionandosi tra le società leader nel campo della progettazione di impianti di cogenerazione e di grandi centrali tecnologiche.
La sostenibilità è un investimento strategico, funzionale al raggiungimento dell'obiettivo emissioni zero. Ma è anche la soluzione per contrastare la crisi. Investire nella sostenibilità aiuta l'industria manifatturiera a contrastare la volatilità dei prezzi e a diventare più resiliente e competitiva.
Una applicazione innovativa per l'industria - Gamma assorbitori - Assorbimenti elettrici - Mappa delle installazioni - Applicazioni in funzione della sorgente termica - Trigenerazione "classica" - Trigenerazione "con compressori d'aria" - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Recupero termico dal compressore - Case Study: Forno Bonomi
- L'approvvigionamento energetico nazionale - Con la trigenerazione - Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo - L'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del servizio di manutenzione
Danfoss ha annunciato oggi l'intenzione di acquisire, attraverso NORD Holding GmbH, il produttore di compressori BOCK GmbH, con sede a Frickenhausen, nella regione tedesca del Baden-Württemberg. Con oltre 50 anni di storia e un patrimonio in gestione di 2,5 miliardi di euro, NORD Holding è una delle principali società di gestione patrimoniale private in Germania.
I produttori di impianti HVAC e le mutate priorità normative, stanno portando verso l'utilizzo di gas refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP). Sebbene questi nuovi refrigeranti abbiano un ridotto impatto sui cambiamenti climatici, sono spesso classificati come A2L, cioè leggermente infiammabili e potenzialmente rischiosi per la sicurezza.
The trade fair industry is taking off again, society is in a state of upheaval and politics is more challenged than ever. This is precisely where ISH 2023 comes in - it takes aim at the issues of the future, paves the way for achieving goals and delivers concrete solutions.