Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la produzione contemporanea e indipendente di acqua calda e fredda che Aermec ha progettato con il refrigerante eco-friendly R32. Questo gas presenta un valore di indice GWP nettamente inferiore rispetto ai tradizionali gas refrigeranti che, abbinato ad una minore quantità necessaria al funzionamento, sensibilmente diminuita grazie ad un'ottimizzazione dei componenti frigoriferi, permette all'unità NPG di concorrere attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.
Refrigerazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Refrigerazione.
Articoli e news su Refrigerazione
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
SKF ha firmato un accordo per cedere Spandau Pumpen a EBARA Pumps Europe S.p.A, una società del produttore globale di macchinari industriali EBARA CORPORATION. L'azienda Spandau Pumpen è focalizzata sulle pompe per refrigeranti nel settore della lubrificazione SKF.
CAREL ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire una partecipazione dell'82,4% in Kiona Holding AS, società prop-tech norvegese leader nella fornitura di soluzioni Software as a Service ("SaaS") per l'ottimizzazione del consumo energetico e la digitalizzazione degli edifici nei settori della refrigerazione commerciale e industriale, nonché nei settori multi-residenziale, commerciale e pubblico.
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading
- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete
- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW - Sistema di analisi e monitoraggio energy insight - Illuminazione a LED - Risultati
- Efficienza negli usi termici - Recuperi termici: water fired chillers - Ciclo frigorifero ad assorbimento - Recuperi termici: assorbitori - Applicazioni: assorbitori - Trigenerazione classica: assorbitori - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Caso studio: Forno Bonomi - Caso studio: Argo
- Schema energetico trigenerazione - La proposta addizionale di CGT: Monitoraggio integrato per l'ottimizzazione energetica ed economica - Ottimizzazione Energetica ed Economica: Nella gestione degli impianti di generazione energetica - Vantaggi offerti da CGT
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Refrigerazione
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
La catena del freddo è tra i sistemi a più alta intensità energetica all'interno del settore Food & Beverage, ma c'è ancora una scarsa comprensione del potenziale della sua efficienza e dei vantaggi economici che si potrebbero raggiungere adottando le giuste misure di contenimento dei consumi. Pertanto verranno presentati degli strumenti per poter meglio ottimizzare la catena del freddo piccole e medie imprese operanti nel settore Alimentare. Il tutto può essere scalabile anche alle grandi aziende.
Altri contenuti su Refrigerazione
- Grazie al nuovo accordo, Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e rafforza la partnership con Barilla, attraverso un progetto che prevede il revamping dell'impianto di trigenerazione del Polo produttivo di Marcianise, la cui messa in esercizio è prevista per marzo 2024. - L'impianto di Marcianise, Polo virtuoso a livello energetico fin dal 2006, quando è nata la partnership tra Edison Next e Barilla, evita l'emissione in atmosfera di 6.700 tonnellate di CO2 all'anno e consente un risparmio energetico del 20%. Permette inoltre di ottenere i benefici dei Titoli di Efficienza Energetica GSE.
La collaborazione tra Gruppo Hera e Ducati continua a portare ottimi risultati nella gestione dei rifiuti industriali e nel perseguimento della massima efficienza energetica. - Durante tutto il 2022, il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Borgo Panigale è stato avviato al recupero. - In termini di approvvigionamento energetico, l'impianto di trigenerazione attivo in Ducati ad oggi copre l'83% del fabbisogno elettrico e termico della fabbrica.
Gestione responsabile dell'energia, riduzione dei costi, attenzione alla sostenibilità: lo stabilimento di Bolzano Vicentino (VI) di hubergroup, uno dei maggiori specialisti internazionali nel settore degli inchiostri da stampa, si colora di efficienza energetica. Grazie all'installazione di un impianto di trigenerazione hydrogenready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l'84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, l'azienda riesce a ottenere un risparmio netto annuo sui costi attuali del 22%.
La nuova serie EKC 22x presenta un design moderno ma familiare, un comodo menu delle impostazioni, un supporto per diversi tipi di sensori, un relè per compressori da 16A e un'integrazione del sistema con il front-end Danfoss tramite l'adattatore EKA 206 RS-485 (Modbus). I nuovi regolatori e l'adattatore verranno distribuiti con le certificazioni CE e UL, ma non solo.
ANEO Retail e Danfoss, il gruppo multinazionale specializzato in ingegneria, stanno ampliando la loro collaborazione per la realizzazione di soluzioni innovative di servizi energetici per il settore della vendita al dettaglio di generi alimentari. Dopo un'esperienza di successo in Svezia, il progetto si sposta ora in Danimarca. Una soluzione innovativa ed ecologica per un servizio "all-in-one".
Il piano di sviluppo internazionale di LU-VE Group prosegue verso aree strategiche e si rafforza in Cina e Stati Uniti. La multinazionale varesina, quotata su Euronext Star, tra i maggiori operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, annuncia di aver sottoscritto un accordo con la Prefettura di Tianmen (Provincia dell'Hubei, Cina) per l'ampliamento dell'impianto produttivo LU-VE Tianmen, che passerà dall'attuale superficie di 19.000 m2 a un'area complessiva di oltre 43.000 m2, di cui 6.640 m2 di superficie semi coperta dedicata allo stoccaggio di prodotti finiti.
Risparmi netti annui sui costi attuali del 22% con un impianto hydrogen-ready a investimento zero
L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i fabbisogni energetici dell'ospedale, fornisce energia termica per il riscaldamento delle residenze di circa 6000 abitanti del quartiere di Milano Due.
Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat da 1,2 MWe associato a una caldaia di recupero per la produzione di vapore saturo a 13 bar, valorizzando il calore contenuto nei fumi, e un assorbitore frigorifero per produzione di acqua refrigerata.
L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.