L'azienda specializzata in cogenerazione installa i propri motori in quattro impianti Bioenerys per la produzione di biometano derivato biogas.
Carburanti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Carburanti
Articoli e news su Carburanti
Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.
Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.
Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.
De Nora partecipa al progetto europeo ECO2Fuel, che ha realizzato il primo elettrolizzatore da 50 kW in grado di convertire acqua e CO2 in carburanti sintetici e prodotti chimici sostenibili, insieme a numerose aziende e istituti di ricerca leader, tra cui il Centro di Ricerche FIAT SCPA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l'Italia
Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni
Enilive annuncia l'avvio del primo impianto dedicato alla produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l'aviazione) nella bioraffineria di Gela, in Sicilia.
Hydroalp, azienda di BM Group, si propone come fornitore di sistemi per la separazione e la purificazione di carburanti e oli industriali, sistemi di regolazione e di misura dei parametri operativi degli impianti, sistemi di alimentazione di metanolo in base alle specifiche richieste dal motore, skid per il trattamento dei gas con purificazione e addolcimento dei gas destinati alla combustione, sistemi per la pulizia e rimozione dei gas di scarico, sistemi di trattamento delle acque e fluidi utilizzati negli impianti.
Gli ultimi webinar su Carburanti
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.
Altri contenuti su Carburanti
Il nuovo "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Impermeabile, sicura contro la corrosione, semplice e veloce da installare. SECON-X di BRUGG Pipe Systems è la tubazione flessibile a doppia parete costruita per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare. Impermeabile, sicuro contro la corrosione, semplice e veloce da installare il tubo coassiale è costruito appositamente per la veicolazione sotterranea dei carburanti.
ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica. L'iniziativa, che prevede anche la progettazione di un impianto pilota da realizzare in collaborazione con il Politecnico di Milano, si inquadra nell'ambito del Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno rinnovabile coordinato da ENEA per affrontare diverse sfide tecnologiche, dalla produzione e stoccaggio di idrogeno verde alla distribuzione e agli usi finali.
Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.
Pubblicato sul sito Enac, in cooperazione con ENEA, un bando per la selezione di un progetto pilota finalizzato alla sperimentazione dell'utilizzo dei vettori energetici sostenibili nell'ambito delle infrastrutture aeroportuali. Enac ed ENEA insieme per favorire la decarbonizzazione del trasporto aereo e per individuare nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, come previsto dal protocollo di collaborazione firmato nel maggio di quest'anno. Un focus particolare è riservato ai carburanti alternativi - SAF Sustainable Aviation Fuels - e all'idrogeno che rappresentano le soluzioni maggiormente promettenti della roadmap europea di decarbonizzazione al 2050.
In AB anche i viaggi sono sostenibili! Per il 2023 abbiamo infatti rinnovato la partnership con il programma SAF di Air France, che l'anno scorso ci ha permesso di ridurre del 25% le emissioni di C02 legate agli spostamenti delle nostre persone tramite i voli di Air France, KLM e DELTA.
Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile, monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.
Ecospray è impegnata nel processo di decarbonizzazione dei trasporti e di transizione energetica. Ecospray realizza soluzioni avanzate per la produzione di energia e carburanti puliti con sistemi turn-key compatti per il pre-trattamento e l'upgrading del biogas, la micro-liquefazione del biometano, la cattura e la liquefazione della CO2.
Eni ha lanciato un'iniziativa per incentivare l'uso di HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 "REDII"), sui mezzi dei propri fornitori che trasportano carburanti alle Eni Live Station. L'obiettivo è contribuire alla decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti, coinvolgendo i circa 300 mezzi impiegati nel servizio di distribuzione in Italia. Ad oggi sono stati percorsi più di 200.000 Km utilizzando HVO in purezza, con un importante contributo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Il nuovo "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).