Il "fattore umano" è uno degli elementi centrali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica dei prossimi anni. Ecco perché abbiamo avviato il programma "Energie per crescere", che mira a formare migliaia di giovani per il settore elettrico.
Ecologia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ecologia.
Articoli e news su Ecologia
L'energia è stata ed è sempre più il fattore dominante per lo sviluppo sociale ed economico delle popolazioni: esiste un legame diretto tra energia e sviluppo e quello tra energia e ambiente risulta nella transizione ecologica/ambientale sempre più stretto. Lo mostrano i dati.
Accordo con l'azienda toscana RCR Cristalleria Italiana: costruiremo un impianto per produrre idrogeno verde che servirà a sostituire una parte dei consumi di gas utilizzati per il processo industriale. Anche questa è decarbonizzazione.
Il report analizza gli scenari attuali della transizione ecologica nei settori energetici.
La pompa di calore aria/acqua di ultima generazione con refrigerante ecologico R32, monoblocco con collegamento idronico tra unità esterna e unità interna, riscalda, raffresca e produce acqua calda sanitaria con la massima efficienza. È ideale nelle case monofamiliari e bifamiliari, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni di impianti esistenti.
Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la transizione ecologica nel nostro nel Paese con oltre 800 esperti provenienti da circa 290 tra istituzioni, imprese e associazioni che hanno partecipato alla V Conferenza annuale della Piattaforma ICESP presso Unioncamere a Roma.
Sul tavolo i temi dello sviluppo e della sicurezza energetica del Paese e il ruolo strategico delle reti del gas digitali per la transizione ecologica.
Grazie alla tecnologia Made in Italy di Nidec ASI sarà possibile migliorare la qualità dell'aria e mitigare l'impatto acustico di traghetti e navi da crociera nei due porti liguri, a beneficio delle comunità locali e del rilancio del turismo in ottica più green.
Pubblicato il Barometro 2022 sulla trasformazione ecologica elaborato dal Gruppo Veolia in collaborazione con Elabe. L'Italia è il Paese al mondo in cui la sensazione di esposizione ai rischi climatici e ambientali è maggiore rispetto alla media mondiale. La grande maggioranza degli italiani, circa l'87%, si sente particolarmente esposta ai rischi climatici e ambientali: una percentuale che fa posizionare il nostro Paese sul gradino più alto del podio, davanti a Cina, India, Indonesia e America Latina e con numeri che si discostano in modo rilevante da quelli osservati nel resto del Vecchio continente.
NextGenerationEU è il piano di ripresa dell'Unione Europea: un'opportunità di portata e ambizione inedite (circa 800 miliardi di euro), che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ecologia
Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.
- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti. - L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue
Il progetto e i risultati per la riduzione dei consumi d'acqua e valorizzazione degli scarti di produzione
Altri contenuti su Ecologia
Sono recentemente stati pubblicati tre nuovi decreti relativi ai Criteri Ambientali Minimi, approvati dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) in data 23 giugno 2022.
Il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani ha firmato il nuovo Decreto Biometano che dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti.
- Il consumatore energetico: protagonista della transizione ecologica - Il meccanismo dei certificati bianchi - Aspetti introduttivi: la compravendita dei TEE
È arrivata la firma da parte del Ministro della Transizione Ecologica del nuovo Decreto biometano. Il provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti. La firma del MiTE arriva dopo il via libera sul Decreto da parte della Commissione europea dello scorso 8 agosto.
È online la nuova versione delle Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha convertito il DL152/2021.
Gli effetti del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti. Le possibili strategie per contrastarlo sono state indicate dalla Commissione Europea e, in sinergia con essa, dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE): l'idrogeno dovrà crescere, nell'approvvigionamento energetico europeo, dall'attuale 2% al 13-14% entro il 2050, e dovrà essere "green", ovvero prodotto con tecnologie pulite comunemente note come "verdi".
Duecento milioni di euro per finanziare progetti volti alla realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente; all'estensione a nuovi utenti di reti esistenti e al loro efficientamento. A dare attuazione all'investimento 3.1 (M2C3) del PNRR il decreto firmato dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.
Grazie alla partnership tra l'Ateneo e Siram Veolia, il Campus di Scienze e Tecnologie e gli altri plessi dell'Università di Parma diventano più sostenibili e tecnologicamente innovativi, attraverso un percorso di riduzione dei consumi di energia e di decarbonizzazione e con un piano d'azione all'avanguardia nel panorama italiano.
Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno verde messo a punto dall'ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro, pari a circa il 70% dei fondi del PNRR per la ricerca sull'idrogeno.
È online la Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all'anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali.