Refrigerazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Refrigerazione

Filtra contenuti:

Articoli e news su Refrigerazione

Tedom

TEDOM entra direttamente nel mercato italiano

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca, entrata a far parte del gruppo giapponese Yanmar a novembre 2024.

Edison Next

Edison Next: nuovo impianto di trigenerazione al Policlinico di Palermo

Il nuovo impianto di trigenerazione fornirà energia elettrica, calore e raffrescamento con un rendimento complessivo dell'89%, contribuendo alla transizione energetica della struttura

Atlas Copco Italia

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese

Marco Golinelli  - ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Pluralità Tecnologica

Anima Confindustria è l'organizzazione industriale di categoria del sistema Confindustria che rappresenta le aziende della meccanica. La Federazione è formata da 34 Associazioni e gruppi merceologici e conta più di 1.000 aziende associate, tra le più qualificate nei rispettivi settori produttivi. Nella presentazione vengono approfonditi i differenti contesti energetici e il ruolo dell'Europa. Transizione Verde: dal Green Deal al Clean Industrial Deal

CPL Concordia

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di razionalizzare i consumi del gruppo leader nel settore food, evitando ogni anno l'emissione di circa 3.800 tonnellate di anidride carbonica. Altri 3 interventi sono in fase di realizzazione mentre è stato avviato lo studio di fattibilità per ulteriori 5 soluzioni impiantistiche in altrettanti siti produttivi

Mouser
BRUGG Pipe Systems

Tubazioni criogeniche di BRUGG Pipes ottengono la certificazione per applicazioni marittime

Condotte flessibili ideali per il trasporto sicuro di liquidi e gas criogenici sulle navi

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

Riello

Pompa di calore aria-acqua split a basamento R32

Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW). Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.

Brenta Rent

Il freddo a noleggio

BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento dell'aria e la refrigerazione di processo.

Chemprod

30 anni di ingegneria guardando al futuro

Chemprod, società di ingegneria multidisciplinare operante nel campo della chimica industriale, nasce nel 1995 dall'intuizione di Daniele Morandi e del compianto Luciano Brambilla come consulente di Processo in supporto alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali.

Gli ultimi webinar su Refrigerazione

Gruppo Hera

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Altri contenuti su Refrigerazione

LU - VE Group

Tecnologie d'avanguardia nel campo della refrigerazione e del condizionamento industriale

LU-VE Group, attraverso le sue aziende specializzate, offre soluzioni avanzate per applicazioni industriali, petrolchimiche e di cogenerazione. In collaborazione con le maggiori aziende del settore, ha sviluppato prodotti innovativi rispetto alle soluzioni tradizionali, con una vasta gamma di modelli e applicazioni, tra cui motori EC a basso consumo energetico.

Viessmann

Un connubio di relax e tecnologia: le terme di Merano si rinnovano

Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.

Rittal

Tecnologia e sostenibilità: l'impegno Rittal per l'evoluzione del settore energy

Il settore energetico è in continua evoluzione, spinto da un lato dal rapido sviluppo delle nuove fonti rinnovabili e, parallelamente, dall'attenzione a rendere più efficienti i consumi ottimizzando il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni. Rittal supporta questo importante settore industriale con prodotti particolarmente idonei alle esigenze applicative e con la competenza mirata della Business Unit Energy & Power.

Daniele  Francone - Centrica Business Solutions Italia

Efficienza energetica e climatizzazione degli ambienti di lavoro a investimento zero: il progetto di trigenerazione di Iselfa

Il progetto di trigenerazione di Iselfa Impianto di trigenerazione da 1,2 MW Analisi dei risultati

Colaiemma Mario - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company

Innovazione 5.0: Geotermia ed assorbitori per alberghi ad alta efficienza

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Applicazioni assorbitori Geothermal Case Hystory Geotermia e Assorbitori per alberghi ad alta efficienza

Mouser
Marco Cuttica - AB

Cogenerazione nel settore alimentare: un’opportunità per essere ancora più sostenibili, efficienti e competitivi

Due parole di introduzione alla cogenerazione L'evoluzione dell'assorbitore Biogas nell'industria alimentare Audit energetico

Danfoss

Scambiatori di calore a piastre saldobrasate ottimizzati per R290: Carica ridotta e maggiore trasferimento di calore

Siamo lieti di presentare le nostre nuove soluzioni basate sulla tecnologia Micro Plate?, che arricchiscono il già vasto portafoglio di scambiatori di calore a piastre saldobrasate. Con l'inasprirsi delle normative sui refrigeranti F-gas dannosi per il clima, Danfoss risponde alla crescente domanda di soluzioni sostenibili e compatibili con refrigeranti naturali, come il propano R290.

Stella

STELLA prodotti per la saldatura, in particolare per la brasatura

STELLA srl nasce nel 1994 come realtà commerciale nel settore dei prodotti per la saldatura, in particolare per la brasatura. La sua offerta comprende un'ampia varietà di leghe per brasatura, per usi standard e applicazioni speciali. Tra i formati disponibili, barrette e fili animati vengono richiesti in misura sempre maggiore dai settori più all'avanguardia: aerospaziale, automobilistico, delle costruzioni di impianti frigoriferi e appliances, delle costruzioni elettriche.

Aermec

PRM. La nuova serie di Pompe di calore con refrigerante naturale R290.

Negli ultimi anni, l'evoluzione dell'utilizzo dei refrigeranti nelle pompe di calore ha richiesto un costante impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni sempre più rispettose dell'ambiente. Il nuovo aggiornamento del Regolamento F-Gas, approvato lo scorso 16 gennaio dal Parlamento Europeo, ora richiede, in modo graduale entro il 2030, l'utilizzo per tutte le pompe di calore dei soli gas naturali.

ATR Group

GRUPPO ATR / WORLD EnC

La produzione combinata di elettricità, calore e energia frigorifera genera una maggiore efficienza rispetto alla loro produzione separata, e ciò si traduce in una riduzione della spesa energetica e, contemporaneamente, delle emissioni di CO2. Tramite la cogenerazione (CHP) o la trigenerazione (CCHP) quasi tutta l'energia termica prodotta dal processo di combustione viene recuperata e riutilizzata, anziché disperdersi nell'ambiente come accade con gli impianti tradizionali. E' possibile ottenere risultati di efficienza energetica sorprendenti attraverso l'applicazione dei sistemi e dei prodotti offerti da Gruppo ATR e World EnC.

Circuito EIOM