Refrigerazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Refrigerazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Refrigerazione

CGT

Cogenerazione e settore ospedaliero

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i fabbisogni energetici dell'ospedale, fornisce energia termica per il riscaldamento delle residenze di circa 6000 abitanti del quartiere di Milano Due.

CGT

Trigenerazione e produzione industriale

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat da 1,2 MWe associato a una caldaia di recupero per la produzione di vapore saturo a 13 bar, valorizzando il calore contenuto nei fumi, e un assorbitore frigorifero per produzione di acqua refrigerata.

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.

Ziehl-Abegg Italia

Con ZAplus NextGeneration è in arrivo più aria per gli scambiatori

ZAplus, l'unità ventilante che da oltre dieci anni è il componente più gettonato dai costruttori di chiller e scambiatori di calore, ora fornisce maggior portata d'aria e aumenta l'efficienza del sistema a parità di dimensioni di ingombro.

Danfoss

Danfoss - Progredire. Naturalmente. Con soluzioni di refrigerazione a CO2

Sia che tu stia pensando di aggiornare la tua unità di refrigerazione commerciale o che tu voglia un nuovo sistema da zero, le nostre soluzioni complete di refrigerazione a CO2 offrono tutto quello di cui puoi aver bisogno. Non solo la CO2 è rispettosa dell'ambiente, ma se abbinata ai nostri anni di esperienza e tecnologia, i sistemi a CO2 diventano facili da installare e da manutenere e forniscono un'eccezionale efficienza energetica in qualsiasi clima.

Mouser
Francesco Fontana

Compressori d'aria e trigenerazione

- YESC: Efficienza negli usi termici; produzione - WATER FIRED CHILLERS: Recuperi termici, ciclo frigorifero ad assorbimento - Assorbitori: recuperi termici, applicazioni - Applicazioni: trigenerazione classica; compressori d'aria - Case study: Bonomi Spa; Argo

MCS Managing Custom Solutions

Prodotti tecnologici di alta qualità specifici per motori stazionari a gas

Il marchio MCS è conosciuto nel mercato dell'energia ormai da più di vent'anni, durante i quali l'azienda ha saputo offrire serietà e professionalità nella distribuzione di prodotti tecnologici di alta qualità specifici per motori stazionari a gas.

Green Point

Refrigerazione e condizionamento in ambito industriale e commerciale

GREEN POINT è il full service provider per il gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento sia in ambito industriale che in ambito commerciale.

Schneider Electric

Eliwell e Schneider Electric a Euroshop con soluzioni complete per l'efficienza e la sostenibilità nel Food Retail

Protagoniste a Düsseldorf le novità Eliwell TelevisGo v10 e TelevisAir 3.0, soluzioni complete per la connettività, il controllo e il monitoraggio da remoto degli impianti di refrigerazione di supermercati e piccoli esercizi commerciali.

Riello

Riello segna un nuovo traguardo per la sostenibilità ambientale

Importante risultato raggiunto in Riello: risparmiati in due anni più di 193 mila m3 di acqua grazie agli interventi messi in atto nei nostri stabilimenti italiani. Nella sede Riello di Lecco è entrato in funzione, a febbraio 2020, un impianto di ricircolo che ci permette di ridurre drasticamente il consumo d'acqua, attraverso l'uso di dissipatori e Chiller di backup.

Gli ultimi webinar su Refrigerazione

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Valeria Caso

La catena del freddo e la sua alta intensità energetica

La catena del freddo è tra i sistemi a più alta intensità energetica all'interno del settore Food & Beverage, ma c'è ancora una scarsa comprensione del potenziale della sua efficienza e dei vantaggi economici che si potrebbero raggiungere adottando le giuste misure di contenimento dei consumi. Pertanto verranno presentati degli strumenti per poter meglio ottimizzare la catena del freddo piccole e medie imprese operanti nel settore Alimentare. Il tutto può essere scalabile anche alle grandi aziende.

Altri contenuti su Refrigerazione

Georg Fischer

La rivoluzione sostenibile nel mondo del freddo

In questo webinar Matteo Gaspari, Business Developer Cooling e Stefania Tencalla, Product Manager Industry, affrontano le principali problematiche degli addetti ai lavori nel mondo del freddo. Individuate le sfide quotidiane indagano le soluzioni sostenibili presenti sul mercato.

Aermec

Refrigeratori e pompe di calore NRG e NRGI con refrigerante R32. Massima efficienza e attenzione all'ambiente.

I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali.

GF Piping Systems Italia

COOL-FIT 4.0: il sistema di tubazioni pre-isolate rapido e sicuro per la refrigerazione industriale e commerciale.

COOL-FIT 4.0 è un sistema di tubazioni pre-isolate in plastica, che si dimostra vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali in metallo. Con il suo design rivoluzionario, i materiali moderni e la tecnica di giunzione innovativa, garantisce un'installazione più rapida, una produzione più sicura e numerosi vantaggi a lungo termine.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sonde di temperature criogeniche per temperature fino a -258 °C [-432 °F]

- Esecuzione speciale per applicazioni con idrogeno liquido (LH2) - Costruzione dell'esecuzione criogenica

CAREL

CAREL festeggia 50 anni di innovazione e sostenibilità

CAREL celebra i suoi primi 50 anni con soluzioni e servizi sostenibili per aumentare le prestazioni energetiche nel mercato della refrigerazione commerciale.

Basf Italia

ExxonMobil premia Durasorb Cryo-HRU di BASF con la qualifica di tecnologia per il pretrattamento del GNL

- Durasorb Cryo-HRU: una soluzione efficace per la rimozione delle tracce di idrocarburi pesanti (HHC) e acqua dal gas naturale, a monte della lavorazione criogenica - Durasorb Cryo-HRU riduce i costi tecnologici e contribuisce a ridurre l'impronta di CO2 nella produzione del gas naturale liquefatto (GNL) - Grazie alla rimozione dei componenti di congelamento prima della fase di liquefazione, l'impianto offre maggiore affidabilità

SATO Europe

Etichettatura nella supply-chain: oltre 70.000 articoli da identificare e tracciare, sei diverse tipologie di gas e un solo modello di stampante

Un case history sull'utilizzo delle stampanti RFID di SATO, adatte per etichette di qualunque forma e spessore. Ottomila eventi in un anno fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente.

Atlas Copco Italia

Efficienza energetica per contrastare il caro bollette

I nuovi refrigeratori di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% confermando il sostegno dell'azienda alla transizione energetica. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi.

LU - VE Group

LU-VE GROUP: prima a ottenere la certificazione EUROVENT per i gas cooler a CO2

LU-VE Group è stata la prima azienda del programma Eurovent a ottenere la certificazione per i gas cooler a CO2 commercializzati con i brand LU-VE Exchangers e Alfa LU-VE.

Massimo Gozzi

Cogenerazione e trigenerazione, Evoluzione degli assorbitori

L'efficienza energetica come base per contenere i costi di produzione contribuendo anche alla immagine aziendale. L'upgrade tecnologico degli assorbitori contribuisce ad aggiornare gli impianti produttivi nell'industria, in particolare quella alimentare.

Circuito Eiom