Refrigerazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Refrigerazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Refrigerazione

Hoval

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha organizzato nella splendida location del Museo storico Alfa Romeo di Arese: un approfondimento sull'evoluzione normativa e sugli aspetti progettuali legati ai gas refrigeranti da idrocarburi.

Aermec

MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del food&beverage.

Elektronorm

Conduzione e manutenzione degli impianti di cogenerazione

L'applicazione della Co-Trigenerazione determina la riduzione significativa dell'impatto emissivo di CO2 e la diminuzione della spesa energetica. Garantirne quindi il funzionamento continuo nel tempo alle condizioni nominali, migliora sensibilmente l'impronta ecologica di chi la adotta e consente di ottenere un risparmio economico importante.

AB

Polyglass evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

Seitron

Trasmettitore per gas refrigeranti Cool Guardian

Il nuovo trasmettitore per gas refrigeranti Cool Guardian è progettato per semplificare al massimo le operazioni di installazione e manutenzione.

Mouser
Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata in impianti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico

PCB Piezotronics

Sensori impiegati per misure di vibrazione, acustica, pressione, forza e urti

Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogenici.

Green Point

Leader nel recupero del cascame termico su piccola scala

ElectraTherm, produttore di sistemi ORC all'avanguardia, è la soluzione di GREEN POINT, full service provider del gruppo BITZER, per garantire il recupero di cascami termici per produrre energia elettrica rinnovabile GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento in ambito industriale e commerciale, è da anni sinonimo di eccellenza per i servizi offerti ai propri clienti.

PAOLO COLAIEMMA

La produzione periferica di acqua refrigerata in impianti di teleriscaldamento

Recentemente è stata messa sul mercato una nuova serie di macchine frigorifere ad assorbimento di piccola potenza, alimentate ad acqua calda, impieganti come fluido di lavoro una soluzione di acqua e bromuro di litio concepite per l'utilizzo di calore a bassa temperatura, con applicazioni tipiche in impianti di climatizzazione ambientale.

Aermec

NPG, la nuova serie polivalente di Aermec

Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la produzione contemporanea e indipendente di acqua calda e fredda che Aermec ha progettato con il refrigerante eco-friendly R32. Questo gas presenta un valore di indice GWP nettamente inferiore rispetto ai tradizionali gas refrigeranti che, abbinato ad una minore quantità necessaria al funzionamento, sensibilmente diminuita grazie ad un'ottimizzazione dei componenti frigoriferi, permette all'unità NPG di concorrere attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.

Gli ultimi webinar su Refrigerazione

Nicola  Morgese

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Valeria Caso

La catena del freddo e la sua alta intensità energetica

La catena del freddo è tra i sistemi a più alta intensità energetica all'interno del settore Food & Beverage, ma c'è ancora una scarsa comprensione del potenziale della sua efficienza e dei vantaggi economici che si potrebbero raggiungere adottando le giuste misure di contenimento dei consumi. Pertanto verranno presentati degli strumenti per poter meglio ottimizzare la catena del freddo piccole e medie imprese operanti nel settore Alimentare. Il tutto può essere scalabile anche alle grandi aziende.

Altri contenuti su Refrigerazione

Marco Golinelli

Cogenerazione: idee per un futuro efficiente

ITALCOGEN rappresenta: - Costruttori e distributori di impianti di cogenerazione; - Costruttori di componenti per sistemi di cogenerazione; - Costruttori e distributori di prodotti affini alla cogenerazione alla poli generazione e ai recuperi di calore da processi industriali; - Imprese che svolgono la loro attività in settori complementari; - Le organizzazioni attinenti al settore della cogenerazione e della poli generazione.

Massimiliano Torri

Trigenerazione: sistemi modulari di montaggio e impianto di biomassa

Il supporto di impianti di grossa dimensione richiede strutture in grado di sostenere pesi considerevoli, spesso ubicati all'esterno. I sistemi di montaggio modulari consentono di realizzare strutture prive di saldature, veloci da montare e opportunamente dimensionate secondo le esigenze del cliente.

Danfoss

Il nuovo "Smart Store" getta le basi per i supermercati del 21° secolo

Il nuovo "Smart Store" sarà gestito da Danfoss come centro di sperimentazione per le tecnologie di efficienza energetica. Lo "Smart Store" avrà un'efficienza energetica superiore di circa il 50% rispetto a quella di un comune supermercato dotato di un sistema di refrigerazione a CO2 di prima generazione. Il nuovo supermercato "Smart Store" di Nordborg, Danimarca: - Utilizza fonti energetiche sostenibili - Reimpiega il calore in eccesso prodotto dalle celle frigorifere, riducendo i costi di riscaldamento del supermercato fino al 90%. - Non solo funziona come supermercato, ma è anche un centro di sviluppo per testare nuove tecnologie.

AB

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2,100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).

Viessmann

Trigenerazione per un'azienda di stampi a iniezione in acciaio per il settore automobilistico

Tecnostampi è un'azienda di Gornate Olona (VA) che produce stampi a iniezione in acciaio utilizzati per lo stampaggio di pezzi in materiale plastico principalmente per il settore automobilistico (come paraurti e cruscotti). Il complesso industriale di Gornate Olona occupa una superficie di circa 12.000 mq coperti e comprende gli uffici tecnici, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono effettuate anche le prove degli stampi.

Enerblu Cogeneration

Cogeneratori da 6 kWe a 20 MW, con tecnologia a motore endotermico o turbina

Il gruppo Enerblu Cogeneration è un'azienda meccanica nata nel 2013 che progetta e produce i suoi impianti di cogenerazione e trigenerazione nella sede di Lonigo (VI) e, grazie ad una recente acquisizione, è presente anche presso la sede di Costell in Forlì, società partecipata da Enerblu. Enerblu Cogeneration diventa quindi ad oggi l'unica azienda italiana con la più ampia gamma di cogeneratori, da 6 kWe a 20 MWe con tecnologia a motore endotermico o turbina.

Centrica Business Solutions

Il leader degli inchiostri hubergroup sceglie la trigenerazione finanziata

Gestione responsabile dell'energia, riduzione dei costi, attenzione alla sostenibilità: lo stabilimento di Bolzano Vicentino (VI) di hubergroup, uno dei maggiori specialisti internazionali nel settore degli inchiostri da stampa, si colora di efficienza energetica con un impianto di trigenerazione hydrogen-ready da 1 MW targato Centrica Business Solutions.

Ziehl-Abegg

Con ZAplus NextGeneration è in arrivo più aria per gli scambiatori

ZAplus, l'unità ventilante che da oltre dieci anni è il componente più gettonato dai costruttori di chiller e scambiatori di calore, ora fornisce maggior portata d'aria e aumenta l'efficienza del sistema a parità di dimensioni di ingombro. Al momento la novità riguarda solo la taglia 910mm perché Ziehl-Abegg ha voluto favorire con il nuovo design una specifica applicazione quella dei grandi scambiatori di calore di cui il settore cogenerazione non può fare a meno.

Edison Next

Edison Next al fianco di Barilla nella transizione energetica: al via nuovo contratto per il revamping dell'impianto di autoproduzione di Marcianise

- Grazie al nuovo accordo, Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e rafforza la partnership con Barilla, attraverso un progetto che prevede il revamping dell'impianto di trigenerazione del Polo produttivo di Marcianise, la cui messa in esercizio è prevista per marzo 2024. - L'impianto di Marcianise, Polo virtuoso a livello energetico fin dal 2006, quando è nata la partnership tra Edison Next e Barilla, evita l'emissione in atmosfera di 6.700 tonnellate di CO2 all'anno e consente un risparmio energetico del 20%. Permette inoltre di ottenere i benefici dei Titoli di Efficienza Energetica GSE.

Gruppo Hera

Gruppo Hera al fianco di Ducati per la tutela dell'ambiente

La collaborazione tra Gruppo Hera e Ducati continua a portare ottimi risultati nella gestione dei rifiuti industriali e nel perseguimento della massima efficienza energetica. - Durante tutto il 2022, il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento di Borgo Panigale è stato avviato al recupero. - In termini di approvvigionamento energetico, l'impianto di trigenerazione attivo in Ducati ad oggi copre l'83% del fabbisogno elettrico e termico della fabbrica.

Circuito Eiom