Comanda la tua caldaia a distanza e risparmia con il crono-termostato Wi-Fi JoRi, nato per rispondere alla necessità di gestire il comfort anche da remoto, tramite una app di ultima generazione, semplicissima da usare, la JoRi app.
Termostati
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termostati.
Articoli e news su Termostati
Gruppi di distribuzione e miscelazione dell'acqua per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento La fonte del benessere racchiusa nel circuito I gruppi di rilancio della Serie HK di Watts sono la soluzione per garantire al sistema di riscaldamento e raffrescamento la circolazione dell'acqua in modo diretto, favorendo così la circolazione del liquido in circolo secondo le esigenze impostate dal termostato.
Design elegante, linee pulite ed essenziali, spessore ridotto ed ergonomia funzionale. Questo è il nuovo termostato smart da parete sviluppato su due tecnologie: con connettività Wi-Fi e 4G LTE, per essere collegato alle reti mobili di ultima generazione.
Un termostato smart permette un maggiore controllo del caldo e del freddo in casa, aiutando anche nei risparmi. Senza dimenticare, però, le buone abitudini. Dopo questi ultimi due anni passati più dentro che fuori casa, facciamo un po' più fatica a vestirci per uscire. Fa freddo? Fa caldo? E una volta rientrati, lo sbalzo di temperatura è a dir poco enorme. Se poi siete tra le persone che d'inverno amano stare in manica corta e d'estate col maglione (leggi, fanatici del calorifero e/o del condizionatore) è forse il momento - complici anche gli aumenti delle bollette di questi anni - di venire a patti con il termostato.
Distribuzione sul territorio nazionale di Pressostati, Pressostati differenziali e termostati - digitali e meccanici - Trasmettitori di pressione e temperatura, rilevatori di gas cablati e WirelessHART, Indicatori magnetici di livello, vibrostati, manometri differenziali, limit switch box. Versioni per area classificata e a sicurezza intrinseca.
Un tocco Smart per Ristrutturare gli Ambienti Una casa smart è una casa in continua evoluzione: il che vuol dire anche avere la possibilità di cambiare la destinazione d'uso di un locale senza eccessivi interventi. Le giuste prese connesse e scenari gestibili tramite app possono trasformare un ambiente.
Premiato il nuovo termostato touch Eikon Tactil Ancora un importante riconoscimento nel palmares di Vimar. A distanza di due anni dall'ultima vittoria del premio, l'azienda di Marostica si aggiudica ancora una volta il prestigioso Red Dot Award 2021 nella categoria "Interior Design Elements" grazie al nuovo termostato touch Eikon Tactil.
Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.
Termostati connessi, gestione dei carichi, smart speaker, elettrodomestici sono alcune delle tecnologie che trasformano l'abitazione in Smart Home. Smart Home ossia "casa intelligente". L'espressione di origine inglese è ormai divenuta parte integrante della nostro linguaggio quotidiano, andando a sostituire la parola "domotica", di cui la Smart Home può essere considerata a pieno titolo come la naturale evoluzione. L'ulteriore sviluppo affonda le proprie radici nel cosiddetto Internet of Things o IoT. Le tecnologie intelligenti che hanno iniziato a popolare le abitazioni sono difatti veri e propri oggetti connessi che, tramite Wi-Fi, sfruttano la rete Internet domestica oltre a specifiche App, al fine di offrire una serie di funzionalità, per l'appunto "intelligenti", a dispositivi abitualmente utilizzati nella vita di ogni giorno: dai termostati fino alle semplici lampadine. I dispositivi di uso comune acquisiscono quindi una marcia in più, assicurando agli utilizzatori alcuni vantaggi precedentemente impensabili che permettono di migliorare la vivibilità all'interno delle case. I DISPOSITIVI CONNESSI PER LA SMART HOME L'Internet of Things per la casa coinvolge numerosi aspetti della vita domestica, garantendo benefici di vario genere, che spaziano dal comfort al risparmio energetico. Il ventaglio di apparecchi disponibili per la Smart Home include: - Dispositivi per la gestione del comfort e dei consumi; - Sistemi di illuminazione; - Impianti destinati alla sicurezza, tra cui serrature intelligenti, apparecchi di videocitofonia e sistemi di videosorveglianza; - Automazioni; - Elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici, forni a microonde ma anche tagliaerba automatici. Gran parte di questi dispositivi sono gestibili non solo attraverso specifiche App dedicate ma anche mediante comandi vocali impartibili grazie agli Smart Speaker, come Google Home e Alexa, veri e propri aiutanti digitali basati sull'Intelligenza Artificiale e sulla Machine Learning. Ma quali benefici si possono trarre dalle tecnologie che rendono la casa intelligente? Analizziamo i più significativi. CONTROLLO DEI CONSUMI ELETTRICI Risparmiare energia non significa solo tagliare i costi in bolletta, con un evidente vantaggio per il bilancio domestico. Tenere sotto controlli i consumi elettrici è un obiettivo a cui tutti noi dovremmo aspirare in considerazione delle implicazioni ambientali che ciò comporta. Risparmiare energia ci consente infatti di contribuire ad abbattere le sovra-emissioni di gas serra in atmosfera, con le conseguenze positive che ne scaturiscono nella lotta contro il riscaldamento globale, una delle emergenze più pressanti dell'epoca attuale. AMBIENTI DIVERSI, TEMPERATURE DIVERSE Sbalzi di temperatura e umidità sono tra i nemici numero uno del comfort all'interno delle mura domestiche. Grazie alle tecnologie Smart Home e ai termostati connessi, è possibile intervenire con efficacia su questi fenomeni che compromettono il grado di benessere percepito nelle case. Tra le diverse funzionalità, i termostati connessi permettono non solo di regolare la temperatura presente nei vari ambienti domestici, ma anche di tenere sotto controllo il livello di umidità.
Gli edifici in Europa sono responsabili per circa il 40% del consumo totale di energia. Assicurarsi che i propri impianti di riscaldamento utilizzino le migliori tecnologie disponibili consente un risparmio continuato nel tempo, in termini energetici ed economici, e la diminuzione del consumo energetico e della conseguente produzione di CO2, obiettivi importanti per il rispetto del nostro ambiente.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Termostati
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
Altri contenuti su Termostati
Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con la massima compattezza: grazie ad un ingombro in pianta di soli 600x600 mm, Arianext Compact M Link di Chaffoteaux è la pompa di calore più compatta sul mercato*. Idronica e monoblocco, la pompa di calore Arianext Compact M Link mantiene prestazioni elevate anche in condizioni estreme, con un range di funzionamento che comprende una temperatura esterna tra i -20 e i 35 °C. Un’efficienza facile da gestire, anche a distanza, grazie al kit di connessione e all’App Chaffolink, che consente di gestire la temperatura di casa e la programmazione del termostato con un semplice smartphone. Una soluzione “tascabile” per controllare i consumi in ogni momento ed evitare gli sprechi. Ai vantaggi di un impianto di climatizzazione efficiente si aggiungono inoltre le agevolazioni previste dal Conto Termico 2.0 che accorciano i tempi per recuperare l’investimento. I vantaggi per gli installatori La pompa di calore Arianext Compact M Link si distingue anche per diverse caratteristiche costruttive che facilitano la vita agli idraulici. Innanzitutto, può essere installata anche dai professionisti che non dispongono del patentino F-Gas, perché il circuito frigorifero è chiuso ermeticamente nell'unità esterna e soltanto l'acqua entra all'interno dell'abitazione. I kit di connessione, inoltre, consentono il collegamento idraulico a destra, a sinistra o in alto, permettendo così di collocare l'unità interna con grande flessibilità, soddisfando ogni esigenza. Vantaggi a cui si aggiunge l’accessibilità frontale di tutti i componenti e un sistema di gestione con connettività integrata di serie. Prestazioni • COP fino a 5,11 • Circolatore a basso consumo (classe A+) • Funzionamento garantito con temperatura dell'aria esterna fino a -20°C • Produzione di acqua calda sanitaria fino a 60°C in pompa di calore
Nata con l’obiettivo di offrire soluzioni informatiche, curandone la progettazione e l’assistenza, a partire dal 2009 ha ampliato la propria offerta al settore della sensoristica wireless ed alla produzione ed allo sviluppo di prodotti elettronici finalizzati all’ottimizzazione dei consumi energetici. MaggiorDOMO. La soluzione di termoregolazione più evoluta in ambito civile Ha suscitato molto interesse la proposta denominata “Maggior- DOMO”, un evoluto sistema per la termoregolazione degli edifici e per la contabilizzazione dei consumi basato sulle più avanzate tecnologie wireless che offre al gestore ed all’amministratore la possibilità di controllare da remoto la funzionalità degli impianti. Il sistema MaggiorDOMO è disponibile anche in versione "standalone" adatta ad essere utilizzata in singoli appartamenti - anche dove è già installata la valvola termostatica con il ripartitore - e consente di ottenere un aumento del comfort e una riduzione dei consumi, grazie agli algoritmi di regolazione e alla suddivisione in zone dell’appartamento.
Honeywell (NYSE: HON), azienda leader in ambito home comfort e sicurezza da oltre 125 anni, annuncia il nuovo evohome Security, il sistema di sicurezza intelligente e senza fili per la casa che assicura protezione e comfort ovunque ci si trovi grazie all’app Total Connect Comfort (TCC). Essere tranquilli e stare bene nella propria casa è il desiderio di qualsiasi famiglia e il nuovo sistema di Honeywell soddisfa proprio queste esigenze. Un sistema semplice: le periferiche di evohome Security funzionano a batteria e comunicano tra loro in radiofrequenza. Si installano quindi molto facilmente, anche con nastro biadesivo per non intervenire in modo invasivo in casa. Inoltre la durata delle batterie è di 4 anni. Grazie poi al sistema di comunicazione in radiofrequenza a 868 MHz non ci saranno problemi di interferenze, interruzione della connessione o falsi allarmi. Il sistema può essere ampliato e rimodulato in base alla grandezza della casa e della famiglia (fino a un massimo di 32 elementi) e l’hub principale li rileverà automaticamente. Il massimo dell’affidabilità: con la frequenza di 868 MHz e un protocollo proprietario, evohome Security garantirà affidabilità elevata. La sua trasmissione radio bidirezionale non può subire alcuna interruzione mentre il sistema è in grado di rilevare qualunque eventuale intruso. Il kit con sistema GPRS integrato permette poi di garantire tutte le funzionalità del sistema anche in assenza di connessione internet e, in caso di manomissione, di alimentazione elettrica, grazie ad una carta SIM integrata ed una batteria tampone della durata di 24 ore. Benché evohome Security possa funzionare in maniera del tutto indipendente, l’abbinamento con evohome Wi-Fi, sistema di controllo della temperatura a zone, permette il controllo con la stessa app di comfort, efficienza e sicurezza domestica. E’ possibile rendere ancora più intelligente la gestione di casa: ogni volta che il sistema viene attivato o disattivato anche l’impianto di riscaldamento viene gestito di conseguenza, entrando in modalità economy, per garantire il comfort ideale senza tralasciare l’aspetto della sicurezza. “Abbiamo realizzato un sistema che si integrasse con i sistemi evohome già installati e che fosse il più completo possibile, per soddisfare le esigenze di ogni tipo di persona e di abitazione. Non ci siamo limitati soltanto agli „umani“ di casa: i sensori e i rilevatori che fanno parte di evohome Security infatti sono stati studiati per non essere attivati da animali domestici“, dichiara Umberto Paracchini, Marcom Specifier & Installer Leader EMEA di Honeywell. “Le famiglie moderne vogliono controllare e monitorare ciò che più conta: sicurezza, protezione e comfort. Che si tratti di rilevare fumo, monossido di carbonio o di poter abbassare la temperatura (tramite evohome Wi-Fi), possiamo offrire a tutte le persone la tranquillità che deriva dal sapere che la loro casa è protetta. E tutto questo attraverso il nostro sistema e la app Total Connect Comfort, disponibile per iOS e Android su App Store e Google Play”. Sapere esattamente cosa succede a casa, ricevere avvisi di intrusione, allarmi legati alla presenza di fumo e finestre aperte o avere semplicemente la possibilità di attivare o disattivare il sistema, è ciò che offre l’app Total Connect Comfort di Honeywell. Con l’app di Honeywell é possibile controllare a distanza il termostato intelligente per regolare la temperatura della propria abitazione, accendere, spegnere, aumentare o abbassare la temperatura non solo di tutto l’appartamento, ma di ogni singola stanza, in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. Il sensore di movimento wireless con fotocamera poi consente di vedere ciò che succede in casa, in qualsiasi momento ed è anche possibile configurare l’invio automatico di istantanee all’attivazione di un sensore. Evohome Security è coordinato da un “cuore pulsante”, l’hub, che permette di configurare tutto il sistema, in base alle esigenze di ogni utente, dal portale di Honeywell. Ogni utente può decidere di adattare il proprio sistema alla dimensione della propria abitazione o in base alle proprie esigenze. Honeywell infatti ha progettato una serie di accessori che facilitano l’integrazione con l’hub e che rendono il sistema modulabile in qualsiasi momento. Tra gli accessori rientrano: il lettore di tag wireless con sirena integrata, il telecomando portachiavi, il pulsante antipanico, il sensore di movimento (con e senza telecamera) che rileva anche la presenza di animali domestici, i sensori di rottura vetri, porte e finestre, di fumo e monossido di carbonio e due tipi di sirene (una interna e una esterna).
Si chiama One e ha tutti i requisiti per essere davvero la più innovativa gamma di caldaie a condensazione mai proposta da casa Ariston. Studiata nei minimi dettagli e realizzata secondo i principi tecnologici oggi più all’avanguardia, One garantisce il massimo delle performance il più a lungo possibile e un livello di comfort domestico senza precedenti. Alteas One Net e Genus One Net, i due modelli di punta della gamma, sono dotati di funzioni in grado di gestire il riscaldamento di casa in modo intelligente ed efficace, in base al proprio stile di vita e alle proprie esigenze. Qualità massima, efficienza assoluta, connettività smart e comfort totale sono i punti di forza, tutti disponibili in un unico prodotto. Lo scambiatore in acciaio inox XtratechTM, il cuore delle caldaie, garantisce performance nel tempo e affidabilità, quindi un minor rischio di intasamento ed elevate prestazioni anche nelle situazioni più critiche. XtratechTM è infatti un componente esclusivo Ariston, unico nel suo genere e made in Italy al 100%. Rispetto al precedente scambiatore, con XtratechTM le sezioni di passaggio sono addirittura aumentate del 142%, ottimizzando di conseguenza la circolazione dell’acqua e il passaggio dei fumi. La classe energetica arriva fino ad A+, i rendimenti stagionali sono quindi i massimi raggiungibili anche grazie alla termoregolazione. Tutta la linea è dotata di un set innovativo di funzioni intelligenti il cui obiettivo è quello di assicurare all’utente il massimo del comfort con il minimo costo in bolletta. La funzione Auto, per esempio, consente di ottimizzare in automatico il funzionamento della caldaia, evitando continue accensioni e spegnimenti, riducendo al minimo lo stress dei componenti, che in tal modo hanno una durata maggiore nel tempo, e dando luogo ad un risparmio considerevole in bolletta. La stabilità della temperatura dell’acqua sanitaria, che viene erogata praticamente senza tempi di attesa e con il minimo consumo energetico attraverso la funzione Comfort, e una programmazione oraria, giornaliera o settimanale integrata grazie alla funzione Programmazione integrata, fanno parte del set di funzionalità innovative che caratterizza l’intera gamma. A queste si aggiunge anche la funzione Care che è quella che “dialoga” con l’utente per una migliore cura della caldaia: attraverso il display elettronico l’impianto ricorda, per esempio, quando è necessario effettuare la manutenzione ordinaria e segnala quali azioni compiere in caso di imprevisto al funzionamento. Entrando nel dettaglio di ogni prodotto della gamma, Alteas One Net è senza dubbio il prodotto della linea che rappresenta al meglio il connubio perfetto tra prestazioni eccellenti e design innovativo. Il termostato Cube e la sonda esterna senza fili inclusi di serie contribuiscono alla termoregolazione aumentando l’efficienza dell’impianto e il comfort dell’ambiente. Il modello si distingue anche per un design moderno ed elegante; il pannello in vetro temperato e antigraffio lo rende infatti un oggetto d’arredo esteticamente esclusivo. Genus One Net è invece la sintesi moderna tra performance, facilità d’uso e tecnologia connessa. Il display hi-tech e il termostato Cube S NET incluso garantiscono infatti nuovi standard di comfort intelligente. In più, entrambi i modelli sono dotati dell’innovativo Ignition system, che rende la combustione sempre perfetta grazie al controllo elettronico. Clas One, invece è la combinazione ideale di comfort e risparmio, predisposta per la connettività smart grazie alla compatibilità con il termostato Cube S NET e dotata di display LCD multifunzione. E’ anche disponibile nella versione 30L con componenti maggiorati di serie, particolarmente indicata per le sostituzioni in presenza di impianti di vecchia generazione. Trattandosi di caldaie di nuova generazione, naturalmente non possono che essere smart. Alteas One net e Genus One net sono in pratica sempre connesse. Con l’app gratuita Ariston NET, tramite smartphone le caldaie possono essere gestite e controllate in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi. Tutto ciò si traduce sicuramente in comfort, ma soprattutto in un risparmio economico che può arrivare fino a 800€*/anno in bolletta, evitando che la caldaia si accenda e si spenga inutilmente e tenendo sotto controllo i consumi. Inoltre, grazie all’innovativo sistema di controllo da remoto, l’app può avvisare anche in caso di imprevisti al funzionamento dell’impianto. Sottoscrivendo un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza potrà infatti intervenire in caso di necessità anche da remoto. Con la serie ONE è inoltre possibile sfruttare i benefici previsti dagli incentivi statali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficienza energetica. In più, grazie alla qualità massima e alle eccellenti performance delle caldaie serie ONE, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, Ariston offre 10 anni di assistenza garantita su parti di ricambio originali, manodopera, chiamata ed intervento.
Gestire la temperatura di casa e la programmazione del termostato anche con lo smartphone, per controllare i consumi in ogni momento, ottimizzare la gestione ed evitare gli sprechi: da oggi è possibile anche ai possessori di pompe di calore grazie a Chaffoteaux. Con l’APP Chaffolink (disponibile per sistemi operativi iOS e Android) e il cronotermostato intelligente Expert Control l’impianto di riscaldamento diventa “tascabile” e ancora più facile da gestire, con evidenti vantaggi sui consumi. L’ultima novità presentata da Chaffoteaux è Arianext Flex S Link: una la pompa di calore aria/acqua a tecnologia split in grado di riscaldare la casa in inverno e raffrescarla in estate ma anche di produrre velocemente grandi quantità di acqua calda sanitaria. Il bollitore monoserpentino è infatti disponibile in taglie da 180 o 300 litri, con superficie di scambio maggiorata per una migliore efficienza. Un sistema flessibile e disponibile in differenti versioni, che può erogare una potenza termica da 1,5 a 16,7 kW, in grado quindi di soddisfare le esigenze domestiche ma anche quelle di un edificio pubblico. Già A+++ Ready, Arianext Flex S Link mantiene la massima efficienza anche ai climi più rigidi, può essere integrato a sistemi fotovoltaici e mantiene una bassa rumorosità (58 dB nominali). Caratteristiche tecniche di altissimo livello identificabili dal valore COP: 5,25 in condizioni nominali, tra i più alti in commercio. Cos’è il COP e perché è importante Il Coefficient of Performance (COP) è il dato più significativo per misurare l’efficienza di una pompa di calore. Questo valore indica il rapporto tra l’energia elettrica consumata dalla pompa di calore per funzionare e l’energia termica ceduta all’ambiente da riscaldare. Ad un COP alto corrisponde un basso consumo dell’impianto. Nel caso di Arianext Flex S Link, per ogni kW di elettricità utlizzato vengono prodotti più di 5 kW di energia termica. In base alla direttiva 2002/31/CE il valore di un COP A (il migliore) non deve essere inferiore a 3,60.
Dall’unione delle competenze di Clivet e Midea nasce ELFOEnergy Edge, la pompa di calore da 5 a 15 kW, che consente di riscaldare, raffreddare e produrre acqua calda sanitaria anche nelle condizioni di lavoro estreme, grazie all’esteso campo operativo e all’elevata efficienza ai carichi parziali del compressore ad inverter. ELFOEnergy Edge (WSAN-XMi) è la pompa di calore reversibile aria acqua con tecnologia DC inverter da 5 a 16kW in classe A++ per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria nel piccolo terziario. Nata dalla condivisione del know-how di Clivet e Midea, ELFOEnergy Edge si caratterizza per: Elevata efficienza stagionale con ESEER fino a 5 L’efficienza stagionale è garantita dalla tecnologia DC Inverter applicata al compressore ed ai ventilatori, con cui è possibile modulare la velocità in funzione del reale fabbisogno energetico richiesto. Questa soluzione permette un’ulteriore riduzione dei consumi e un significativo miglioramento dell’efficienza stagionale, soprattutto nelle situazioni di parzializzazione del carico che coincidono con il maggior tempo di funzionamento dell’unità. La batteria idrofilica assicura efficienza in ogni condizione di utilizzo, la termostatica elettronica ottimizza il funzionamento del circuito frigorifero con compressore e ventilatori DC Inverter. Il circolatore DC Inverter garantisce un ulteriore risparmio energetico attraverso la modulazione della portata d’acqua in funzione del carico e delle perdite di carico dell’impianto. Esteso campo operativo ELFOEnergy Edge è in grado di soddisfare con la massima efficienza le più stringenti esigenze in fatto di temperature di funzionamento. In raffreddamento il funzionamento è garantito anche con temperature esterne molto basse (da 46°C a -5°C), ideali per le esigenze delle applicazioni IT. In riscaldamento il funzionamento e garantito fino a -20°C di aria esterna producendo acqua calda fino a 60°C. ELFOEnergy Edge offre una soluzione completa ad ogni esigenza richiesta all’impianto, potendo operare in modalità riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. In tutte le modalità di funzionamento vengono garantiti i più estesi campi di funzionamento, sia in termini di temperatura dell’aria esterna che di temperatura di mandata dell’acqua. Compressore e scambiatori sono dimensionati solo per garantire le migliori prestazioni, permettendo ad esempio di offrire una capacità termica dell’80% a -7°C. Il riscaldatore elettrico di back-up garantisce un riscaldamento aggiuntivo in caso di temperature esterne estremamente fredde. La capacità di questo dispositivo è regolabile. Acqua calda sanitaria tutto l’anno ELFOEnergy Edge è in grado di produrre acqua calda sanitaria a 60°C sia in stagione invernale con temperature esterne fino a -20°C, sia in stagione estiva con temperature esterne fino a 43°C. Questo permette di utilizzare la pompa di calore tutto l’anno. Massima flessibilità di utilizzo Il possibile abbinamento a collettori solari, riscaldatori ausiliari e accumuli di acqua calda sanitaria garantisce svariate soluzioni progettuali e semplifica la gestione dell’impianto. ELFOEnergy Edge è in grado di sostituire completamente le tradizionali caldaie a combustibile o a gas, ma può anche essere utilizzato insieme ad esse, adattandosi in modo ottimale alle configurazioni di impianto con pannelli radianti e unità terminali, sia in edifici nuovi sia in ambiti di ristrutturazione. Per un comfort superiore Le particolari caratteristiche costruttive di ELFOEnergy Edge, oltre ad aumentare l’efficienza dell’unità, minimizzano il livello sonoro rendendola particolarmente silenziosa. Il Compressore DC Inverter, grazie alla modulazione automatica della potenza resa, fornisce solo l’energia termica richiesta dall’impianto pertanto al diminuire del fabbisogno aumenta la silenziosità. Questo vantaggio risulta maggiore durante le ore notturne, quando il fabbisogno di energia è minimo mentre il bisogno di silenzio risulta fondamentale. Il ventilatore, grazie alla modulazione dinamica della velocità in funzione delle condizioni, riduce i consumi elettrici e ottimizza il funzionamento del circuito frigorifero in tutte le condizioni di utilizzo, aumentando ulteriormente la silenziosità.
In questo lavoro sono stati valutati gli effettivi vantaggi associati all’installazione delle valvole termostatiche considerando differenti esigenze di riscaldamento dovute alla personalizzazione dell’accensione dei terminali. La possibilità di personalizzare gli orari di accensione introduce nuove dispersioni poiché quando vengono spenti i radiatori in un appartamento esso tende a comportarsi da pozzo di calore per quelli adiacenti. Lo studio ha come obiettivo la caratterizzazione di un effetto indesiderato connesso all’utilizzo delle valvole termostatiche denominato “furto di calore”.
Assicurarsi la comodità di avere un’abitazione con la temperatura desiderata in ogni momento risparmiando energia non è mai stato così semplice. Oggi è infatti possibile con Nimbus s Net, la pompa di calore aria/acqua split reversibile realizzata da Ariston per il riscaldamento, il raffrescamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di una soluzione attraverso cui Ariston anticipa i tempi; tutti i modelli della gamma sono infatti A+++ ready, massima classe energetica in riscaldamento, che entrerà in vigore sui prodotti a partire dal 2019. La tecnologia di Nimbus S Net è SPLIT, offre quindi vantaggi significativi tanto agli utenti finali quanto agli installatori. Lo scambio di energia dal gas all’acqua avviene infatti nell’unità interna e, di conseguenza, nelle tubazioni che la collegano all’unità esterna non circola acqua ma solo il gas refrigerante R-410° scongiurando il rischio di congelamento dell’acqua, non presente all’esterno dell’abitazione. La sonda esterna di serie assicura una rilevazione sempre precisa della temperatura esterna e il controllo inverter modula la potenza termica in un range molto ampio variando la frequenza del compressore e adattandosi in questo modo al fabbisogno reale di energia. Inoltre, il numero di cicli On/off risulta notevolmente ridotto, assicurando nel tempo minori consumi. Di serie è sempre inserito anche il Sensys, gestore di sistema intuitivo con termostato modulante incorporato. I modelli della gamma sono tre: la versione Nimbus Plus S Net permette di riscaldare e raffrescare l’ambiente, mentre con le versioni Compact, la cui unità interna è ultracompatta (600X600), e Flex è possibile, in aggiunta, produrre acqua calda sanitaria attraverso un bollitori con monoserpentino da 180 l (Compact e Flex) e 300 l (Flex). Tutta la linea si posiziona al top del mercato per efficienza, con COP nominale fino a 5,25; potenza e COP si mantengono elevati anche a bassa temperatura, caratteristica che rende le pompe di calore della gamma NIMBUS S NET adatte anche ai climi più rigidi. In ogni caso, resistenze integrative modulari (4 o 6 kW) incluse di serie permettono di gestire i picchi di freddo. Le alette dell’evaporatore sono dritte, novità che insieme al trattamento Blue Fin, diminuisce ulteriormente la possibilità di congelamento della batteria esterna in climi rigidi. Inoltre, attraverso i bollitori ad alta superficie di scambio inclusi di serie, l’acqua calda è sempre disponibile in abbondanza. Le taglie in gamma permettono di erogare potenza termica da 1,5 fino a 16,7 kW (considerando una temperatura dell’aria di 7 °C ed una temperatura di mandata di 35 °C).La silenziosità è sicuramente un altro plus da evidenziare. Nimbus s Net è infatti attualmente il prodotto più silenzioso di tutta la sua categoria; il design stesso ed i componenti interni che lo caratterizzano sono ottimizzati per minimizzare rumori e vibrazioni. La connettività è inclusa di serie Ariston è l’unico brand ad avere incluso la connettività di serie su pompe di calore aria/acqua. Nimbus S Net può essere infatti gestita e controllata a distanza da ovunque ci si trovi, utilizzando il WiFi di casa, attraverso l’app Ariston Net. In questo modo, l’utente ha la possibilità di usare in modo più efficiente l’energia grazie al monitoraggio dei consumi e alla programmazione semplificata della temperatura della pompa di calore, con un risparmio tangibile. In più, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza Ariston può monitorare il funzionamento della caldaia ogni giorno e intervenire in tempo reale in caso di eventuali imprevisti NIMBUS S NET: tante funzioni per soddisfare esigenze diverse Tante le funzioni di cui Nimbus s Net è dotato: dalla funzione Auto, che permette di scegliere il miglior regime di funzionamento in base alle condizioni ambientali, a quella Green che massimizza il risparmio energetico; dalla funzione Boost, che riduce al minimo i tempi di riscaldamento dell’acqua, a quella Antilegionella che prevede cicli automatici di disinfezione, evitando l’eventuale proliferazione batterica nel serbatoio. Funzioni ad hoc sono implementate per accoppiamento con impianti fotovoltaici e generatori ausiliari. Il Sensys, incluso di serie, permette una completa gestione delle funzioni implementate.
Si chiama Pigma Hybrid Flex in Link il nuovo sistema ibrido integrato di Chaffoteaux che unisce caldaia a condensazione e pompa di calore aria-acqua in un unico modulo, nascosto alla vista perché incassato esternamente nel muro di casa. (rimane visibile la sola unità esterna). Una soluzione che fa letteralmente sparire l’impianto di climatizzazione e acqua calda per mettere al centro della scena taglio della bolletta e facilità di gestione. Pigma Hybrid Flex in Link può essere infatti controllato completamente da remoto tramite uno smartphone e l’APP Chaffolink, per monitorare costantemente i consumi e variare la programmazione giornaliera o settimanale. All’interno dell’abitazione invece, il termostato intelligente Expert Control racchiude tutta l’esperienza dei tecnici Chaffoteaux in un dispositivo dalla gestione intuitiva che mostra tutti i parametri di funzionamento in un display LCD ad alta leggibilità. Efficienza energetica senza pensieri In ogni stagione Pigma Hybrid Flex in Link è programmato per funzionare sfruttando sempre la fonte energetica più conveniente. Tecnologie di ultima generazione sono gestite da uno speciale energy manager: una scheda integrata nel modulo ibrido dell’impianto che prende in esame i costi dei combustibili e dell’energia elettrica, il rendimento di caldaia e pompa di calore e la temperatura esterna. In questo modo la bolletta per riscaldare o raffrescare la casa diventa più leggera, senza che sia necessario agire continuamente sull’impianto alla ricerca del risparmio. Tecnologia collaudata Grazie alla sua efficienza, la pompa di calore a inverter riesce a coprire la maggior parte del fabbisogno per la climatizzazione, con un rendimento che supera il 300% e ottimizza l’investimento iniziale. Nei periodi di freddo estremo la caldaia a condensazione entra in funzione per mantenere costante il comfort dell’abitazione. La giusta quantità di acqua calda è invece garantita dall’accumulo da 150 litri racchiuso nell’incasso di Pigma Hybrid Flex in Link. Facile e veloce da installare grazie alle dimensioni compatte e ai componenti integrati, Pigma Hybrid Flex in Link viene collagato alla normale rete elettrica di casa, può essere integrato a impianti fotovoltaiici preesistenti e accede alle detrazioni fiscali del 65% per l’efficienza energetica degli edifici.
Smarther è il termostato con Wi-Fi integrato, semplice da usare e sempre connesso che garantisce il massimo comfort ovunque ci si trovi. Un dispositivo per tutti, elegante e funzionale, facile da utilizzare, con un design sottile e moderno. Smarther è un nuovo concetto di termostato, connesso, semplice e ideale per tutti. Una soluzione che consente il comfort ideale, attivando il riscaldamento o il raffrescamento e modificando la temperatura con un semplice tocco. L’innovativo termostato è collegato a un’App che si può installare sul proprio smartphone per garantire una gestione “smart” del clima domestico: è possibile così creare programmi personalizzati in pochi semplici passi. Una corretta programmazione consente di ottenere significativi risparmi sui consumi energetici dell’abitazione. Con la funzione Boost si può intervenire facilmente per modificare temporaneamente la programmazione in occasioni particolari. Smarther fa parte del programma Eliot di BTicino dedicato agli oggetti connessi (IoT o Internet of Things), tutti quei prodotti o sistemi che apportano valore aggiunto all’installazione in termini di funzionalità, informazioni, interazioni con l’ambiente e il cliente. Design essenziale, stile moderno. Bianco, effetto vetro, un display discreto ma chiaramente visibile, Smarther si integra perfettamente in tutti gli stili abitativi e con tutte le linee civili. L’illuminazione bianca, discreta, decorativa e informativa, accompagna l’utente nella comprensione nell’uso delle funzioni. Il dettaglio metallizzato che si colora selezionando la funzione Boost, è un elemento distintivo che caratterizza Smarther e diviene un elemento informativo che lo valorizza. La qualità del design di Smarther è stata riconosciuta dall’attribuzione del prestigioso premio internazionale IF Design Award 2017. Semplice e funzionale grazie all’App Il grande vantaggio di Smarther è rappresentato dalla possibilità di controllare e regolare la temperatura ovunque tramite l’App BTicino Thermostat, in qualsiasi momento. Il termostato, grazie alla funzione geolocalizzazione dell’App, sa sempre dove ci si trova. Evita così gli inutili consumi che si generano quando ci si allontana da casa per un periodo non previsto dalla programmazione (es. uscendo di casa prima del previsto). In questo caso il termostato può inviare automaticamente una notifica chiedendo all’utente se si desidera arrestare anticipatamente il riscaldamento/raffrescamento. Se è necessario allontanarsi per qualche giorno, l’App consente d’intervenire da remoto per regolare manualmente il termostato (es. in modalità antigelo) indipendentemente dalla programmazione automatica. Con l’App, tramite lo smartphone, è possibile: • gestire da remoto il termostato connesso in modo semplice e intuitivo; • creare e modificare i programmi settimanali; • gestire gli aggiornamenti del termostato (firmware) Ogni termostato può essere gestito da utenti diversi installando l'App su più smartphone. Grazie al Cloud BTicino, dati personali e funzioni sono gestiti in totale sicurezza. Tramite l’App è possibile inoltre gestire uno o più dispositivi della stessa abitazione, nel caso l’impianto sia sezionato a zone, oppure dispositivi che si trovano in edifici differenti (es. abitazione principale e seconda casa). Qualora non fosse disponibile la connessione internet, il cronotermostato continuerà a operare correttamente seguendo il programma impostato. L’App, non sarà utilizzabile da remoto, ma continuerà a funzionare localmente sulla rete Wi-Fi domestica. L’App BTicino Thermostat è scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store. Si configura in tre semplici passi: creazione dell’account, connessione del termostato alla rte Wi-Fi di casa tramite un wizard guidato, accesso alla procedura guidata per creare i programmi settimanali. In caso di necessità, è possibile chiamare direttamente il servizio assistenza BTicino tramite pulsante Help integrato nell’applicazione, oppure tramite il numero verde 800-837035. Boost, una funzione unica per un maggior benessere. Boost è una funzione esclusiva di Smarther che consente di ottenere rapidamente il comfort desiderato: attiva il riscaldamento o il raffrescamento per un tempo limitato, a prescindere dal profilo impostato e dalla temperatura dell’ambiente. Evita gli sprechi perché, al termine del periodo di funzionamento, si ha la certezza che riscaldamento o raffrescamento s’interrompano. Attivando “Boost” direttamente dal termostato, oppure da smartphone, è possibile selezionare la durata di funzionamento (30’, 60’ o 90’). La barra verticale, rossa per il riscaldamento e blu per il raffrescamento, segnala che la funzione è attiva e funge contestualmente da indicatore del tempo residuo (countdown). Un termostato semplice da installare Progettato da BTicino per essere uno strumento facile da utilizzare e da installare, Smarther è ideale sia in caso di nuova installazione, sia di sostituzione di un vecchio termostato. E’ disponibile in due versioni: per installazione su scatola da incasso (rettangolare o rotonda, per muratura o cartongesso) o a parete. Per entrambe è necessario predisporre l’alimentazione 230 Vac. La sostituzione di un termostato/cronotermostato esistente è sempre garantita nel caso quest’ultimo sia alimentato a 230V. Nel caso di un prodotto a batterie, è indispensabile assicurarsi di predisporre correttamente l’alimentazione per Smarther. Infine, qualora si voglia utilizzare Smarther al posto di un termostato fornito dal produttore della caldaia, è necessario assicurarsi che quest’ultima possa essere attivata e arrestata tramite un contatto di tipo on-off.