Ricarica elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ricarica elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ricarica elettrica

ABB

ABB E-mobility consegna il milionesimo sistema di ricarica per veicoli elettrici

- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

ABB

La nuova soluzione per la ricarica domestica di ABB E-mobility contribuirà agli obiettivi di mobilità sostenibile in ambito residenziale

- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile

Cluster Trasporti

Contratti di sviluppo e Accordi per l'innovazione: 520 milioni per le imprese dell'Automotive

Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.

Edison

FREE NOW avvia una partnership con EDISON ampliando la propria offerta di soluzioni di mobilità elettrica dedicate ai tassisti

- Grazie a questa collaborazione, i tassisti partner avranno accesso esclusivo a convenienti offerte per le soluzioni di ricarica di Edison a casa e su strada. - Questa partnership rappresenta un ulteriore importante passo verso gli obiettivi di sostenibilità di FREE NOW, che punta a diventare la prima piattaforma di mobilità Net Zero in tutti i principali mercati europei entro il 2030.

Mouser
Schneider Electric

Schneider Electric presenta EcoStruxure for eMobility: soluzione di ricarica EV dedicata al mondo building, per una mobilità elettrica sostenibile

- Gli edifici hanno un ruolo chiave per l'elettrificazione dei trasporti - Entro il 2030, circa il 70% delle attività di ricarica di veicoli elettrici avverrà presso edifici del terziario commerciale e industriale - EcoStruxure for eMobility offre funzionalità per gestire l'energia e l'aumento della domanda che ne risulterà - Arriva sul mercato la terza generazione di stazioni di ricarica connesse, EVlink Pro AC

ABB

ABB supporterà Shell nel progetto di realizzazione di una rete globale di ricarica per veicoli elettrici

- ABB E-mobility firma un nuovo accordo quadro globale (Global Framework Agreement) con Shell per fornire il suo portafoglio completo di soluzioni di ricarica - Il Global Framework Agreement si basa su una partnership di lunga data tra le due società e vedrà ABB E-mobility supportare Shell nella creazione di una rete di ricarica globale - Le soluzioni di ricarica fornite da ABB comprenderanno Terra 360, le stazioni di ricarica per auto elettriche all-in-one più rapide del mondo

E.ON Energia

E.ON e COIMA insieme per rendere Milano a prova di futuro con la nuova rete di ricarica per veicoli elettrici nel cuore della città

Il contributo di E.ON alla mobilità elettrica di Milano si concretizza con la fornitura di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici nel parcheggio di Porta Nuova, uno dei distretti più innovativi d'Italia.

Enel X

Cosa significa guidare un'auto elettrica?

1. Coppia Maggiore 2. Frenata rigenerante 3. Comfort acustico 4. Colonnine e cavo 5. Conoscere l'autonomia 6. Organizzare i percorsi 7. Rispettare gli altri 8. Combattere l'ansia iniziale

IBT Connecting Energies

Microgrid: le stazioni di ricarica integrate per veicoli elettrici in Italia

Capstone Green Energy, società californiana leader e unico produttore al mondo di sistemi energetici che riducono le emissioni di carbonio attraverso l'utilizzo di turbine a gas con tecnologia oil-free, assieme a IBT Connectring Energies, partner esclusivo in Italia e Grecia, fornirà tre microturbine C65 per costituire in Italia una MICROGRID innovativa con stazioni di ricarica integrate destinate a veicoli elettrici (EV). La collaborazione di IBT e S4E, importante ESCO italiana, ha consentito lo sviluppo di questa soluzione di microgrid in CCHP (Combined Cooling Heat and Power), uno dei primi esempi nel suo genere in Italia.

Gli ultimi webinar su Ricarica elettrica

Pietro Trimarco

Soluzioni di ricarica domestica

La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.

Altri contenuti su Ricarica elettrica

E.ON Energia

I vantaggi delle infrastrutture di ricarica nei condomini

Tra i diversi interventi per raggiungere la sostenibilità ambientale e ridurre il nostro impatto sul Pianeta, la mobilità elettrica è uno dei più importanti: le auto elettriche infatti non emettono CO2, aiutando a ridurre il surriscaldamento globale. I vantaggi dell'E-Mobility sono numerosi non solo dal punto ambientale, ma anche da quello economico. L'acquisto di auto elettriche e ibride e di una infrastruttura per ricaricarle, in questo momento è particolarmente favorito grazie ai numerosi incentivi statali e regionali. Guidare un'auto elettrica permette inoltre di accedere ad aree centrali delle città, sempre più rigide nei confronti di veicoli diesel o benzina. Insomma, stiamo parlando della mobilità green e del futuro e a riprova di questa efficacia, il mercato dei veicoli elettrici e ibridi sta avendo una crescita straordinaria. Un'interessante opportunità, per l'ambiente e per chi compie questa scelta, è l'installazione di colonnine di ricarica in condominio! Ma quali sono le possibilità e i vantaggi di questa scelta? Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: quali opzioni Nei centri urbani le colonnine di ricarica elettrica stanno aumentando in modo considerevole, tuttavia risulta sicuramente più comodo poter avere una stazione di ricarica nella propria abitazione. Una scelta vincente è quindi quella di installare una stazione di ricarica nella propria casa, per fare il pieno di energia durante la notte, ad esempio. La possibilità di ricaricare in tranquillità l'auto nel garage di casa o in altri spazi sia privati che comuni è una grande comodità, possibile anche per chi vive in condominio. I condomini infatti proprio in virtù di come sono organizzati, hanno sia spazi privati come i box auto, sia alcuni spazi comuni come i cortili, ideali per l'installazione delle infrastrutture di ricarica: così tutti i condòmini potranno beneficiare di questa innovazione! Le possibilità di installazione in condominio sono diverse, in base alle esigenze e alle scelte di ognuno. Chi ha un box ad uso privato può installare una stazione di ricarica a parete, o wallbox, per la propria auto e può farlo a proprie spese in autonomia. Per chi non ha un box, invece è possibile richiedere l'installazione di una stazione di ricarica a uso privato, ma posizionata in un'area comune, che sia il cortile o un parcheggio condiviso: in questo senso, la spesa può essere condivisa tra tutte le persone che sono interessate al suo utilizzo per ammortizzare le spese. Infine, esiste la possibilità di installare una colonnina che sia di tutto il condominio, quindi pubblica, il cui prezzo è condiviso da tutti i condomini. In questi due ultimi casi, l'uso è gestito dal regolamento condominiale. Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: come funziona L'installazione di una colonnina o di un wallbox in condominio, di fatto, prevede il montaggio della tecnologia con cablaggio dei cavi di alimentazione fino al contatore elettrico. Ovviamente, a seconda della tipologia di installazione, verrà usato il contatore privato oppure quello condominiale. Ma come viene ripartita l'energia?

Rittal

Soluzioni per il mercato energetico del futuro

Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la Smart Grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. Attraverso lo sviluppo della Smart Grid si avrà un sistema di gestione dell'energia capillare formato da tante piccole potenze e collegato in rete, questo permetterà alle aziende del settore di creare nuove strategie e di generare business attraverso soluzioni di risposta alle esigenze del mercato Energy & Power. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie. Lo sviluppo sostenibile delle risorse impone una trasformazione del sistema energetico attraverso performance tecniche di altissimo livello, generazione decentrata dell'energia, sistemi di accumulo e infrastruttura per la ricarica elettrica. L'e-Mobility, per esempio, cambierà la nostra vita quotidiana e avrà un impatto radicale sul modo in cui riforniremo i nostri veicoli. Nella maggior parte dei casi, i veicoli non saranno caricati in centri specifici come per esempio le stazioni di servizio, ma semplicemente dove sono parcheggiati: al lavoro, a casa o al supermercato. L'infrastruttura di ricarica dovrà essere capillare e posizionata in ogni area adibita a parcheggio.

ABB

I wallbox di ABB scelti dai concessionari Suzuki Italia

La mobilità elettrica per ABB è un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e anche tutte le principali marche automobilistiche si stanno muovendo in questa direzione lanciando nuovi modelli di auto. Suzuki ha recentemente lanciato il SUV ibrido plug-in Across che richiede circa 5 ore per una ricarica completa con un wallbox e garantisce una autonomia in ciclo urbano fino a 98 chilometri permettendo di percorrere tragitti casa/lavoro, andata e ritorno per la maggior parte degli utenti. Suzuki Italia ha siglato una partnership con ABB per la fornitura di wallbox di ricarica nella sede di Suzuki Italia in C.so Fratelli Kennedy, 12 a Robassomero (TO) dove è già stato installato il dispositivo Terra AC Wallbox e lo stesso è stato scelto da diversi punti della rete ufficiale di Suzuki Italia per alimentare le auto ibride plug-in, tra cui Across plug-in, nei concessionari. Terra AC wallbox è la soluzione di ricarica per veicoli elettrici sicura, integrata e connessa. È la soluzione ideale per applicazioni residenziali, ma anche per aziende, parcheggi e uffici perché in grado di ricaricare tutti i principali veicoli elettrici e ibridi plug-in. La stazione di ricarica Terra AC wallbox è predisposta per consentire funzionalità avanzate di gestione del carico e permette di regolare la potenza in base alle necessità. Grazie alla connettività integrata è possibile gestire la configurazione, l'autenticazione e gli aggiornamenti software tramite ABB ChargerSync APP o attraverso il ABB ChargerSync web portal. Con Terra AC di ABB è possibile gestire configurazione, autenticazione e aggiornamenti software da smartphone, tablet o PC. La potenza elettrica necessaria per una ricarica completa è 3,33 kW ma è settabile a un valore ridotto di 1,8KW per una ricarica con la tipica fornitura domestica da 3 kW (il tempo di ricarica ovviamente in questa situazione aumenta).

e-gap

Arriva E-Gap, la prima colonnina di ricarica mobile, on demand e sostenibile

Si chiama E-Gap ed è la prima colonnina di ricarica mobile, on-demand e sostenibile per auto elettriche, disponibile in Europa. Grazie alla colonnina di ricarica mobile, non sarà più necessario preoccuparsi di ricercare un punto di ricarica nelle vicinanze.

DRIWE

Nasce sìricarica, in un anno 50 punti di ricarica elettrica per una mobilita' condivisa e consapevole

Nasce SìRicarica, la startup benefit di DriWe, Garage Italia e NaturaSì, la realtà del biologico che mette a disposizione 14 punti di ricarica per autovetture elettriche e un servizio di "bike charge" per bici elettriche, con altre 6 stazioni di rifornimento elettrico. Il proposito è aggiungerne altri 14 entro il primo semestre del 2021 e fino ad altri 26 nei successivi 12 mesi ? puntando non soltanto alle grandi città ma anche ai piccoli comuni.

Siemens Italia

Verso la trasformazione digitale degli edifici con le nuove funzionalità di Desigo CC

Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.

ABB

ABB sostiene la mobilità elettrica nella Città Eterna

In concomitanza con il ritorno a Roma del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, ABB donerà stazioni di ricarica rapide in corrente continua alla città come parte del suo impegno costante a costruire un futuro più sostenibile. Il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E si svolge questo fine settimana nel quartiere degli affari dell'EUR di Roma, con la terza tappa dell'E-Prix di Roma che quest'anno sarà un evento a doppio appuntamento. Entrambe le gare si svolgeranno a porte chiuse e seguiranno i rigidi protocolli COVID-19, creati sotto la guida delle autorità competenti, per consentire all'evento di svolgersi in modo sicuro e responsabile.

Elettricità futura

Etichettatura delle prese di ricarica elettrica: in vigore dal 20 marzo 2021 sui nuovi veicoli elettrici

Etichettatura delle prese di ricarica elettrica: in vigore dal 20 marzo 2021 sui nuovi veicoli elettrici e ibridi plug-in e sulle colonnine di ricarica in tutta l'unione europea A partire dal 20 marzo 2021, entrerà in vigore, nell'Unione Europea, l'obbligo di apporre sui nuovi veicoli elettrici ricaricabili da rete e presso tutte le stazioni di ricarica le etichette conformi allo standard definito nella norma EN 17186:2019.

Diana Moneta

Evoluzione del sistema elettrico: le energy community

RSE ha ricevuto l'incarico da parte dello Structural Reform Support Service della Commissione Europea di fornire supporto tecnico al Ministero dello Sviluppo Economico per la definizione del quadro legislativo e regolatorio necessario per l'implementazione dei nuovi schemi di autoconsumo e di Energy Community previsti dalle direttive RED II e IEM. Una REC ha il diritto di produrre, consumare, immagazzinare e vendere l'energia rinnovabile, anche tramite Power Purchase Agreements o in altro comma si citano servizi di aggregazione e altri servizi energetici commerciali Una CEC può partecipare alla generazione, anche da fonti rinnovabili, alla distribuzione, alla fornitura, al consumo, ll'aggregazione, allo stoccaggio dell'energia, ai servizi di efficienza energetica o a servizi di ricarica per veicoli elettrici o fornire altri servizi energetici ai suoi membri o soci

Marco Colli

Iot Recharge: gestione "smart" della distribuzione elettrica, EV charge e colonnine acqua

La rivoluzione che porta con sé la propulsione elettrica è oramai alla porte: Bici, Auto, Barche nessuno si salva, tutti prima o poi ne verranno in contatto. Poter gestire in modo intelligente tale transizione offrendo servizi innovativi e interconnessi tra loro è l'obbiettivo che si prefigge Iot Recharge. In questa presentazione vedremo come aggiungere servizi a valore aggiunto alle tradizionali colonnine di ricarica auto, distribuzione di energia e acqua di porti, mercati, campeggi, sosta

Circuito Eiom