Sistemi geotermici elioassistiti con stoccaggio di calore nel sottosuolo: l'esempio del Parco Nazionale del Gargano
Sistemi solari a circolazione forzata concepiti per la produzione di grandi quantità di acqua calda sanitaria mediante scambio istantaneo in modulo esterno a piastre, alimentato da acqua di processo contenuta in accumulo termico senza serpentini.L’apporto energetico solare è garantito da un campo di collettori solari a tubi sottovuoto SKY 21 CPC 58.

Fonte: Le pompe di calore geotermiche e lo stoccaggio di calore nel sottosuolo ottobre 2016 Le pompe di calore geotermiche e lo stoccaggio di calore nel sottosuolo
Settori: Acqua, Climatizzazione, Efficienza energetica edifici, Fotovoltaico, HVAC, Idraulica, Meccanica, Oleodinamica, Pompe, Pompe di Calore, Rinnovabili, Riscaldamento, Solare Termico, Termotecnica industriale, Tubazioni
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Accumulatore di calore, ACS, Collettori solari, Pompe, Pompe di calore, Solare, Tubazioni
- Brugg Pipe Systems
- Mattia Merlini
- Mattia Merlini
- Brugg Pipe Systems
- BRUGG Pipe Systems
- Brugg Pipe Systems
- Brugg Pipe Systems