L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia, spinge molte fattorie e aziende agricole alla costruzione all'interno del loro territorio di impianti di generazione di biogas, capaci di produrre energia elettrica e calore, destinati al soddisfacimento delle esigenze interne oppure alla vendita. Le soluzioni e le tecnologie di BRUGG Pipe Systems risultano particolarmente adatte e sicure sia nella costruzione di questo tipo di centrali energetiche, sia nel garantire una produzione e distribuzione energetica.
Bioenergia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Bioenergia.
Articoli e news su Bioenergia
Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.
"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."
Le tubazioni BRUGG Pipe Systems sono state scelte per la riqualificazione della centrale energetica di Werdohl - Elverlingsen, nel land Renania Settentrionale-Vestfalia. L'esperienza dei tecnici aziendali, sommata all'affidabilità della componentistica prescelta, è stata la chiave di volta cha ha permesso alla multinazionale svizzera di fornire in tempi record l'intera gamma di soluzioni e tubazioni idonee alla riqualificazione dell'impianto energetico.
- Officine Meccaniche Torino (OMT) è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di iniezione per motori marini. - L'acquisizione rafforza la posizione di Accelleron come azienda leader nell'innovazione tecnologica legata ai combustibili alternativi per grandi motori marini, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria navale. - L'acquisizione rafforza il solido profilo finanziario di Accelleron, con una crescita sostenibile di ricavi, margini stabili, un forte flusso di cassa e dividendi.
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading
- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete
Via libera alla selezione di sessanta progetti per impianti di produzione del biometano, per una capacità di quasi trentamila metri cubi l'ora. È questo l'esito della prima procedura competitiva riferita alla misura del PNRR che intende sviluppare in Italia la filiera del biometano, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione comunitari.
Le tecnologie di cogenerazione possono offrire molti vantaggi, soprattutto in termini di efficienza e affidabilità, ed è per questo che sono già ampiamente utilizzate in Europa e nel mondo. Nell'Unione Europea, l'11% dell'elettricità e il 15% del calore provengono da impianti di cogenerazione. Per questo motivo oggi ci stiamo concentrando soprattutto sul futuro.
La riduzione delle emissioni di gas serra è una delle sfide principali che il settore energetico dovrà affrontare nel prossimo futuro. La tecn. ORC può essere uno dei principali driver in questa direzione. Dürr Cyplan® produce ORC da oltre 10 anni con più di 70 impianti installati in tutto il mondo.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Bioenergia
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Bioenergia
- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali
- Il Biogasfattobene in Italia - PNRR e sviluppo del biometano - La sfida italiana in Europa - Revisione del PNIEC: un'opportunità per il biogas, obiettivi, azioni necessarie - PNIEC 2019: osservazioni
Il supporto di impianti di grossa dimensione richiede strutture in grado di sostenere pesi considerevoli, spesso ubicati all'esterno. I sistemi di montaggio modulari consentono di realizzare strutture prive di saldature, veloci da montare e opportunamente dimensionate secondo le esigenze del cliente.
Pollution si impegna per agevolare e rendere più sostenibile la transizione energetica proponendo un innovativo analizzatore ad alte performance per la misura della qualità e del potere calorifico del gas naturale e delle sue miscele con idrogeno fino al 100%.
- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica
Nuovo impianto trattamento frazione organica rifiuti urbani da raccolta differenziata - San Zeno, Arezzo finalizzato a produzione biometano. L'adsorbimento è il fenomeno chimico-fisico di accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) - adsorbato - sulla superficie di un condensato (solido o liquido) - adsorbente - attraverso la capacità delle specie chimiche (molecole, atomi o ioni) di instaurare tra loro un'interazione di tipo chimico-fisico (forze di Van der Waals o legami chimici intermolecolari) sulla superficie di separazione tra due diverse fasi.
Si è svolta a Milano lo scorso 29 giugno l'edizione 2023 di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche dell'energia, della cogenerazione, dell'efficienza energetica e delle rinnovabili: eccellenti i risultati in termini di presenze e soddisfazione degli espositori, con la giornata che ha visto la partecipazione di ben 800 operatori professionali.
- Continua la crescita del settore infrastrutture: Il 60% degli investitori prevede di aumentare i propri investimenti, nonostante il difficile contesto economico - La transizione verso la green energy guiderà la crescita: il 56% vuole aumentare gli investimenti sulle rinnovabili nel proprio portafoglio, mentre il 45% prevede di incrementare la quota di soluzioni energetiche alternative, come biogas e idrogeno
Biomassa: rinnovabile sì, ma attenzione all'abbattimento degli inquinanti derivati dalla combustione
Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.