Economia circolare

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Economia circolare.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Economia circolare

TUV Italia

Come misurare l'economia circolare? Ce lo spiega TÜV Italia

Misurare la circolarità di un'azienda è finalmente possibile. Il 30 novembre 2022 è stata presentata dall'Ente Italiano di Normazione la norma UNI/TS 11820 grazie alla quale ciascuna organizzazione può individuare il proprio livello di circolarità. La valutazione da parte di un ente indipendente - quale è TÜV Italia - può verificare e validare la conformità del risultato.

A2A

Nuovo Green Bond per investimenti a sostegno della transizione energetica ed economia circolare, pilastri strategici del Piano Industriale del Gruppo

A2A ha collocato con successo un nuovo Green Bond da 500 milioni di euro con durata 11 anni. L'emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per circa 2,2 miliardi di euro, circa 4 volte l'ammontare offerto. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo, l'insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.

ENEA

Ambiente: si rafforza la piattaforma italiana per l'economia circolare con 290 organizzazioni partecipanti

Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la transizione ecologica nel nostro nel Paese con oltre 800 esperti provenienti da circa 290 tra istituzioni, imprese e associazioni che hanno partecipato alla V Conferenza annuale della Piattaforma ICESP presso Unioncamere a Roma.

Federalimentare

Imballaggi, Federalimentare: "La transizione verso imballaggi sempre più sostenibili non può avvenire tramite l'approccio packaging free"

"Pur condividendo gli obiettivi generali relativi alla proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, non possiamo non unirci al coro di critiche che sono state già lanciate a mezzo stampa da tutti i principali rappresentanti del mondo industriale" così Ivano Vacondio interviene sulla proposta che la Commissione Europea ha pubblicato all'interno del secondo pacchetto economia circolare il 30 novembre scorso in termini di prevenzione, riduzione e riutilizzo degli imballaggi immessi nel mercato.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Mouser
Simplifhy SB

Premio Sviluppo Sostenibile 2022: Hypergen /Simplifhy SB SrL selezionati tra le 5 migliori Start Up per il clima

Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori Start Up per il clima da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group nell'ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. In particolare, il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è organizzato in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA-RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP (green tech), con il patrocinio del MITE (Ministero della Transizione Ecologica).

Edison Next

Idrogeno: vettore energetico nella strategia di decarbonizzazione

Edison Next è oggi impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, proponendosi come partner di lungo periodo di aziende, pubbliche amministrazioni e territori, accompagnandole in un percorso che sia al contempo di decarbonizzazione e di competitività.

Gruppo Hera

Hera, superato con 4 anni di anticipo l'obiettivo UE sul tasso di riciclo

Nel 2021 il Gruppo Hera ha avviato a recupero il 91% della raccolta differenziata, facendo salire il tasso di riciclo complessivo fino al 57%, già oltre il 55% fissato da Bruxelles al 2025. Questi solo alcuni dei dati al centro della nuova edizione del report di sostenibilità "Sulle tracce dei rifiuti", in cui la multiutility racconta risultati e obiettivi del proprio storico impegno per un'economia circolare che aiuta l'ambiente, tutela il portafoglio delle famiglie e alimenta un'economia che vale 16 miliardi di euro all'anno.

Gruppo Hera

Camst group e Gruppo Hera rinnovano il protocollo d'intesa sull'economia circolare: oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato

Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022.

MiTE - Ministero della transizione ecologica

Economia circolare: in vigore nuova disciplina su inerti

Entra in vigore oggi la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale. È quanto prevede il decreto n.152 del 27 settembre 2022, con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d'azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.

Gli ultimi webinar su Economia circolare

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Altri contenuti su Economia circolare

Massimo Gozzi

Energia ed economia circolare nell'industria

Razionalizzazione dei processi produttivi e riutilizzo dei materiali a fini energetici sono due aspetti strettamente legati alla economia circolare, in una ottica di espansione economica. L'idea di economia circolare nasce essenzialmente dal problema della scarsità delle risorse e della incompatibilità tra la crescita della domanda di beni e servizi e la capacità di soddisfarla in modo ambientalmente sostenibile.

BTS Biogas

A2A e BTS Biogas insieme per lo sviluppo di nuovi impianti per l'economia circolare e la decarbonizzazione

A2A e BTS Biogas, leader tecnologico nella costruzione di impianti biogas e biometano, hanno siglato una lettera d'intenti finalizzata alla definizione di una joint venture con l'obiettivo di realizzare nuovi impianti e riconvertire infrastrutture già esistenti che saranno alimentati da scarti di origine animale e vegetale.

Christian Curlisi

Biometano agricolo e decarbonizzazione dei trasporti

DM Incentivi biometano e il contesto di riferimento. Condizioni di accesso agli incentivi Incentivi e tariffe Interventi di economia circolare Le tempistiche

Luca Parmeggiani

Biometano CNG e LNG per autotrazione

CNG e LNG per autotrazione in Italia. Biometano in Italia. Impianti di produzione di bioLNG. Biometano e CNG nei trasporti.

Stagni Sergio

Biometano da rifiuti urbani Forsu

La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU

Federico Cona

PNRR e Biometano

PNRR. Biometano e opportunità. 5,90 MLD Euro per incremento quota energia da rinnovabili 1,92 mld euro per lo sviluppo del biometano (2022 - 2026)

Enrico Calzavacca

Biometano e bisogni energetici nazionali

Evoluzione ed integrazione 100% dediti all'efficienza energetica e al rinnovabile: Cogenerazione Produzione di energia elettrica da biogas: - Gas da discarica - Gas da digestione anaerobica - Gas Speciali Produzione di biometano Impiego di biometano come combustibile decarbonizzato.

Francesco Tosi

Centrali termiche e generatori a biomassa

Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.

Laura Severino

Certificazione Biometano e Direttiva RED II

Introduzione al contesto Europeo e al contesto Nazionale. La Biomassa da rifiuti e residui. Il Biometano. Il Biometano da FORSU Sostenibilità e Certificazioni

Ies Biogas

Risalita green e transizione energetica: produzione del biometano

Assoro Biometano, in provincia di Enna, è uno dei primi progetti italiani di produzione e distribuzione di biometano ad uso autotrazione in ambito agricolo e rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare che riconosce alla Sicilia, terra dall'antica vocazione agricola, un ruolo chiave e grandi potenzialità nello scenario presente e futuro della transizione energetica.

Circuito Eiom