Accelerare la transizione verso l'economia circolare attraverso il recupero delle materie prime critiche e strategiche da fonti secondarie: è questo il focus della sesta conferenza annuale della Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (ICESP) che si è tenuta a Roma nella sede di Unioncamere.
Economia circolare
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Economia circolare.
Articoli e news su Economia circolare
La simbiosi industriale può diventare un valido elemento e strumento per far avanzare l'economia circolare nell'ambito della produzione. Se consideriamo che già ben il quaranta per cento delle aziende del settore Food & Beverage dichiara di partecipare ad un ecosistema di simbiosi industriale, potremmo dire che il procedere è già avanzato.
Analisi di due case studies di successo
Al via il bando ENEA da oltre 1 milione di euro per finanziare con le imprese progetti di proof of concept (PoC), il programma interno finalizzato a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e sostenere l'innovazione del settore produttivo. Le aziende interessate avranno tempo fino al 12 dicembre 2023 per candidarsi, con le modalità descritte sul sito ENEA, a partecipare allo sviluppo di un progetto PoC, che rientri tra le 34 proposte tecnologiche individuate dall'Agenzia in varie aree tematiche, alcune delle quali suggerite dal Comitato Tecnico Scientifico dell'ENEA.
La Divisione Compressori di Atlas Copco vuole ribadire il proprio posizionamento nel campo delle soluzioni tecnologiche che permettono di ridurre l'impatto ambientale e favorire l'economia circolare. Atlas Copco infatti attualmente ha messo a punto una linea d'offerta dedicata alla trasformazione energetica dei processi industriali che punterà, oltre che sull'efficientamento energetico, sul riutilizzo dell'energia termica dei processi, sulla produzione di energia rinnovabile e sulla riduzione delle emissioni climalteranti.
Quando si parla di Economia Circolare in campo industriale non si può prescindere da quelle che vengono identificate come "pratiche manageriali". Tra queste l'adozione di tecnologie idonee è parte fondamentale.
Lo sviluppo industriale, le nuove abitudini di consumo, il continuo aumento della domanda di materie prime associate alla crescita della popolazione e la conseguente crescita del settore industriale, in particolare quello della moda, hanno portato a una riflessione in diversi segmenti della società, sulla scarsità delle risorse che risultano essere limitate, sull'aumento delle emissioni di gas a effetto serra, sull'aumento del consumo di energia e sulla produzione di rifiuti; tutti questi fattori hanno fatto emergere il concetto di "economia circolare".
Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia rinnovabile, all'autoconsumo collettivo e alle comunità energetiche rinnovabili (CER). La partnership si inquadra nell'ambito di un precedente Protocollo di Intesa per la diffusione di programmi e progetti tra ENEA e le cooperative aderenti a Legacoop in materia di transizione digitale, efficientamento energetico ed economia circolare e sostenibile.
- ABB è tra le 286 aziende emerse nello studio "Campione della Sostenibilità 2023/24" - L'indagine è stata condotta dall'Istituto ITQF in collaborazione con Repubblica Affari & Finanza - Le aziende presenti nell'indagine sono risultate quelle più attente alla sostenibilità
Comune di Cesenatico, Adac-Federalberghi di Cesenatico e Gruppo Hera, insieme per il progetto pilota che misura sostenibilità ed economia circolare nelle strutture ricettive. È nato 'Stay green', il progetto sperimentale, unico nel panorama nazionale, per la creazione di una rete di alberghi che abbiano a cuore l'ambiente, la sostenibilità e l'economia circolare, in nome della green economy. L'iniziativa parte dalla firma del protocollo "Alberghi Green". sottoscritto da Adac-Federalberghi, Comune di Cesenatico e Gruppo Hera.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Economia circolare
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Altri contenuti su Economia circolare
È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance circolari e poterle comparare con quelle di altre realtà. - Il principio dell'efficienza - Perché misurare la circolarità - Soggetti nazionali e internazionali - La situazione degli standard - Il caso studio ENEL - Aspetti ricorrenti all'interno dei modelli
L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
Nuovi prodotti da forno ad elevato valore aggiunto realizzati con l'utilizzo di proteine e molecole benefiche ricavate da scarti dell'industria agroalimentare. È l'obiettivo del progetto PROVIDE, che conta su un finanziamento di circa un milione di euro e vede la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali, tra cui ENEA.
Nonostante gli allarmi sulle crisi ambientali si rincorrano, il tasso di circolarità nell'economia mondiale sta diminuendo: in cinque anni siamo passati dal 9,1% al 7,2%. In altre parole, il Pianeta ricicla e riusa di meno. Tra le prime cinque economie dell'UE l'Italia rimane il Paese più circolare d'Europa. Sono questi alcuni dei dati al centro della quinta edizione del Rapporto nazionale sull'economia circolare, realizzata dal Circular Economy Network - in collaborazione con ENEA e con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L'azienda agro zootecnica Società Agricola Palazzetto, associata alla filiera Granlatte Granarolo, rappresenta un modello in termini di economia circolare. Con due impianti di biogas elettrico e uno di biometano, inaugurato oggi, avvia il percorso verso la negatività carbonica nella produzione del latte.
Al Politecnico il Chief Technology Officer (CTO) di Stellantis Ned Curic, il Rettore Guido Saracco e il Vice Rettore per le Politiche interne Stefano Corgnati hanno dato ufficialmente il via ai sette progetti finanziati nell'ambito del protocollo d'intesa siglato dall'Ateneo e da Stellantis a fine 2022, con l'obiettivo di rafforzare le attività di ricerca e sviluppo sui temi della mobilità, sostenibilità e dell'economia circolare.
Misurare la circolarità di un'azienda è finalmente possibile. Il 30 novembre 2022 è stata presentata dall'Ente Italiano di Normazione la norma UNI/TS 11820 grazie alla quale ciascuna organizzazione può individuare il proprio livello di circolarità. La valutazione da parte di un ente indipendente - quale è TÜV Italia - può verificare e validare la conformità del risultato.
A2A ha collocato con successo un nuovo Green Bond da 500 milioni di euro con durata 11 anni. L'emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per circa 2,2 miliardi di euro, circa 4 volte l'ammontare offerto. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo, l'insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.
Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (ICESP), lanciata da ENEA per supportare la transizione ecologica nel nostro nel Paese con oltre 800 esperti provenienti da circa 290 tra istituzioni, imprese e associazioni che hanno partecipato alla V Conferenza annuale della Piattaforma ICESP presso Unioncamere a Roma.
"Pur condividendo gli obiettivi generali relativi alla proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, non possiamo non unirci al coro di critiche che sono state già lanciate a mezzo stampa da tutti i principali rappresentanti del mondo industriale" così Ivano Vacondio interviene sulla proposta che la Commissione Europea ha pubblicato all'interno del secondo pacchetto economia circolare il 30 novembre scorso in termini di prevenzione, riduzione e riutilizzo degli imballaggi immessi nel mercato.