Microcogenerazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Microcogenerazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Microcogenerazione

Asja Ambiente

Microcogenerazione, crisi energetica, idrogeno

Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione dei TOTEM.

MTM Energia

Efficientamento energetico: microcogenerazione applicata al terziario

MTM Energia è una società italiana specializzata nella progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di impianti di microcogenerazione, cogenerazione e trigenerazione. La mission di MTM Energia è quella di contribuire attivamente alla creazione di un sistema di generazione di energia efficiente, sostenibile e rinnovabile, creando tecnologie e prodotti utili a sostenere la crescita economica globale nel rispetto dell'ambiente e delle persone.

Totem Energy

Microcogenerazione contro il caro energia.

Mai come oggi le attività con alti consumi di elettricità e calore hanno l'urgenza di ridurre le spese energetiche. I microcogeneratori TOTEM sono la soluzione ideale per abbattere i costi fino al 40% mantenendo elevati i livelli di qualità e produzione.

CGT

CGT e 2G insieme per la cogenerazione di piccola taglia

CGT SpA e 2G Italia Srl hanno stipulato un accordo formalizzato da Giorgio Brenna, Amministratore Delegato di CGT, e da Christian Manca, Amministratore Delegato di 2G Italia, in base al quale CGT arricchirà la sua già vasta gamma con i motori 2G di piccola taglia fino a 400 kW.

Totem

Microcogenerazione 100% italiana per ridurre la spesa energetica delle imprese

Con gli attuali rincari dei prezzi dell'energia i microcogeneratori TOTEM sono una scelta ancora più conveniente per tutte le attività che hanno alti consumi di elettricità e calore.

Mouser
Totem Energy

Il nuovo modello di microcogeneratore in mostra a Ecomondo, stand 033 pad D5

Un nuovo modello da 30 kWe (57,5 kWt), dotato di mo tore industriale FPT F1C CNG, si aggiunge alla gamma di microcogeneratori TOTEM esistente: 10 kWe (20 kWt), 12 kWe (25 kWt), 20 kWe (42 kWt) e 25 kWe (50 kWt). Così come i TOTEM già in commercio, il nuovo modello: - Fornisce elettricità e calore con rendimenti prossimi al 100%; - Accede ai certificati bianchi o alle detrazioni fiscali; - È 100% italiano - funziona in parallelo; - È alimentato a metano, biometano, gpl.

IBT Connecting Energies

La cogenerazione ad alto rendimento (CAR): dai requisiti ai benefici

La cogenerazione è un processo che permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica: in questo modo, si riesce a risparmiare sia in termini di combustibile che economici, in quanto tale tecnologia sfrutta il calore che andrebbe altrimenti disperso durante il processo produttivo stesso. Se si è intenzionati ad investire in un sistema cogenerativo, è bene sapere che si può beneficiare di diversi incentivi qualora un impianto ottenga la qualifica CAR, "cogenerazione ad alto rendimento". Ma in cosa consiste? E quali sono le normative a riguardo? COS'È LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CAR Un sistema cogenerativo presenta numerosi vantaggi: il nuovo DM 21 magg 2021 appena pubblicato, parla della riduzione della soglia minima per l'accesso a TEE virtuali dal 30% dell'obbligo minimo al 20% del consumo dell'energia primaria, al numero minore di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera, dalla riduzione dei rischi legati all'interruzione dell'alimentazione dell'energia per problemi di rete al risparmio in termini energetici. Sono particolarmente presenti nel settore industriale; tuttavia, negli ultimi anni, si è notato un incremento di utilizzo anche nei settori terziario e residenziale. C'è poi da considerare l'aspetto degli incentivi: in Italia ad esempio, attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici), è possibile ottenere i Certificati Bianchi (TEE) previo ottenimento della qualifica CAR ai sensi della Direttiva Europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 20/07 e come da integrazioni dei DM 4/8/2011 e 5/9/2011. Con la pubblicazione del D.M.21 maggio 2021 si apre la possibilità di un rilancio per i certificati bianchi (TEE). Il nuovo decreto introduce diversi elementi positivi, in principio la maggiore collaborazione fra istituzioni e operatori, si auspica mantenendo la percentuale di progetti rigettati sotto la soglia del 10% raggiunta negli ultimi anni. Una barriera è rappresentata dalla definizione dei limiti di TEE riconosciuti nel triennio 2021-2024; nella nuova definizione viene confermata la revisione a ribasso degli stessi nel 2021 rispetto agli anni precedenti, con incremento nel 2022, 2023 e 2024; Il nuovo quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell'ene rgia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell'ambito della realizzazione, della connessione e dell'esercizio degli impianti di microcogenerazione.

Totem Energy

Microcogenerazione TOTEM: calore ed elettricità ad alta efficienza

Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone. Asja opera anche nel settore dell'efficienza energetica, con la produzione dei microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM. Evoluzione del primo microcogeneratore al mondo realizzato dal Centro Ricerche Fiat nel 1977, il TOTEM si pone oggi ai vertici della sua categoria con una classe di efficienza A+++ ed emissioni di ossidi di azoto nove volte inferiori rispetto alle caldaie meno inquinanti.

Asja Ambiente Italia

Microcogenerazione TOTEM: calore ed elettricità ad alta efficienza

Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone. Asja opera anche nel settore dell'efficienza energetica, con la produzione dei microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM.

Asja Ambiente Italia

Microcogenerazione TOTEM: calore ed elettricità ad alta efficienza

Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 600 GWh di energia verde, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 900.000 persone.

Gli ultimi webinar su Microcogenerazione

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Pamela Buoni

Cogenerazione ad alto rendimento

Un'unità di cogenerazione è definita ad alto rendimento se il valore del risparmio di energia primaria (PES) che ne consegue è almeno del 10% oppure, nel caso di unità di micro-cogenerazione (< 50 kWe) o piccola cogenerazione (< 1 MWe), se assume un qualunque valore positivo. Un cogeneratore <> ad alto rendimento, <<è esercito>> ad alto rendimento.

Stefano Zannier

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Altri contenuti su Microcogenerazione

Alberto Fassi

Serie HOME, la microcogenerazione applicata al terziario, il nuovo orizzonte dell'efficientamento energetico in version

L'azienda MTM Energia La cogenerazione Il caso specifico: La microcogenerazione Le applicazioni I risultati Le conclusioni

ASJA AMBIENTE ITALIA

Microcogeneratori TOTEM: il meglio dell'efficienza energetica di domani, oggi

Con un mercato e un quadro normativo in continua evoluzione, sono i prodotti che anticipano i tempi a rappresentare la scelta vincente. Il microcogeneratore TOTEM è oggi al vertice della sua categoria risultando largamente più efficiente delle moderne caldaie a condensazione: i prodotti della gamma TOTEM rientrano infatti nella futura classe A+++ in quanto soddisfano già i requisiti di efficienza energetica richiesti dalla EU 811/2013 in vigore dal 26 settembre 2019.

Ranieri Tonissi

Ranieri Tonissi - Tonissi Power - la scelta di un'Energia vincente

Cogenerazione, Microcogenerazione, Biometano e Abbattimento Emissioni Gassose: quattro le linee di prodotto affidate a TONISSIPOWER - divisione di Ranieri Tonissi spa - affrontate con quattro partner di eccellenza: KW Energietechnik GmbH, SOKRATHERM GmbH, ETW ENERGIE GmbH, REICAT GmbH. Ranieri Tonissi sarà presente a mcTER che si terrà a Roma il 9 maggio

Totem energy

Microcogeneratori TOTEM: il meglio dell’efficienza energetica di domani, oggi

Asja Ambiente Italia dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Asja opera anche nel settore dell’efficienza energetica, producendo e commercializzando la linea di microcogeneratori ad alto rendimento TOTEM, ideati per soddisfare la necessità di energia elettrica e calore attraverso un unico combustibile e con notevoli vantaggi economici e ambientali.

Luca Verde

La microcogenerazione al servizio della climatizzazione

La microcogenerazione I vantaggi Soluzioni tecniche Gli utenti e i loro consumi (minimi) annui Analisi economica e Business case Sistemi combinati micro-cogeneratore e pompa di calore elettrica

Federico Frinzi

Le alte temperature non spaventano 2G: la nuova g-box 50 HT (microcogenerazione ad alte temperature).

La flessibilità della microcogenerazione 2G amplia il campo di applicazione grazie alla variante ad alta temperatura (High Temperature), capace di soddisfare impianti di riscaldamento dove si superano i 70 gradi centigradi.

Giuseppe Dell’Olio

Cogenerazione: quali le tecnologie per il futuro? Un’analisi su dati reali di esercizio

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Il numero di ore di funzionamento ed il fattore di carico Il “Power to Heat Ratio” (PTOH) I rendimenti Gli elementi strutturali Dissipatori: esempio Produzione 2011-2012: analisi su un campione di “unità di cogenerazione" Dati di esercizio 2011-2012: campione ristretto Dati di esercizio 2011-2012: campione ampliato Dati di esercizio 2011-2012: la microcogenerazione Riepilogo risultati Possibili indicazioni per la scelta degli impianti

TOTEM ENERGY

Il miglior rapporto tra energia prodotta ed emissioni

Totem Energy opera nel settore dell’efficienza e del risparmio energetico attraverso la progettazione, realizzazione, commercializzazione e gestione dei microcogeneratori ad alta efficienza Totem. Piscine, centri benessere, centri sportivi, palestre, alberghi, residence, campeggi, cliniche e case di cura, centri commerciali, piccole e medie industrie, condomini, sono solo alcuni esempi di applicazioni ottimali dove è possibile installare il microcogeneratore Totem per garantire un risparmio fino al 40% sui costi della bolletta di luce e gas e minimi tempi di rientro dell’investimento (in media tra i due e i tre anni).

RESET

RESET: produzione di impianti di microcogenerazione (50>200 kWe) da gassificazione di biomasse

RESET srl è una start up innovativa clean tech il cui core business è rappresentato dalla produzione di impianti di microcogenerazione (50>200 kWe) da gassificazione di biomasse, ovvero impianti che utilizzano cippato di legna e bricchetti di materiale lignocellulosico per la produzione simultanea di energia elettrica e calore. La linea di impianti prodotti da RESET srl, denominata SyngaSmart, è il risultato di una lunga attività di ricerca, sviluppo e prototipazione, e racchiude una serie di componenti altamente innovative, tra cui un gasogeno composto da più reattori di gassificazione appositamente progettati.

Stefania Braggion

TOTEM ENERGY partecipa alla fiera mcTER Cogenerazione

TOTEM ENERGY opera nel settore dell’efficienza e del risparmio energetico attraverso la progettazione, realizzazione, commercializzazione e gestione dei microcogeneratori ad alta efficienza TOTEM. Scegliere un microcogeneratore della linea TOTEM significa avere diritto alla defiscalizzazione del metano utilizzato per produrre energia elettrica e poter accedere ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) o all’Ecobonus 65%. La tecnologia TOTEM si distingue dalle altre perché abbatte le emissioni di inquinanti atmosferici. In particolare, il TOTEM ha emissioni di ossidi di azoto (NOx) 9 volte inferiori rispetto alle caldaie meno inquinanti (classe 5) e fino a 25 volte più basse rispetto ai limiti normativi per le caldaie più stringenti a livello nazionale.

Circuito Eiom