Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO.
- La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente.
- I benefici per il Cliente
- Case History azienda alimentare.
Introduzione alla finanza sostenibile.
- Obiettivi
- Strumenti
- Processi di valutazione
- Il ruolo della tassonomia
La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.
La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Focus:
- Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo;
- Fermi impianto: da evitare o limitare;
- Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività.
Chi conosce a fondo il processo di :
- Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili;
- Notifica di allarmi ed eventi;
- Completa tracciabilità della notifica.
Misura di livello e pressione nell'industria LNG - Gas Naturale Liquefatto
- Introduzione al Gas Naturale Liquefatto
- Soluzioni per l'intera catena del Gas Naturale Liquefatto
- Misura di livello non a contatto
- Misura di Pressione e Livello con linee di impulso
- Interruttore di livello a vibrazione
(in lingua inglese)
Presentazione dell'azienda Firefly AB
- Che cos'è ATEX (Atmosphères Explosibles)?
Direttiva d'uso:
- Sistemi preventivi Firefly
- Sistemi di rilevamento scintille
- Applicazioni
Individuazione puntuale e qualità dei vettori energetici utilizzati nel ciclo produttivo
(in lingua inglese)
Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica.
Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale
funzionamento.
- Water Mist systems
Breve introduzione sulla radioattività
La tecnologia radiometrica sfrutta questa capacità di penetrare la materia per quelle applicazioni gravose dove è necessario evitare il contatto col prodotto a causa di:
- Temperatura e pressione eccessiva;
- Effetti corrosive;
- Necessità di pulizia e manutenzione continua.
Produciamo molti prodotti portatili per la rilevazione di gas fra cui l'idrogeno. E produciamo molti prodotti fissi per la rilevazione di gas.
Scegliamo tra una vasta gamma di certificazioni e approvazioni in tutto il mondo.
Sicurezza: ATEX, IEC Ex, UL, FM, CSA, Inmetro e altri.
Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendi e limitarne le conseguenze, costituiscono un obbligo del Datore di Lavoro sancito dall'art. 46 del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. (Testo Unico per la sicurezza) e specificato nel dettaglio dal d.m. 10 marzo 1998.
Case study Antegnate Shopping center
- il progettomarzo 2019 - giugno 2021
- progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione
Il nuovo impianto di cogenerazione:
- potenza elettrica nominale 532 kWe
- potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM
Da Sokratherm arriva la soluzione per produrre aria compressa cogenerando con il 90% di rendimento.
Problemi climatici di un quadro elettrico:
- Ambiente e condizioni di installazione;
- Bilancio termico;
- Eventi anomali;
- Guasti o fermi della macchina.
Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati.
Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia?
Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?
Nuove tecnologie di rilevazione e misura dell'idrogeno adottate consentono la misura precisa ed affidabile nel tempo dell'idrogeno nel campo dell'esplosività in tecnologia MPS e come % volume.
- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti.
- L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue
(in lingua inglese)
Progetto di valorizzare i rifiuti lattiero caseari
L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie.
Gli interventi di efficienza energetica possono determinare:
- Riduzione dei consumi di energia elettrica;
- Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori;
- Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni;
- Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14;
- Recupero termico: potenziale inespresso.
L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.
Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico.
Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo.
Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere.
In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.
ANIPLA è l'Associazione tecnico-scientifica (non di categoria) che promuove la conoscenza, lo studio e l'applicazione dell'Automazione Industriale in tutti i suoi aspetti tecnologici, scientifici, economici e sociali.
Lo scopo è perseguito attraverso l'organizzazione di Giornate di Studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, webinar (on-demand o in diretta streaming).
Le iniziative ANIPLA sono focalizzate sulle metodologie e tecnologie in tutti i settori industriali (dal food and beverage, all'oil&gas, dal farmaceutico al chimico, dalla building automation alle utilities, dall'automotive all'aerospaziale..)
Biogas: una nuova energia per la azienda agricola. Progettazione, realizzazione, gestione e assistenza di impianti biogas e biometano nel settore agricolo, zootecnico e agro-industriale. Valorizzazione scarti agricoli e agroindustriali. Un esempio di schema di flusso e le relative tecnologie applicate.
In una dimostrazione live, sono state mostrate la strumentazione di misura per la massima affidabilità ed efficienza del processo.
Sono presentate le diverse caratteristiche dei sensori: design igienico certificato, resistono alle alte temperature e ai processi di pulizia aggressivi.
La tecnologia a micro-onde per trasparenza è un analizzatore da processo che permette di misurare il contenuto in acqua dei latticini e può essere utilizzata anche per la misura di concentrazione o umidità in altri prodotti sia solidi sia liquidi, la tecnologia a micro-onde è una strumentazione industriale che può essere utilizzata per la sicurezza nell'industria alimentare.
L'analizzatore è progettato per soddisfare le necessità applicative in diversi settori industriali (come alimentare, chimico, petrolchimico e siderurgico), dove una misurazione di densità, umidità e concentrazione in linea, permette di ottimizzare e/o monitorare la produzione del prodotto analizzato.
Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet.
In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.
Il nostro core business è far risparmiare energia:
1) Gestendo sistemi di diagnosi energetica dei nostri clienti, che da soli difficilmente riescono a sfruttarne le potenzialità;
2) Ricercando le perdite di aria compressa;
3) Sistemi di gestione dell'energia più efficienti.
Gli investimenti richiesti rientrano in pochi mesi, da 3 fino a 18.
Con le adeguate tecnologie, i materiali di scarto dell'industria alimentare, le acque reflue, gli scaduti e i resi possono essere valorizzati aumentando l'efficienza energetica, per esempio attraverso la produzione di biogas e il successivo upgrading a biometano.
Perché la cogenerazione può essere considerata come una risorsa a favore della competitività nel settore alimentare?
Per cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica e termica mediante un cogeneratore (motore a combustione interna).
(in parte in lingua inglese)
- Il futuro dei sensori di livello e pressione
- Parametrization in the production
- Adhesive mounting, IBC distributor
- Other applications
Descrizione del processo chimico biologico di desolforazione del biogas e il suo successivo upgrading a biometano con l’utilizzo di due tecnologie brevettate dal Gruppo Idro.
Vantaggi rispetto ai classici sistemi a carboni attivi e membrane.
(In lingua inglese)
- AI and Levels
- The AI Tribes
- Data driven Models
- Modern architecture for pattern recognition
- Deep Learning
- Data manifold & invariance
- Models in practice
E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.
1. Informare e prevenire i reperibili dell'avvento di un allarme
2. Poter intervenire da remoto
3. Garantire una completa tracciabilità degli eventi e degli allarmi e la certezza della loro presa in carico immediata.
4. Come opera il sistema
Gli impianti di distribuzione dell'energia elettrica necessitano di un altissimo grado di affidabilità e spesso sono installati in aree non facilmente accessibili. Un banale malfunzionamento del Thermal Management dovuto ad eventi accidentali o polluzione dei filtri può provocare danni al servizio.
- Definizione automazione industriale - tecnologia ad alto contenuto di innovazione, ed è abbinata a temi come l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità.
- Informazioni Anipla.
- Engineering
- Dal chiavi in mano alla manutenzione
- Revamping
- Prima del Lock-Down
- Dopo la Pandemia: Configurazione da REMOTO
- Vantaggi
- Azienda EF Solare
- Obiettivi al 2030 per il fotovoltaico
- Le potenzialità dello Storage per la transizione energetica
- Conclusioni
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura