Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.
(in parte in lingua inglese)
- ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico
- UNI CEI EN ISO 50001:2018
La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
Il progresso tecnologico, ha diffuso sul mercato elementi elettronici di sempre maggiori prestazioni e minore dimensione. Tale riduzione nelle dimensioni dei dispositivi, ha fatto sì che le sorgenti di alimentazione di questi dispositivi realizzino alcuni indici di densità di potenza (misurata in Watt/cm3) inimmaginabili solo pochi anni fa.
Tali dispositivi utilizzano tipologie di commutazione a semiconduttore di potenza che operano ad alte frequenze. Queste tecnologie consentono di gestire grandi potenze in dimensioni molto piccole.
Il principale inconveniente di tali dispositivi, deriva dall'uso che tali macchinari fanno della rete di alimentazione.
Più ci si avvicina al processo produttivo e più è complesso - specie nell'industria farmaceutica - ottimizzare le apparecchiature di produzione.
Impianti altamente energivori possono /potrebbero essere ottimizzate con uno studio congiunto di energetici e processisti.
Nella transizione energetica l'idrogeno rappresenta la risorsa essenziale laddove non si può puntare all'elettrificazione.
- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality
- Requisiti tipici per la produzione di idrogeno
- Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto
Prevenzione e protezione contro le esplosioni. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico. DIR 2014/34/UE. Le norme Tecniche di riferimento sono:
- CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87). CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88);
- CEI EN 60079-14 (CEI 31-33). CEI EN 60079-17 (CEI 31-34). CEI 31 - 108.
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione. A cosa serve la classificazione dei luoghi?
A chi è destinata la classificazione dei luoghi? A chi è destinata la classificazione dei luoghi? Chi redige la classificazione dei luoghi con pericolo d'esplosione? Principi di sicurezza contro l'esplosione. Marcatura CE Atex.
- Impianti in ambiente ATEX
- Norma di riferimento CEI EN 60076-14
- Sistemi di prevenzione
- UNI 9494-2:2017
- UNI 9494-2:2017 - Campo di applicazione
- -Altezza strato aria libera y e barriere al fumo h0
- Ventilatori per SEFFC
Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione migliorando l'efficienza energetica?
- Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato;
- Rapporto produzione di calore da CHP e da impianto di riscaldamento o teleriscaldamento;
- Richiesta simultanea e continua di calore e corrente.
- Climate Solutions
- Commercial CHP power range
- Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030
- Quali opportunità? Sarà tutto elettrico?
- Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno
- Detrazioni fiscali - Superbonus 110%
- Conto termico 2.0
- Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione?
- Calcolo del fabbisogno termico
- Dimensionamento cogenertori
- Strumenti per la progettazione
- Collegamenti idraulici
- Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni
- Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa
- Obiettivi UE e Italia al 2030;
- Obiettivi del PNIEC per il settore elettrico;
- Obiettivi del PNIEC per le FER nel settore elettrico;
- Potenza installata FER;
- Produzione FER;
- Obiettivi del PNIEC: lo sviluppo delle FER e la tenuta del gas naturale;
- Bilancio elettrico nazionale per il 2019;
- Sezioni, potenza e produzione impianti di cogenerazione in funzione della tecnologia utilizzata;
- Produzione elettrica e termica e indice elettrico;
- Effetto della penetrazione delle FER-NP nel settore elettrico;
- La trasformazione del parco termoelettrico;
- Le caratteristiche della cogenerazione flessibile.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Il biometano è un combustibile 100% rinnovabile, totalmente made in Italy. E' ottenuto tramite upgrading dal biogas prodotto da matrici quali FORSU, fanghi di depurazione, reflui zootecnici, scarti agricoli e biogas di discarica, rappresenta un circolo virtuoso che ci consente di ottenere energia dagli scarti. Sostenibile per l'ambiente (rappresenta una soluzione di immediato utilizzo) e per il consumatore.
Obbiettivi di risparmio energetico per il 2030.
Strumenti di ausilio per il dimensionamento dei cogeneratori che favoriscono la transizione energetica.
I cogeneratori Viessmann – novità (H2 ready e regolazione).
Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE.
Tra gli obiettivi rientrano:
- Efficienza energetica dei prodotti;
- Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili;
- Prestazione energetica degli edifici NZEB;
- Efficienza energetica.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide
Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
La strategia europea sull'idrogeno verde richiede un salto tecnologico da parte degli stakeholders della filiera del gas, dagli aspetti meccanici alle telecomunicazioni in ottica smart gas grid, che dovranno essere guidati dal necessario sistema regolatorio in un'ottica di filiera estesa.
I driver del cambiamento sono la decarbonizzazione decentralizzata e digitale.
L'impegno di Pietro Fiorentini nell'abilitare l'uso dell'idrogeno nelle reti gas si articola attraverso studi, sperimentazioni ed innovazione dei prodotti e servizi offerti.
Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica.
Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare.
Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale.
Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.
Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari.
Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.
Il sistema ORC - Organic Rankine Cycle, Steam&Power di Turboden è una nuova soluzione per la cogenerazione industriale, ideale per processi ad elevato consumo di vapore o di altri vettori ad alta temperatura, come acqua surriscaldata e olio diatermico.
Nel corso della presentazione sono analizzati 2 case history.
Il caso della Centrale del Latte - presentazione della soluzione cogenerativa.
Il caso Cereal Docks - Gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agroalimentare, con 6 stabilimenti produttivi e 2 centri di stoccaggio. Benifici e vantaggi dell'impianto cogenerativo.
Everynet fornirà una panoramica di come la tecnologia LoRaWAN sia la scelta migliore per l'Internet of Things nell’automazione industriale, portando evidenti vantaggi in termini di costo e complementando altre tecnologie già presenti.
La scelta della connettvità nell'industria 4.0 dipende da diversi fattori, come per esempio le diverse tecnologie IoT coinvolte.
Cosa è la Low-Power Wide-Area Network (LPWAN)? E' un tipo di rete di telecomunicazioni wireless progettata per consentire le comunicazioni a lungo raggio e con un basso bit rate tra i vari oggetti connessi.
Le tecnologie LPWA guidano l'evoluzione tecnologica del mondo IoT, offrono le 4 caratteristiche fondamentali per supportare l'Industrial IoT: bassi costi, ampia copertura, consumi energetici contenuti e un'alta densità di dispositivi gestibili da una singola cella.
- In chiusura acuni casi appicativi.
Il sistema Turboden Steam & Power Organic Rankine Cycle (Col termine Organic Rankine Cycle o in sigla ORC si individuano impianti che convertono calore in energia elettrica) è una soluzione tecnica per la generazione combinata di calore ed energia elettrica con un'efficienza energetica complessiva molto elevata. Viene adottata nei processi produttivi e nei processi industriali e consente la produzione di energia elettrica oltre ad essere un vettore di calore ad alta temperatura. La cogenerazione industriale ad alta temperatura permette di ottenere il massimo rendimento energetico.
La cogenerazione ad alta temperatura di Turboden. Forniamo soluzioni tecnologiche affidabili e comprovate per aumentare la sostenibilità del vostro processo industriale.
Presentazione della tecnologia frigorifera ad assorbimento acqua/ammoniaca AKM per il raffreddamento di fluidi fino a -40°C utilizzando acqua calda o vapore da impianti di cogenerazione.
- Gamma dei prodotti 2G
- Power to gas
- L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt
- Referenze
- Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale
- Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno
- Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale
AssoESCo è la Community di aziende italiane unite dalla missione di promuovere, realizzare, facilitare il finanziamento di interventi di efficienza al fine di ridurre l'impatto ambientale ed economico dei consumi energetici.
L'associazione
- ESCo certificate;
- Operatori tecnologici e impiantistica;
- Efficienza energetica;
- Società di Consulenza.
- L'efficienza energetica è un fattore di traino chiave della ripresa economica
- Certificati Bianchi
- Superbonus
- Conto termico
Le pompe di calore disponibili oggi sul mercato si caratterizzano quasi sempre, per l'unità esterna ingombrante e antiestetica.
Difficile inserirle in un contesto architettonico di pregio, quasi impossibile immaginarle in un condominio.
STØNE nasce da un approccio alla progettazione nuovo e complessivo che coniuga:
- Design ed integrazione con l'edificio;
- Design "di rottura" che abbatte i paradigmi di progettazione ad oggi esistenti per combinare gli elementi in una sintesi nuova ed ardita;
- Componenti disegnati e creati su misura, di altissima qualità ed in grado di fornire le migliori prestazioni in termini di efficienza, comfort, silenziosità.
La tendenza delle fonti di energia primaria fino a metà secolo. secondo EIA il periodo 2018-2050 vedrà un aumento considerevole in termini di energia secondaria, dell'elettricità (+79%); a questo si associa una crescita conseguente delle rinnovabili in termini di energia primaria, a dimostrare ancora una volta come lo spostamento progressivo del sistema energetico globale verso l'elettricità, sia fondamentale per il processo di decarbonizzazione.
- Norma CEI EN 6079-10-
- Abrogazione della Guida CEI 31 35:2012
- Classificazione delle zone a rischio di esplosione
- CEI EN 60079 10 1:2016
- Esclusioni dal campo di applicazione
- Della manutenzione e della CEI EN 60079 10 1:2016
- Metodologia semplificata e/o utilizzo di codici industriali e norme nazionali: esempi
- Norma UNI 10147
- cos'è la manutenzione?
- L'evoluzione della manutenzione
- Spendere il tempo utile per intervenire (P F)
- Tipo di Guasto
- Manutenzione Predittiva mediante analisi tribologiche oli lubrificanti
- Architettura di partenza
- Tabelle comparative
- Integrazione automazione e IT
- Quantificzione costi
- Conclusioni
- Istituto di ricerca applicata, indipendente e non-profit
- Applicazioni robotiche avanzate, complessità di realizzazione e gestione attuatori
- Robot Operating System
- ARENA - Area for Research and iNnovative Applications
- Apprendimento automatico per la riprogrammazione semplice
- A COllaborative Robotic Assistant Learning from demonstrations - CORAL
- BIM Integrated Robotics BALTO
2G presenta un recente caso studio sull'installazione di un cogeneratore 2G G-Box 50 all'interno dello stabilimento produttivo di una cooperativa che produce Grana Padano.
2G Energy AG sviluppa e produce impianti di Cogenerazione per la fornitura decentralizzata di energia e calore che utilizza motori a gas naturale, Gpl, biometano, biogas, gas di depurazione, gas di discarica o idrogeno.
L'Azienda bresciana Cooprolama, Cooperativa Produttori Latte Mazzano, appartiene al consorzio per la produzione e la tutela del Grana Padano. La Società sviluppa importanti volumi produttivi di Grana Padano, oltre che una serie di altre specialità casearie, ed è inoltre attiva nella preparazione e confezionamento di Grana grattugiato.
- Il metano per autotrazione in Italia
- Uso LNG nel TPL
- Rete distributiva CNG e LNG
- Rete distributiva LNG 2014 - 2020
- CNG e LNG in Europa
- Biometano in Italia
- Attività normativa nazionale CIG
- Norme CTI sostenibilità della filiera
- Norme CIG qualità* e immissione in rete
- Norme CIG biocarburanti
- MIcrocogenerazione
- Casi applicativi
- PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,