Energia Termica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Termica.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Energia Termica

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Evoluzione nel tempo dei consumi di energia

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree geografiche tra cui Nord America, America Latina, Europa, Ex URSS, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania, senza dimenticare naturalmente l'area OCSE.

Sandro Picchiolutto

L'efficientamento energetico: strategie e tipologie

Ogni giorno emergono tecnologie e strategie che possono ridurre drasticamente il consumo energetico così come partner in grado di fornire consigli e servizi per ottimizzare le proprie attività con interessanti tempi di recupero dell'investimento. - Ambiti e tipologie di efficientamento energetico - Strategie - Esempi

Ital Control Meters

Advanced Meter Verification, valido strumento per il corretto funzionamento della misura di portata

Advanced Meter Verification è un valido strumento per il controllo, la valutazione e la documentazione delle prestazioni dei misuratori di portata a ultrasuoni FLUXUS. I misuratori FLUXUS prodotti dalla multinazionale tedesca FLEXIM misurano la portata di liquidi, gas e vapore, nonché i flussi di energia termica a base liquida.

Elektronorm

L'efficacia di sistemi di controllo sviluppati ad hoc per la gestione puntuale dei flussi energetici

Talvolta è molto complesso negli impianti di trigenerazione il massimo sfruttamento dell'energia termica resa disponibile dai motori primi, soprattutto con utenze differenti ed indipendenti tra loro, con importanti vincoli imposti sia dal processo in cui l'impianto si inserisce, sia dagli Enti autorizzativi.

Elektronorm

L'efficacia dei sistemi di controllo sviluppati ad hoc per una gestione puntuale dei flussi energetici

Un aspetto talvolta di particolare complessità negli impianti di trigenerazione è il massimo sfruttamento dell'energia termica resa disponibile dai motori primi, soprattutto quando si hanno utenze differenti ed indipendenti tra loro, con importanti vincoli imposti sia dal processo stesso in cui l'impianto si inserisce, sia dagli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni.

Mouser
Ital Control Meters

Efficienza energetica: misurare la portata e l'energia termica con tecnologia CLAMP-ON

In tempi di aumento dei prezzi dell'energia e di normative ambientali, l'ottimizzazione dei flussi di energia termica è una questione cruciale: il controllo e il bilanciamento del flusso di energia è della massima importanza per gli utenti attenti ai costi.

Ital Control Meters

Uno strumento portatile non intrusivo per misurare portata ed energia termica

In questi anni si è fatta sempre più stringente la reale necessità di aumentare l'efficienza nell'utilizzo dell'energia sia nel settore civile che in quello industriale.

Belimo

Energia termica: gestione e contabilizzazione

- Indoor Air Quality & Belimo: oltre 45 anni di esperienza - I 7 fattori essenziali per una sana qualità dell'aria in ambiente - Belimo per la formazione e progettazione

Ital Control Meters

Portatile non intrusivo per misura di portata ed energia termica

Impianti più efficienti, che consumano meno per produrre più energia ed evitare gli sprechi sono l'obiettivo da perseguire e i misuratori ad ultrasuoni clamp-on (non intrusivi) di Flexim sono la soluzione ottimale: facili da installare, affidabili e sicuri, per tutti gli impianti che vogliono operare in modo più efficiente e redditizio.

E.ON

Efficienza energetica di seconda generazione per Cerdomus, azienda che opera nell'industria ceramica

La cogenerazione è destinata a rimanere una delle tecnologie chiave per la sostenibilità, in particolare nei settori che richiedono ingente quantità di energia termica. Di seguito un esempio significativo in questo senso: il progetto realizzato da E.ON per Cerdomus e contrattualizzato in forma di servizio, in base al quale cui è l'operatore energetico, proprietario dell'impianto, a occuparsi di tutto, dall'ingegnerizzazione dell'impianto alla fase realizzativa, incluse le procedure di autorizzazione, fino alla gestione dell'impianto che preleva gas metano dalla rete e lo converte in energia elettrica e termica che vengono forniti al cliente a tariffe indicizzate ai prezzi di mercato.

Gli ultimi webinar su Energia Termica

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Giorgio Zof

Energia termica, processo di decarbonizzazione

La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni

Giogrio Bignoli

Biomasse: cosa sono e come produrre energia termica

Produrre energia termica dagli scarti legnosi e agroforestali a vantaggio dell'ambiente, nell'ottica di un futuro green. - Introduzione e circolo virtuoso delle biomasse; - Esempi di biomasse; - Il calore da biomasse ha un ruolo positivo nella riduzione delle emissioni di carbonio come parte della politica di decarbonizzazione del calore; - Perchè scegliere le biomasse? - Esempi di impianti realizzati.

Altri contenuti su Energia Termica

LCZ

L'energia termica ha trovato casa

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.

Brugg

Cippato, energia termica e tubazioni preisolate nel borgo di

ll cippato coniuga creazione di ricchezza a livello locale, produzione di calore a basso costo e la comodità di avere un impianto di combustione automatico. La produzione della biomassa avviene utilizzando tutte le qualità del legno non trattato, legno di alberi danneggiati da tempeste, cortecce, rami e scarti provenienti dalla manutenzione di boschi. La produzione del combustibile è affidata a boscaioli locali i quali dopo un'opportuna fase di essiccazione della durata di alcuni mesi, provvedono a tagliare la legna in trucioli.

Belimo

La gestione e la contabilizzazione dell'energia termica diventano

Belimo, il produttore leader di attuatori per serrande, valvole di regolazione e sensori per la tecnologia HVAC di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, unisce ora i mondi del "controllo energetico" e della "misurazione e contabilizzazione certificata dell'energia". La nuova gamma di Belimo Energy Valve e di Contabilizzatori di energia termica (TEM - Thermal Energy Meters) integra la misurazione dell'energia, il controllo energetico e la fatturazione in un unico dispositivo IoT.

Alberto Zerbinato

Produzione e utilizzo di idrogeno nel settore agroalimentare

Nel corso della presentazione saranno illustrati alcuni progetti di ICI Caldaie e Partners. ICI Caldaie propone una filiera di aziende che collaborano al progetto di contenimento produzione di CO2 in alcune applicazioni industriali. Questo pool di aziende propone una declinazione semplice ed efficace di utilizzo dell'idrogeno da fonti rinnovabili per le industrie agroalimentari e non solo. Decarbonizzare l'energia termica a uso industriale con adozione di miscela H2/CH4 nei generatori di vapore 30%-50% Lo scopo è progettare e installare impianti di produzione ed utilizzo in aziende del settore agroalimentare & Food & Beverage. Creare una hydrogen valley diffusa sul territorio nazionale.

AB Energy

Trigenerazione per il food and beverage

La trigenerazione è una particolare applicazione dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica e calore, consente di utilizzare l'energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica anche per produrre energia frigorifera, grazie ad assorbitori che sfruttano il calore per produrre acqua fredda e gelida.

Valter Biolchi

Innovazione di processo con IoT e AI - Infografiche Tempco

La diffusione di soluzioni IoT e di Intelligenza Artificiale tra le imprese manifatturiere porta innovazione all'interno dei processi produttivi industriali verso modelli data-driven, ovvero guidati dai dati. Macchine e componenti connessi 'parlano' infatti a operatori e gestori degli impianti, consentendo un monitoraggio in tempo reale dei livelli di avanzamento delle commesse e insieme dello stato di salute degli strumenti di produzione. Il condition monitoring in tempo reale del processo e degli asset permette quindi di massimizzare la produttività e ridurre scarti ed errori, incrementando la qualità grazie a modelli matematici adattati alla tipologia di processo sviluppati con algoritmi di AI. Abilitando inoltre funzioni di manutenzione predittiva per aumentare l'affidabilità e la disponibilità degli impianti, evitando costosi fermi di produzione non pianificati. IoT e AI insieme provvedono infine a dare trasparenza sugli effettivi consumi energetici nei processi di produzione, permettendo un costante miglioramento in real time dell'efficienza energetica e la riduzione dei costi nell'industria di processo. La piattaforma iTempco sfrutta in tale direzione IoT, cloud e analytics per massimizzare il rendimento termico, l'efficienza e il risparmio energetico nelle applicazioni di controllo della temperatura e di gestione dell'energia termica nell'industria di processo di qualunque settore.

Schneider Electric

Perché fornire alternative al gas SF6 e altri gas serra è importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica

L'urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico non è mai stata così grande e, in assenza di una regolamentazione globale, varie aziende stanno volontariamente intensificando i loro sforzi per colmare questo divario. A inizio 2021 più di 1.000 aziende avevano fissato obiettivi di riduzione del carbonio sulla base di obiettivi scientifici condivisi (Science-based Targets Initiative - SBTI), mentre altre centinaia erano già impegnate in progetti per adottare energia rinnovabile, aumentare l'efficienza energetica e passare ai veicoli elettrici attraverso programmi come RE100, EP100 ed EV100 di The Climate Group. Recentemente, gli impegni presi da alcune aziende sono saliti di livello, ripromettendosi di raggiungere la neutralità o addirittura la negatività di emissioni. Gran parte dell'azione fino ad oggi si è concentrata sulla riduzione delle emissioni generate dalla produzione di elettricità, quelle classificate nell'ambito Scope 2 del GHG Protocol. La maggior parte di queste emissioni proviene dalla combustione di combustibili fossili come carbone e gas naturale e sono prevalentemente composte da anidride carbonica (CO2), il più diffuso dei gas serra. Tuttavia, se le aziende vogliono avere un approccio più sofisticato, diventa imperativo affrontare la riduzione di una gamma più ampia di emissioni. Una nuova enfasi sulla riduzione dell'anidride carbonica negli ambiti Scope 1 e Scope 3 del GHG Protocol Ridurre il consumo di elettricità nell'operatività aziendale e affidarsi all'acquisto di energia rinnovabile (sotto forma di un accordo di acquisto di energia [ PPA ] o tramite certificati di attribuzione energetica [ EAC ] è un modo relativamente semplice per gestire le emissioni di Scope 2. In effetti, secondo un dato comunicato da Bloomberg New Energy Finance, fino alla fine del 2019 le aziende private erano state responsabili dell'acquisto di oltre 32 gigawatt di capacità di elettricità rinnovabile in tutto il mondo tramite PPA (e i clienti di Schneider Electric rappresentano circa il 25% di questo totale). È più difficile ridurre le emissioni in altre aree aziendali e, a seconda delle dimensioni e dell'ambito dell'attività, l'elettricità può essere una componente relativamente piccola dell'impronta complessiva delle emissioni. Ad esempio, settori come quello dei viaggi, le spedizioni marittime e altre forme di trasporto o le industrie con processi di produzione ad alta intensità energetica che si basano sull'energia termica per il calore, possono avere un'impronta di Scope 1 fuori misura rispetto al consumo di energia nelle proprie flotte e strutture. E quasi tutte le aziende faticano ad affrontare le riduzioni di Scope 3, poiché tale categoria include le emissioni legate alla catena di approvvigionamento, i viaggi d'affari e la gestione dei rifiuti, che sono al di fuori del controllo operativo diretto dell'azienda. Quali sono i gas serra in atmosfera La buona notizia è che la volontà di ridurre le emissioni anche in queste aree critiche sta stimolando l'innovazione. Nuovi sviluppi in ottica di circolarità, nella progettazione del ciclo di vita del prodotto, nei biocarburanti e in altre tecnologie stanno aiutando le aziende ad avvicinarsi allo "zero netto" di emissioni.

Enel X

Ottimizza i tuoi consumi

Enel X valuta e monitora i tuoi consumi attuali e ti offre la progettazione e installazione di soluzioni all'avanguardia per ottimizzare i consumi energetici dei tuoi edifici o stabilimenti industriali. E' consigliabile accedere la luce optando per una soluzione innovativa a basso consumo. I sistemi di rifasamento migliorano la qualità e la continuità della tua fornitura energetica con soluzioni ad alta tecnologia. Qualunque sia il tuo consumo di energia termica, troveremo la soluzione di gestione ideale per sprecare meno e ottenere di più.

Alperia Bartucci

Cogenerazione e decarbonizzazione: l'approccio integrato di Alperia Bartucci a mcTER Web Edition

Martedì 29 giugno la società di Soave presenta il proprio modello di business in un incontro online di mcTER Web Edition dedicato al mondo della cogenerazione. Al centro dell'evento il caso applicativo di un'azienda agroalimentare. Tra le tecniche di produzione energetica a basso impatto ambientale più sviluppate negli ultimi anni, un posto d'eccellenza è occupato senza dubbio dalla cogenerazione, vale a dire quel processo combinato che consente di produrre simultaneamente energia termica ed elettrica a partire da un unico impianto, riducendo di conseguenza i consumi energetici. Proprio questa tecnologia sarà al centro dell'intervento di Alperia Bartucci, azienda con esperienza ventennale nel campo dell'efficienza energetica, all'interno dell'evento online mcTER Cogenerazione Web Edition, in programma per martedì 29 giugno sul sito della manifestazione. L'Ing. Davide Zanni, Business Developer di Alperia Bartucci, illustrerà l'approccio integrato che la società di consulenza propone alle aziende per ottimizzare la gestione energetica dei processi industriali, coniugando lo strumento della cogenerazione con le competenze maturate nel campo della decarbonizzazione. Al centro dell'intervento ci sarà la presentazione di un caso applicativo: protagonista un'azienda agroalimentare di Parma, leader in Italia nella produzione e distribuzione di ingredienti funzionali di alta qualità, come prodotti per panature e pastelle, marinature e insaporitori. L'azienda promuove l'adozione di best practice basate sulla sostenibilità e, con la consulenza di Alperia Bartucci, ha optato per un utilizzo adeguato delle risorse attraverso un impianto di cogenerazione con motore a combustione interna. Grazie a questa soluzione, l'azienda ottiene un risparmio di energia elettrica pari al 90%, a fronte di un aumento di consumo di gas del 33%. mcTER, in edizione digitale dal 28 giugno al 2 luglio 2021, è un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale per i settori che spaziano dalla cogenerazione all'energia intelligente: un momento ad alto valore aggiunto per conoscere scenari, tecnologie d'eccellenza e soluzioni, oltre che importante occasione di aggiornamento, business e crescita professionale. Alperia Bartucci nei prossimi mesi sarà ospite di altri due appuntamenti di mcTER legati al mondo della cogenerazione: il 21 settembre 2021 a mcTER Milano e il 27 ottobre 2021 a mcTER Verona. Per registrarsi all'evento online: www.eiomsrl.it/webedition/mcter_cogenerazione_giugno/preregistrazione.asp?custom=aafgvxnk Per maggiori informazioni: mcter.com/webedition/

Andrea Rescali

Video ISOIL Industria "Le soluzioni che contano"

ISOIL Industria offre "Le soluzioni che contano" nel campo dell'automazione delle misure, dei processi industriali e del controllo dei fluidi dal 1958. Le nostre divisioni ISOCONTROL, ISOTHERMIC ed ISOTRACK sono specializzate per fornire "soluzioni che contano" per la misura ed il controllo del processo industriale, del ciclo integrato delle acque, dell'energia termica, dell'automazione industriale, civile e per materiale rotabile ferroviario. Per maggiori informazioni visita il link: https://www.isoil.it/profilo/

Circuito Eiom