Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.
Energia Termica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia Termica.
Articoli e news su Energia Termica
Biomassa: rinnovabile sì, ma attenzione all'abbattimento degli inquinanti derivati dalla combustione
Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.
La crescente spinta da parte delle istituzioni ad un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici, ha aperto al confronto sulle tecnologie necessarie ad implementare il monitoraggio energetico. Molti edifici e impianti termici risultano obsoleti, inefficienti e spesso risulta sconveniente apportare modifiche.
L'ottimizzazione del recupero termico nella cogenerazione è da sempre la chiave di volta per massimizzare l'efficienza di questi impianti, con i conseguenti risparmi in termini economici e di energia primaria. Elektronorm pone sempre grande attenzione nello sfruttare al meglio dell'energia termica disponibile dai cogeneratori, attraverso un'analisi dettagliata del processo all'interno del quale contestualizzare la cogenerazione.
Per un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici esistono strumenti di misura della portata e dell'energia termica portatili, non intrusivi, semplici da installare e soprattutto affidabili e precisi: i misuratori ad ultrasuoni clamp on FLEXIM.
L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i fabbisogni energetici dell'ospedale, fornisce energia termica per il riscaldamento delle residenze di circa 6000 abitanti del quartiere di Milano Due.
Bluegen BG-15, il dispositivo innovativo che produce energia elettrica e termica utilizzando la tecnologia delle celle a combustibile per aziende, attività commerciali e utenze private.
Belimo presenta la nuova gamma di contatori di energia termica, disponibili nella versione TEM - Thermal Energy Meter, destinata alla contabilizzazione e nella esclusiva versione EV - Energy Valve, destinata sia alla contabilizzazione che al controllo dell'energia.
L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree geografiche tra cui Nord America, America Latina, Europa, Ex URSS, Medio Oriente, Estremo Oriente e Oceania, senza dimenticare naturalmente l'area OCSE.
Ogni giorno emergono tecnologie e strategie che possono ridurre drasticamente il consumo energetico così come partner in grado di fornire consigli e servizi per ottimizzare le proprie attività con interessanti tempi di recupero dell'investimento. - Ambiti e tipologie di efficientamento energetico - Strategie - Esempi
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Energia Termica
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni
Produrre energia termica dagli scarti legnosi e agroforestali a vantaggio dell'ambiente, nell'ottica di un futuro green. - Introduzione e circolo virtuoso delle biomasse; - Esempi di biomasse; - Il calore da biomasse ha un ruolo positivo nella riduzione delle emissioni di carbonio come parte della politica di decarbonizzazione del calore; - Perchè scegliere le biomasse? - Esempi di impianti realizzati.
Altri contenuti su Energia Termica
La combustione è ancora ampiamente alla base della produzione del calore nell'industria. Trattando combustibili fossili è importante renderne efficace l'utilizzo per consentirne una elevata economicità ed una riduzione dell'impatto ambientale.
La nuova infografica Tempco, pubblicata sul finire del 2021 e con cui abbiamo piacere di aprire il nuovo anno, è relativa al mercato del recupero energetico, ambito che consente di massimizzare il valore insito nel calore, ovvero l'energia termica quale preziosa risorsa largamente presente nell'industria; e qui Tempco gioca decisamente in casa.
Gli edifici nuovi o ristrutturati integralmente devono produrre il 50% dell'energia termica con le rinnovabili. Come rispettare normativa e ambiente.
(in lingua inglese) - Modellazione, controllo e ottimizzazione di tecnologie convenzionali ed emergenti - Simulazione e ottimizzazione di sistemi di energia termica - Copertura di fonti di energia nuove e tradizionali - Esempio di lavoro -Case study - Utilizzando la libreria Thermal Power di Modelon, i ricercatori hanno deciso di migliorare la flessibilità di una delle più grandi centrali termiche tedesche - integrando un maggior numero di fonti di energia rinnovabile. - Massimizzare la produzione di potenza del ciclo combinato a gas durante l'avvio applicando l'ottimizzazione della traiettoria del carico della turbina a gas e delle valvole di controllo e bypass delle turbine a vapore
La cogenerazione è un processo di produzione combinato di due diverse forme di energia. Gli impianti di cogenerazione MTM Energia, sono in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica ed energia termica. Il vantaggio principale della cogenerazione è quello di migliorare l'efficienza energetica, ovvero di mettere in atto processi che permettono di contenere i consumi energetici, ottimizzando il rapporto esistente tra fabbisogno energetico (di luce e gas) e livello di emissioni: si tratta, in altri termini, di un insieme di pratiche che permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale.
Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISOFLUX IFX-E3, strumento compatto che può avere differenti combinazioni multiprotocollo.
La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con MV311 ISONRG - ISOIL Industria Spa
Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISONRG MV311 , un calcolatore veloce, preciso nelle misure e semplice da usare, che garantisce flessibilità grazie alla funzione "Quick Setup".
Nelle installazioni sempre più numerose di impianti ibridi o con l'impiego della sola pompa di calore aria-acqua (Full Electric) diventa sempre più rilevante la presenza di un accumulo tecnico o puffer per immagazzinare e distribuire l'energia termica prodotta dai generatori, mantenere i rendimenti costanti e massimizzare l'efficienza di intervento delle pompe di calore, in particolar modo durante il funzionamento estivo con split o fancoils idronici.
L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.
ll cippato coniuga creazione di ricchezza a livello locale, produzione di calore a basso costo e la comodità di avere un impianto di combustione automatico. La produzione della biomassa avviene utilizzando tutte le qualità del legno non trattato, legno di alberi danneggiati da tempeste, cortecce, rami e scarti provenienti dalla manutenzione di boschi. La produzione del combustibile è affidata a boscaioli locali i quali dopo un'opportuna fase di essiccazione della durata di alcuni mesi, provvedono a tagliare la legna in trucioli.