Smart Grid

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart Grid

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart Grid

Veneto Clima ed Energia

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR.

Schneider Electric

Schneider Electric lancia il programma Impact Buildings con il suo primo sito a Dubai

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha inaugurato il suo primo Impact Building a Dubai, nell'ambito del nuovo programma Impact Buildings.

Eni Plenitude

Plenitude e Marelli firmano accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica

Plenitude e Marelli, azienda multinazionale specializzata nella fornitura di prodotti e sistemi ad alta tecnologia per l'industria automobilistica, hanno siglato un accordo per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici e di una Comunità Energetica.

Senec Italia

Imprese più forti con il fotovoltaico: soluzioni su misura per le aziende con SENEC

Riduzione e stabilità dei costi, immagine green e accesso al credito: il fotovoltaico è un asset strategico per le aziende. SENEC offre alle imprese soluzioni diversificate e personalizzate: dall'impianto chiavi in mano al noleggio operativo, dai PPA fino alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Federesco

CER e Autoconsumo: Due importanti novità dal MASE

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che introduce significative modifiche alla disciplina degli incentivi dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo.

Mouser
Italia Solare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.

Schneider Electric

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle utility gli strumenti per affrontare le attuali sfide energetiche One Digital Grid comprende un ecosistema completo di soluzioni, che sfruttano l'intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione, la flessibilità e la resilienza della rete insieme ad una più efficiente gestione degli assets e dei clienti

Luca Signorin - Seneca

Transizione 5.0 ed Efficienza Energetica: tecnologie e partnership per competere in modo sostenibile

Energia e materie prime (da commodity ad asset strategico) Smart Energy Monitoring (Seneca fattore abilitante di campo)

Luca Signorin - Seneca

Soluzioni integrate per l'efficienza energetica nella Transizione 5.0

SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 SMART ENERGY MONITORING

ENEL

Energia: con il supporto di Enel nasce la configurazione CER "Borgoluce", a misura di sito Unesco

L'iniziativa, presentata presso le omonime Cantine, punta sulle energie pulite per abbassare i costi energetici e portare benefici ambientali e sociali ai membri iscritti

Gli ultimi webinar su Smart Grid

Giuliano Annino - a2a

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Daniele Forni  - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Strumenti a supporto dell'efficienza energetica

FIRE è un energy management a 360 gradi. Il progetto ESI Europe è uno tra gli strumenti a supporto dell'efficienza energetica. Si tratta di un modello per promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore privato sviluppato e applicato con successo in America Centrale. In Italia viene lanciato il modello GoSafe with ESI, una soluzione integrata in grado di aiutare le aziende di diversi settori, in particolare le PMI ad introdurre tecnologie efficienti nelle proprie strutture, con la certezza di raggiungere risparmi garantiti.

Gabriele Buccini - Wartsila Italia

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Giacomo Zambruno - Rittal

Smart efficiency: dalle esigenze produttive alle proposte tecnologiche

Le Smart Grid richiedono sistemi di distribuzione dell'energia intelligenti e collegati in rete, processi veloci e impianti sicuri per ridurre costi e consumi. Rittal offre sistemi efficienti per l'intera catena del valore, dall'ingegneria alla costruzione automatizzata dei quadri elettrici.

Altri contenuti su Smart Grid

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Le comunità energetiche al centro dell'evento targato Confagricoltura

RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.

MET Energia Italia

MET Energia Italia supporta la nascita della prima Comunità Energetica da fonti rinnovabili in Valle Staffora

La CER utilizza l'energia prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato sui tetti di un centro aziendale di Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora. L'impianto è in grado di produrre 200 kilowatt di energia e servirà 200 famiglie.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, nascono punti operativi nei territori per diffusione CER

Iniziativa in collaborazione con RENAEL per sensibilizzare i territori su rinnovabili e riqualificazione energetica

Federesco

Incontro tra Ministro Pichetto Fratin e Federesco

Il Consiglio Direttivo di Federesco, costituito da Claudio G. Ferrari, Presidente di Federesco, Angelo Grimaldi, Vicepresidente Nazionale, e Daniele Braccia, Vicepresidente Centro e Meridione, ha incontrato il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dal Dott. Andrea Maria Felici, per discutere temi di fondamentale importanza per il settore delle ESCo (Energy Service Companies) e delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Corso "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future"

Mouser
Federesco

Supporto del GSE ai Comuni: Mappa delle Cabine Primarie e Configurazioni C.E.R.

Supporto del GSE ai Comuni: Mappa delle Cabine Primarie e Configurazioni C.E.R.

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Francesco Demetrio Minuto - Politecnico di Torino

Esempi e modelli di replicazione delle CER

Gli attori di un progetto CER Modelli di business delle CER Esempi

Luigi Maria Zammuto - A2A Energy Solutions

Soluzioni Tailor-Made per la Generazione Distribuita

Attraverso la presentazione di alcuni case history, vogliamo porre l'accento sull'importanza di una strategia personalizzata per i servizi di generazione distribuita e efficienza energetica. Per ottenere il massimo beneficio economico, infatti, questi servizi devono essere progettati su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Questo richiede un elevato livello di personalizzazione sia a livello tecnico che contrattuale, al fine di massimizzare i risultati e minimizzare gli impatti sul core business mantenendo la competitività sul mercato.

Michele  Rubicondo - SDProget Industrial Software

Comunità Energetiche Rinnovabili: Soluzioni per l'Analisi Economica e la Progettazione

Software per la preventivazione e progettazione di Impianti Fotovoltaici. Presentazione generale e novità

Francesco Faedo - Linea Pura

Fotovoltaico oggi: Cer e Costo Zero

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Edoardo Corsetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Analisi della sostenibilità economica della erogazione dei servizi ancillari mediante sistemi di accumulo

Niccolò Minetti  - ASPECHOME

Energy Management System: gestione dell'energia per edifici pubblici e PMI

Jacopo Romiti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Innovazione 5.0 e le nuove professioni

Luca Rubini  - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La convenienza del fotovoltaico con sistemi di accumulo nell'ambito delle CER. Simulazioni.

Circuito EIOM