Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel settore del biogas e del biometano agricolo, promossi anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Sud contribuirà attivamente al superamento della crisi energetica e climatica.
Biometano
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biometano.
Gli ultimi articoli e news su Biometano
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
A2A e BTS Biogas, leader tecnologico nella costruzione di impianti biogas e biometano, hanno siglato una lettera d'intenti finalizzata alla definizione di una joint venture con l'obiettivo di realizzare nuovi impianti e riconvertire infrastrutture già esistenti che saranno alimentati da scarti di origine animale e vegetale.
Sistema di monitoraggio per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e, in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
DM Incentivi biometano e il contesto di riferimento. Condizioni di accesso agli incentivi Incentivi e tariffe Interventi di economia circolare Le tempistiche
CNG e LNG per autotrazione in Italia. Biometano in Italia. Impianti di produzione di bioLNG. Biometano e CNG nei trasporti.
La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU
PNRR. Biometano e opportunità. 5,90 MLD Euro per incremento quota energia da rinnovabili 1,92 mld euro per lo sviluppo del biometano (2022 - 2026)
Evoluzione ed integrazione 100% dediti all'efficienza energetica e al rinnovabile: Cogenerazione Produzione di energia elettrica da biogas: - Gas da discarica - Gas da digestione anaerobica - Gas Speciali Produzione di biometano Impiego di biometano come combustibile decarbonizzato.
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Biometano
Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.
Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.
Decreto FER1: tutto quello che c'è da sapere. Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Favorisce la transizione energetica. Scopri su che cosa si concentra il lavoro del CIB e perché è importante investire nell'agricoltura. Quali sono le prospettive di sviluppo del biometano agricolo. Si parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti del Governo italiano, e di come si può arrivare ad un decreto onnicomprensivo per tutti gli utilizzi del biogas.
Altri contenuti su Biometano
Nuovo sistema per la produzione del biometano liquido, ottenuto attraverso la purificazione di biogas. L'impianto, completamente automatico, può funzionare in continuo per almeno 340 gg/anno e consente, oltre alla liquefazione del metano presente nel biogas alimentato, anche la separazione ed il recupero, in forma liquida della CO2 prodotta.
XEBEC può fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies la nostra tecnologia PSA di upgrading a biometano.
Nuovo sistema per la produzione del biometano liquido, ottenuto attraverso la purificazione di biogas. L'impianto, completamente automatico, può funzionare in continuo per almeno 340 gg/anno e consente, oltre alla liquefazione del metano presente nel biogas alimentato, anche la separazione ed il recupero, in forma liquida della CO2 prodotta.
La Sicilia è una terra dall'antica vocazione agricola e vanta oggi il primo impianto in Italia per la produzione di biometano agricolo in area semidesertica. Si tratta di Assoro Biometano (499 Sm3/h), in provincia di Enna, esempio virtuoso di economia circolare e modello di partecipazione territoriale, in cui convergono un centinaio di aziende.
Inaugurato l'innovativo Impianto di Biometano a Cella Dati (Provincia di Cremona), un fiore all'occhiello della Sostenibilità e dell'energia prodotta da fonti rinnovabili che si inserisce perfettamente nel contesto di Transizione Ecologica del Paese. La produzione di Biometano rappresenta un settore strategico in grande espansione nel mondo e molto importante per l'Italia, leader in Europa insieme a Francia e Danimarca. Gli Impianti a Biometano costituiscono una valida alternativa nei processi di produzione di energia, fanno bene all'ambiente, valorizzano i reflui e consentono di rendere il Paese meno dipendente dall'estero sotto il profilo energetico.
Posata la prima pietra dell'impianto di Oudon Biogaz a Livré-La Touche in Mayenne e iniziati i lavori di sbancamento per la costruzione dell'impianto Biomethane du Vandy a Saint Etienne Roilaye, nell'Alta Francia.
Le misure prevedono l'abbandono, entro il 2029, delle caldaie a gas esclusivamente fossili contestualmente al raddoppio della diffusione di pompe di calore e a un'accelerazione nella distribuzione del gas rinnovabile
Il futuro dell'industria del gas sarà strettamente legato alla sostenibilità. In virtù del suo profilo a basse emissioni, il gas può infatti consentire una riduzione immediata delle emissioni. Progressivamente, l'industria del gas potrà abilitare lo sviluppo di tecnologie a basse o zero emissioni di carbonio, quali l'idrogeno, il biometano e la CCUS (Carbon Capture Utilization and Storage), garantendo materia prima, infrastrutture e competenze.
Da oltre 15 anni Ecospray rende sostenibili i processi industriali con la depurazione e il trattamento delle emissioni inquinanti. Nata come società di ingegneria, leader nella depurazione dei gas di scarico dei motori diesel navali, oggi è anche una realtà impegnata nella creazione di energia pulita per un pianeta a zero emissioni.
L'ossidazione termica rigenerativa (RTO) è una soluzione flessibile ed efficiente dal punto di vista energetico che combina l'ossidazione termica di VOC in fase gassosa con lo scambio di calore rigenerativo, allo scopo di rimuovere i contaminanti residuali dal processo di Upgrading del biogas.