Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari pulite newcleo hanno firmato un Accordo di Cooperazione in base al quale perseguiranno l'opportunità di lavorare insieme sui progetti di tecnologia nucleare di quarta generazione di newcleo, che mirano a fornire una fonte di energia sicura e stabile, nonché ridurre significativamente gli esistenti volumi di scorie radioattive, attraverso il loro utilizzo come combustibile per reattori.
Rifiuti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rifiuti.
Articoli e news su Rifiuti
Le politiche energia-clima avevano riportato un'attenzione al nucleare privo di emissioni di gas ad effetto serra, anche se il timore di nuovi possibili incidenti e il problema della lunga vita di scorie altamente radioattive permanevano nell'accettazione da parte delle popolazioni di varie nazioni, tra le quali in prima fila l'Italia.
Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana ("Agatos"), e Mitsubishi Electric hanno stretto una partnership che prevede l'integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti organici con le soluzioni di controllo operativo "DCS iQ-R Platform" di Mitsubishi Electric.
Si chiama BioEnPro4TO ed è pronto a trasformare i rifiuti in energia nella zona di Torino ovest. L'impianto per la produzione bioenergetica ha impiegato quattro anni di ricerca e sviluppo da parte di dieci aziende locali e sei centri di ricerca universitari tra cui il Politecnico, nello specifico il Dipartimento di scienza applicata e tecnologia-DISAT e il Dipartimento di ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture-DIATI.
Sostenibilità, Ecologia, Riduzione dei consumi energetici sono vincoli progettuali sempre più importanti: la progettazione di un impianto efficiente, redditizio ed ecologico deve armonizzare le esigenze dell'ambiente con quelle del committente.
Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.
L'acqua, un tempo considerata una risorsa pressoché inesauribile, oggi sta diventando sempre più preziosa, in parte perché nel corso degli anni i consumi legati alle necessità del comparto agricolo sono sempre aumentati e in parte perché i cambiamenti climatici in atto riducono la risorsa stessa. Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su 160.000 ettari e 67 comuni, nel corso della presentazione viene analizzato il cambiamento di portata del fiume Adige e le possibili soluzioni per le acque irrigue, introducendo possibili opere di derivazione con ammodernamento di sistemi di adduzione irrigua.
L'esperienza TONISSIPOWER con ETW - Smart Cycle® PSA in upgrading Come funziona l'adsorbimento L'Impianto di San Zeno
- Il teleriscaldamento in Italia oggi - Impianti cogenerativi dedicati e non dedicati - Teleriscaldamento, una tecnologia flessibile - Il futuro in Italia, potenziale di sviluppo - Stima della domanda termica italiana - Calore di scarto e calore rinnovabile - Stima del potenziale: la metodologia - Potenziale ottimale e benefici ambientali
Nel 2021 il Gruppo Hera ha avviato a recupero il 91% della raccolta differenziata, facendo salire il tasso di riciclo complessivo fino al 57%, già oltre il 55% fissato da Bruxelles al 2025. Questi solo alcuni dei dati al centro della nuova edizione del report di sostenibilità "Sulle tracce dei rifiuti", in cui la multiutility racconta risultati e obiettivi del proprio storico impegno per un'economia circolare che aiuta l'ambiente, tutela il portafoglio delle famiglie e alimenta un'economia che vale 16 miliardi di euro all'anno.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rifiuti
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?
Altri contenuti su Rifiuti
La Commissione Europea ha pubblicato un bando volto alla riduzione degli sprechi alimentari e all'educazione della cittadinanza europea in materia di sprechi: "Sovvenzioni per le parti interessate per migliorare la misurazione degli sprechi alimentari e aiutare a implementare la prevenzione dei rifiuti alimentari nelle loro operazioni e organizzazioni".
MSC Crociere ha annunciato che la sua intera flotta di 19 navi ha ottenuto la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell'ambiente marino. Un riconoscimento che riguarda le procedure per la gestione dei rifiuti a bordo delle navi, tra cui il controllo, la raccolta, la separazione, la catalogazione, il trattamento e lo stoccaggio.
- Dati bonifiche rigenerazione urbana Lombardia - Percorso virtuoso - Chi inquina paga - Tecnologie innovative per rigenerazione urbana Lombardia
È stata presentata la guida operativa realizzata da ENEA e Utilitalia per le diagnosi energetiche nel settore dell'incenerimento dei rifiuti. Consultabile e scaricabile online, la pubblicazione è il quinto prodotto della collana 'Quaderni dell'efficienza energetica', realizzata nell'ambito dell'Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2019-2021, finanziato inizialmente dal Ministero dello Sviluppo Economico e ora in capo al Ministero della Transizione Ecologica.
È stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, lo scorso 15 luglio, il decreto che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti, ai sensi dell'articolo 184-ter del D.Lgs. 152/2006.
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
La tecnologia ETW SmartCycle PSA, la tecnologia ETW per le soluzioni di upgrading a biometano - Funzionamento dell'adsorbimento - Case history Impianto San Zeno trattamento FORSU
Evoluzione ed integrazione 100% dediti all'efficienza energetica e al rinnovabile: Cogenerazione Produzione di energia elettrica da biogas: - Gas da discarica - Gas da digestione anaerobica - Gas Speciali Produzione di biometano Impiego di biometano come combustibile decarbonizzato.
Introduzione al contesto Europeo e al contesto Nazionale. La Biomassa da rifiuti e residui. Il Biometano. Il Biometano da FORSU Sostenibilità e Certificazioni
La normativa sui rifiuti da costruzione e demolizione in arrivo entro il prossimo 30 giugno rischia di passare alla storia non come l'atteso Decreto "End of Waste" per i materiali inerti, ma come il Decreto che sancirà la fine delle attività che consentono ogni anno di riciclare circa 40 milioni di tonnellate di questi rifiuti.