Rifiuti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rifiuti

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rifiuti

Herambiente

ACR S.p.A., società del Gruppo Herambiente, consolida la leadership nelle bonifiche: acquisito il ramo d'azienda "Gerotto EAR"

ACR S.p.A. acquisterà da Gerotto Federico S.r.l. il ramo d'azienda Gerotto EAR, specializzato nella bonifica e rigenerazione dei siti confinati mediante l'utilizzo di macchinari ad alta tecnologia. L'operazione rafforza anche la partnership commerciale fra le due realtà, con focus sui settori petrolchimico, depurazione e industria del cemento, oltre che su attività "post-calamità" e sul pronto intervento

AB

Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di energia rinnovabile a partire dai rifiuti organici che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al territorio.

Herambiente

Biomonitoraggio con le api sul termovalorizzatore di Padova: pubblicati i risultati

I campionamenti realizzati sugli alveari presso l'impianto presentano livelli di inquinanti coerenti con altre aree urbane attestano l'irrilevanza dell'impianto sulla qualità dell'aria. Il monitoraggio proseguirà anche dopo l'avvio della nuova linea

Giacomo Rispoli - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni, introducendo target di decarbonizzazione. La conversione dei rifiuti urbani in metanolo rappresenta una soluzione sostenibile, già pronta per essere industrializzata. Il metanolo, compatibile con i motori a combustione a doppia alimentazione o con le celle a combustibile, offre vantaggi economici e ambientali, favorendo la decarbonizzazione del settore marittimo.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.

Mouser
Herambiente

Al termovalorizzatore di Pozzilli, giovedì 3 aprile arriva Impianti aperti di Assoambiente

Herambiente aderisce all'iniziativa Assoambiente che prevede la scoperta in tutta Italia degli impianti eccellenti a servizio dell'ambiente e della circolarità. Per partecipare alla visita guidata basta iscriversi per mail o con form online

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative

Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").

De Nora

De Nora Contratto in Giappone per il recupero del litio dalle batterie esauste

Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo per diventare un player primario nell'economica circolare e nella transizione energetica

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficientamento energetico delle risorse idriche e integrazione delle rinnovabili, siglato accordo tra ACEA e GSE

Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. Questo l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione istituzionale firmato oggi da ACEA S.p.A. - società leader nel servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.

Gruppo Hera

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Frutto della partnership tra la multiutility e l'azienda leader globale nella cantieristica navale, la nuova azienda ha l'obiettivo di presidiare e migliorare l'intero processo di gestione dei rifiuti in tutti i cantieri di Fincantieri in Italia e, in futuro, anche all'estero. Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in ottica di economia circolare, che porteranno, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati.

Gli ultimi webinar su Rifiuti

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Fabio Gatti - Gatti Filtrazioni Lubrificanti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Alberto Confalonieri  - CIC - Consorzio Italiano Compostatori

La filiera del biowaste

Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, è una struttura senza fini di lucro che conta 136 consorziati. Tra le altre, si pone le seguenti domande: quali sono le statistiche sulla raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia? Qual è stata l'evoluzione del sistema impiantistico? Perché possiamo definire la filiera del biowaste come virtuosa?

Altri contenuti su Rifiuti

Utilitalia

Hera-Saipem, progetto cattura CO 2 riceverà 24 mln da Eu Innovation Fund

Catturare l'anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti, contribuendo alla decarbonizzazione dei territori. È l'obiettivo del progetto all'avanguardia presso il termovalorizzatore di Ferrara - proposto dal Gruppo Hera, soggetto capofila, in collaborazione con Saipem - che è stato selezionato per ricevere i finanziamenti previsti dal quarto bando per progetti mid-scale dell'EU Innovation Fund. Una volta che l'assegnazione sarà definitiva, l'importo destinato a questo progetto di cattura delle emissioni di CO 2 sarà di quasi 24 milioni di euro.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Energia da rifiuti, fonte strategica per la decarbonizzazione

Decarbonizzazione ed economia circolare sono due temi più che mai attuali che toccano da vicino le attività della nostra Commissione Tecnica 283, tavolo storico del CTI che da moltissimi anni si occupa di normare il settore del recupero di energia da rifiuti. in questo approfondimento sono descritte le attività di normazione tecnica in corso e quelle svolte dal CTI sia a livello nazionale che internazionale.

a2a

Recupero dei RAEE: A2A presenta la nuova linea robotica presso il carcere di Bollate

Economia circolare, innovazione tecnologica e inclusione sociale nell'impianto LaboRAEE gestito da Amsa

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dl Ambiente: il provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Entrano in vigore misure per valutazioni ambientali, tutela acqua, economia circolare, bonifiche e dissesto idrogeologico.

Herambiente

Progetto Fib3r sulla fibra di carbonio riciclata vince il Premio Innovatori Responsabili 2024 nella categoria "Transizione ecologica"

La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera), Curti e Università di Bologna per la valorizzazione degli scarti da fibra di carbonio tramite rigenerazione termica è stata premiata per il suo impegno nell'individuare nuove soluzioni circolari in sostituzione all'obsoleto smaltimento in discarica di alcune tipologie di rifiuti complessi da gestire, come i materiali compositi che da oggi invece ritorneranno nella catena del valore delle aziende produttrici degli stessi scarti.

Mouser
a2a

Dal termovalorizzatore Rea Dalmine - Nuovo calore pulito per ampliare il teleriscaldamento A2A di Bergamo

Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell'impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l'emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2 Il recupero di calore aumenterà l'energia termica a disposizione della rete del 50%

Herambiente

Vallortigara (Gruppo Herambiente): Una nuova piattaforma per i rifiuti industriali

Una nuova piattaforma per il trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi: Vallortigara, società controllata da Herambiente a sua volta parte del GruppoHera, ha presentato oggi la nuova struttura di Marano Vicentino (VI) che consente di accogliere i rifiuti "assimilabili" delle PMI del territorio (ad esempio, imballaggi misti in plastica e carta/cartone, legno e materiali ferrosi), con un potenziale di trattamento autorizzato di 100 mila tonnellate all'anno.

Precision Fluid Controls

Miscela di gas per la cogenerazione: la soluzione per misurarli

Una struttura per il trattamento progressivo delle acque reflue municipali ha installato dei motori di cogenerazione alimentati grazie alla produzione di gas di fermentazione, destinato a generare la potenza necessaria allo stabilimento. Qualora la BTU richiesta dai motori in caso di produzione del gas di fermentazione sia troppo bassa, i motori vengono alimentati con gas naturale.

ETS Engine Technology Solutions

Qualità e massima flessibilità nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.

Gruppo Hera

Economia circolare: partnership tra Fincantieri e Gruppo Hera

Per implementare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e creare valore, il primario operatore del settore dell'industria navalmeccanica ha siglato un accordo con la multiutility, leader italiana nel settore ambiente, per costituire una newco volta a gestire quasi 100 mila tonnellate l'anno di scarti industriali prodotte nei cantieri e realizzare un nuovo sistema integrato di gestione rifiuti, finalizzato alla loro riduzione e alla valorizzazione del recupero in ottica di economia circolare. La prima area di intervento sarà a Monfalcone (Go), con l'obiettivo di estendere successivamente la partnership ad altri cantieri di Fincantieri in Italia e potenzialmente all'estero.

Circuito EIOM