Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore
GAS
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su GAS.
Articoli e news su GAS
I trasporti via mare rappresentano il 90 del commercio globale, circa il 20 del consumo energetico planetario e di circa il 3 delle emissioni di CO2. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di - evidenziare le modifiche introdotte nella nuova UNI CEI EN 16247 4 dell'ambito della diagnosi energetica nel settore navale - fornire un breve aggiornamento delle differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica nel settore navale riducendone, nel contempo, l'impatto ambientale
Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI
- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate
- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione
Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?
La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s
Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.
- La tecnologia HiPACT viene impiegata nel progetto INPEX di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio - Si tratta di una tecnologia ideale per la produzione di energia a basse emissioni di CO2 - E' prevista una riduzione fino al 35% dei costi di cattura e compressione della CO2
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su GAS
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su GAS
As a complete pre-insulated plastic piping system, COOL-FIT 4.0 from GF Piping Systems optimizes any commercial or industrial refrigeration set-up. Maintenance-free, reliable and highly efficient.
Saipem ha partecipato, in qualità di partner tecnologico, ai test operativi di Snam e Baker Hughes presso la centrale di compressione del gas naturale di Snam a Istrana (Treviso). I test erano volti a sperimentare l'utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas della centrale stessa.
Verifica sperimentale dell'effetto della temperatura su misuratori di volume e portata volumetrica con aria, metano e idrogeno.
L'idrogeno è considerato un elemento chiave della transizione energetica: per raggiungere i loro obiettivi climatici, i paesi si impegnano a de-carbonizzare le rispettive economie e, per valorizzare il potenziale economico di questo gas, hanno già sviluppato strategie per la sua gestione.
FLIR Si124-LD è la telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi sviluppata da Teledyne FLIR, che aiuta a individuare le fughe nei sistemi ad aria compressa fino a 10 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali.
Dopo il successo del primo incontro, "I nuovi vettori energetici", le attività associate al programma FIL ROUGE continuano con una serie di presentazioni con fine transizione energetica: - Disponibilità e utilizzo della biomassa in Italia (16 marzo) - L'attualità della geotermia (20 aprile) - Sviluppo degli impianti BIOGAS in italia (16 maggio)
- Lucart sarà acquirente unico dell'energia eolica prodotta con un contratto di 18 GWh all'anno; Il parco Eolico in Abruzzo ha una capacità di 10 MW; - L'accordo consentirà a Lucart di diminuire di circa il 30% le emissioni di CO2 legate all'acquisto di energia elettrica dalla rete nazionale.
Il nuovo impianto di cogenerazione da 1.560 kw realizzato a Chieti riduce le emissioni di CO2 per 1.700 tonnellate annue. Già programmato il secondo impianto per lo stabilimento Dayco di Manoppello (Pescara). Nessun esborso iniziale per Dayco: tutti i costi coperti dalla Energy Service Company Gesco Spa.
TIM e Enel X, società del Gruppo Enel dedicata all'efficienza energetica e ai servizi energetici innovativi, hanno siglato un accordo per l'installazione di un impianto fotovoltaico nella centrale telefonica di Pisa 'La Figuretta', con l'obiettivo di produrre, in linea con i rispettivi piani di sostenibilità, energia verde e abbattere le emissioni di CO2.
- Superato l'obiettivo intermedio legato all'impegno di aiutare i propri clienti ad evitare 800 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 - Raddoppiati i progressi relativi al packaging sostenibile e all'accesso all'energia